Vol, Lib, Par
1 I, I, 12| ma di nuovo immigrazioni vere ed ultime, quelle de' galli
2 I, III, 10| in quei palazzi diventati vere corti, le pompe, gli uffici,
3 I, V, 4 | fanno di lui tali lodi vere, che inviterebbono a tacere
4 I, VI, 4 | una né molte repubbliche vere, vere dico di nome e di
5 I, VI, 4 | molte repubbliche vere, vere dico di nome e di fatto,
6 I, VI, 12| fossero state repubbliche vere. E questo inasprimento delle
7 I, VI, 15| eran per anche conquiste vere o riconosciute, né il commercio
8 I, VI, 22| né grand'arte né quelle vere virtú militari, che sono
9 I, VI, 33| pregiudizi, rivendicar le vere glorie nostre. La lingua
10 II, VII, 3 | particolari del tempo son vere commedie; il fine, tragedia
11 II, VII, 10| disputabili non sogliono essere vere glorie; le due parole implicano
12 II, VII, 10| le certe sole rimangon vere e grandi. - Certe poi sono
13 II, VII, 11| greche, piú belle e sole vere incarnate e piú pittoriche;
14 II, VII, 15| innocenti e sorte dall'offese vere fatte agli interessi popolari
15 II, App, 40| quasi tutte buone e tutte vere, che fece, che poté l'Italia?
16 II, App, 41| falsi alle cose pur troppo vere? perché non chiamare semplicemente
|