Vol, Lib, Par
1 I, I, 6 | costumi e simboli, e stili di belle arti.~
2 I, II, 1 | vive dello Stato, furono belle, virili, vigorose, progressive
3 I, VI, 2 | fattagli da Gregorio. Quante belle occasioni perdute! Ad ogni
4 I, VI, 9 | circondò, l'affamò. Seguirono belle sortite degli assediati.
5 I, VI, 9 | e Brescia mandano aiuti; belle sortite, vittorie degli
6 I, VI, 21| perdersi mai tante e cosí belle occasioni d'ingrandire la
7 I, VI, 32| in cui entraron l'arti belle, quelle arti che son forse
8 II, VII, 6 | blocco, i fiorentini fan due belle sortite addí 21 marzo e
9 II, VII, 11| spagnuole e greche, piú belle e sole vere incarnate e
10 II, VII, 17| il Gioberti, nelle piú belle pagine di lui. Ma in guerra,
11 II, VII, 27| La fazione fu delle piú belle e calde della guerra. I
12 II, VII, 32| campagne, una brutta, ma tre belle; avean tenuto lo straniero
13 II, VII, 35| questa che fu pure delle piú belle. Se gl'italiani avesser
14 II, VII, 38| disposizione naturale alle arti belle, a quelle principalmente
15 II, VII, 38| tra esse due, piú cose belle che non tutto il resto del
16 II, VII, 39| discernere fra esse tre belle, grandi, gloriose e virtuose,
17 II, App, 43| anche avesse occasioni piú belle che non quella del '48,
|