Vol, Lib, Par
1 I, III, 8 | s'erano assoldati se non militi sparsi. È incontrastabile:
2 I, III, 14| ucciso dal suo maestro de' militi che innalzò Eugenio, egli,
3 I, III, 15| governare lor maestri de' militi, lor cortigiani, lor donne,
4 I, III, 15| da Stilicone, maestro de' militi e poco men che tutore dell'
5 I, III, 15| da Oreste suo maestro de' militi; e finalmente Romolo Augustolo
6 I, IV, 2 | case, ovvero solamente di militi (heereman, latino «arimanni», «
7 I, IV, 11| Narsete eunuco, maestro de' militi, patrizio e gran ciamberlano,
8 I, IV, 13| probabilmente migliaia) di militi longobardi lasciati via
9 I, IV, 18| aggiuntivi i maestri di militi, e schiere (scholae) di
10 I, IV, 18| e schiere (scholae) di militi propri, che è piú importante;
11 I, V, 10| questi non solamente tutti i militi ed arimanni nipoti de' conquistatori
12 I, V, 13| questi non erano come i militi a cavallo, ma povera gente
13 I, V, 14| valvassori o mottesi o semplici militi, e de' popolani grassi,
14 I, VI, 4 | valvassini, gli arimanni o militi, i popolani grassi o borghesi,
15 I, VI, 9 | dí fatti uscire trecento militi a depor l'armi; un altro
16 I, VI, 12| vincitor della cittá spoglia di militi cittadini, or d'un popolano
|