Vol, Lib, Par
1 I, III, 17| senza esser compresi di meraviglia e quasi di spavento, senza
2 I, V, 7 | diedero; ondeché dee far meraviglia, che si accumulino gl'impropèri
3 I, VI, 8 | 1183] - E quindi non fará meraviglia, se la guerra seguente,
4 I, VI, 28| rivoluzione pura di sangue, che è meraviglia in quell'etá. E puri, o
5 II, VII, 2 | della cristianitá, non è meraviglia che ella si sconquassasse
6 II, VII, 3 | e non durò il ducato. E meraviglia che Machiavello ed altri
7 II, VII, 4 | apparí per poco una vera meraviglia di arte e virtú militare,
8 II, VII, 5 | giganti. Ondeché qui cessa la meraviglia che i venturieri italiani,
9 II, VII, 9 | diverso da coloro; non è meraviglia, né grande scandalo. Venuti
10 II, VII, 11| dell'arte agl'italiani. Né è meraviglia; il sommo di quest'arte
11 II, VII, 27| alleanza. Può, deve far meraviglia questo accostarsi di casa
12 II, VII, 30| parecchie delle cittá; e fa meraviglia il veder rimasti esso e
13 II, App, 42| cosí ordinate, che fu una meraviglia ed un'eccezione. E tutte
14 II, App, 43| da Como a Trieste. Né fa meraviglia che la povera Italia, inesperta
15 II, App, 43| unioni con Piemonte. Fa meraviglia, e quasi dicevo tenerezza,
16 II, App, 43| loro unioni, e fa senza meraviglia pur tenerezza ricordare
|