Vol, Lib, Par
1 I, II, 21| vendicarvi Crasso e la dignitá romana contro a' parti;
2 I, III, 12| non poteva usurpare tal dignitá giá tutta ecclesiastica
3 I, III, 12| impresari; ondeché fuggivasi tal dignitá diventata carico pesantissimo,
4 I, IV, 5 | grande ma indeterminata dignitá del basso imperio, e che
5 I, V, 4 | Aggravato dall'etá o dalla dignitá, dimorò poi quasi sempre
6 I, V, 5 | imperio, e quasi tutti per la dignitá d'imperatore che li dominava
7 I, V, 6 | Ludovico II succede dunque alla dignitá d'imperatore primario, ma
8 I, VI, 23| signoreggia di nuovo in Roma con dignitá di senatore; finché popolo
9 I, VI, 31| null'altro a diminuir la dignitá, la potenza del papato nella
10 I, VI, 33| primato, od anzi ogni grado di dignitá e potenza delle lingue,
11 I, VI, 34| innalzar gli scrittori alla dignitá degli altri servitori della
12 II, VII, 12| una nazione l'ozio senza dignitá, ed il corrompersi tranquillamente;
13 II, VII, 17| virtuoso, scemar con parole la dignitá della guerra; dico, della
14 II, VII, 24| Monferrato; erasi accresciuta in dignitá, in territori la predestinata
15 II, VII, 33| cadeva anch'essa non senza dignitá casa Savoia. Questa e il
16 II, App, 41| sacerdozio perde piú di sua dignitá. - Finalmente, il regno
17 II, App, 42| con grande scapito di sua dignitá e tranquillitá in Italia;
|