Vol, Lib, Par
1 I, IV, 18| o popolani, governanti o governati, i quali caddero nella medesima,
2 I, V, 3 | governanti, fuor di cui erano i governati, i piú, il grosso del popolo.
3 II, VII, 23| nostri dí, governanti e governati, conservatori e progressisti
4 II, VII, 26| sollevazioni de' còrsi. Governati in modo assoluto, tirannico
5 II, VII, 31| principi e popoli, governanti e governati italiani della fine del
6 II, VII, 39| loro governi; quello de' governati che vanno lentamente smettendo
7 II, App, 40| I popoli all'incontro, i governati che avevano fatto poco o
8 II, App, 40| oscuramente, piú illiberalmente governati, senza nulla di quella libertá
9 II, App, 40| illiberali), quest'errore de' governati liberali, figlio giá de'
10 II, App, 40| retrogrado; questo produsse ne' governati la parte liberale, e contemporaneamente
11 II, App, 40| divisione tra governanti e governati italiani. Invece della quale,
12 II, App, 40| riforme liberali; ovvero i governati ai governi, per suggerire,
13 II, App, 41| tra essa e la Chiesa, tra governati e governanti. Non dirò de'
14 II, App, 42| divisione tra governanti e governati, tra principi e popoli italiani.
15 II, App, 43| grandi, volgo, governanti e governati, tutti quanti in Toscana,
|