Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vanissima 1
vanitá 7
vanno 6
vano 14
vanta 2
vantaggi 11
vantaggiata 1
Frequenza    [«  »]
14 territorio
14 tortona
14 trattò
14 vano
14 vicenda
14 vide
14 voluto
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

vano

   Vol,  Lib, Par
1 I, II, 23| servile imitazione od a vano vanto: quella è pedanteria 2 I, III, 6 | lui, ma troppo diverso; vano, invido, sospettoso, crudele, 3 I, IV, 19| medesimo anno 752. E forse il vano Astolfo sperava nelle difficoltá 4 I, VI, 8 | Sarebbe facile forse, ma vano certamente il celarlo; vano, 5 I, VI, 8 | vano certamente il celarlo; vano, se non nocivo seguir quell' 6 I, VI, 18| ridursi piú che mai a nome vano e nocivo di discordie. E 7 I, VI, 22| feodali, dei nuovi tiranni. Vano, od anzi ad ogni sincero 8 II, VII, 6 | d'un'archibugiata che il vano Benvenuto Cellini dice aver 9 II, VII, 10| scoperte, ebbe l'immeritato e vano onore di dar loro il nome. 10 II, VII, 34| rinunciò a quel titolo, vano senza dubbio da gran tempo, 11 II, VII, 36| nostro discorso. Perciocché vano è l'illuderci di noi scrittori, 12 II, App, 40| presente civiltá, come perciò vano, inutile, o nocivo mezzo 13 II, App, 43| germanica, dal quarto e piú vano di essi; l'italiana sola 14 II, App, 43| anni) ella v'aggiunse il vano desiderio dell'unitá, o


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License