Vol, Lib, Par
1 I, II, 19| di gran famiglia, grande ingegno, grandissima ambizione,
2 I, V, 15| volontá, coraggio e vasto ingegno; Arrigo IV, all'incontro,
3 I, VI, 34| svolgersi di suo grande ingegno; preso di gentile e puro
4 I, VI, 34| quasi uno squarcio dell'ingegno di Dante, da lui negletto
5 I, VI, 34| restò stemprato per certo l'ingegno di lui, il quale fece pochissime
6 I, VI, 34| volga a tutte le colture l'ingegno italiano; a niuna forse
7 II, VII, 11| nell'arte è dove trionfa l'ingegno italiano; qui è innegabile,
8 II, VII, 20| varietá, la feconditá dell'ingegno italiano anche in secolo
9 II, VII, 22| quasi innumerevoli. Mirabile ingegno italiano che, chiusagli
10 II, VII, 22| starebbe applicar tutto quell'ingegno nostro a tale apparecchio.
11 II, VII, 22| apparecchio. Se non che, l'ingegno solo non basta a ciò. Ci
12 II, VII, 37| incontrastabilmente un grande ingegno: fu, tra' moderni, terzo
13 II, VII, 37| rivolto ancora efficacemente l'ingegno pur cosí vario degli italiani?
14 II, VII, 37| vero della veritá, da niun ingegno virtuoso e grande; e si
15 II, VII, 37| gioventú ancora incompiuto ingegno del Filangieri; e sulla
16 II, Nota, I | diplomatici, sia militari; - ingegno aristocratico, che non si
|