Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
portava 5
portavano 1
portavansi 1
porte 15
porterebbero 1
porti 4
portici 2
Frequenza    [«  »]
15 polonia
15 popolazioni
15 portato
15 porte
15 quand'
15 questione
15 quindici
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

porte

   Vol,  Lib, Par
1 I, IV, 6 | Fuggí a Roma, fu ricevuto a porte chiuse: evidentemente gl' 2 I, V, 8 | gli animi, aperte tutte le porte, giunge a Milano, e, lasciando 3 I, VI, 2 | lui. Gli sono aperte le porte; il perdurante pontefice 4 I, VI, 6 | sia che gli chiudessero le porte per non pagare il «fodero» 5 I, VI, 8 | state chiuse in faccia le porte di tante cittá italiane. 6 I, VI, 16| allora né poi non aprí mai le porte all'imperatore per lasciargli 7 I, VI, 21| tuttavia gliene chiuse le porte; si ritrasse a Trento. V' 8 I, VI, 29| cittá del ducato apriron le porte allo Sforza, e Milano restò 9 I, VI, 29| gennaio 1450 gli aprí le porte e riconobbelo per duca. - 10 I, VI, 30| riuscí ad impadronirsi delle porte, poi soggiacque. Un'altra 11 I, VI, 35| Ghiberti, scultor di quelle porte del battistero di Firenze 12 I, VI, 35| furono da Michelangelo dette «porte del paradiso» [-1455?], 13 II, VII, 15| giugno 1675], fece aprir le porte del palazzo, per vedere 14 II, VII, 27| cittá. E per le vie, alle porte, alle mura combattessi ne' 15 II, App, 44| alla cittá tenendone le porte. Ma sollevatosi il popolo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License