Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | i quali biasimano, quasi contrario alla imparzialitá della
2 I, V, 10| successori usarono un modo tutto contrario a quello de' Carolingi,
3 I, VI, 10| Guglielmo II detto «il buono», contrario naturalmente, come tutti
4 I, VI, 16| secolo ebbero vizio tutto contrario a quello delle presenti.
5 I, VI, 20| francese, e poscia tutto contrario, e non solo imitatore inopportuno,
6 I, VI, 22| evidente, cosí scandaloso, cosí contrario ad ogni nazionalitá e civiltá,
7 II, VII, 3 | evo che ancor fiorisse. Contrario al frate riformator di costumi
8 II, VII, 5 | imperatori, che fu cosí contrario a tutte le tradizioni, che
9 II, VII, 5 | tale scusa sarebbe stato contrario alla natura stessa del papato. -
10 II, VII, 14| fa lecito e debito il suo contrario, l'arcano di liberazione, «
11 II, VII, 31| far forse scusar l'error contrario a quello detto poc'anzi,
12 II, VII, 37| Muratori. - Vico ebbe destino contrario al consueto; negletto dai
13 II, App, 40| mezzo di rivoluzioni piú contrario che possa immaginarsi a
14 II, App, 43| tentativi provò appunto il contrario; e fu errore non vederlo
15 II, App, 43| ancora dall'esempio cosí contrario di Buonaparte su quel medesimo
16 II, App, 43| stesse fattene in senso contrario dimostrano che tali negoziati
17 II, Nota, II| abbiamo qua e lá corretto. Al contrario, in alcune inesattezze storiche
|