Vol, Lib, Par
1 I, VI, 3 | Corrado colla figliuola di Ruggeri Normanno conte di Sicilia [
2 I, VI, 6 | cristianitá. Anacleto ebbe per sé Ruggeri giá signor di Sicilia, or
3 I, VI, 6 | Anacleto diede, o confermò, a Ruggeri [1130] il titolo di re.
4 I, VI, 6 | Passò poi in Puglia contro Ruggeri sempre nemico del papa,
5 I, VI, 8 | spogliato di Capua contra re Ruggeri, da due fuorusciti di Como
6 I, VI, 8 | dove al primo e gran re Ruggeri era succeduto suo figliuolo
7 I, VI, 13| Costanza figlia del gran Ruggeri, zia ed erede di Guglielmo
8 I, VI, 13| Tancredi, figlio naturale di Ruggeri, toglievagli il bel retaggio
9 I, VI, 19| grandi fuorusciti pugliesi, Ruggeri da Loria e Giovanni da Procida,
10 I, VI, 19| veda o si tema ridiviso. Ruggeri era in Aragona diventato
11 I, VI, 19| riconosciuto re in tutta l'isola, e Ruggeri di Loria che sforzò Carlo
12 I, VI, 19| flotta ribattuta dal gran Ruggeri, e condottone via prigione
13 II, Nomi | Costanza, figliuola di Ruggeri, 211, 212.~Costanza d'Aragona,
14 II, Nomi | Loreto, II, 83.~Loria (di) Ruggeri, 232, 233.~Los Velez, viceré
15 II, Nomi | Rufo, 57.~Rugen, 103, 112.~Ruggeri Normanno, conte di Sicilia,
16 II, Nomi | 195, 197, 198, 211, 212.~Ruggeri da Loira, 222, 233.~Ruggero
|