Vol, Lib, Par
1 I, Preter | ad uso dell'Enciclopedia popolare che si viene stampando in
2 I, I, 10| patrizi e da un'adunanza popolare, aveva (secondo le tradizioni)
3 I, III, 12| municipi italiani: un'adunanza popolare, via via ridotta per vero
4 I, V, 2 | l'Orlando nostro, fattoci popolare da' nostri poeti. - Ridiscese
5 I, V, 15| poteva giá quest'opinione popolare, la quale se non si trova
6 I, VI, 19| materia vera, la rivoluzione popolare troncò indugi e dubbi alla
7 I, VI, 34| un canzoniere nazionale o popolare, come Dante ci avea dato
8 II, VII, 1 | storie scritte ad uso comune, popolare, giovano all'incontro tanto
9 II, VII, 4 | forse il piú noto, il piú popolare fra quelli di quanti papi
10 II, VII, 8 | una memoria funestamente popolare fino a' nostri dí. E, secondo
11 II, VII, 28| antiquati, i quali vi fanno men popolare e meno utile lo studio di
12 II, VII, 31| a un'assemblea numerosa, popolare, l'ufficio regio straordinario,
13 II, VII, 31| la repubblica, il poter popolare, quando aveano a ricostituir
14 II, VII, 31| costituzione ad un'assemblea popolare, di creare, nome novissimo,
15 II, VII, 31| colla mostruosa tirannia popolare francese. Diciamolo d'un
16 II, App, 42| Stato il cardinal Gizzi, popolare allora. S'incominciò con
17 II, App, 42| settembre, nuova e gran festa popolare a Pio IX, seguita da altre
18 II, Nota, I | Italia» per l'Enciclopedia popolare, che si pubblicava presso
19 II, Nota, II| 1846, nell'Enciclopedia popolare14 e a parte; 3) Losanna,
|