Vol, Lib, Par
1 I, III, 1 | deserto solamente, ed ivi lasciati; assaliti bensí piú volte
2 I, IV, 4 | Perciocché questi, sia che fosser lasciati tutti gli antichi posseduti
3 I, IV, 4 | accresciuti, tutti sempre furon lasciati indipendenti da ogni altra
4 I, IV, 13| migliaia) di militi longobardi lasciati via via nelle cittá conquistate,
5 I, IV, 13| ogni modo i duchi furono lasciati quasi indipendenti fin da
6 I, IV, 18| succeduti peggiorando, s'erano lasciati spogliar da' persiani dapprima
7 I, VI, 9 | lor forti mura; e furon lasciati tranquilli, anzi esenti
8 I, VI, 11| investitura imperiale; soli lasciati all'imperatore i giudici
9 I, VI, 12| dopo la pace di Costanza) lasciati ad elezioni delle cittá
10 I, VI, 26| Morendo Gian Galeazzo avea lasciati due figliuoli di tredici
11 II, VII, 1 | nuovamente chiamati, sofferti, lasciati antiquarsi; e finalmente
12 II, VII, 3 | e riposando i francesi lasciati nella conquista, ritorna
13 II, VII, 24| poco corregger gli errori lasciati ne' trattati fondamentali.
14 II, VII, 27| numerosi e gravi insegnamenti lasciati a' posteri, lasciano questo
15 II, VII, 35| Stati pontifici al papa; lasciati Murat in Napoli, Ferdinando
16 II, VII, 35| tutti i paesi oltre Alpi lasciati giá a Francia, e del magnifico
17 II, VII, 37| tutte l'altre moderne; ma lasciati i cinquecentisti, che sono
18 II, VII, 39| antichi, quali ei li avean lasciati un quindici o sedici anni
19 II, App, 43| ripetuti, continuati o lasciati, centrali a tutte le operazioni
|