Vol, Lib, Par
1 I, VI, 8 | contra re Ruggeri, da due fuorusciti di Como contra Milano che
2 I, VI, 11| famiglie in lor tradizioni) di fuorusciti di altre cittá diroccate,
3 I, VI, 17| v'aiutava i ghibellini, i fuorusciti di Firenze. Seguivane [1260]
4 I, VI, 19| dalla fedeltá di due grandi fuorusciti pugliesi, Ruggeri da Loria
5 I, VI, 21| imperiali, e far ripatriar fuorusciti nelle cittá guelfe o ghibelline,
6 I, VI, 21| da' ghibellini, lombardi e fuorusciti di lei [1318]. Veniva un
7 I, VI, 21| mecenate, ospite a letterati, fuorusciti e giullari ch'ei teneva
8 I, VI, 29| romano, fece una congiura di fuorusciti, rientrò con trecento una
9 I, VI, 30| essi, unitisi agli antichi fuorusciti, e a Bartolomeo Coleoni
10 II, VII, 3 | un esercito di svizzeri e fuorusciti, e riprende Como, Milano,
11 II, VII, 7 | persecuzioni e libidini. I fuorusciti moltiplicati ricorsero all'
12 II, VII, 9 | e con zelo, e contro a' fuorusciti, il tiranno Alessandro.
13 II, VII, 13| crudele, dentro e fuori, a' fuorusciti. Nel 1576, ebbe conferma
14 II, VII, 22| nazioni senza dubbio ebbero fuorusciti volontari o no: ma niuna
15 II, VII, 22| storie. - E s'aggiunsero i fuorusciti cortigiani delle due Medici
16 II, App, 40| affetti, con pregiudizi di fuorusciti, cioè del tempo in che erano
|