Vol, Lib, Par
1 I, IV, 6 | Italia superiore; vinceva all'Adda per la terza volta Odoacre,
2 I, IV, 14| Neustria ad occidente d'Adda e Trebbia, Tuscia a mezzodí.
3 I, VI, 8 | fortificarono i passi d'Adda e Ticino. E quindi ad accostarsi
4 I, VI, 9 | obbedienza, Sforzò i passi dell'Adda difesi da' milanesi, prese
5 I, VI, 17| rinchiuso tra questa e l'Adda, in mezzo a un cerchio di
6 I, VI, 29| il Visconti e passavan l'Adda. Sforza vincevali e rivincevali
7 II, VII, 3 | acquisto di Cremona e Ghiara d'Adda [trattato di Blois, 15 aprile
8 II, VII, 12| estendentesi allora dall'Adda alla Sesia, comprendente
9 II, VII, 12| territori e di popoli dall'Adda all'Adriatico, ed al di
10 II, VII, 32| 9], combatté e passò l'Adda a Lodi [9]; entrò in Milano [
11 II, VII, 33| precipitosamente sull'Oglio, sull'Adda. Scherer avvilito lasciò
12 II, VII, 33| Moreau battuto a Cassano sull'Adda il dí appresso a quello
13 II, VII, 35| non piú che da Adige ad Adda e Taro, in due mesi. Il
14 II, App, 43| Oglio; gli fu imposto dietro Adda, lasciando ducati e Peschiera;
15 II, App, 43| combattere Cremona; si corse ad Adda, e si lasciò senza combattere.
16 II, Nomi | Adaloaldo, 118.~Adamo, 96.~Adda, 106, 115, 199, 225; II,
17 II, Nomi | 72.~Geti, 27.~Ghiara d'Adda, II, 11.~Ghibellini(casa
|