Vol, Lib, Par
1 I, II, 2 | popoli moderni di governo rappresentativo. Il popolo eleggeva i magistrati:
2 I, VI, 4 | inventato quel governo «rappresentativo»; il quale, a mal grado
3 I, VI, 4 | la necessitá del governo rappresentativo. Sappiamo trarne quest'utile
4 I, VI, 16| principato costituzionale rappresentativo, la repubblica, e non giá
5 II, VII, 30| Paoli ordinò un governo rappresentativo repubblicano, lui capo,
6 II, VII, 31| del governo deliberativo e rappresentativo sul nostro continente. Tutte
7 II, VII, 31| governo deliberativo ma non il rappresentativo, assemblee deliberative
8 II, VII, 31| il governo deliberativo a rappresentativo. Ma fu, come parecchie altre
9 II, VII, 31| dalla vittoria del governo rappresentativo riuscí questo nel 1688 finalmente
10 II, VII, 31| restaurazione del governo rappresentativo, s'è diffusa in Germania,
11 II, VII, 31| progrediente ed in quel governo rappresentativo di che ella aveva allora
12 II, App, 40| repubbliche; la forma di governo rappresentativo la piú contraria a tutta
13 II, App, 41| repubblicano, ed anche meno rappresentativo, ch'ei descrisse ma non
14 II, App, 42| tener luogo per sempre del rappresentativo, che sarebbe certo stato
15 II, App, 42| oramai, il desiderato governo rappresentativo. Perciocché insomma, questi
16 II, App, 42| rivoluzione progrediente al rappresentativo; e cosí sempre rivoluzioni.
|