grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, Preter | solamente sincere, ma da lunghi anni concepite e quasi fattemi
2 I, Preaut | pubblicazione. Ma passati pochi anni, tuttociò non ha guari piú
3 I, Preaut | facendo dopo quattro tali anni, io v'avevo due soli modi
4 I, Preaut | piccolo e nuovo Belgio da vent'anni; e sopratutto quei due popoli
5 I, Preaut | l'altro da settantacinque anni, a tal grandezza da contendersi
6 I, Preaut | cenno ch'io faceva giá degli anni non finiti allora dal 1814
7 I, Preaut | aggiunte alcune parole sugli anni presenti. - Debbo i miglioramenti
8 I, Preaut | far altre, se in questi anni in che si pensava a tutt'
9 I, I, 4 | tre immigrazioni primarie [anni 2600 circa-1600 circa]. -
10 I, I, 9 | sappia, altri centotrenta anni. Non che fosser salvi del
11 I, II | DELLA REPUBBLICA ROMANA~(anni 390 circa-30 av. G. C.).~ ~
12 I, II, 1 | trecentosessantaquattro primi anni suoi (poco meno della metá
13 I, II, 2 | Ora, appunto ne' primi anni della impresa nazionale
14 I, II, 3 | guerra oltre a cinquant'anni [343-290]. Una volta [321]
15 I, II, 6 | indifesi. In una ventina d'anni, Roma aggiunse al suo giá
16 I, II, 8 | 8. Dieci anni di estendimenti [200-190]. -
17 I, II, 8 | Eusino; e ciò in quarant'anni; comparabili, anzi (posciaché
18 I, II, 10 | Finalmente, dopo sessanta e piú anni, soggiacque sotto Scipione
19 I, II, 15 | Asia. - Ma passati pochi anni comparativamente tranquilli,
20 I, II, 15 | della repubblica un cinquant'anni prima di ciò che avvenne;
21 I, II, 17 | ciò fatto, lasciò dopo due anni la dittatura e gli affari
22 I, II, 18 | all'Asia minore, in dieci anni; ora, in dieci anni pure,
23 I, II, 18 | dieci anni; ora, in dieci anni pure, un solo romano guerreggiò,
24 I, II, 21 | il consolato per cinque anni. Poi [48] passò in Grecia,
25 I, II, 21 | con potenza estesa a dieci anni [47], passò in Asia, vinsevi
26 I, II, 21 | ebbe altro, che quattordici anni di guerre civili, e mutata
27 I, II, 22 | guerra navale, la fa due anni, e poi vinto da Lepido e
28 I, II, 22 | Quindi seguono quattro anni di respiro interno e di
29 I, II, 23 | secolo, e i piú negli ultimi anni della repubblica, Lucrezio,
30 I, III | DEGLI IMPERATORI ROMANI~(anni 30 av. G. C. - 476 dall'
31 I, III, 1 | Augusto e i quarantaquattro anni che seguirono di tranquillitá
32 I, III, 4 | quando imperiò a cinquantasei anni. Die' subito grande effetto
33 I, III, 5 | L'uccisero dopo quattro anni i pretoriani, e gridarono
34 I, III, 5 | Claudio era giá di cinquant'anni, uom mediocre per sé, peggiorato
35 I, III, 5 | nomi infami. Regnò tredici anni, morí di veleno datogli
36 I, III, 5 | era giovane di diciassette anni, pur esso di speranze, allievo
37 I, III, 5 | uccisero dopo quattordici anni di tirannia; e con lui finí
38 I, III, 6 | capitano di settantadue anni, era stato gridato imperatore
39 I, III, 6 | sovvertito nei cinquantacinque anni dei quattro Cesari nefandi,
40 I, III, 6 | ereditari. Non regnò se non due anni [79-81], e gli bastarono
41 I, III, 7 | vecchio onorando di settanta anni, furono restituiti l'ordine,
42 I, III, 9 | parti, regnò diciassette anni [193-211], e lasciò l'imperio
43 I, III, 9 | trucidato in men di quattro anni dalle guardie [218-222]. -
44 I, III, 9 | prefetto del pretorio, e fu sei anni appresso ucciso da un altro [
45 I, III, 9 | chiamato Filippo, tenne cinque anni l'imperio, disputatogli
46 I, III, 9 | regnò gloriosamente cinque anni. Respinse gli alemanni e
47 I, III, 9 | fu per poco: dopo cinque anni gloriosissimi, fu ucciso
48 I, III, 9 | vecchio di settantacinque anni, che morí guerreggiando
49 I, III, 9 | Imperiò e guerreggiò sei anni sul Reno e il Danubio, tra'
50 I, III, 10 | scopo prefisso. Dopo venti anni di regno glorioso, Diocleziano
51 I, III, 11 | si era trattenuto trenta anni; ed avea predicato poi per
52 I, III, 12 | guerreggiando diciassette anni, si liberò di tutti sei.
53 I, III, 12 | tenutane la metá orientale nove anni [314-323], da Costantino.
54 I, III, 12 | solo poi altri quattordici anni [323-337]. Continuò, compiè
55 I, III, 12 | a poco a poco e parecchi anni appresso, quando fecesi
56 I, III, 12 | colá poco men che mille anni piú che a Roma. - Ma la
57 I, III, 12 | di quindici in quindici anni, periodo detto quindi «indizione». -
58 I, III, 15 | 455]. - Seguirono venti anni d'agonia, nove ultimi augusti:
59 I, III, 15 | lasciato imperiar di nome sett'anni, poi morto, forse di veleno [
60 I, III, 15 | veleno [465]; poi, dopo due anni d'interregno tenuto da Ricimero,
61 I, III, 16 | nascessero, ma si crede negli anni ancor della repubblica.
62 I, III, 17 | Paolo che durò fino agli anni nostri. E la rozza magnificenza
63 I, IV | ETÁ QUARTA: DEI BARBARI~(anni 476-774).~ ~
64 I, IV, 5 | tutto ciò non durò che dieci anni. Nel 487, egli mosse una
65 I, IV, 6 | chiudevalo in Ravenna. Tre anni l'assediò, preselo nel 493,
66 I, IV, 6 | durare da trecentosessanta anni poi, e finir colla soggezione
67 I, IV, 6 | milletrecentocinquantasette anni, e non è finita.~
68 I, IV, 9 | Atalarico, fanciullo di sette anni, figlio d'Amalasunta, figlia
69 I, IV, 9 | consunse e morí di diciotto anni [534]. - Cacciata Amalasunta
70 I, IV, 10 | vecchio di presso a ottant'anni, e che nella prima guerra
71 I, IV, 10 | predarono la penisola uno o due anni, finché furono vinti essi
72 I, IV, 10 | se non al fine de' dodici anni che durò la signoria greca.
73 I, IV, 11 | barbari se non uno o due anni prima che venissero i longobardi,
74 I, IV, 11 | vennero ad ogni modo tre anni appresso.~
75 I, IV, 13 | aver i greci resistito. Tre anni durò l'assedio; dopo i quali
76 I, IV, 13 | 574]. Tutto ciò in sei anni; Velleio Patercolo avea
77 I, IV, 16 | insieme e gloriosi venticinque anni. Ariani Agilulfo e i longobardi,
78 I, IV, 17 | seconda volta, diciassette anni; pio, mansueto, gran fondator
79 I, IV, 17 | che giá avea regnato dieci anni con lui; e gli fu occupato
80 I, IV, 18 | fece tutto ciò in cinque anni dal 726 al 731. - E ciò
81 I, IV, 19 | longobardi. Regnava da parecchi anni aggiunto a Liutprando il
82 I, IV, 19 | Regnò questi serbando cinque anni una tregua di venti fatta
83 I, IV, 21 | meritata (non corsi due anni dacché io cosí ne parlava
84 I, V | SIGNORIA DEGLI IMPERATORI E RE~(anni 774-1073).~ ~
85 I, V, 1 | vanno di dieci in dieci anni predicendo finita, ma che
86 I, V, 2 | Carlomagno giovane di trentadue anni ebbe spogliati i re longobardi,
87 I, V, 2 | ei ripartí. - E quattro anni rimase fuor d'Italia, facendo
88 I, V, 2 | andarono (come mille e piú anni appresso sotto Napoleone)
89 I, V, 2 | fanciulli di quattro e due anni; ondeché, ciò non mutò nulla,
90 I, V, 2 | all'Istria. E per dieci anni poi Carlomagno rimase fuor
91 I, V, 3 | sia stato per mille e piú anni nella storia europea; quello
92 I, V, 4 | dargli nome di «magno», mille anni di storia empiuti delle
93 I, V, 5 | seguono settantaquattro anni i piú poveri che sieno stati
94 I, V, 5 | Sicilia ed essi in pochi anni se ne fan signori; e quindi
95 I, V, 6 | l'imperio vacante da tre anni, ed è incoronato dal papa.
96 I, V, 7 | tien tutta di nuovo alcuni anni [902-904]. Poi torna Ludovico
97 I, V, 7 | sotto lui un diciassette anni. Non la meridionale, stracciata
98 I, V, 7 | principio al fine per trentasei anni di regno interrotto fu il
99 I, V, 8 | e Berengario governa tre anni, tranne un'invasione di
100 I, V, 10 | rimase ottocentoquarant'anni a' tedeschi, la regia lombarda
101 I, V, 10 | aggiunta dopo trentotto anni di vacanza la corona imperiale
102 I, V, 10 | vennero se non un cento anni appresso. 3° Finalmente,
103 I, V, 10 | Continuasi a guerreggiar quattro anni; poi conchiudesi la pace
104 I, V, 11 | non iscende per parecchi anni, e intanto continuano le
105 I, V, 11 | III fanciullo di quattro anni, giá eletto in dieta a Verona
106 I, V, 11 | giovanetto giá di diciassette anni, scende Ottone III a Italia;
107 I, V, 11 | non pontificò che quattro anni. L'anno 1000 (quell'anno
108 I, V, 11 | morirono di ventotto e ventidue anni. Qui, sia lecito dire, è
109 I, V, 13 | era caduta ancor da vent'anni la misera corona, non piú
110 I, V, 15 | qua. Ma fanciullo di sei anni, la tutela di lui fu prima
111 I, V, 15 | forse ogni uom di chiesa. D'anni quindici [1065], fu dichiarato
112 I, V, 15 | dichiarato maggiorenne; d'anni diciassette disposato a
113 I, V, 15 | accrescimento preso da venticinque anni dalla potenza papale, rinnovò
114 I, VI | SESTO~ETÁ SESTA: DEI COMUNI~(anni 1073-1492).~ ~
115 I, VI, 1 | in generale. E per trent'anni poi proseguesi l'opera,
116 I, VI, 1 | lui vivente o pochissimi anni appresso, il compimento
117 I, VI, 2 | vecchio d'intorno a sessant'anni, quando, appena sepolto
118 I, VI, 2 | VII. - Ma passati pochi anni, si trovan compiute tutte
119 I, VI, 3 | 3.: Ultimi anni d'Arrigo IV [1085-1106]. -
120 I, VI, 3 | esso pure. Rimase parecchi anni ridotto a pochi partigiani
121 I, VI, 3 | Piacenza s'allearono per venti anni contro a' tedeschi, e fu
122 I, VI, 3 | pensieri di Gregorio VII, dieci anni soli dopo la morte di lui.
123 I, VI, 4 | costituirli. Allora, negli anni che seguono la morte di
124 I, VI, 4 | tratto, in due o tre decine d'anni, in una generazione tutt'
125 I, VI, 4 | si venne per centosettant'anni, a poco a poco, con passi
126 I, VI, 7 | iscendesse mai; furon quindici anni d'abbandono, di respiro,
127 I, VI, 7 | valsero di que' quindici anni se non a dividersi e guerreggiarsi
128 I, VI, 8 | principalmente ne' quindici anni di Corrado. Finalmente,
129 I, VI, 8 | cittá soggetta da un quarant'anni. Federigo mandò un messo
130 I, VI, 9 | i consoli de' tre ultimi anni, le croci in mano, a domandar
131 I, VI, 10 | che rimase poi parecchi anni prigione, per debiti, de'
132 I, VI, 10 | 1164 incominciano i begli anni di questa bella guerra,
133 I, VI, 10 | questa bella guerra, gli anni delle confederazioni e della
134 I, VI, 10 | che fu trattenuto colá due anni e piú, dalla contesa che
135 I, VI, 11 | mantener la lega per cinquant'anni; tutto magnifico, salvo
136 I, VI, 11 | due parole od idee. - Sei anni rimase allora l'Italia senza
137 I, VI, 11 | è. Noi non abbiamo vent'anni di storia compiutamente
138 I, VI, 11 | vendetta del fatto di sei anni addietro. S'avanzò ad Asti,
139 I, VI, 11 | conchiuse, sí la tregua per sei anni; e fu convenuto non si guerreggiasse
140 I, VI, 11 | Germania. Ed indi, ne' sei anni della tregua, negoziando
141 I, VI, 11 | per seicentosessantacinque anni. L'Italia progredí in lettere,
142 I, VI, 12 | Milano fin dal 1185, due anni dopo la pace di Costanza)
143 I, VI, 13 | il lor figliuolo di tre anni, Federigo II che fu poi
144 I, VI, 14 | giovane adulto di ventidue anni. - Intanto in Italia era
145 I, VI, 15 | Ultimamente, da un cinquant'anni, parecchie contese e guerre
146 I, VI, 15 | vecchio d'oltre a novant'anni, cieco o poco meno, eppure
147 I, VI, 16 | era giovane di ventiquattr'anni, quando rimase libero del
148 I, VI, 16 | competitore. Dimorò due anni in Germania a confermarvi
149 I, VI, 16 | napoletani, che durò quarant'anni. E qui, al solito, non pochi
150 I, VI, 16 | corona d'Italia. E giá da tre anni [1226] avea (del resto,
151 I, VI, 16 | essersi esercitate da quarant'anni in una libertá quasi compiuta,
152 I, VI, 16 | vacò poi la sede da due anni. - Finalmente, a mezzo il
153 I, VI, 16 | prigionia per venti e piú anni, finché morí. All'incontro,
154 I, VI, 16 | e regnò oltre a cinquant'anni, che quasi sempre dimorò
155 I, VI, 17 | d'imperatori per sessant'anni, e ne' diciotto primi precipitò
156 I, VI, 17 | di lui, fanciullo di due anni, rimasto in Germania, sollevaronsi
157 I, VI, 17 | cristiani contra cristiani. Tre anni durò, tenendosi stretti
158 I, VI, 17 | prode giovanetto di sedici anni, che la madre non voleva
159 I, VI, 17 | innocente, moriva quattro anni dopo in suo carcere a Bologna.~
160 I, VI, 19 | nessun papa quasi per tre anni, re Carlo rimase solo capo
161 I, VI, 19 | due suddivisioni che poc'anni appresso furono famose in
162 I, VI, 19 | naturale, inevitabile, in pochi anni gli stranieri nuovi furono
163 I, VI, 19 | principe, che adoprò i quattro anni del troppo breve pontificato
164 I, VI, 19 | vanamente disputato da parecchi anni tra due competitori lontani
165 I, VI, 20 | quindi vacata la Sedia due anni tra le dispute de' cardinali
166 I, VI, 20 | pontefice di ottantasei anni. Ad ogni modo il tenner
167 I, VI, 20 | continuò colá intorno a settant'anni, e fu dai contemporanei
168 I, VI, 20 | cacciati i Torriani da parecchi anni, avean signoreggiato i Visconti
169 I, VI, 20 | finalmente dopo sessant'anni far rivedere all'Italia
170 I, VI, 20 | Dante, era morto da parecchi anni, lasciando un figliuolo,
171 I, VI, 21 | intorno, si mantenne alcuni anni, ed anzi crebbe e ruppe
172 I, VI, 21 | Roberto [1326], per dieci anni. Pisa intanto decadeva;
173 I, VI, 21 | 1314]. Combattutisi ott'anni, era stato vinto e fatto
174 I, VI, 21 | come egli ne' ventiquattr'anni di regno. È da Dante chiamato «
175 I, VI, 21 | anzi quasi letterato. Due anni prima di morire esaminò,
176 I, VI, 22 | capitani annui o di pochi anni. Tuttavia, ciò non disavvezzava
177 I, VI, 23 | giovinetta di diciassett'anni e giá maritata ad Andrea
178 I, VI, 23 | II. Visser discordi pochi anni; fu ucciso Andrea, uscendo
179 I, VI, 23 | vi rimase presso a tre anni, e tornò poi nel 1370 ad
180 I, VI, 23 | l'anno 1377. Eran settant'anni appunto dalla traslazione
181 I, VI, 25 | VII. Ne seguí per quarant'anni quello che fu chiamato poi
182 I, VI, 25 | contra Luigi II per lunghi anni. Cresciuto, guerreggiò egli;
183 I, VI, 25 | Bernabò suo zio. Ma per pochi anni; ché nel 1385, mentre in
184 I, VI, 25 | Italia, come fu utile un cent'anni appresso a riunir Francia
185 I, VI, 26 | figliuoli di tredici e dodici anni: Giovan Maria che gli succedette
186 I, VI, 26 | quello spogliato giá quindici anni addietro; e insieme riprendeano
187 I, VI, 26 | Guerreggiossi quindi parecchi anni in Toscana e in tutto il
188 I, VI, 26 | Noi lasciammo quello cent'anni addietro in mano a quel
189 I, VI, 27 | altri minori) un centotrenta anni; pur signoreggiando il ramo
190 I, VI, 27 | risplendette quarantanove anni [1334-1383]. - Succedettegli
191 I, VI, 27 | quantunque vicino. Morí dopo otto anni di signoria [1391]. - E
192 I, VI, 28 | le obbedienze. Cinquant'anni avea durato il grande scisma.
193 I, VI, 28 | signoreggiato sessantun anni da conte, duca, prior di
194 I, VI, 28 | popolana degli Albizzi, alcuni anni. Ma risorse l'aristocrazia
195 I, VI, 29 | condottiero lui stesso. Quattro anni bastarono a Francesco, principe
196 I, VI, 29 | splendido altri dodici anni; e negatagli l'investitura
197 I, VI, 29 | gentiluomo romano, che poc'anni addietro, nell'interregno
198 I, VI, 29 | sparsero i turchi tra pochi anni nelle province greche dell'
199 I, VI, 29 | fiorenti spontanee da duecento anni, a cui è tutt'al piú da
200 I, VI, 29 | V, il quale morí poi due anni appresso, e, dicono, di
201 I, VI, 29 | ritorturato, riesiliato cinque anni appresso. E fu accusato,
202 I, VI, 29 | Due Sicilie da trentott'anni; v'avea combattuto a lungo,
203 I, VI, 29 | scese e si mantenne parecchi anni nel Regno. Ferdinando fu
204 I, VI, 29 | tiranneggiarono cinquanta o sessant'anni dopo lui. Ma il fatto sta,
205 I, VI, 29 | Francesco Sforza [1466]. Due anni innanzi, Genova, che dal
206 I, VI, 30 | irrequieti, seguiron parecchi anni, che si potrebbon dire i
207 I, VI, 30 | delle congiure italiane, gli anni che gioverebbe studiare,
208 I, VI, 30 | e le libidini, da dieci anni. E contro tal tirannia doveva
209 I, VI, 31 | 1476-1492]. - Corsi due anni, avvenne una quarta congiura,
210 I, VI, 31 | quel Ferdinando che poc'anni addietro avea finiti i suoi
211 I, VI, 31 | infamia. Appressavansi gli anni che l'Europa civile tutta
212 I, VI, 31 | etá repubblicana quarant'anni ancora, fino alla caduta
213 I, VI, 31 | all'etá di quarantaquattro anni, 8 aprile 1492). Come gran
214 I, VI, 32 | centocinquanta o duecento anni appresso come di lingua
215 I, VI, 32 | progredita domanda da un ottanta anni in qua, e la pratica incominciò
216 I, VI, 33 | finalmente, un cencinquanta anni dopo l'architettura, un
217 I, VI, 34 | esiglio, perseverò poi vent'anni fino alla morte [1321].
218 I, VI, 34 | commercianti, che sorsero pochi anni prima, e moltiplicaronsi
219 I, VI, 35 | portarono in Italia dieci soli anni appresso; Sweinheim e Pannartz
220 I, VI, 35 | che dicemmo tra gli ultimi anni della repubblica romana,
221 I, VI, 35 | disgustato dalla corte per sei anni intieri, perdurò e riuscí
222 II, VII | PREPONDERANZE STRANIERE~(anni 1492-1814).~ ~
223 II, VII, 1 | tra sé per sessantasette anni; poi della spagnuola pesante
224 II, VII, 1 | l'astrolabio da alcuni anni, l'America nell'anno stesso
225 II, VII, 1 | capo di Buona Speranza due anni dopo [1494]; s'accumularono,
226 II, VII, 1 | dunque questi sessantasette anni uno splendidissimo, spensieratissimo
227 II, VII, 3 | guerreggiandovi poi due anni contro a' francesi rimastivi
228 II, VII, 3 | mezzodí, la quale sessant'anni dopo die' l'Italia legata
229 II, VII, 3 | Francia e tenuto poi dieci anni al castello di Loches, finché
230 II, VII, 3 | tranquillamente per parecchi anni. - Intanto Luigi XII aveva
231 II, VII, 3 | provveduto Venezia in quegli anni all'indipendenza d'Italia;
232 II, VII, 3 | serve ad ogni modo per gli anni addietro. Tutti gli italiani
233 II, VII, 3 | imperatori stessi) dieci anni addietro, fosse ora tutta
234 II, VII, 4 | poi Giulio II per dieci anni, non so s'io dica che peggiorassero
235 II, VII, 4 | Francia, giovane di ventidue anni. Il quale, appena ebbe preso
236 II, VII, 4 | morto giá Piero da parecchi anni) Giuliano e il cardinal
237 II, VII, 5 | simili; cardinale a tredici anni; fuoruscitosi in sui diciannove,
238 II, VII, 5 | cosí finalmente, dopo sette anni, finirono gli scompigli
239 II, VII, 5 | al 1521, i quattro ultimi anni di Leon X furono, relativamente,
240 II, VII, 5 | forse fin da questi primi anni della Riforma, ultimi di
241 II, VII, 6 | tedeschi un cinquecento anni addietro, restituir la severitá,
242 II, VII, 6 | ove si mantenne parecchi anni. Ma accorso il Pescara a
243 II, VII, 6 | proprie, ordinate un vent'anni prima per consiglio di Machiavello.
244 II, VII, 6 | aveva mostrato, dugento anni prima, in quello d'Arrigo
245 II, VII, 6 | naturalmente. Ma in que' dugent'anni tramezzo, scacciata sua
246 II, VII, 6 | in poi, né trecento e piú anni corsi fino ai nostri dí,
247 II, VII, 7 | Mutossi, fin da' primi anni di lui, lo stato d'Italia
248 II, VII, 7 | disputarlo; e dopo sette anni di pace si riaprí la solita
249 II, VII, 7 | 1538, una tregua di dieci anni, che durò appena quattro.
250 II, VII, 7 | un giovane di diciannove anni, quasi un Cesare Augusto
251 II, VII, 7 | esse quell'altra di ottanta anni addietro. Anche questa ha
252 II, VII, 8 | regnato presso a cinquant'anni, troppo buono di fatto,
253 II, VII, 8 | pace di Cambrai di trent'anni addietro: il Piemonte stesso,
254 II, VII, 8 | effetti: per centoquarant'anni Francia non contese piú
255 II, VII, 9 | in questi sessantasette anni noi vedemmo peggiorar piú
256 II, VII, 9 | letterato. A' ventinove anni [1498?] ebbe carico di secondo
257 II, VII, 9 | Medici, quattordici e piú anni in tutto; andando nel frattempo
258 II, VII, 11 | intorno a' trentacinque anni nell'arti del disegno: e
259 II, VII, 11 | Mori nel 1564. I novant'anni di sua vita comprendono
260 II, VII, 11 | poco; morí di trentasette anni [1520]. Gli furon fatte
261 II, VII, 11 | Michelangelo, novantanove anni. Portò sua scuola al sommo
262 II, VII, 11 | 1494-1534], appena tre anni piú che Raffaello. E la
263 II, VII, 11 | medesimi luoghi un cinquant'anni appresso da' Caracci. Disegnator
264 II, VII, 12 | Italia come i centoquarant'anni che corsero dalla pace di
265 II, VII, 12 | che rimanevano un sessant'anni addietro. Ma la signoria
266 II, VII, 13 | del 1814 e 1815. I vent'anni seguenti furono di quiete
267 II, VII, 13 | durò se non un cinquant'anni; che d'allora in poi essi
268 II, VII, 13 | continuarono per questi vent'anni i medesimi Alfonso II d'
269 II, VII, 13 | nuovi, trovati cento e piú anni appresso in Inghilterra,
270 II, VII, 13 | che di lá venuta sessant'anni fa, va vincendo a gran colpi
271 II, VII, 13 | spiega e scusa come dieci anni addietro avesse sofferta
272 II, VII, 14 | legislatori italiani de' venti anni addietro si vede chiara
273 II, VII, 14 | ad ogni tratto per vent'anni e piú, fino al 1603, che
274 II, VII, 14 | seguinne una guerra di quattro anni, seguiron trattati vari;
275 II, VII (7) | pagina, scritta or son quattr'anni, nel 1846, e quando eravam
276 II, VII, 15 | intervallo di quarantacinque anni, e tre principi minori con
277 II, VII, 15 | variamente ventiquattro anni. Ma Vittorio Amedeo, generalissimo
278 II, VII, 15 | non la condusse che due anni. Morí ai 7 ottobre 1637. -
279 II, VII, 15 | Amedeo suo figlio di cinque anni, Francesco Giacinto; e fu
280 II, VII, 15 | naturalmente poi per piú anni il governo del figliuolo
281 II, VII, 15 | tratti dal Regno in tredici anni [1631- 1644] da due viceré;
282 II, VII, 15 | parte dell'isola quattro anni; fino a che Luigi XIV e
283 II, VII, 16 | Amedeo II. Fanciullo di nove anni, crebbe sotto la reggenza
284 II, VII, 16 | ridestarsi alquanto in quegli anni; ché aggiuntasi ad Austria
285 II, VII, 16 | costantemente, quindici anni [1684-1699], ed ebbe un
286 II, VII, 16 | Germania e la cristianitá poc'anni addietro.~
287 II, VII, 17 | accenna portato via in tredici anni dal solo Regno di qua del
288 II, VII, 18 | in poco piú di cinquant'anni, al chiudersi del secolo
289 II, VII, 18 | piuttosto questi centoquarant'anni di che trattiamo, sono forse
290 II, VII, 18 | nostri de' centoquarant'anni. Non si dimentichi mai tal
291 II, VII, 19 | esempi domestici, e quindici anni d'etá nel 1559, all'epoca
292 II, VII, 19 | meno; e lí fu tenuto sette anni. Liberato finalmente per
293 II, VII, 20 | Ed ivi visse gli ultimi anni suoi; ivi perdé gli occhi
294 II, VII, 22 | Bologna [1658-1730] fu di vent'anni a Costantinopoli, militò
295 II, VII, 24 | aveano giá negli ultimi anni fatti e rifatti trattati
296 II, VII, 24 | Fiandra tutti i vantaggi degli anni precedenti. E continuarono
297 II, VII, 24 | E cosí dopo quattordici anni tornò in pace e rimase mutata
298 II, VII, 24 | ulteriori de' trentacinque anni seguenti. Perciocché i trattati
299 II, VII, 25 | avea combattuto quindici anni poc'anzi. Tanto fin d'allora
300 II, VII, 25 | con successi vari negli anni seguenti. Ma intanto l'Alberoni
301 II, VII, 26 | 26. Pace di dodici anni; guerra della successione
302 II, VII, 26 | Seguí una pace di dodici anni in Europa. Re Vittorio ne
303 II, VII, 26 | vecchio giá di cinquantadue anni, senza figliuoli, e principe
304 II, VII, 26 | vecchio di cinquantasette anni, il quale protestò pur egli
305 II, VII, 27 | fazioni, che chiamavasi cent'anni fa un guerreggiar bello
306 II, VII, 27 | possibile, firmata, or son cent'anni appunto in Rivoli, quella
307 II, VII, 28 | progressi di quarantaquattr'anni [1748-1789]. - Seguirono,
308 II, VII, 28 | prima, detta «de' sette anni», s'incominciò dall'Austria
309 II, VII, 28 | Perciocché quella de' sett'anni fece la grandezza, cresciuta
310 II, VII, 28 | una pace di quarantaquattr'anni, la piú lunga cosí di quante
311 II, VII, 28 | governi italiani di cent'anni fa; tantoché, anche senza
312 II, VII, 28 | Ferdinando fanciullo d'otto anni, con una reggenza finché
313 II, VII, 28 | Tanucci, dopo quarantatré anni di potenza, fu cacciato
314 II, VII, 29 | la cristianitá in questi anni; ed al dovere conseguente
315 II, VII, 29 | applicazioni. Un cinquanta anni e non piú, giá il notammo,
316 II, VII, 29 | Riforma; ed un cinquant'anni cosí la bella guerra difensiva
317 II, VII, 29 | che è piú o peggio) negli anni appunto che l'Italia avea
318 II, VII, 29 | Ad ogni modo, dopo quattr'anni di peritanze, Clemente XIV
319 II, VII, 29 | amore. Poi, corsi pochi anni, il gran dono di Dio fu
320 II, VII, 30 | esso e i còrsi non pochi anni in tal condizione precaria,
321 II, VII, 30 | prima, nel 1756 per due anni; poi, nel 1765 sotto Marbœuf
322 II, VII, 30 | sotto Marbœuf per quattro anni, ma fu per sempre. Addí
323 II, VII, 30 | Prussia la guerra de' sette anni, avendo Francia presa parte
324 II, VII, 31 | appena studiata per parecchi anni, sul continente europeo.
325 II, VII, 31 | Un lungo secolo, centun anni dovetter correr prima che
326 II, VII, 31 | restaurazione se non cinquantanove anni appresso; e perché poi in
327 II, VII, 31 | austriaca, i venticinque anni corsi dal 1789 al 1814.
328 II, VII, 32 | Buonaparte, giovane di ventisei anni, al posto di generale dell'
329 II, VII, 32 | tenuto lo straniero quattr'anni su quell'Alpi e quegli Appennini,
330 II, VII, 32 | destinandovi i mesi, gli anni, qualunque tempo! Ma, sinceramente,
331 II, VII, 32 | buono e pio, tenne pochi anni poi, quasi una sventura,
332 II, VII, 32 | distruzione d'uno Stato di mille anni. Seguirono moti in Genova,
333 II, VII, 32 | prima di queste per pochi anni, alla seconda Dio sa per
334 II, VII, 33 | Sardegna. E cosí, dopo quattro anni di difesa militare, e due
335 II, VII, 33 | avea conquistato da due anni, e che lasciava ora senza
336 II, VII, 33 | dí di Natale 1799; mille anni, dí per dí, dall'assunzione
337 II, VII, 34 | 1802-1814]. - Nei dodici anni di che ci resta a dire,
338 II, VII, 34 | posteriori. E cosí, da quegli anni, dal principio di questo
339 II, VII, 34 | nome d'Italia; da quegli anni incominciò a mirarsi ad
340 II, VII, 34 | a lei minacciata da due anni nella Manica. Napoleone
341 II, VII, 34 | numero ed in fatti per nove anni. Intanto Austria ruppe la
342 II, VII, 34 | occupava Otranto da parecchi anni s'era quindi ritratto e
343 II, VII, 34 | ivi, dove avea vinto poc'anni innanzi, rivinse ora [29
344 II, VII, 34 | dall'etá sua di diciannov'anni, da lui messa a profitto
345 II, VII, 34 | grande nell'Italia di quegli anni. Una scomunica fu affissa
346 II, VII, 34 | a potentissimo aiuto due anni appresso. Ma il fatto sta,
347 II, VII, 35 | cristianitá europea; ché in quegli anni di cui narriamo furono poste
348 II, VII, 35 | avanzando tante volte da pochi anni; dalle Alpi all'Isonzo,
349 II, VII, 35 | diversissimi tra sé. Corsi pochi anni, quel grido sollevò l'Italia
350 II, VII, 35 | francesi, spossati da ventidue anni di guerra, non difesero
351 II, VII, 36 | spagnuola fin da' primi anni del secolo ci diede occasioni
352 II, VII, 36 | tante cadute, da sessant'anni in qua, quella nazione ebbe
353 II, VII, 38 | conobbe se non negli ultimi anni; io crederei che sia appunto
354 II, VII, 39 | Sono intorno a tremila anni di fatti narrabili. Divisili
355 II, VII, 39 | non d'un regno di pochi anni, grazie all'inquieto desiderio
356 II, VII, 39 | sottentrare in un dieci anni i longobardi. Seguono dugent'
357 II, VII, 39 | longobardi. Seguono dugent'anni di questi, incapaci di conquistare
358 II, VII, 39 | Piemonte, per li centoquarant'anni del Seicento, in nullitá
359 II, VII, 39 | forti e grosse ne' dodici anni della contesa della successione
360 II, VII, 39 | ed austriaci per diciott'anni; lungo i quali caddero le
361 II, VII, 39 | ciascuno. - E trentadue anni noi vivemmo d'allora in
362 II, VII, 39 | far giá in questi pochi anni, una quasi suddivisione
363 II, VII, 39 | lasciati un quindici o sedici anni addietro: non tenner conto
364 II, VII, 39 | antichissime. - Ma da alcuni anni (e s'io m'ingannassi ei
365 II, VII, 39 | io sia capace), da alcuni anni sembrano indubitabili due
366 II, VII, 39 | sopravvenner giá nei trentadue anni corsi, che avrebbon potuto
367 II, VII, 39 | diversi negli ultimi trentadue anni. Un primo di compressione,
368 II, App | APPENDICE~(anni 1814-1848)~ ~
369 II, App, 40 | Ora poi, passati questi anni in che avemmo tutti la parte
370 II, App, 40 | narrazione seguita degli anni corsi dal 1814 in poi, finché
371 II, App, 40 | prolungato di questi trentacinque anni il presente volume; e vogliano
372 II, App, 40 | futura.~I trentaquattro anni dal 1814 al 1848 furono
373 II, App, 40 | per tutti que' primi vent'anni, che furono, bisogna dirlo,
374 II, App, 40 | cresciuta in Prussia, negli anni di sua servitú a Napoleone,
375 II, App, 40 | ristretto, in quei medesimi anni la setta dei carbonari,
376 II, App, 40 | la storia di trenta e piú anni che seguirono il 1814; è
377 II, App, 40 | distrusse. - Seguirono nove anni di pace e tranquillitá;
378 II, App, 40 | rimaner dubbio che que' venti anni sciagurati, invece di essere
379 II, App, 41 | d'Italia per trentacinque anni, val la pena che se ne parli
380 II, App, 41 | staccato da presso a duecento anni, e cosí discosto dal trono
381 II, App, 41 | padre, e passata alcuni anni appresso la madre a seconde
382 II, App, 41 | vedemmo ventisette o ventott'anni in poi. E quindi non rimane
383 II, App, 41 | governanti, che sviarono i primi anni di quel regno, il quale
384 II, App, 41 | Alberto fu negli ultimi anni suoi sinceramente pio, intimamente,
385 II, App, 41 | incominciò appunto negli anni che seguirono l'origine
386 II, App, 41 | troppo; ma in questi ultimi anni elle n'hanno tante, che
387 II, App, 41 | continuamente frammiste. - Ne' primi anni dopo le restaurazioni, sopravivevano (
388 II, App, 41 | vi rimase intorno a dieci anni, n'uscí poi per grazia implorata
389 II, App, 42 | corsero all'Italia quattro anni e mezzo di operositá oramai
390 II, App, 42 | precedenti da trentaquattro anni, od anzi da parecchi secoli,
391 II, App, 42 | avrá forse mai piú tant'anni di vita, quant'ebbe secoli;
392 II, App, 43 | consiglieri scartati negli ultimi anni) ella v'aggiunse il vano
393 II, App, 43 | Durerá dieci, cento, mille anni la nuova etá? Si chiamerá
394 II, App, 43 | studiate ne' trentaquattro anni di pace dai sospettosi stranieri,
395 II, App, 43 | ammirabil vecchio di 86 anni, si moveva da Verona addí
396 II, App, 43 | interrotta da quindici o diciotto anni di apparente indipendenza;
397 II, App, 43 | rinnovata da trentaquattro anni, era stata grave sí, ma
398 II, App, 43 | talora, fino agli ultimi anni e mesi; e quindi Milano,
399 II, App, 43 | era serva che da cinquanta anni di umiliazioni e patimenti
400 II, App, 43 | dalle vergogne degli ultimi anni di sua libertá, da quelle
401 II, App, 43 | inferiori, che avean diciotto anni, pretendendo che non la
402 II, App, 43 | fanciulli di quattordici anni. Chi per l'Italia, chi per
403 II, Nota, I | pensato e ripensato per trent'anni: trent'anni di lotta, trent'
404 II, Nota, I | ripensato per trent'anni: trent'anni di lotta, trent'anni di
405 II, Nota, I | trent'anni di lotta, trent'anni di conati, trent'anni di
406 II, Nota, I | trent'anni di conati, trent'anni di delusioni10.~Mille volte
407 II, Nota (10)| introduzione e una conclusione, gli anni 476-1830. Furono scritti
408 II, Nota (10)| avrebbe dovuto trattare gli anni 476-1789. Furono scritti
409 II, Nota (10)| ripartizione della materia (anni 476-1489) in 25 lettere. -
410 II, Nota (10)| introduzione, relativa agli anni 774-1073. - 12) Vita di
411 II, Nota (10)| avrebbe dovuto trattare gli anni 474-1814. Furono scritti
412 II, Nota (10)| dice nella prefazione - anni e forze da compiere gli
413 II, Nota (10)| moltiplicandosi ed opprimendolo in 16 anni di studi». - Tuttavia, prima
414 II, Nota, II | decima, che, pubblicata tre anni dopo la morte dell'autore
415 II, Nota (18)| codesta appendice negli anni 1850 e 1851.~
416 II, Nomi | Sicilia~26. Pace di dodici anni; guerra della successione
417 II, Nomi | progressi di quarantaquattr'anni~29. Continua~30. Continua~
|