Vol, Lib, Par
1 I, I, 12| quella costituzione che accennammo delle cittá etrusche e di
2 I, I, 13| mostrano avanzatissime. Giá accennammo le mura pelasgiche, simili
3 I, II, 24| etrusci piú antichi. E giá accennammo quanti di que' monumenti
4 I, IV, 2 | romano ed uno tedesco. E noi accennammo finora il primo via via;
5 I, IV, 4 | sopra tutte, furono, giá l'accennammo, divise in tre parti. E
6 I, IV, 21| longobardi sí, compilarono, come accennammo, contemporaneamente con
7 I, VI, 4 | tutte insieme le vicende che accennammo via via delle libertá cittadine
8 I, VI, 4 | ripeteremo pure ciò che ne accennammo in altri studi; che il nome
9 I, VI, 32| capacitá di coltura, noi l'accennammo pure; la libertá anche cattiva,
10 I, VI, 32| quelle chiese di che giá accennammo le due prime di Venezia
11 I, VI, 33| della libertá. - Ancora, giá accennammo esser incominciate esse
12 II, VII, 18| naturalmente da tutto. Giá accennammo che la lingua spagnuola
13 II, VII, 21| della musica italiana. Giá l'accennammo, fu riservata siffatta consolazione,
14 II, VII, 31| quell'introduzione che pur accennammo de' comuni, cioè dei loro
15 II, VII, 31| in quelle riforme che noi accennammo per l'Italia, riforme ecclesiastiche
16 II, App, 41| a quelli deplorabili che accennammo della repressione, giusta
|