Vol, Lib, Par
1 I, IV, 10| con poco esercito, pochi danari, poco favore. Scese a Ravenna:
2 I, IV, 10| e cosí ben proveduto di danari e di uomini (fra cui un
3 I, IV, 11| dicesi, perché non mandava danari in corte; onde sarebbe a
4 I, V, 8 | rifuggito: «poter far senza i danari altrui, ma non ricusar protezione
5 I, VI, 10| Ma Ancona si riscattò con danari, e Federigo s'avanzò contra
6 I, VI, 20| Italia con poca gente, pochi danari, s'abboccò con Bonifazio,
7 I, VI, 22| sciolse tra per minacce e per danari, e il Guarnieri risalí,
8 I, VI, 23| vendono questa cittá, e co' danari tornano a Napoli, onde Luigi
9 I, VI, 28| imprestava, spargeva gran danari; strumento supremo di popolaritá.
10 I, VI, 29| ne curò; offertagli per danari, la ricusò. - Costui era
11 I, VI, 29| fiorentino d'aver toccato danari dal Visconti. E fu riaccusato
12 I, VI, 35| di Guttemberg, aiutato in danari da Fust, e nell'opifizio
13 II, VII, 3 | ciò con poca gente e pochi danari, e quindi non prese le corone
14 II, VII, 4 | gretti e stretti in fatto di danari, ricusarono, indugiarono.
15 II, VII, 6 | Oranges e sue bande, per danari mandati da Clemente giá
16 II, VII, 38| sconvolta non aveva agio né danari a ciò. L'architettura è,
|