Vol, Lib, Par
1 I, IV, 14| incerti gli altri sei, Vercelli, Lumello, Acqui, Alba, Auriate,
2 I, V, 12| comitati a manca del Po da Vercelli a Saluzzo. Ma i tedeschi
3 I, V, 12| comitati soliti, e prender Vercelli e forse Novara, ed allearsi
4 I, V, 15| Lombardia a' vescovi di Vercelli, di Piacenza ed altri zelanti
5 I, VI, 2 | gran contessa; giugne a Vercelli; e udito che scende Arrigo
6 I, VI, 11| Concordia; ad entrarvi Novara, Vercelli, Como, Asti, Tortona, parecchi
7 I, VI, 11| Verona, Brescia, Novara, Vercelli, e forse (come vantano alcune
8 I, VI, 11| Firmarono come ancor collegate Vercelli, Novara, Milano, Lodi, Bergamo,
9 I, VI, 16| Brescia, Faenza, Mantova, Vercelli, Lodi, Bergamo, Torino ed
10 I, VI, 23| in un carcere di frati a Vercelli. E i Visconti assaliti poi
11 I, VI, 27| liberatesi, Torino, Chieri, Asti, Vercelli, Novara, e, quando fu fondata,
12 I, VI, 27| limitrofe. La piú bella fu Vercelli, avuta da' Visconti [1427].
13 II, VII, 8 | miserie il duca Carlo III in Vercelli dove s'era ritratto da un
14 II, VII, 12| Asti in mano a' francesi, Vercelli ed Asti in mano agli spagnuoli,
15 II, VII, 24| da Vendôme che gli occupò Vercelli ed Ivrea. Il caldo della
16 II, Nomi | Verazzani Giovanni, II, 42.~Vercelli, 115, 156, 158, 204, 208,
|