Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
numerati 1
numeri 2
numeriano 3
numero 15
numerosa 6
numerose 11
numerosi 33
Frequenza    [«  »]
15 n.
15 nizza
15 normanni
15 numero
15 occupò
15 ozio
15 petrarca
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

numero

   Vol,  Lib, Par
1 I, II, 11| prepotente la democrazia per il numero suo, e per le conquiste 2 I, II, 15| accrebbe smisuratamente numero e forza alla plebe, la fece 3 I, III, 11| buoni, altri grandi, e nel numero Traiano il sommo uomo di 4 I, IV, 12| moltiplicitá di nomi sul numero degli invasori. I longobardi 5 I, VI, 19| oltre un secolo il piú gran numero d'italiani indipendenti; 6 II, VII, 6 | avvenga: che tra un gran numero di uomini, gli uni traditori, 7 II, VII, 12| rischiara; e, scemato il numero degli Stati italiani, or 8 II, VII, 34| grande fu poi veramente ed in numero ed in fatti per nove anni. 9 II, VII, 35| soverchiato finalmente dal numero, fu sforzato a ritrarsi. 10 II, VII, 35| dal vento, fu vinta dal numero de' nemici, dagli abbandoni 11 II, VII, 36| che rimangono del piccol numero de' nostri poeti morali 12 II, App, 40| accresciuto naturalmente il numero degli uomini «a me non ignoti 13 II, App, 43| 1848 un'etá nuova, che io numero ottava della storia d'Italia, 14 II, App, 43| alcune migliaia varianti in numero di volontari lombardi guardavan 15 II, App, 43| grado di vincerle a forza di numero, di pazienza, di perduranza.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License