Vol, Lib, Par
1 I, V, 12| saracini di Sicilia fanno una discesa contra Salerno; ed ivi dicesi
2 I, VI, 2 | sua seconda e ben diversa discesa Arrigo, or vittorioso ed
3 I, VI, 7 | imperio, pro o contra ogni discesa imperiale, pro o contra
4 I, VI, 9 | Continua. - Fece una seconda discesa [1158] come la prima, per
5 I, VI, 10| fece Federigo la sua quarta discesa per Val Camonica e Brescia,
6 I, VI, 10| quinto) fino alla prima discesa di Federigo. E qui vedesi
7 I, VI, 18| nato l'anno appunto della discesa di Carlo, 1265) e di Petrarca,
8 I, VI, 20| rivedere all'Italia una discesa imperiale. Ma, prima che
9 I, VI, 21| d'Angiò [1309-1343]. - La discesa d'Arrigo VII è quasi controprova
10 I, VI, 21| lui, fece per Tirolo una discesa imperiale [1327], meno innocua
11 I, VI, 27| VII imperatore nella sua discesa dal 1309 al 1313; e gran
12 II, VII, 5 | neutrale ed infingarda alla discesa di Carlo VIII, o piuttosto
13 II, VII, 24| solito mal capitata) fu la discesa del principe Eugenio di
14 II, VII, 32| questo e minacciando nuova discesa, di nuovo Buonaparte prese
15 II, VII, 32| 1797 s'aprí con una quarta discesa austriaca, una quarta difesa
16 II, VII, 34| Inghilterra, la liberarono dalla discesa a lei minacciata da due
|