Vol, Lib, Par
1 I, Preter | Sclopis, Luigi Cibrario, Roberto e Massimo d'Azeglio, Ricotti
2 I, V, 13| grandi offrono la corona a Roberto re di Francia, secondo de'
3 I, VI, 2 | Gregorio VII. Fa pace con Roberto Guiscardo, il piú potente
4 I, VI, 2 | muoversi il tardo alleato, Roberto Guiscardo, che erasi occupato
5 I, VI, 3 | VII, morí il suo aiutatore Roberto Guiscardo, e ne rimasero
6 I, VI, 20| d'Angiò, e succedettegli Roberto suo figliuolo secondo [1309].
7 I, VI, 21| 21. Re Roberto d'Angiò [1309-1343]. - La
8 I, VI, 21| Vaticano era tenuto per Roberto di Napoli, capo naturale
9 I, VI, 21| profitto de' guelfi e di re Roberto. Poco appresso s'innalzò
10 I, VI, 21| di Calabria, figlio di re Roberto [1326], per dieci anni.
11 I, VI, 21| parti. Mosse tuttavia re Roberto a difender Genova quando
12 I, VI, 21| 1339]. E nel 1343 morí re Roberto di Napoli che fu detto «
13 I, VI, 23| quattro mariti [1343-1377] - Roberto di Napoli lasciò morendo
14 I, VI, 25| eleggergli a successore Roberto giá conte palatino [1400].
15 II, Nomi | Carlo l'illustre, figlio di Roberto d'Angiò, 238.~Carlo III
16 II, Nomi | Robbia (Della) Luca, 293.~Roberto, re di Francia, secondo
17 II, Nomi | secondo dei Capeti, 159.~Roberto Guiscardo, 180, 181, 182.~
18 II, Nomi | Guiscardo, 180, 181, 182.~Roberto d'Angiò, 236, 237, 238,
19 II, Nomi | 236, 237, 238, 241, 246.~Roberto, conte palatino, poi imperatore,
|