Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | alle supposte od anche alle buone regole. Se si trovi soverchio
2 I, III, 3 | Continua. - Molte leggi buone fece Augusto per tutto ciò,
3 I, III, 3 | pratica, e perciò nelle buone teoriche, è preferito l'
4 I, III, 7 | accresciuti poi per una serie di buone adozioni durante quasi un
5 I, IV, 21| piú facilmente le leggi buone o cattive onde son retti.
6 I, VI, 16| leggi a tutto il Regno; buone per quel tempo, ma che improntate
7 II, VII, 10| anzi a far nazionali quelle buone che non sono. Se Alfieri
8 II, VII, 18| colture; che certo sono cose buone le protezioni, le spese,
9 II, VII, 22| che son la somma o le sole buone tra le protezioni? La civiltá
10 II, VII, 22| scellerate, come la sua. Nelle buone, l'audacia si traduce in
11 II, VII, 23| seppero cosí prender tutte le buone occasioni di guerra e di
12 II, VII, 30| insegnamento a chi anche con buone ragioni cerchi a dividere,
13 II, VII, 36| le poesie liriche, anche buone, sono forse com'acqua al
14 II, VII, 36| italiani, s'abbiano a dir buone ed italiane. Che piú? porrò
15 II, VII, 37| che dipendon meno dalle buone condizioni politiche; tantoché
16 II, App, 40| rivoluzioni, quasi tutte buone e tutte vere, che fece,
17 II, App, 41| questo pervertimento delle buone intenzioni di Carlo Alberto.
|