Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
significhi 1
signor 31
signora 8
signore 19
signoreggia 2
signoreggiando 1
signoreggiante 3
Frequenza    [«  »]
19 quinto
19 roberto
19 semplice
19 signore
19 soltanto
19 state
19 trono
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

signore

   Vol,  Lib, Par
1 I, I, 11| diverso nome di Dio, il Signore, il Creatore, il Santo, 2 I, I, 11| aggiunsero meno numi al Signore primitivo Adonai, Adone. 3 I, II, 3 | in quest'Italia non fu da signore a servi, ma poco piú che 4 I, IV, 16| della Passione di Nostro Signore; ed è quella su cui, cingendola, 5 I, IV, 18| il nome, il diritto del signore legittimo o legale, ma gli 6 I, V, 7 | Ma Arnolfo il re tedesco, signore del re italiano Berengario, 7 I, V, 14| lodevol prelato che non gran signore feodale, ei ci ritrae la 8 I, VI, 7 | abbandono, di respiro, dal signore straniero. - Ma gli intervalli 9 I, VI, 11| nazione era in armi contro al signore straniero. - Né l'occasione 10 I, VI, 12| infelici pro e contro al signore straniero. Questa divisione 11 I, VI, 18| legalmente o illegalmente, il «signore» dagli amici, il «tiranno» 12 I, VI, 19| governi, di lor signorie, signore. Firenze era stata delle 13 I, VI, 21| perché anch'esso seppe farsi signore di parecchie cittá, e perché 14 I, VI, 21| governo d'uno, doge, duca, signore o tiranno. La causa, l'abbiamo 15 I, VI, 23| fratello Giovanni arcivescovo. Signore giá di sedici cittá, comprò 16 I, VI, 26| ripresero il castello, fecero signore un Gambacorta, sostennero 17 I, VI, 28| Milano, fu riconosciuto signore, sposò la vedova di Facino 18 II, VII, 16| diventava cosí piú che mai signore in Piemonte. E dicesi volesse 19 II, VII, 35| loro indipendenza sotto al signore, come avean fatto nuovi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License