Vol, Lib, Par
1 I, I, 13| tutti quello di Pitagora. Nato in Samo, ma venuto in Magna
2 I, III, 1 | religiosa, detto Augusto, pareva nato a tale uffizio; scellerato
3 I, III, 11| trionfante e regnante. - Nato in Giudea sotto Augusto,
4 I, III, 16| della repubblica. Ovidio nato negli ultimi è certo il
5 I, III, 16| aurei. Fedro, un servo trace nato piú o meno tra le due etá,
6 I, VI, 3 | pessimo forse de' tedeschi! Nato operoso, e capace dunque
7 I, VI, 18| tuttavia è il secolo di Dante (nato l'anno appunto della discesa
8 I, VI, 34| i propri contemporanei. Nato nel 1265, l'anno della calata
9 I, VI, 34| Abano medico ed alchimista [nato 1250], Pier Crescenzio filosofo
10 I, VI, 35| ne' seguenti; Mantegna [nato 1430] Luca della Robbia [
11 I, VI, 35| anche maggiore di Colombo. Nato intorno al 1435 in Genova
12 II, VII, 5 | ed ancor meno gran papa. Nato nel 1475, cresciuto tra
13 II, VII, 9 | Francesco Guicciardini [nato 1482] barcheggiò egli pure,
14 II, VII, 10| suo figliuolo Sebastiano [nato a Bristol 1467] scoprirono
15 II, VII, 11| culla dell'arti italiane. Nato Leonardo in Vinci nel 1452,
16 II, VII, 28| depressione de' nobili era giá nato e crebbe piú che mai un
17 II, App, 41| proposito, e mi vi fermo. Nato nel 1798 d'un ramo staccato
18 II, App, 41| anno in anno, non essendo nato e vivuto niun erede maschio
19 II, Nota, I | uomo che era uno storico nato, induce a riflettere e a
|