Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maginfredo 2
magiorano 2
magister 2
magistrati 14
magistrato 7
magistratura 1
magistrature 1
Frequenza    [«  »]
14 letteratura
14 liberato
14 m'
14 magistrati
14 massima
14 matteo
14 mediocri
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

magistrati

   Vol,  Lib, Par
1 I, I, 10| democrazia. In Roma i sommi magistrati fecersi annui, e chiamaronsi « 2 I, II, 2 | rappresentativo. Il popolo eleggeva i magistrati: due consoli annui, poco 3 I, II, 3 | queste sole si mandavano magistrati romani (praefecti), e toglievasi 4 I, II, 16| modo e pro il senato e i magistrati, partí per Grecia. E vinti 5 I, III, 1 | d'impieghi e cariche, e magistrati della repubblica. Perciocché 6 I, III, 12| o «patres»; e due o piú magistrati esecutivi, per lo piú annui ( 7 I, IV, 15| che non sotto a' goti. Di magistrati propri essi ebber tutto 8 I, IV, 18| giá aveano se non mutati i magistrati propri, almeno aggiuntivi 9 I, VI, 4 | non un nome nuovo dato a' magistrati antichi; che piú autentico 10 I, VI, 12| essi i podestá diventarono magistrati cittadini e comunali del 11 I, VI, 23| imagina restaurar il nome, i magistrati, la potenza del popolo romano, 12 I, VI, 28| onde si traevano a sorte i magistrati. Cosimo si ritrasse a Venezia, 13 II, VII, 28| proprio, ministri, tribunali, magistrati, milizie nazionali addentro, 14 II, VII, 29| lettere e d'affari, de' magistrati, de' ministri, e de' principi.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License