Vol, Lib, Par
1 I, I, 7 | Ed elleniche poi quelle posteriori e moltiplici, per cui furono
2 I, I, 13| la serbò tra i barbari posteriori cosí costantemente, come
3 I, II, 1 | che gli uomini minori ma posteriori, valendosi delle fatiche
4 I, II, 23| Catone il vecchio, di poco posteriori a' primi poeti. Seguirono
5 I, IV, 21| traccia nelle giurisprudenze posteriori. I longobardi sí, compilarono,
6 I, V, 1 | delle dissoluzioni feodali posteriori. - S'intende, che in Italia,
7 I, VI, 6 | che inutilmente ne' secoli posteriori. - Lotario, libero giá della
8 I, VI, 11| efficace che non le leghe posteriori delle Province unite di
9 I, VI, 34| tutti que' nostri scrittori posteriori e presenti, che, or per
10 I, VI, 35| principi italiani de' secoli posteriori, che davan alloggio in palazzo,
11 II, VII, 1 | ciò solo, che i progressi posteriori son di lor natura pur ulteriori;
12 II, VII, 28| dubbio nemmeno, e i fatti posteriori lo dimostran pur troppo,
13 II, VII, 34| tanti tempi anteriori e posteriori. E cosí, da quegli anni,
14 II, VII, 38| superati tuttavia da quelli posteriori di Rossini e Bellini; stupenda
15 II, App, 43| quanto alla lega, i documenti posteriori e le narrazioni stesse fattene
16 II, App, 43| confederazione; ma quelle furono posteriori ne' lor segni, e questa
|