Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | resto, tutto ciò tocca a una questione piú che letteraria e delle
2 I, VI, 33| comprensiva, quella origine la cui questione si dee separar del tutto
3 I, VI, 33| separar del tutto dalla questione del purismo od eleganza,
4 II, VII, 20| Egli il primo cambiò «la questione fisica ed astronomica in
5 II, VII, 20| di Galileo; lasceremo la questione teologica; e tenendoci alla
6 II, VII, 28| contrastata. Ma qui sta tutta la questione; vedere il punto giusto
7 II, VII, 31| l'indipendenza, la stessa questione di libertá non è (per chi
8 II, VII, 39| libero tal tempo? Questa è la questione, e tutta la questione d'
9 II, VII, 39| la questione, e tutta la questione d'oggidí. Non pochi eventi
10 II, Nota, I | poco trovata, che prima~questione, che gli si presentasse
11 II, Nota, I | rimandare all'ultimo luogo; la questione, cioè, del titolo da dare
12 II, Nota, I | provvisoriamente, di quella questione preliminare, intorno a cui
13 II, Nota, I | oziosa e insolubile: la questione delle parti onde doveva
14 II, Nota, I | suddividere la storia d'Italia. Questione oziosa e insolubile, perché
15 II, Nota, I | diverso dall'esposizione, la questione assurgeva a importanza capitale:
|