Vol, Lib, Par
1 I, II, 1 | della grandezza di Roma. - Machiavello, Bossuet, Vico, Montesquieu
2 I, IV, 21| di legislatori veri, che Machiavello pone sopra tutte le umane.
3 I, VI, 8 | esempio de' grandi, Dante, Machiavello, Alfieri; e noterò poi che
4 I, VI, 12| scrivere in quell'etá, fino a Machiavello e a Botta stesso, talor
5 II, VII, 3 | ducato. E meraviglia che Machiavello ed altri di que' tempi ammirasser
6 II, VII, 3 | progredita d'allora in poi: il Machiavello de' nostri tempi ha professato
7 II, VII, 4 | semplicitá, mediocritá. Machiavello era uno de' due segretari
8 II, VII, 4 | secondo il consiglio di Machiavello, e che eran poi gretti e
9 II, VII, 6 | quella mente feconda di Machiavello, la quale, colla sua costante
10 II, VII, 6 | anni prima per consiglio di Machiavello. Fortificò allora, afforzò
11 II, VII, 6 | scrittori, dal Villani fino a Machiavello. Ma che serve? ella non
12 II, VII, 9 | dallo scrittor piú vicino, Machiavello. Fu in gioventú tutto uomo
13 II, VII, 9 | meno male della politica di Machiavello. Non si rivendica né si
14 II, VII, 9 | in esso; tanto piú, che Machiavello, disgustato de' Medici,
15 II, VII, 9 | Della guerra. Una vita di Machiavello, fatta virilmente, senza
16 II, VII, 9 | lodare e proporre il male, di Machiavello. Parmi bensí molto inferiore
17 II, VII, 11| pure, e sovente; toltine Machiavello e l'Ariosto, furono abbondanti,
18 II, Nomi | Macedonia, 45, 67, 81.~Machiavello, 39, 129, 196, 210, 294;
19 II, Nomi | 162.~Principe (Il), del Machiavello, II, 37.~Priocca, II, 142.~
|