Vol, Lib, Par
1 I, VI, 6 | quindi questi [1132] per Val d'Adige, venne a Roma [1133],
2 I, VI, 10| la sua quarta discesa per Val Camonica e Brescia, impedito
3 II, VII, 14| rimanente dell'Italia d'allora val pochi cenni. Oltre la successione
4 II, VII, 24| franco-piemontese stava a guardia in Val d'Adige, dell'antiche chiuse
5 II, VII, 24| Alessandria, Valenza, Lomellina e Val di Sesia, oltre poi mezza
6 II, VII, 24| Alessandria, Valenza, Lomellina, Val di Sesia, e tutte le terre
7 II, VII, 27| andar e venire, scesero per Val di Stura e l'Argentiera,
8 II, VII, 32| che scendea intanto per Val di Brenta, ve l'inseguí
9 II, VII, 33| egli. Lannes scendendo per Val di Dora, s'era abbattuto
10 II, App, 41| Italia per trentacinque anni, val la pena che se ne parli
11 II, Nomi | Adige, 48, 151, 223.~Adige (Val d'), 193.~Adolfo di Nassau,
12 II, Nomi | 165.~Brenta, 223.~Brenta (Val di), II, 137.~Brescello,
13 II, Nomi | 78.~Donatello, 293.~Dora (Val di), II, 146.~Doria (i),
14 II, Nomi | 29.~Sesia, II, 50.~Sesia (Val di), II, 94.~Sestie (Acque),
15 II, Nomi | Stuardi (gli), II, 98.~Stura (Val di), II, 108.~Subiaco, 294.~
16 II, Nomi | Vaga (del) Pierin, II, 45.~Val Camonica, 203.~Valdesi,
|