Vol, Lib, Par
1 I, I, 6 | italiche. E forse fin d'allora crebbe il santo nome d'Italia,
2 I, III, 11| tutto un altro secolo durò, crebbe, soffrí questa societá religiosa
3 I, V, 15| Ildebrando fu deposto Cadaloo. Crebbe piú che mai la parte papalina
4 I, VI, 13| papi e degli imperatori crebbe, irreconciliabile ormai,
5 I, VI, 14| modo solo in che sempre crebbe, in che solo può crescere
6 I, VI, 16| antica d'intorno a Milano che crebbe facendosi capo di quel popolo.
7 I, VI, 21| mantenne alcuni anni, ed anzi crebbe e ruppe fiorentini a Montecatini [
8 I, VI, 22| malanno appena inventato crebbe, si diffuse, si aggiunse
9 I, VI, 28| volle ed ebbe Pisa. E allora crebbe ella piú che mai, e in essa
10 I, VI, 32| Per quattro secoli questa crebbe in Italia sola, in mezzo
11 I, VI, 32| lingua giá antica, quella che crebbe di necessitá in que' mostri
12 II, VII, 11| musica, che ella pure sorse e crebbe dapprima esclusivamente
13 II, VII, 16| Fanciullo di nove anni, crebbe sotto la reggenza di sua
14 II, VII, 28| de' nobili era giá nato e crebbe piú che mai un altro malanno,
15 II, VII, 33| Piemonte principalmente, crebbe allora l'antico odio ad
16 II, VII, 36| splendore delle colture nostre crebbe via via nella medesima proporzione.
17 II, App, 43| ed uno di essi, il Manin, crebbe in breve sopra gli altri,
|