Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
inviava 1
invida 1
invide 1
invidia 13
invidiabili 1
invidiacce 1
invidiano 1
Frequenza    [«  »]
13 greca
13 hohenstaufen
13 iberici
13 invidia
13 lavori
13 lentamente
13 libere
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

invidia

   Vol,  Lib, Par
1 I, IV, 9 | scegliersi aiuti, senza invidia. Belisario avea giá vinti 2 I, V, 12| da' vescovi. Fu in quelli invidia solita italiana, e in questi 3 I, V, 16| grandissimo che non disdegna né invidia gli altri, ma se n'aiuta. 4 I, VI, 4 | niuna maggiore forse che l'invidia: e le nazioni europee piú 5 I, VI, 12| non fa, oltre il mal dell'invidia, se non diminuire le forze 6 I, VI, 12| comunali del tutto. La solita invidia cittadina feceli bensí scegliere 7 I, VI, 12| I rimedi suggeriti dalla invidia e dalla paura, sogliono 8 I, VI, 25| tenersi i primitivi. Ma l'invidia non ragiona, e soprattutto 9 II, VII, 20| non voglion esser nuovi, l'invidia de' mediocri che si paragonano 10 II, VII, 35| un'ira, una vendetta o una invidia, empiè le vie, spaventò 11 II, App, 43| fatali, della superbia e dell'invidia, superbia d'ogni menomo 12 II, App, 43| superbia d'ogni menomo merito, invidia degli stessi piú evidenti 13 II, App, 44| principalmente; ma, fosse invidia o vergogna dell'impresa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License