Vol, Lib, Par
1 I, II, 7 | cisalpina. Cosí fece. Gran disputa ne rimane tra gli eruditi,
2 I, II, 14| in una non minore, che si disputa se sull'Adige o sulla Toccia.
3 I, III, 15| sul Danubio, e di che si disputa tuttavia, da quali steppe
4 I, III, 16| Properzio, aurei ancora, si disputa in qual anno nascessero,
5 I, IV, 6 | settentrionali dell'Eusino. Molto si disputa a qual famiglia di genti
6 I, V, 7 | pur affine, dicesi (ma si disputa come), de' Carolingi. Questi
7 I, VI, 4 | mai indipendenza. - Altra disputa si fa di questi consoli:
8 I, VI, 4 | costituiti. - Finalmente, terza disputa si può fare a quale o quali
9 I, VI, 5 | a' suoi successori. Gran disputa si fa anche oggi, se quelle
10 I, VI, 8 | risalí il Ticino. Poi sorta disputa per que' viveri, aprí la
11 I, VI, 9 | diritto, si può disputare e si disputa ad ogni occasione, se sia
12 I, VI, 21| che, sparito, s'entrò in disputa sulle spoglie. Contesero
13 II, VII, 3 | vuole e disvuole, attaccaron disputa sul modo: cioè (quasi profanazione
14 II, VII, 9 | semplicitá parmi poi quella disputa letteraria fatta e rifatta:
15 II, VII, 14| sarebbe a dire quella accanita disputa ch'ella ebbe [1606- 1607]
16 II, VII, 29| i posteri un dí, da una disputa, una sollevazione quasi
|