Vol, Lib, Par
1 I, II, 5 | necessario da fuori come d'addentro Italia, da' nemici come
2 I, III, 14| imperio quantunque straziato addentro in tante guise, contro alle
3 I, V, 7 | fuori, che non farsene uno addentro col buon governo e colla
4 I, VI, 12| alberghi» o case forti addentro, or per memoria de' lor
5 II, VII, 12| la potenza indisturbata addentro, ma senza vera indipendenza,
6 II, VII, 13| rimanevano elle, fuori come addentro Italia, il principe le distruggeva
7 II, VII, 13| fortezze fece poi, ad imperio addentro, e difesa all'infuori. E
8 II, VII, 22| che ella si potea sfogare addentro sotto l'ombra di quel che
9 II, VII, 27| non avrebbe avuto bisogno addentro, ed avrebbe trovati fuori
10 II, VII, 28| magistrati, milizie nazionali addentro, ministri e consoli patrii
11 II, VII, 31| repubblicano mal ordinato addentro e peggio fuori, di che abbiam
12 II, VII, 35| aver fondata sua potenza, addentro, sulla libertá, di fuori,
13 II, VII, 36| indipendenza accresciuta addentro, e l'impulso venutoci dal
14 II, VII, 39| divisioni, non parti, non vita addentro, non operositá fuori né
15 II, App, 40| moltissimi; sètte represse addentro, moltiplicate fuori; controsette,
16 II, App, 44| altri moti delle province, e addentro dai circoli, dalle sregolatezze,
|