grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Ded | CONSACRATO ALLA MEMORIA~DEL MIO RE~CARLO ALBERTO~QUESTO VOLUME~
2 I, I, 10 | tradizioni) obbedito cosí a sette re: Romolo [754-717], Numa
3 I, II, 4 | e piú ambiziosi, a Pirro re dell'Epiro. Venne questi
4 I, II, 7 | colla Sicilia e con Filippo re di Macedonia nuovo alleato
5 I, II, 8 | assale, si vince Filippo re di Macedonia, a castigo
6 I, II, 8 | quella, e s'assale Antioco re di Siria; si vince in due
7 I, II, 9 | successore di lui, ed ultimo re di Macedonia. Perciocché,
8 I, II, 10 | in testamento da Attalo re alla fortunata o perfida
9 I, II, 12 | tesori testé legati dal re di Pergamo. Erano appunto
10 I, II, 13 | que' progressi. Giugurta, re de' numidi, assalí ed uccise
11 I, II, 13 | di quella nazione e Bocca re de' mauritani, giá alleato
12 I, II, 15 | essi quasi tutti) da un re, da una gente particolare
13 I, II, 16 | guerra italica, Mitridate re del Ponto, uom diverso da
14 I, II, 16 | Paflagonia, vinti Nicomede re di Bitinia e un esercito
15 I, II, 18 | all'occasione che Prusia re di Bitinia aveva anch'egli
16 I, II, 18 | occidentale, tutti quei resti di re greci, e i parti, gente
17 I, II, 21 | Egitto e vi fu morto dal vil re Tolomeo. Cesare ve l'inseguí;
18 I, II, 21 | inseguí; e rivoltosi contro al re assassino, ma distratto
19 I, II, 21 | volesse il nome odiato di «re», prima di partire; certo
20 I, II, 24 | massima è del tempo dei re; l'emissario d'Albano, dell'
21 I, III, 15 | c.]. Tra breve, Alarico re de' visigoti penetrò fino
22 I, III, 15 | quando [444] innalzato a re degli unni Attila «flagellum
23 I, IV, 2 | profitto, parte del conte e del re, parte dell'offeso o degli
24 I, IV, 3 | prendeva nome di «koenig», o re; e allora essa stessa la
25 I, IV, 4 | altre: una grandissima al re, una grande ancora ai conti,
26 I, IV, 4 | a tempo ed al piacer del re; e finalmente la parte di
27 I, IV, 4 | la parte particolare del re. Il quale non solamente
28 I, IV, 4 | mundium, mundiburgium) del re. E cosí quindi i feodali.
29 I, IV, 5 | Presa Pavia, gridarono re loro (rex gentium) Odoacre
30 I, IV, 5 | fu tenuto anche da altri re barbari. Ucciso Nipote da
31 I, IV, 5 | dominatrici. E Federico, il re spogliato e scampato, rifuggí
32 I, IV, 5 | rifuggí in Mesia a Teoderico re degli ostrogoti.~
33 I, IV, 6 | ed ora avean per duca o re Teoderico degli Amali, giá
34 I, IV, 6 | proprio pensiero, o dal re rugo a lui rifuggito per
35 I, IV, 6 | ingrossato anch'egli di genti e re alleati. Combatterono lí,
36 I, IV, 7 | insieme e il piú grande dei re romano-barbari. Come quel
37 I, IV, 7 | accresciuta lor ingerenza. Goto il re, per vero dire, goto l'esercito,
38 I, IV, 7 | principalmente, visitati dal re, fatti serbare, restaurare;
39 I, IV, 7 | rispettati; rispettata dal re e da' suoi barbari, tutti
40 I, IV, 7 | portato allora da parecchi re barbari, s'apparentò, trattò,
41 I, IV, 7 | superiore. S'apparentò coi re de' borgognoni in Gallia,
42 I, IV, 7 | con quel Clodoveo uno de' re franchi, il quale allora
43 I, IV, 7 | morto a Poitiers [506] il re de' visigoti, ed occupate
44 I, IV, 7 | salvò queste sí ad Amalarico re fanciullo figliuolo dell'
45 I, IV, 7 | prendesse egli titolo di re dei visigoti. Morto poi
46 I, IV, 9 | letterati. Amalasunta educava il re alla romana. I goti puri
47 I, IV, 9 | Erano tra l'imperatore e i re goti piccole contese di
48 I, IV, 9 | della cittá, e facean lor re Vitige, non principe, semplice
49 I, IV, 10 | detta Liguria. - Gridan re, prima Ildibaldo un nobile
50 I, IV, 10 | primi e degli ultimi, da re, morí ferito nella fuga. -
51 I, IV, 12 | dove Alboino figliuolo del re longobardo nella prima,
52 I, IV, 12 | longobardo nella prima, re nella seconda, uccise di
53 I, IV, 12 | uccise di mano sua i due re gepidi, Torrismondo e Cunimondo.
54 I, IV, 13 | longobardi gridaron lor re Clefi, duca di Bergamo,
55 I, IV, 14 | trentasei duchi non s'elesser re. Vollero restare indipendenti,
56 I, IV, 14 | scendessero. E scese Childeberto re d'Austrasia; esempio poscia
57 I, IV, 14 | eleggessero finalmente un re.~
58 I, IV, 15 | regali, da nodrirsi esso il re e coloro che aderivano a
59 I, IV, 15 | la conquista. Come alcuni re visigoti, Autari e alcuni
60 I, IV, 15 | visigoti, Autari e alcuni altri re longobardi presero poi il
61 I, IV, 16 | Quindi Childeberto il re d'Austrasia, da cui dipendeva
62 I, IV, 16 | nuovo sposo, ad essi il re; ed ella si scelse Agilulfo
63 I, IV, 16 | negoziator co' duchi e col re e la regina, e cosí grande
64 I, IV, 17 | 17. Successioni dei re per un secolo [615-712]. -
65 I, IV, 17 | 712]. - Segue un secolo di re longobardi, poco men che
66 I, IV, 17 | i quali furono detti lá re «fa nulla» o poltrenti.
67 I, IV, 17 | sembra accennare in quel re un ozio, un insolito tollerar
68 I, IV, 17 | la scelta di uno sposo re, ella scelse Rotari duca
69 I, IV, 17 | di Torino e figliuolo di re Godeberto. Morto in breve
70 I, IV, 18 | approssimantesi a grandezza fra' re longobardi, dopo Agilulfo
71 I, IV, 18 | venuti crescendo presso ai re franchi «fa nulla»; a Carlo
72 I, IV, 19 | Astolfo, Desiderio, ultimi re longobardi [744-774]. -
73 I, IV, 19 | e mutò cosí, che egli il re barbaro si fece monaco.
74 I, IV, 19 | tempi, in che si videro un re anglo-sassone venire a Roma
75 I, IV, 19 | monaco Childerico l'ultimo re merovingio, Pipino figliuolo
76 I, IV, 19 | Martello s'era fatto gridar re in campo di marzo a Soissons,
77 I, IV, 19 | 754, vi consagrava i nuovi re Pipino e i suoi due figliuoli
78 I, IV, 19 | sotto al papa e sotto al re franco patrizio, ed affettando
79 I, IV, 19 | contrastarlo con Rachi, il re monaco; ma scartò questo
80 I, IV, 19 | que' due figliuoli suoi giá re e patrizi, Carlo e Carlomanno,
81 I, IV, 19 | prode Adelchi figliuol suo, re egli pure associato al padre.
82 I, IV, 19 | sbaragliati. Chiusersi i due re e i grandi in Pavia e Verona;
83 I, IV, 19 | 774. Desiderio ed Ansa, re e regina spogliati, furono
84 I, IV, 20 | di tre o quattro de' lor re. Il primo scrisse parecchi
85 I, IV, 21 | principalmente quello d'Alarico re de' goti di Spagna. - De'
86 I, IV, 21 | che Teoderico e gli altri re loro fecero senza dubbio
87 I, V | SIGNORIA DEGLI IMPERATORI E RE~(anni 774-1073).~ ~
88 I, V, 1 | 1. Carlomagno re [774-814]. - Carlomagno
89 I, V, 1 | maggiordomi, pfalz-graf di que' re franchi oziosi che avean
90 I, V, 1 | dipendenti direttamente dal re, ma giudice sommo ciascuno
91 I, V, 1 | dei gasindi o fedeli del re, a' quali si davan quelle
92 I, V, 1 | aiutata sua casa, consacrati re suo padre e lui, e datagli
93 I, V, 2 | trentadue anni ebbe spogliati i re longobardi, egli regnava
94 I, V, 2 | vi mutò nulla se non il re, che fu egli. E lasciando
95 I, V, 2 | fece dal papa incoronare a re d'Italia, e Ludovico a re
96 I, V, 2 | re d'Italia, e Ludovico a re d'Aquitania. Erano fanciulli
97 I, V, 2 | lasciato a Pavia Pipino il re fanciullo, tornò a Francia. -
98 I, V, 3 | il primogenito e Pipino re d'Italia alla messa, il
99 I, V, 3 | finita questa, rivolgevasi al re, gli metteva in capo una
100 I, V, 3 | ai vassalli diretti, ai re, all'imperatore. Ma i fatti,
101 I, V, 3 | l'altro la dipendenza. I re poi, che non debbono, che
102 I, V, 3 | che non possono, per esser re veri, aver superiore, l'
103 I, V, 4 | oceaniche. In Italia, Pipino re guerreggiò contra il duca
104 I, V, 4 | Carlo destinato imperatore e re de' franchi, Ludovico re
105 I, V, 4 | re de' franchi, Ludovico re d'Aquitania, e Pipino re
106 I, V, 4 | re d'Aquitania, e Pipino re d'Italia. Ma era destinato
107 I, V, 4 | spagnuoli di Cordova. Poi mandò re in Italia il giovane Bernardo.
108 I, V, 5 | incoronavano gl'imperatori, i re che entravano in quelle
109 I, V, 5 | Italia che era di Bernardo re. Nell'817 egli spartí i
110 I, V, 5 | manda a succedergli Lotario, re cosí d'Italia e Baviera.
111 I, V, 5 | Nuova sollevazione dei tre re; gli eserciti sono in presenza,
112 I, V, 5 | Lotario imperatore aggiunto e re d'Italia. Nell'834 è restaurato,
113 I, V, 5 | rimangono, imperatore e re d'Italia con parte di Francia
114 I, V, 5 | parte di Francia Lotario, re di Francia con molta Germania
115 I, V, 5 | con molta Germania Carlo, re solamente di Baviera Ludovico.
116 I, V, 5 | Lotario imperatore aggiunto e re, noteremo che i papi incoronarono
117 I, V, 6 | 888]. - Seguono contese di re, miserie di popoli, peggio
118 I, V, 6 | egli fa dal papa incoronar re di Italia Ludovico II suo
119 I, V, 6 | allora fuor delle mura; re Ludovico accorre, allontana
120 I, V, 6 | alla sola potenza reale di re d'Italia con Provenza. E
121 I, V, 6 | cosí attese all'Italia, fu re piú italiano che gli altri;
122 I, V, 6 | altri; meno male quando un re straniero ha nazionali il
123 I, V, 6 | d'Italia Carlo il calvo re di Francia, Carlo e Carlomanno
124 I, V, 6 | Carlomanno figliuoli di Ludovico re di Germania. Ma Carlo il
125 I, V, 6 | papa Giovanni VIII, e poi re a Pavia. Ripassa in Francia,
126 I, V, 6 | grosso suo fratello giá re di Svevia, e muore nell'
127 I, V, 6 | di Roma. - Rimasto solo re d'Italia Carlo il grosso,
128 I, V, 6 | a Carlomanno cugino suo re di Francia; ond'egli riunisce,
129 I, V, 6 | di febbraio è incoronato re in Milano Berengario duca
130 I, V, 7 | riconoscendola feodalmente da Arnolfo re di Germania. E duca di Spoleto
131 I, V, 7 | Guido si fece incoronar re in Pavia, e quindi imperatore
132 I, V, 7 | Lamberto [892]. - Ma Arnolfo il re tedesco, signore del re
133 I, V, 7 | re tedesco, signore del re italiano Berengario, mandava
134 I, V, 7 | facevasi incoronar esso re d'Italia; a ragione, io
135 I, V, 7 | direi, poiché era signor del re; era vero re, poiché sommo.
136 I, V, 7 | signor del re; era vero re, poiché sommo. Poi prendeva
137 I, V, 7 | succeduto al padre; e tre re competitori, il medesimo
138 I, V, 7 | e resta finalmente solo re Berengario. - Ma per poco;
139 I, V, 7 | nuovo competitore Ludovico re di Borgogna, risuscita la
140 I, V, 7 | Berengario e si fa incoronar re [900], e poi imperatore
141 I, V, 7 | giovava aver tranquillitá ne' re. Chiamano Rodolfo re della
142 I, V, 7 | ne' re. Chiamano Rodolfo re della Borgogna trasiurana,
143 I, V, 7 | a Italia e l'incoronano re a Pavia [922]. Berengario
144 I, V, 8 | 8. Tre re francesi [924-950]. - Or
145 I, V, 8 | tornato, e rimasto solo re d'Italia dopo la morte di
146 I, V, 8 | fa di cattiva grazia, e re Ugo gli dá uno schiaffo,
147 I, V, 8 | in castel Sant'Angelo il re, che ne scampa a Lombardia,
148 I, V, 8 | richiamano Rodolfo l'altro re francese, ma s'accomodano
149 I, V, 8 | Adelaide la figliuola di re Rodolfo a re Lotario figliuolo
150 I, V, 8 | figliuola di re Rodolfo a re Lotario figliuolo di re
151 I, V, 8 | re Lotario figliuolo di re Ugo [933]. Gl'italiani,
152 I, V, 8 | fugge a Ottone sassone re di Germania; il quale qui
153 I, V, 8 | una bella risposta fatta a re Ugo che offriva gran danaro
154 I, V, 9 | furono regolarmente eletti re in assemblea nazionale Berengario
155 I, V, 9 | sospetto favorevole, che re e nazione fossero finalmente
156 I, V, 9 | implora aiuto da Ottone re di Germania. Scende questi
157 I, V, 9 | resistenza, si fa proclamare re in Pavia, libera Adelaide,
158 I, V, 9 | ond'era stretto dai due re, prende l'un dopo l'altro;
159 I, V, 9 | rilascia liberi e di nuovo re. E pare che fosse per allora
160 I, V, 9 | Pentapoli, usurpate giá da re Ugo ai papi, s'unirono ora
161 I, V, 9 | Roma [962], e fa nominare re Ottone II figliuol suo.
162 I, V, 10 | tutt'altro imperatore e re che non i regoli stranieri
163 I, V, 10 | sollevandosi alcuni signori per il re esule Adalberto, ridiscende
164 I, V, 11 | Ottone II giá imperatore, e re di Germania e d'Italia;
165 I, V, 11 | eletto in dieta a Verona re di Germania e d'Italia,
166 I, V, 11 | Lombardia e vi si fa incoronar re in Milano, e rientra in
167 I, V, 11 | italianizzati tra gl'imperatori e re stranieri. Se l'idea che
168 I, V, 12 | 12. Arduino re, Arrigo, detto secondo,
169 I, V, 12 | Arrigo, detto secondo, re e imperatore [1002-1024]. -
170 I, V, 12 | adunano a Pavia, e gridan lor re un italiano; uno di nuovo
171 I, V, 12 | quale, venuta al tempo de' re francesi, e cresciuta sotto
172 I, V, 12 | bensí in Italia il primo re di questo nome, ma fu in
173 I, V, 12 | Arduino marchese o da Arduino re? Difficile a risolvere questo
174 I, V, 12 | quasi tutti abbandonarono il re italiano per il tedesco;
175 I, V, 12 | una condizione nuova; un re lontano ed uno non guari
176 I, V, 12 | confusione, una mancanza di re e governo, un armarsi, un
177 I, V, 12 | giudicati nella nostra storia, re legittimo, usurpatore, scomunicato,
178 I, V, 12 | Italia. - Né, rimasto solo re Arrigo II, se ne mutano
179 I, V, 13 | mio. Perciocché, quando i re son di due nazioni, le mutazioni
180 I, V, 13 | dinastia. - Eletto dunque re in Germania Corrado duca
181 I, V, 13 | secondo il diritto germanico, re d'Italia. Ma non secondo
182 I, V, 13 | offrono la corona a Roberto re di Francia, secondo de'
183 I, V, 15 | lui gli altri imperatori e re di casa Ghibellina: «Proprio
184 I, V, 15 | disegnasse far il fratello re d'Italia indipendente, e
185 I, V, 15 | esempio de' papi giudici de' re Carolingi. Rimandando a
186 I, V, 15 | Arrigo imperatore eletto, re di Germania e d'Italia.
187 I, V, 16 | Carolingi, e tra le contese dei re, regoli e marchesi lor successori,
188 I, VI, 2 | proferse mediatore tra esso il re e i principi e popoli tedeschi
189 I, VI, 2 | feodali ma ecclesiastici) da re o signori secolari a vescovi
190 I, VI, 2 | avversari, non ne fu scosso; il re vittorioso fu abbandonato
191 I, VI, 2 | tratta di eleggere un nuovo re, si rimanda la decisione
192 I, VI, 2 | tutto, per tutti due, al re che s'avvilí, al pontefice
193 I, VI, 2 | Arrigo in Germania, e fan re Rodolfo di Svevia cognato
194 I, VI, 2 | approva né disapprova il nuovo re. Di nuovo è chiaro qui il
195 I, VI, 2 | ed è mortalmente ferito re Rodolfo in un'altra battaglia
196 I, VI, 2 | eleggeva contro a lui un nuovo re, Ermanno di Lorena. - Alla
197 I, VI, 3 | pessimo degl'imperatori e re Ghibellini, pessimo forse
198 I, VI, 6 | Italia [1128], e fu acclamato re da' milanesi e dalle cittá
199 I, VI, 6 | Ruggeri [1130] il titolo di re. E quindi incomincia quel
200 I, VI, 8 | Svevo, i tedeschi elessero a re loro, e cosí, giá incontrastabilmente
201 I, VI, 8 | incontrastabilmente nel fatto, re d'Italia e imperatore, Federigo
202 I, VI, 8 | apparecchiava a scendere Federigo I re incontrastato di Germania,
203 I, VI, 8 | incontrastato di Germania, re d'Italia e imperator designato,
204 I, VI, 8 | spogliato di Capua contra re Ruggeri, da due fuorusciti
205 I, VI, 8 | Quindi fattosi incoronar re a Pavia, s'avviò per farsi
206 I, VI, 8 | Regno, dove al primo e gran re Ruggeri era succeduto suo
207 I, VI, 8 | a stringer alleanza con re Guglielmo, a insuperbire
208 I, VI, 10 | concedettela con titolo di re a un Barisone, che rimase
209 I, VI, 10 | Roma [1165] aiutato dal re di Puglia Guglielmo I; a
210 I, VI, 12 | come sovrano l'imperatore e re straniero, e come privilegio
211 I, VI, 13 | ed erede di Guglielmo II re di Puglia e Sicilia, che
212 I, VI, 13 | il bel retaggio facendosi re. Quindi s'apre la guerra;
213 I, VI, 13 | ridiscende, è riconosciuto re senza contrasto di qua e
214 I, VI, 13 | Costanza, e giá incoronato re di Germania, d'Italia e
215 I, VI, 14 | fanciullo, erano stati eletti re in Germania Filippo di Svevia,
216 I, VI, 15 | le erano sorte contro al re d'Ungheria per l'Illirio,
217 I, VI, 15 | mano per riprendere Zara al re d'Ungheria; e cosí fecero
218 I, VI, 16 | Lusignano, figlia ed erede del re spogliato di Gerusalemme,
219 I, VI, 16 | l'intervento di san Luigi re di Francia, e promise riprender
220 I, VI, 16 | nome, non della potenza, di re di Sardegna. Fu gran trionfo
221 I, VI, 16 | due potenze d'imperatore, re d'Italia e delle Due Sicilie,
222 I, VI, 17 | primogenito, giá incoronato re di Germania, successe lá
223 I, VI, 17 | quello, figlio questo del re d'Inghilterra; e l'ultimo
224 I, VI, 17 | della morte di suo nipote re Corradino, avea presa la
225 I, VI, 17 | Provenza fratello di san Luigi re di Francia, facendovi rinunziare
226 I, VI, 17 | raggiungeva Carlo nuovo re. Avanzavasi questi da Roma
227 I, VI, 17 | vi s'avanzava dal Regno re Manfredi, mal secondato,
228 I, VI, 18 | mediocrissimi, paurosissimi quei re lontani dalla prepotenza
229 I, VI, 18 | questi, ma su quella dei re Angioini, ci pare dover
230 I, VI, 19 | 19. Re Carlo I d'Angiò [1268-1285]. -
231 I, VI, 19 | papa quasi per tre anni, re Carlo rimase solo capo della
232 I, VI, 19 | stato tirato il padre; e re Carlo lasciò impunito quell'
233 I, VI, 19 | Toscana, e conchiuder paci tra re Carlo e Genova, tra Venezia
234 I, VI, 19 | quella chiesa alla latina; e re Carlo trattò all'incontro,
235 I, VI, 19 | lontani ed impotenti, Alfonso re di Castiglia e Riccardo
236 I, VI, 19 | ora eletto in Germania a re de' romani (cosí incominciavasi
237 I, VI, 19 | incominciavasi a chiamar il re di colá, investito oramai,
238 I, VI, 19 | Appoggiandosi al nuovo re de' romani, fece a Carlo
239 I, VI, 19 | Pietro, che fu riconosciuto re in tutta l'isola, e Ruggeri
240 I, VI, 20 | 20. Re Carlo II d'Angiò [1285-1309]. -
241 I, VI, 20 | Onorio IV italiano, e Pietro re, a cui succedettero il figliuolo
242 I, VI, 20 | morte di Alfonso) in Giacomo re dell'una e dell'altra. Cosí
243 I, VI, 20 | sollevaronsi i siciliani, gridaron re Federigo fratello minore
244 I, VI, 20 | stesso Filippo il bello, re di Francia, alla cui parte
245 I, VI, 20 | pontificare a voglia del re francese, e che ad ogni
246 I, VI, 20 | nel 1292, e succedutogli a re de' romani Adolfo di Nassau,
247 I, VI, 21 | 21. Re Roberto d'Angiò [1309-1343]. -
248 I, VI, 21 | profitto de' guelfi e di re Roberto. Poco appresso s'
249 I, VI, 21 | duca di Calabria, figlio di re Roberto [1326], per dieci
250 I, VI, 21 | le parti. Mosse tuttavia re Roberto a difender Genova
251 I, VI, 21 | erano stati eletti due re de' romani, Ludovico di
252 I, VI, 21 | uno strano capo, Giovanni re di Boemia figliuolo di Arrigo
253 I, VI, 21 | 1339]. E nel 1343 morí re Roberto di Napoli che fu
254 I, VI, 21 | regno. È da Dante chiamato «re da sermone». Fu anch'egli
255 I, VI, 22 | moltiplici dell'imperatore e re, del papa, delle cittá,
256 I, VI, 22 | dove durava un centro, un re piú o men potente nella
257 I, VI, 22 | aristocrazia armata intorno al re, una nazione piú o meno
258 I, VI, 22 | di que' tempi, che tutti, re, nobili e popolo si raccolsero
259 I, VI, 22 | meglio popolo, nobili e re. All'incontro, in Italia,
260 I, VI, 22 | raccolti al soldo di Federigo re di Sicilia, e poi de' tedeschi
261 I, VI, 22 | per la pace del 1303 tra i re di Sicilia e di Puglia,
262 I, VI, 23 | d'Angiò fratello di Luigi re d'Ungheria, pronipote anch'
263 I, VI, 23 | Giacomo d'Aragona figlio del re di Maiorca, ma non gli dá
264 I, VI, 23 | ma non gli dá titolo di re. Egli la abbandona, guerreggia
265 I, VI, 23 | Lucemburgo [1354], fu incoronato re a Milano, imperatore a Roma [
266 I, VI, 25 | Napoli, fecesi proclamar re Carlo III [1381]; prese
267 I, VI, 25 | chiamò Luigi figlio del re di Francia, e nuovo duca
268 I, VI, 26 | l'ambizione di Ladislao re di Napoli, che invase Roma
269 I, VI, 26 | il vecchio, che fu cosí re d'Aragona e Sicilia. Il
270 I, VI, 27 | cittadini, concedutagli da re Ladislao per non poterla
271 I, VI, 28 | francese. Questi prese nome di re, mandò al supplizio un favorito
272 I, VI, 28 | figliuoli adottò Alfonso V re d'Aragona e di Sicilia,
273 I, VI, 29 | imperatore, ma, contra l'uso, re d'Italia, da papa Niccolò
274 I, VI, 29 | alleanza con Mattia Corvino re d'Ungheria e grand'uomo,
275 I, VI, 31 | altro scandalo aiutato re e accrescitor del primo.
276 I, VI, 35 | la sua idea a Giovanni II re di Portogallo; partí di
277 I, VI, 35 | di Ferdinando ed Isabella re e regina d'Aragona e Castiglia,
278 II, VII, 2 | concessione del papa) il «re cattolico». - In Francia,
279 II, VII, 2 | nel 1494. Sicilia era del re cattolico. Genova, tenuta
280 II, VII, 3 | Spaventato Alfonso II, il nuovo re di Napoli testé succeduto,
281 II, VII, 3 | tornato dal suo spavento; il re cattolico per restaurare
282 II, VII, 3 | d'Italia, e Massimiliano re de' romani. Il quale, invitato
283 II, VII, 3 | or pretese a Napoli come re di Francia, successore ai
284 II, VII, 3 | protettore di Federigo III, re di Napoli; ed eravisi concertato
285 II, VII, 3 | infamie. Federigo il misero re, tradito e ridotto agli
286 II, VII, 4 | 1507]. - Nel 1506 venne il re cattolico al regno di Napoli,
287 II, VII, 4 | riaver quelle cittá, e il re cattolico, gli Estensi e
288 II, VII, 4 | Gastone di Foix, nipote del re di Francia, giovane di ventidue
289 II, VII, 5 | Ferdinando il cattolico re di Spagna ed Indie e Sicilia
290 II, VII, 5 | figlio di suo figlio, giá re di Castiglia e delle Indie,
291 II, VII, 6 | battaglia dove fu preso il re di Francia. Se ne consolò
292 II, VII, 6 | gran vizio talor anche a un re), firmò un trattato [14
293 II, VII, 6 | e dal papa incoronato a re d'Italia e imperatore Carlo
294 II, VII, 6 | Francesco I, che fu poi re Enrico II di Francia [27
295 II, VII, 9 | a ventitré legazioni, al re di Francia, all'imperatore,
296 II, VII, 12 | Adunque: 1° Filippo II, re di Spagna, signoreggiava
297 II, VII, 14 | congiura del Biron contra al re, alleato ed ospite suo.
298 II, VII, 14 | quando Enrico IV, quel gran re che avea pacificata ed ordinata
299 II, VII, 14 | trasformava i duchi di Savoia in re de' lombardi». Ma fu ucciso
300 II, VII, 15 | vanamente per il titolo di re di Cipro con Venezia; e
301 II, VII, 15 | accostarsi a' nobili, e far re un de' Geraci che avean
302 II, VII, 15 | nome di esser sangue dei re Normanni. Ma né questi volle,
303 II, VII, 15 | rinnegano l'obbedienza al re presente, e come in Sicilia,
304 II, VII, 15 | chiamò francesi, e bandí re Luigi XIV, e guerreggiossi
305 II, VII, 24 | 1700-1714]. - Carlo II, re di Spagna e dell'Indie,
306 II, VII, 24 | aveano offeso e il languente re di Spagna, e piú la nazione
307 II, VII, 24 | Portogallo e prendendo nome di re di Spagna; e gli inglesi
308 II, VII, 24 | Ispagna Carlo arciduca e re prendeva Barcellona [9 ottobre],
309 II, VII, 24 | In Ispagna, l'arciduca re Carlo entrava in Madrid [
310 II, VII, 24 | breve non rimase che Gaeta a re Filippo; fu presa addí 3
311 II, VII, 24 | sollevarono gli animi di quel gran re, di quella gran nazione,
312 II, VII, 24 | e successegli l'arciduca re Carlo VI; il quale cosí
313 II, VII, 24 | corona di Spagna) rimase re di Spagna e delle Indie
314 II, VII, 24 | e il titolo annessovi di re, acquistò pure l'intiero
315 II, VII, 25 | Napoli, e dar in cambio a re Vittorio Sardegna, tanto
316 II, VII, 25 | de' Medici e de' Farnesi. Re Vittorio rimase spoglio
317 II, VII, 26 | di dodici anni in Europa. Re Vittorio ne approfittò ad
318 II, VII, 26 | intanto il Consiglio di re Carlo, fu da questo dato
319 II, VII, 26 | Stanislao Leczinzki, giá stato re al principio del secolo
320 II, VII, 26 | imprudenza caddero di eleggersi i re sotto influenze straniere,
321 II, VII, 26 | il primo, Francia il cui re Luigi XV avea sposata una
322 II, VII, 26 | proprio interesse; perciò re Carlo Emmanuele scelse Francia,
323 II, VII, 26 | gli ausiliari francesi; re Carlo, tutto l'esercito.
324 II, VII, 26 | Guastalla [19 settembre]. Re Carlo vi capitanò e vinse:
325 II, VII, 26 | Per essa Augusto rimase re di Polonia, onde giá aveva
326 II, VII, 26 | Medici; don Carlo rimase re di Napoli e Sicilia; Parma
327 II, VII, 26 | passarono all'imperatore; e re Carlo di Sardegna acquistò
328 II, VII, 27 | morí Federigo Guglielmo re di Prussia, e gli successe
329 II, VII, 27 | accostarono Prussia, Sassonia e re Carlo di Sardegna. L'esercito
330 II, VII, 27 | di Baviera fu proclamato re di Boemia; e in breve imperator
331 II, VII, 27 | conchiuso [l° febbraio 1742] con re Carlo di Sardegna. Fu detto
332 II, VII, 27 | allora dar Lombardia non a re Carlo di Sardegna, ma insieme
333 II, VII, 27 | Spagna, fratello secondo del re giá spagnuolo di Napoli;
334 II, VII, 27 | interessata questa prudenza di re Carlo Emmanuele nell'accostarsi
335 II, VII, 27 | istituita quella guerra, re Carlo la fece bene poi,
336 II, VII, 27 | settembre]. Dove accorso re Carlo, respinse dapprima,
337 II, VII, 27 | era ancora in guerra con re Carlo. Ma avendo questi
338 II, VII, 27 | Piemonte fortemente difeso da re Carlo. Incominciaron da
339 II, VII, 27 | Cuneo. Alla quale movendo re Carlo in aiuto, ne seguí,
340 II, VII, 27 | dalle due parti, perduta da re Carlo in ciò che si ritrasse
341 II, VII, 27 | che abbandonavan Finale al re di Sardegna, ed entrò nell'
342 II, VII, 27 | Piacenza, Parma, Pavia, vinsero re Carlo in gran giornata a
343 II, VII, 27 | uno de' piú lamentevoli. Re Carlo di Sardegna aveva,
344 II, VII, 27 | ministro e confidente di re Carlo; ma non si conchiuse,
345 II, VII, 27 | ventura! - Continuò poi re Carlo, ottimo alla guerra.
346 II, VII, 27 | seguente; finché, assalito re Carlo nel contado di Nizza,
347 II, VII, 27 | di Tunisi, venne a far il re di Corsica. I poveri còrsi
348 II, VII, 27 | quasi tutti il gridarono re [15 aprile]. Ma, a novembre,
349 II, VII, 27 | settembre 1738], fu riconfermato re, ma cadde d'allora in poi,
350 II, VII, 28 | opinion pubblica, e quindi dal re. Del resto, grandi abbellimenti
351 II, VII, 28 | dette «per le cacce» del re, intorno a Napoli; ma poche
352 II, VII, 28 | agosto 1759] Ferdinando VI re di Spagna senza figliuoli,
353 II, VII, 28 | Antonio che era il secondo; e re di Napoli e Sicilia il terzo,
354 II, VII, 28 | regnò poi sotto nome di re Carlo III, non senza gloria
355 II, VII, 28 | servitú vincea l'altra». Il re fu educato agli esercizi,
356 II, VII, 29 | spirituali e temporali. Col re Carlo di Sardegna, solo
357 II, VII, 29 | assolutissimo anzi tirannico d'un re tiranno e dissoluto, sotto
358 II, VII, 29 | contro alla vita di quel re, ove furono implicati e
359 II, VII, 31 | esser liberali. - Luigi XVI, re di Francia, fu il solo principe
360 II, VII, 31 | senza dubbio l'uccisione del re. Non solo l'uccisione, ma
361 II, VII, 31 | il giudicio stesso d'un re è sommo delitto politico
362 II, VII, 31 | assoluto, perché ivi il re è la legge viva, lo Stato;
363 II, VII, 31 | deliberative, perché ivi il re è guarentito irresponsabile,
364 II, VII, 32 | gli austriaci in aiuto a re Vittorio Amedeo III di Sardegna,
365 II, VII, 33 | tirannica derisione) al re giá spogliato d'ogni mezzo
366 II, VII, 33 | questo ed al governo del re, e la cittá rimase in mano
367 II, VII, 33 | cadute. A Napoli tornarono re, regina e il resto, incrudeliti
368 II, VII, 33 | proclamati papa, granduca e re, ma assenti, e governarono
369 II, VII, 34 | italiana, poi imperatore e re d'Italia [1802-1814]. -
370 II, VII, 34 | fratello di Napoleone fu primo re de' Napoleonidi, fu proclamato
371 II, VII, 34 | Napoleonidi, fu proclamato re di Napoli e Sicilia [30
372 II, VII, 34 | instituzione di un secondo re napoleonide, Luigi in Olanda.
373 II, VII, 34 | maggio]; fece passar Giuseppe re di Napoli a re di Spagna (
374 II, VII, 34 | Giuseppe re di Napoli a re di Spagna (come mutava i
375 II, VII, 34 | un figliuolo che intitolò re di Roma [20 marzo 1811].
376 II, VII, 35 | dicembre]. Gioacchino Murat re di Napoli indugiò qualche
377 II, VII, 35 | alla loro in Sicilia da re Ferdinando; cosicché Carolina,
378 II, VII, 35 | Costantinopoli ad Austria, e re Ferdinando avea lasciato
379 II, VII, 35 | sotto alle mura facilmente re Giuseppe e Marmont, e addí
380 II, VII, 35 | deliberava; e molti volean re Eugenio Beauharnais. Una
381 II, VII, 35 | maggio]. Vittorio Emmanuele re di Sardegna (succeduto per
382 II, VII, 35 | Maria Luisa imperatrice e al re di Roma suo figliuolo; Modena,
383 II, VII, 39 | salvo forse Teoderico gran re d'Italia e d'altre province
384 II, VII, 39 | successori, imperatori e re stranieri; imperatori, per
385 II, VII, 39 | gridare un imperator romano; re, per quelle invidie che
386 II, VII, 39 | barbari, degli imperatori e re stranieri, e, quantunque
387 II, App, 40 | antiche, assolute; il buon re piemontese peggio che gli
388 II, App, 40 | Stati italiani, ma dove re, popolo ed esercito fanno
389 II, App, 40 | la francese del 1791: un re senza «veto» né libertá
390 II, App, 40 | senza «veto» né libertá di re né di cittadino; una sola
391 II, App, 40 | produsse la mutazione del buon re Vittorio Emmanuele I, che
392 II, App, 40 | napoletano, riconduceva il re che avea giurata e stragiurata
393 II, App, 41 | obblighi suoi verso il suo re. Ebbe egli e ruppe bene
394 II, App, 42 | preceduto da un figlio del re di Francia, e fu seguito
395 II, App, 42 | fatale che quel paese e quel re, i quali avean date le prime
396 II, App, 42 | alle riforme, di che il re non faceva né diceva nulla.
397 II, App, 42 | sinceritá e prontezza. Il re s'era deciso oramai; non
398 II, App, 42 | tutta. E addí 16, domato il re finalmente, fece a un tratto
399 II, App, 42 | che mai addí 17. Cede il re, muta il ministero, chiama
400 II, App, 43 | era dichiarata dal piccolo re di Piemonte, cioè di quattro
401 II, App, 43 | entrò in Milano, addí 26 il re partí di Torino, addí 3
402 II, App, 43 | campo di Montechiaro. Il re lo minacciò, lo sloggiò
403 II, App, 43 | sospettosi stranieri, dove ora il re conduceva un esercito nuovo
404 II, App, 43 | ministri e consiglieri del re con pochissime eccezioni,
405 II, App, 43 | ingiusto che chi accusa il re di non esser corso a congiungersi (
406 II, App, 43 | presenti, tali sperate, il re fece passare il Mincio a
407 II, App, 43 | difendere a Pastrengo. Il re ve li assalí addí 30, e
408 II, App, 43 | sera solamente da Garda, il re si rivolse a marciar contro
409 II, App, 43 | Valleggio a Somma Campagna. Il re intanto avvertito fin dalla
410 II, App, 43 | titubante, era senza disegno; il re lasciò due divisioni a destra
411 II, App, 43 | acciecatore dei capitani e dei re: qui non piú dir altro che
412 II, App, 43 | volle; me lo perdoni il mio re, immerso ora nel fonte della
413 II, App, 43 | venticinquemila uomini, il re assalí, senza aspettar altri
414 II, App, 43 | quel poco che vinse, il re avrebbe probabilmente indugiato
415 II, App, 43 | Il dí appresso [27], il re domandò un armistizio e
416 II, App, 43 | lasciò senza combattere. Il re poteva passare il Po a Piacenza;
417 II, App, 43 | politici; e fu bello al re cedere al sentimento di
418 II, App, 43 | Addí 3 agosto, veniva il re da Lodi a Milano con venticinquemila
419 II, App, 43 | dietro le mura. A notte, il re domandò una capitolazione,
420 II, App, 43 | palazzo Greppi, alloggio del re, traditore quel re sacrificatore (
421 II, App, 43 | alloggio del re, traditore quel re sacrificatore (piú che mai
422 II, App, 43 | finestre; si stracciò dal re la capitolazione, si rifece
423 II, App, 43 | municipio, si liberò il re da una compagnia di bersaglieri
424 II, App, 43 | a quell'attruppaglia; il re si ritrasse a piedi in mezzo
425 II, App, 43 | compiuta e sicura; trattò il re, com'ebbe a dire egli stesso,
426 II, App, 43 | lombardo-piemontese. E Piemonte, re, Camere, principi, ministri,
427 II, App, 43 | il Piemonte, chi per il re e casa Savoia, chi per nessuno,
428 II, App, 43 | posto assegnatogli dal suo re. Il ministero, formato,
429 II, App, 43 | il popolo la chiese, il re la dichiarò e fece un altro
430 II, App, 43 | o diffidenza ed odio al re, o che che sia, il fatto
431 II, App, 43 | Camera dei pari eletta dal re, non lo statuto qual era,
432 II, App, 43 | riserva. Disputossene, fra re, ministri, deputati, pari,
433 II, App, 43 | rimangono vittoriose; il re muta ministero; Cariati
434 II, App, 43 | levano guerra civile. Il re richiama l'esercito da Bologna,
435 II, App, 44 | parlamento die' ogni potere al re, e fu prorogato. - A Bologna
436 II, App, 44 | finanze. - In Napoli, dove il re aveva convocato un nuovo
437 II, App, 44 | medesimo fin dal primo luglio, re e parlamento non fecer altro
438 II, Nota (16)| varie ne ideò; cioè una al re Carlo Alberto, una a Gino
439 II, Nomi | Adelaide, figliuola di re Rodolfo, 150, 151, 155.~
440 II, Nomi | 166, 167, 197.~Alfonso, re di Castiglia, 230.~Alfonso
441 II, Nomi | Alfonso il Magnanimo, V come re~d'Aragona, I come re di
442 II, Nomi | come re~d'Aragona, I come re di Napoli, 251, 262, 266,
443 II, Nomi | 272.~Alfonso II d'Aragona, re di Napoli, II, 9.~Algardi,
444 II, Nomi | Alzate, 163.~Amalarico, re dei visigoti, 107.~Amalasunta,
445 II, Nomi | Antiochia, 77, 216.~Antioco, re di Siria, 45.~Antonelli,
446 II, Nomi | Atlantico mare, 45.~Attalo, re, 46.~Attalo, imperatore,
447 II, Nomi | Carlo, figliuol di Ludovico re di Germania, 144.~Carlo
448 II, Nomi | Carlo, arciduca d'Austria, re di Spagna, poi Carlo VI
449 II, Nomi | 102, 104, 107.~Carlo VII, re di Boemia e imperatore,
450 II, Nomi | di Parma e Piacenza, poi re di Napoli, poi~Carlo III
451 II, Nomi | Carlomanno, figlio di Ludovico re di Germania, 144.~Carlowitz (
452 II, Nomi | II, 88.~Corvino Mattia, re d'Ungheria, 269.~Cosacchi,
453 II, Nomi | Edmondo, figliuolo del re d'Inghilterra, 224, 225.~
454 II, Nomi | vedi Penni.~Federigo, re dei rugi, 104.~Federigo
455 II, Nomi | 284.~Federigo I d'Aragona, re di Sicilia, 234, 235, 257.~
456 II, Nomi | Federigo II d'Aragona, re di Sicilia, 258.~Federigo
457 II, Nomi | 258.~Federigo d'Aragona, re di Napoli, figlio di Ferdinando
458 II, Nomi | 103·~Federigo Guglielmo, re di Prussia, II, 107.~Fedro,
459 II, Nomi | Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli, 270, 272, 275,
460 II, Nomi | Ferdinando II d'Aragona, re di Napoli, II, 9.~Ferdinando
461 II, Nomi | Ferdinando VI di Borbone, re di Spagna, II, 112, 116.~
462 II, Nomi | Ferdinando IV, poi I, di Borbone, re delle Due Sicilie, II, 116,
463 II, Nomi | Ferdinando II di Borbone, re delle Due Sicilie, II, 208,
464 II, Nomi | Filippine, II, 179.~Filippo, re di Macedonia, 45.~Filippo,
465 II, Nomi | 213.~Filippo il bello, re di Francia, 235.~Filippo
466 II, Nomi | Savoia, II, 28.~Filippo II, re di Spagna, II, 33, 34, 50,
467 II, Nomi | 214, 284.~Francesco I, re di Francia, II, 18, 19,
468 II, Nomi | monte), 158.~Garibaldo, re longobardo, 119.~Garigliano,
469 II, Nomi | 103.~Giacomo d'Aragona, re di Sicilia, 233.~Giacomo
470 II, Nomi | I, 246, 247.~Giacomo II, re d'Inghilterra, II, 119.~
471 II, Nomi | scultore, 290.~Giovanni, re di Boemia, il venturiero,
472 II, Nomi | 244, 247.~Giovanni II, re di Portogallo, 296.~Giovanni,
473 II, Nomi | Normanno, detto il cattivo, re di Napoli, 198, 199, 203.~
474 II, Nomi | sant'), 90.~Ildebrando, re longobardo, 123.~Ildebrando,
475 II, Nomi | Gregorio VII.~Ildibaldo, re goto, 109.~Illiria, 21.~
476 II, Nomi | II, 143, 146.~ ~Ladislao, re di Napoli, 252, 257, 260,
477 II, Nomi | figliuolo del giá duca, poi re e imperatore Guido, 146,
478 II, Nomi | Liutberto, 119, 120.~Liutprando, re, 120, 122, 123, 129.~Liutprando,
479 II, Nomi | Lotario II, figliuolo di re Ugo, 149, 150.~Lotario di
480 II, Nomi | Lotario, 143.~Ludovico, re di Borgogna, 148.~Ludovico
481 II, Nomi | di Mantova, 272.~Luigi, re d'Ungheria, 246.~Luigi I,
482 II, Nomi | 246.~Luigi I, figlio del re di Francia, e nuovo duca
483 II, Nomi | II, 257.~Luigi (san) IX, re di Francia, 223, 225, 227,
484 II, Nomi | 109, 110, 111.~Maiorca (re di), 247.~Maira, II, 61.~
485 II, Nomi | Mancini, II, 90.~Manfredi, re di Napoli, 224, 225, 226.~
486 II, Nomi | Martino d'Aragona il giovane, re di Sicilia, 257, 258.~Martino
487 II, Nomi | Martino d'Aragona il vecchio, re d'Aragona e di Sicilia,
488 II, Nomi | Niccolò pisano, 228.~Nicomede, re di Bitinia, 49.~Niemen,
489 II, Nomi | 70.~Ottone I di Sassonia, re di Germania e imperatore,
490 II, Nomi | Perrone, II, 234.~Perseo, re di Macedonia, 45.~Persia
491 II, Nomi | Prudenzio, 90.~Prusia, re di Bitinia, 51.~Prussia,
492 II, Nomi | Della) Luca, 293.~Roberto, re di Francia, secondo dei
493 II, Nomi | Rodoaldo, 119.~Rodolfo, re della Borgogna transiurana,
494 II, Nomi | specialmente 39-91.~Roma (re di), figliuolo di Napoleone,
495 II, Nomi | Sicilia, 183.~Ruggero II, re di Napoli, 192, 194, 195,
496 II, Nomi | Teodoro, barone di Neuhof, re di Corsica, II, 113.~Teodosio
497 II, Nomi | 65.~Vittorio Amedeo II, re di Sicilia, poi di Sardegna,
498 II, Nomi | 102.~Vittorio Amedeo III, re di Sardegna, II, 126, 133,
499 II, Nomi | 137.~Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, II, 162, 191.~
500 II, Nomi | italiana, poi imperatore e re d'Italia~35. Continua~36.
|