grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, II, 13 | parecchi, poi felicemente da Quinto Metello, e finita poscia
2 I, III, 16 | poi nel terzo, quarto e quinto secolo, detti di bronzo,
3 I, III, 17 | finiti nella prima metá del quinto, san Pietro crisologo, san
4 I, III, 17 | del quarto alla metá del quinto secolo, quando giá era poco
5 I, III, 17 | nell'ultima metá del secolo quinto cessò a un tratto questo
6 I, IV, 2 | tedesca era tuttavia al secolo quinto in quella condizione di
7 I, IV, 4 | finite alla fine del secolo quinto: e cosí de' popoli romani
8 I, IV, 10 | dopo aver ripresa Roma (quinto eccidio di essa in quella
9 I, V | LIBRO QUINTO~ETÁ QUINTA: DELLA SIGNORIA
10 I, VI, 10 | tempo d'Arrigo (certo il quinto) fino alla prima discesa
11 I, VI, 30 | 30. Galeazzo Sforza quinto duca di Milano [1466-1476]. -
12 I, VI, 33 | dagli invasori del secolo quinto. Ma ei parmi che i fatti
13 II, VII, 5 | che fu primo in Ispagna e quinto in Germania e nell'imperio,
14 II, VII, 24 | Francia, che cosí diventò quinto di Spagna, e, s'ei non accettasse,
15 II, VII, 32 | esercito austriaco che era il quinto da un anno. Ma addí 16 Buonaparte
16 II, VII, 37 | era fin d'allora al suo quinto secolo di coltura, amava
17 II, App, 43 | su una parte sola, su un quinto di se stessa, non dee diminuire
18 II, Nota (10)| Odoacre), e cominciato il quinto (Les goths). - 7) Storia
19 II, Nomi | 26, 28.~Sforza Galeazzo, quinto duca di Milano, 272, 273.~
|