Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carissimi 2
caritá 2
carli 3
carlo 332
carlomagno 56
carlomanno 10
carlowitz 2
Frequenza    [«  »]
340 roma
337 cittá
334 anche
332 carlo
321 poco
320 quasi
317 ai
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

carlo

                                                                    grassetto = Testo principale
    Vol,  Lib, Par                                                  grigio = Testo di commento
1 I, Ded | ALLA MEMORIA~DEL MIO RE~CARLO ALBERTO~QUESTO VOLUME~SCRITTO 2 I, Preter | libro, e via via i signori Carlo Promis, Federigo Sclopis, 3 I, IV, 18 | Gregorio III fu fatta a Carlo Martello, il maggiore di 4 I, IV, 18 | re franchi «fa nulla»; a Carlo Martello, che colle vittorie 5 I, IV, 18 | III, Leone iconoclasta e Carlo Martello nel 741, e Liutprando 6 I, IV, 19 | merovingio, Pipino figliuolo di Carlo Martello s'era fatto gridar 7 I, IV, 19 | Pipino e i suoi due figliuoli Carlo e Carlomanno, aggiungendo 8 I, IV, 19 | figliuoli suoi giá re e patrizi, Carlo e Carlomanno, il primo che 9 I, IV, 21 | ma non rimane che ad uno, Carlo Alberto. E cosí Dio ispiri 10 I, V, 2 | onde tornando poi, toccò Carlo la famosa e sola sua rotta 11 I, V, 2 | suo figliuolo primogenito Carlo, condusse seco i due minori, 12 I, V, 2 | propagatore della cristianitá, Carlo veramente magno ridiscese 13 I, V, 2 | tre secoli all'incirca. Carlo poi, risalita Italia, e 14 I, V, 2 | quegli che avea giá chiamato Carlo, ed era poi stato sempre 15 I, V, 2 | quali che fossero, che Carlo gli avea promesse e non 16 I, V, 2 | ad una nuova grandezza di Carlo. E Carlo, giá il vedemmo, 17 I, V, 2 | nuova grandezza di Carlo. E Carlo, giá il vedemmo, non soleva 18 I, V, 3 | Pipino, e piú in questi di Carlo, tra quelle lettere de' 19 I, V, 3 | dalla Providenza, scoppiò. Carlo ricevette con gran pompa 20 I, V, 3 | Carlomagno coi due figli suoi Carlo il primogenito e Pipino 21 I, V, 3 | popolo tre volte con lui: «A Carlo piissimo augusto, coronato 22 I, V, 3 | alcuni, ungeva Carlomagno, e Carlo il giovane designatogli 23 I, V, 3 | quella che giá aveano da Carlo, giá patrizio, or imperatore. 24 I, V, 4 | suoi regni tra' figliuoli, Carlo destinato imperatore e re 25 I, V, 4 | anno morí senza figliuoli Carlo il giovane, il primo e come 26 I, V, 5 | natogli un nuovo figliuolo, Carlo, gli fa un regno di pezzi 27 I, V, 5 | spoglia d'Aquitania che a Carlo. Nuova sollevazione dei 28 I, V, 5 | quasi tutta Francia a Carlo, suo figlio ultimo e diletto. 29 I, V, 5 | Francia con molta Germania Carlo, re solamente di Baviera 30 I, V, 6 | Germania contro a' fratelli Carlo il calvo e Ludovico, e ne 31 I, V, 6 | suoi figliuoli, Lotario e Carlo. Durante questo regno, nuove 32 I, V, 6 | imperio e del regno d'Italia Carlo il calvo re di Francia, 33 I, V, 6 | il calvo re di Francia, Carlo e Carlomanno figliuoli di 34 I, V, 6 | Ludovico re di Germania. Ma Carlo il calvo se ne libera per 35 I, V, 6 | Italia e l'anno 879 s'associa Carlo il grosso suo fratello giá 36 I, V, 6 | Rimasto solo re d'Italia Carlo il grosso, prende l'imperio 37 I, V, 6 | tutti all'incapacitá di Carlo il grosso, debbe forse attribuirsi 38 I, V, 6 | peccati di lor grand'avi: cosí Carlo il grosso quelli di Carlomagno. 39 I, V, 6 | quelli di Carlomagno. Ito Carlo a Francia nell'885, poi 40 I, VI, 2 | dubbio le morti vostre, o Carlo Alberto, o cari nostri caduti.~ 41 I, VI, 17 | Regno. Subito l'offrí a Carlo d'Angiò, conte di Provenza 42 I, VI, 17 | essa. - Allora eleggevasi Carlo a senator di Roma, e la 43 I, VI, 17 | era dichiarata crociata. Carlo avviava sua moglie, l'ambiziosa 44 I, VI, 17 | per Romagna raggiungeva Carlo nuovo re. Avanzavasi questi 45 I, VI, 17 | Quindi dovette accorrere Carlo, lasciando Toscana ove erasi 46 I, VI, 17 | Ed ivi fu incontrato da Carlo, men forte ma piú astuto 47 I, VI, 17 | tener intatta una riserva, Carlo d'Angiò. E preso il giovane 48 I, VI, 18 | cesserebbe del tutto. Se Carlo I fosse stato simile al 49 I, VI, 18 | che siam per correre; né Carlo I né niuno degli Angioini 50 I, VI, 18 | appunto della discesa di Carlo, 1265) e di Petrarca, Boccaccio, 51 I, VI, 19 | 19. Re Carlo I d'Angiò [1268-1285]. - 52 I, VI, 19 | papa quasi per tre anni, re Carlo rimase solo capo della parte 53 I, VI, 19 | guelfe, e le piú facevan Carlo capo di lor vari governi, 54 I, VI, 19 | questi spoglio del tutto. Se Carlo si fosse contentato d'Italia, 55 I, VI, 19 | stato tirato il padre; e re Carlo lasciò impunito quell'arrabbiato. 56 I, VI, 19 | storici concordano ad accusare Carlo e i francesi di ruberie, 57 I, VI, 19 | e conchiuder paci tra re Carlo e Genova, tra Venezia e 58 I, VI, 19 | tra Venezia e Bologna. Carlo all'incontro faceva ricacciare 59 I, VI, 19 | chiesa alla latina; e re Carlo trattò all'incontro, s'apparentò 60 I, VI, 19 | secoli, fino a Massimiliano e Carlo V. Cosí questi non l'avesser 61 I, VI, 19 | nuovo re de' romani, fece a Carlo deporre i titoli e le potenze 62 I, VI, 19 | soverchiaron questi per forza di Carlo, e fu eletto [1281] Martino 63 I, VI, 19 | le minacce dell'ambizioso Carlo, e trarne sussidi di danaro; 64 I, VI, 19 | ed aristocratica. Allora Carlo, giá mezzo disperato all' 65 I, VI, 19 | Ruggeri di Loria che sforzò Carlo a lasciar Messina, e gl' 66 I, VI, 19 | incendiò la flotta. Poi Carlo e Pietro si sfidavano personalmente 67 I, VI, 19 | e Pietro li serbava. E Carlo tornando di Francia a Napoli, 68 I, VI, 19 | prigione il proprio figliuolo Carlo il giovane [1284]; e si 69 I, VI, 20 | 20. Re Carlo II d'Angiò [1285-1309]. - 70 I, VI, 20 | d'Angiò [1285-1309]. - A Carlo I d'Angiò successe, da sua 71 I, VI, 20 | sua prigionia d'Aragona, Carlo II figliuolo di lui, nel 72 I, VI, 20 | Italia sola. Il tempo di Carlo II è famoso nella nostra 73 I, VI, 20 | Morirono nel medesimo anno che Carlo I, papa Martino, a cui succedette 74 I, VI, 20 | Giacomo in quel di Sicilia. Carlo II d'Angiò fu liberato per 75 I, VI, 20 | Sicilia. Ma appena giunto Carlo in Italia, ei ruppe il trattato; 76 I, VI, 20 | aiuto de' guelfi neri o puri Carlo di Valois. un guerriero 77 I, VI, 20 | che l'effettuasse, morí Carlo II d'Angiò, e succedettegli 78 I, VI, 20 | secondo [1309]. Il primo, Carlo Martello, l'amico di Dante, 79 I, VI, 23 | ed il competitore di lui Carlo di Lucemburgo (figlio di 80 I, VI, 23 | legato del papa; fugge a Carlo IV che, morto il Bavaro 81 I, VI, 23 | oramai da cotestoro discese Carlo di Lucemburgo [1354], fu 82 I, VI, 25 | IX. Cosí scese d'Ungheria Carlo di Durazzo, ultimo maschio 83 I, VI, 25 | maschio della stirpe di Carlo I, contro alla vecchia regina 84 I, VI, 25 | Napoli, fecesi proclamar re Carlo III [1381]; prese poco appresso 85 I, VI, 25 | aveva giá chiamato ad erede Carlo di Durazzo; ma nel frattempo 86 I, VI, 25 | figliuolo. Allora regnò solo Carlo di Durazzo; ma guastossi 87 I, VI, 25 | flotte da Levante sotto Carlo Zen, un altro grand'uomo 88 I, VI, 25 | dir succeduto nel 1378 a Carlo IV di Lucemburgo padre suo) 89 I, VI, 26 | Napoli, a Francia, al papa, a Carlo di Valois e ai guelfi neri; 90 I, VI, 27 | accogliendo a sua corte Carlo IV imperadore, e ricevendone 91 I, VI, 28 | penultimo de' discendenti di Carlo d'Angiò, insieme con Braccio, 92 I, VI, 31 | guisa di Luigi XI, Comines, Carlo il temerario di Borgogna, 93 I, VI, 33 | quest'etá, da Gregorio VII a Carlo d'Angiò [1073-1268]. - Dicemmo 94 I, VI, 34 | periodo, o secolo di Dante, da Carlo d'Angiò al ritorno dei papi [ 95 I, VI, 34 | l'anno della calata di Carlo d'Angiò, cresciuto, educato 96 I, VI, 35 | dei papi alla chiamata di Carlo VIII [1377-1492]. - I leggitori 97 II, VII, 1 | 1559, dalla chiamata di Carlo VIII che turbò l'Italia 98 II, VII, 2 | cattolico». - In Francia, dove Carlo VII aveva finita la guerra 99 II, VII, 2 | Sicilia, regnava il giovine Carlo VIII dal 1483; e, riunita 100 II, VII, 2 | principi come Ferdinando, Carlo VIII e Massimiliano a capo 101 II, VII, 2 | signoreggiavano, su Savoia e Piemonte, Carlo II, fanciullo d'un anno 102 II, VII, 3 | l'ambizione straniera di Carlo VIII, aiutata dall'ambizione 103 II, VII, 3 | usurpazione, volle assicurarsi di Carlo giá minacciante, s'alleò 104 II, VII, 3 | accompagnatori dello straniero. - Carlo scese in agosto 1494 pel 105 II, VII, 3 | l'investitura imperiale. Carlo proseguí, s'appressò a Toscana 106 II, VII, 3 | e piú o men connivente, Carlo VIII. Questi lascia un presidio 107 II, VII, 3 | accomodarono tuttavia Firenze e Carlo; e questi proseguí a Roma, 108 II, VII, 3 | fuggiva da Napoli a Sicilia; e Carlo VIII entrava in quella il 109 II, VII, 3 | firmavano un trattato contra Carlo [31 marzo]. Il quale cosí 110 II, VII, 3 | passarono. Giunsero ad Asti, Carlo vi si fermò a corteggiar 111 II, VII, 3 | fallita in Firenze, era morto Carlo VIII, era salito al trono 112 II, VII, 3 | XII non era avventato come Carlo VIII; era anzi principe 113 II, VII, 3 | s'eran sollevati contro Carlo VIII, si collegaron ora 114 II, VII, 5 | gennaio 1516], e succedutogli Carlo figlio di sua figlia, che 115 II, VII, 5 | infingarda alla discesa di Carlo VIII, o piuttosto giá dall' 116 II, VII, 5 | ed elettogli a successore Carlo figlio di suo figlio, giá 117 II, VII, 5 | tempo da Giulio II ed or da Carlo V, il fatto sta che ei s' 118 II, VII, 6 | 1522], precettor giá di Carlo V, fiammingo. ultimo papa 119 II, VII, 6 | altra che, tra la guerra di Carlo V e Francesco I, durata 120 II, VII, 6 | rimase prigione, e poi fuggí. Carlo V fece le viste di piangerne 121 II, VII, 6 | scampato. Intanto si sfidavano Carlo V e Francesco I; e non ne 122 II, VII, 6 | maggiori, Pietro d'Aragona e Carlo d'Angiò. Scendea Lautrec 123 II, VII, 6 | fa pace in Barcellona tra Carlo V e Clemente VII; e in luglio 124 II, VII, 6 | Austria duchessa di Savoia per Carlo V, un trattato che fu detto 125 II, VII, 6 | re d'Italia e imperatore Carlo V [22 febbraio, 24 marzo 126 II, VII, 6 | ereditario per decreto da Carlo V, e marito ad una figliuola 127 II, VII, 7 | quale, al duca fanciullo Carlo II che dicemmo regnante 128 II, VII, 7 | detto il bello [1497], e Carlo III il buono [1504], infelici 129 II, VII, 7 | mezzo Piemonte [1536]. Duca Carlo s'alleò coll'imperatore, 130 II, VII, 7 | rimanevano duca di nome Carlo III, ed occupato, parte 131 II, VII, 7 | de' Medici, la bastarda di Carlo V; e contesesi a lungo con 132 II, VII, 7 | apparecchiava nuova guerra contra Carlo V. E volgevasi a lui Paolo 133 II, VII, 8 | tutte quelle miserie il duca Carlo III in Vercelli dove s'era 134 II, VII, 8 | cristianitá o del genere umano), Carlo V rinunziò l'imperio con 135 II, VII, 11 | patria ed alle corti di Carlo V e Francesco I; e fece 136 II, VII, 13 | Austria figlio naturale di Carlo V, il quale die' una gran 137 II, VII, 13 | credito trovossi essere san Carlo Borromeo. - Successe Pio 138 II, VII, 13 | nessuno de' successori fino a Carlo Alberto, riordinator nuovo 139 II, VII, 14 | 14.Carlo Emmanuele I [1580-1630] .- 140 II, VII, 14 | padre, si potrebbe dire che Carlo Emmanuele volle essere l' 141 II, VII, 14 | e vivono alla giornata. Carlo s'avventò prima contro a 142 II, VII, 14 | lite di Saluzzo, e andato Carlo a Parigi nel 1599, ivi entrasse 143 II, VII, 14 | un cambio da mercante, e Carlo Emmanuele uno da principe 144 II, VII, 14 | sta che d'allora in poi Carlo Emmanuele s'accostò a Francia, 145 II, VII, 14 | successione; pretesevi ora Carlo Emmanuele, e volle almeno 146 II, VII, 14 | Maria e il marito di lei Carlo Gonzaga giá duca di Nevers, 147 II, VII, 15 | Amedeo I, Francesco Giacinto, Carlo Emmanuele II [1630- 1675] . - 148 II, VII, 15 | e d'un principe simile a Carlo Emmanuele I, casa Savoia 149 II, VII, 15 | disfatto il benefizio di Carlo Emmanuele quando aveva avuto 150 II, VII, 15 | suo fratello piú fanciullo Carlo Emmanuele II. Nel 1639, 151 II, VII, 15 | da amici e nemici, regnò Carlo Emmanuele II tranquillo, 152 II, VII, 15 | giá diminuito, successero Carlo II figliuol del primo [1637], 153 II, VII, 15 | figliuol del primo [1637], e Carlo III (che vedrem l'ultimo 154 II, VII, 15 | volta che si difese contra Carlo Emmanuele II. E le province 155 II, VII, 15 | lo Stato come era sotto Carlo V, ma non rinnegano l'obbedienza 156 II, VII, 15 | IV il figliuolo di lui, Carlo II, incapacissimo ed ultimo 157 II, VII, 16 | quello di mezzo secolo di Carlo Emmanuele I, sorge un principe 158 II, VII, 16 | allora repressa. Nel 1681, Carlo Gonzaga carico di debiti 159 II, VII, 16 | morte e della successione di Carlo II di Spagna, s'allentò 160 II, VII, 16 | e Monferrato continuava Carlo II, il venditor di Casale. - 161 II, VII, 17 | aver questi morto il duca Carlo Emmanuele I; il quale fu 162 II, VII, 17 | suoi. Ancora, quell'altro Carlo Emmanuele II che morí in 163 II, VII, 17 | nessuna monarchia), quel Carlo Emmanuele II, egli pure 164 II, VII, 17 | italiani. Dal , che, sceso Carlo VIII, incominciarono ad 165 II, VII, 21 | Caravaggio [1569-1609], e Carlo Maratta [1625-1713]. E dieron 166 II, VII, 24 | di Spagna [1700-1714]. - Carlo II, re di Spagna e dell' 167 II, VII, 24 | Maria Teresa sorella di Carlo II, e in particolare (per 168 II, VII, 24 | membra della monarchia, Carlo II l'avea con testamento 169 II, VII, 24 | fra poco, dopo la morte di Carlo Gonzaga, senza figliuoli) 170 II, VII, 24 | E in Ispagna l'arciduca Carlo, figliuolo secondo dell' 171 II, VII, 24 | e la lega. E in Ispagna Carlo arciduca e re prendeva Barcellona [ 172 II, VII, 24 | fra i successori di lui, Carlo Alberto. E quindi scesi, 173 II, VII, 24 | In Ispagna, l'arciduca re Carlo entrava in Madrid [16 giugno]; 174 II, VII, 24 | e per la ricognizione di Carlo III di Spagna. Morí poi [ 175 II, VII, 24 | Spagna. Morí poi [5 luglio] Carlo III Gonzaga; e passarono 176 II, VII, 24 | successegli l'arciduca re Carlo VI; il quale cosí riunendo 177 II, VII, 24 | potenze austriache separate da Carlo V in poi, volse contro a 178 II, VII, 25 | di Parma e Piacenza a don Carlo figliuolo della regina Farnese, 179 II, VII, 26 | settembre 1730] al figliuolo Carlo Emmanuele III, e si ritrasse 180 II, VII, 26 | intanto il Consiglio di re Carlo, fu da questo dato ordine 181 II, VII, 26 | ed anche perché, essendo Carlo VI imperatore senz'altra 182 II, VII, 26 | successione dell'infante don Carlo; vi s'arrese finalmente 183 II, VII, 26 | trattati all'infante don Carlo, che vi venne in ottobre 184 II, VII, 26 | di lui; per il secondo, Carlo VI imperatore zio di lui, 185 II, VII, 26 | proprio interesse; perciò re Carlo Emmanuele scelse Francia, 186 II, VII, 26 | da darsi all'infante don Carlo che lascerebbe Parma e Piacenza 187 II, VII, 26 | gli ausiliari francesi; re Carlo, tutto l'esercito. Varcaron 188 II, VII, 26 | il paese fino all'Oglio. Carlo Emmanuele s'intitolò duca 189 II, VII, 26 | Guastalla [19 settembre]. Re Carlo vi capitanò e vinse: e tornò 190 II, VII, 26 | cui postosi l'infante don Carlo s'era mosso per Roma contro 191 II, VII, 26 | attraverso quel mare. Entrò don Carlo in Napoli, applaudito, festeggiato, 192 II, VII, 26 | ebbero in effetto; incominciò Carlo quella dinastia de' Borboni, 193 II, VII, 26 | Gian Gastone Medici; don Carlo rimase re di Napoli e Sicilia; 194 II, VII, 26 | passarono all'imperatore; e re Carlo di Sardegna acquistò Novara, 195 II, VII, 26 | Da due e piú secoli, da Carlo VIII e Ferdinando cattolico 196 II, VII, 27 | la pace incominciarono, Carlo Emmanuele in Piemonte, Carlo 197 II, VII, 27 | Carlo Emmanuele in Piemonte, Carlo Borbone nel suo regno, que' 198 II, VII, 27 | e morí, ai 20 ottobre, Carlo VI imperatore, e gli successero 199 II, VII, 27 | fatta per tal successione da Carlo VI, e riconosciuta poi nei 200 II, VII, 27 | accostarono Prussia, Sassonia e re Carlo di Sardegna. L'esercito 201 II, VII, 27 | Boemia; e in breve imperator Carlo VII [24 gennaio 1742]. Austria 202 II, VII, 27 | l° febbraio 1742] con re Carlo di Sardegna. Fu detto allora 203 II, VII, 27 | allora dar Lombardia non a re Carlo di Sardegna, ma insieme 204 II, VII, 27 | interessata questa prudenza di re Carlo Emmanuele nell'accostarsi 205 II, VII, 27 | istituita quella guerra, re Carlo la fece bene poi, a modo 206 II, VII, 27 | settembre]. Dove accorso re Carlo, respinse dapprima, fu respinto 207 II, VII, 27 | ancora in guerra con re Carlo. Ma avendo questi firmato 208 II, VII, 27 | fortemente difeso da re Carlo. Incominciaron da Nizza, 209 II, VII, 27 | Cuneo. Alla quale movendo re Carlo in aiuto, ne seguí, addí 210 II, VII, 27 | due parti, perduta da re Carlo in ciò che si ritrasse a 211 II, VII, 27 | Parma, Pavia, vinsero re Carlo in gran giornata a Bassignana [ 212 II, VII, 27 | morte dell'imperator bavaro Carlo VII [20 gennaio], l'elezione 213 II, VII, 27 | de' piú lamentevoli. Re Carlo di Sardegna aveva, nel trattato 214 II, VII, 27 | ministro e confidente di re Carlo; ma non si conchiuse, e 215 II, VII, 27 | ventura! - Continuò poi re Carlo, ottimo alla guerra. Sorprese 216 II, VII, 27 | seguente; finché, assalito re Carlo nel contado di Nizza, e 217 II, VII, 28 | Caserta, il teatro di San Carlo [1737]; incominciati gli 218 II, VII, 28 | lontane. Tutto ciò sotto a Carlo I e Tanucci ministro di 219 II, VII, 28 | figliuoli, succedevagli Carlo di Napoli, e prima di partire 220 II, VII, 28 | successor suo a' regni di Spagna Carlo Antonio che era il secondo; 221 II, VII, 28 | regnò poi sotto nome di re Carlo III, non senza gloria di 222 II, VII, 29 | spirituali e temporali. Col re Carlo di Sardegna, solo forse 223 II, VII, 29 | cacciati di Spagna nel 1767 da Carlo III ed Aranda ministro di 224 II, VII, 30 | novissima allora tolse a Carlo Emmanuele III l'occasione 225 II, VII, 30 | a profitto proprio. Morí Carlo Emmanuele III ai 20 febbraio 226 II, VII, 31 | il giudicio e la morte di Carlo I d'Inghilterra. Ma Carlo 227 II, VII, 31 | Carlo I d'Inghilterra. Ma Carlo I non era buono e virtuoso 228 II, VII, 32 | quella devota vittima di Carlo Alberto non fu rimasto un 229 II, VII, 32 | Vittorio Amedeo III, succedeva Carlo Emmanuele IV figliuolo di 230 II, VII, 32 | indietreggiare dall'arciduca Carlo, e facevano una bella ritirata 231 II, VII, 32 | dar l'esempio. L'arciduca Carlo, il piú grande de' capitani 232 II, VII, 33 | infrancesata dichiarava la guerra a Carlo Emmanuele. Intromettevasi 233 II, VII, 33 | Elvezia [6], e l'arciduca Carlo passando il Leck [3], aprirono 234 II, VII, 34 | austriaco sotto l'arciduca Carlo a Caldiero [30 ottobre]; 235 II, VII, 34 | esercito nemico dell'arciduca Carlo in vari combattimenti e 236 II, VII, 35 | succeduto per la rinuncia di Carlo Emmanuele IV, 22 giugno 237 II, VII, 39 | fosse per venire. - Venne Carlo VIII, da cui dunque incominciammo 238 II, VII, 39 | Sicilia, e tramandolle a Carlo V imperatore; il quale, 239 II, VII, 39 | francese (come giá a quella di Carlo VIII, di Carlo d'Angiò, 240 II, VII, 39 | quella di Carlo VIII, di Carlo d'Angiò, di Federigo I e 241 II, App, 40 | uomini e riforme liberali, in Carlo Felice; e intanto un esercito 242 II, App, 41 | Italia, fu senza contrasto Carlo Alberto. E quindi a lui 243 II, App, 41 | modi durante il regno di Carlo Felice. Questo dico e so, 244 II, App, 41 | delle buone intenzioni di Carlo Alberto. Ed io non mi faccio 245 II, App, 41 | usato da Dio, in tutto ciò. Carlo Alberto fu negli ultimi 246 II, App, 41 | epoca all'incirca portato da Carlo Alberto a segno d'entrar 247 II, App, 41 | scritta sará per concedere a Carlo Alberto, non è dubbio gli 248 II, App, 41 | quel punto di bontá a cui Carlo Alberto voleva portare e 249 II, App, 41 | eran rivolti al Piemonte, a Carlo Alberto. E le speranze comuni 250 II, App, 42 | principalissimamente da due uomini, Carlo Alberto, di che giá dicemmo, 251 II, App, 42 | la nuova moderazione di Carlo Alberto, e l'util diretto 252 II, App, 42 | congiure e sollevamenti. Carlo Alberto all'incontro protesse 253 II, App, 42 | due tollerati in patria da Carlo Alberto, ondeché si volse 254 II, App, 42 | di dogane prese occasione Carlo Alberto d'entrare in pratica 255 II, App, 42 | piemontesi in Lombardia. Carlo Alberto lasciò dapprima 256 II, App, 42 | Pio IX con gli altri, e Carlo Alberto piú di nessuno. 257 II, App, 42 | visita alla chiesa di San Carlo, e per un nuovo motuproprio 258 II, App, 42 | apparecchio. Ma il fatto sta che Carlo Alberto, vivissimo all'indipendenza, 259 II, App, 42 | confidenzialmente fatta pubblica, dove Carlo Alberto diceva che «se la 260 II, App, 43 | sollevamento de' milanesi; al 19 Carlo Alberto die' ordine di adunare 261 II, App, 43 | di sue truppe giá stava Carlo Alberto. S'appiccò la battaglia 262 II, App, 43 | ministero presieduto da Carlo Troya [7 aprile]. Partirono 263 II, Nota (10)| comuni. Al primo concorsero Carlo Baudi di Vesme e Spirito 264 II, Nota, II | l'aggiunta della dedica a Carlo Alberto16, differisce poco 265 II, Nota (16)| ne ideò; cioè una al re Carlo Alberto, una a Gino Capponi, 266 II, Nomi | 167.~Beatrice, moglie di Carlo d'Angiò, 225.~Beauharnais, 267 II, Nomi | 190, 232.~Borboni (de') Carlo, vedi Carlo di Borbone.~ 268 II, Nomi | Borboni (de') Carlo, vedi Carlo di Borbone.~Bordeaux, 232.~ 269 II, Nomi | 109, 147.~Borromeo (san Carlo), II, 54.~Borromini, II, 270 II, Nomi | d'Adorno, II, 111.~Botta Carlo, 210; II, 51, 62, 64, 68, 271 II, Nomi | Calabria (duca di), vedi Carlo l'illustre.~Calabrie, II, 272 II, Nomi | Bonaventura, 284.~Calvo (Carlo il), vedi Carlo il calvo.~ 273 II, Nomi | Calvo (Carlo il), vedi Carlo il calvo.~Cambacérès, II, 274 II, Nomi | II, 88.~Carli, II, 171.~Carlo Martello, 122, 123.~Carlomagno, 275 II, Nomi | II, 89, 123, 145, 177·~Carlo, primogenito di Carlomagno, 276 II, Nomi | Carlomagno, 136, 139, 141.~Carlo il calvo, figliuol di Ludovico 277 II, Nomi | bonario, 142, 143, 144.~Carlo, figliuol di Lotario, 143.~ 278 II, Nomi | figliuol di Lotario, 143.~Carlo, figliuol di Ludovico re 279 II, Nomi | Ludovico re di Germania, 144.~Carlo il grosso, 144.~Carlo IV, 280 II, Nomi | 144.~Carlo il grosso, 144.~Carlo IV, imperatore, 247, 250, 281 II, Nomi | imperatore, 247, 250, 255, 260.~Carlo V, imperatore, 231; II, 282 II, Nomi | 26, 27, 30, 33, 46, 178.~Carlo II di Spagna, II, 70, 72, 283 II, Nomi | Spagna, II, 70, 72, 75, 93.~Carlo, arciduca d'Austria, re 284 II, Nomi | Austria, re di Spagna, poi Carlo VI imperatore, II, 95, 96, 285 II, Nomi | 96, 97, 102, 104, 107.~Carlo VII, re di Boemia e imperatore, 286 II, Nomi | imperatore, II, 107, 110.~Carlo, arciduca d'Austria (maresciallo), 287 II, Nomi | maresciallo), II, 138, 143, 151.~Carlo I d'Angiò, 225, 226, 227, 288 II, Nomi | 229, 232, 233; II, 179.~Carlo II d'Angiò, 233, 234, 236.~ 289 II, Nomi | d'Angiò, 233, 234, 236.~Carlo Martello, figlio di Carlo 290 II, Nomi | Carlo Martello, figlio di Carlo II d'Angiò, 236.~Carlo l' 291 II, Nomi | di Carlo II d'Angiò, 236.~Carlo l'illustre, figlio di Roberto 292 II, Nomi | di Roberto d'Angiò, 238.~Carlo III di Durazzo, 252.~Carlo 293 II, Nomi | Carlo III di Durazzo, 252.~Carlo il temerario, di Borgogna, 294 II, Nomi | temerario, di Borgogna, 276.~Carlo VII di Francia, II, 6.~Carlo 295 II, Nomi | Carlo VII di Francia, II, 6.~Carlo VIII di Francia, II, 4, 296 II, Nomi | 9, 10, 11, 75, 106, 178.~Carlo di Borbone, duca di Parma 297 II, Nomi | Piacenza, poi re di Napoli, poi~Carlo III di Spagna, II, 101, 298 II, Nomi | 107, 108, 115, 116, 120.~Carlo Antonio di Borbone, poi 299 II, Nomi | Antonio di Borbone, poi Carlo IV di Spagna, II, 116.~Carlo 300 II, Nomi | Carlo IV di Spagna, II, 116.~Carlo I d'Inghilterra, II, 132.~ 301 II, Nomi | d'Inghilterra, II, 132.~Carlo II di Savoia, II, 7, 28.~ 302 II, Nomi | II di Savoia, II, 7, 28.~Carlo III di Savoia, il buono, 303 II, Nomi | Savoia, il buono, II, 28, 33.~Carlo Emmanuele I di Savoia, II, 304 II, Nomi | 59, 60, 61, 64, 71, 74.~Carlo Emmanuele II di Savoia, 305 II, Nomi | Savoia, II, 65, 66, 67, 74.~Carlo Emmanuele III di Savoia, 306 II, Nomi | 110, 111, 112, 125, 126.~Carlo Emmanuele IV di Savoia, 307 II, Nomi | Savoia, II, 137, 142, 162.~Carlo Felice di Savoia, II, 191.~ 308 II, Nomi | Felice di Savoia, II, 191.~Carlo Alberto di Savoia, 129, 309 II, Nomi | 217, 220, 221, 223, 224.~Carlo I, duca di Mantova e Monferrato, 310 II, Nomi | Monferrato, vedi Gonzaga Carlo I.~Carlo II, vedi Gonzaga 311 II, Nomi | Monferrato, vedi Gonzaga Carlo I.~Carlo II, vedi Gonzaga Carlo II.~ 312 II, Nomi | Carlo II, vedi Gonzaga Carlo II.~Carlo III, vedi Gonzaga 313 II, Nomi | vedi Gonzaga Carlo II.~Carlo III, vedi Gonzaga Carlo 314 II, Nomi | Carlo III, vedi Gonzaga Carlo III.~Carlomanno, figlio 315 II, Nomi | 74, 82, 107, 230.~Dati Carlo, II, 84.~Datto, 157, 158.~ 316 II, Nomi | II, 174.~Durazzo, vedi Carlo III di Durazzo.~Dutillot, 317 II, Nomi | Austria, figlio naturale di Carlo V, II, 53.~Giovanni di Nicola, 318 II, Nomi | 7, 28, 60, 61.~Gonzaga Carlo I, duca di Nevers, poi duca 319 II, Nomi | II, 61, 65, 67.~Gonzaga Carlo II, II, 67.~Gonzaga Carlo 320 II, Nomi | Carlo II, II, 67.~Gonzaga Carlo III, II, 67, 71, 73, 94, 321 II, Nomi | 67.~Luigi, fratello di Carlo il grosso, 144.~Luigi di 322 II, Nomi | capo della lega contro Carlo VIII, vedi Gonzaga Francesco.~ 323 II, Nomi | Maramaldo, II, 27.~Maratta Carlo, II, 88.~Marbœuf, II, 125.~ 324 II, Nomi | Porpora Nicola, II, 174.~Porta Carlo, II, 167.~Portici, II, 116.~ 325 II, Nomi | duca di), figliuolo di Carlo Alberto, vedi Vittorio Emanuele 326 II, Nomi | 173.~Temerario (il), vedi Carlo il Temerario.~Temeswar, 327 II, Nomi | assedio di), 24.~Troya Carlo, II, 332.~Tucidide, 58.~ 328 II, Nomi | Valmy, II, 133.~Valois (di) Carlo, 234, 257.~Valois (di) Filippo, 329 II, Nomi | duca di Savoia, figlio di Carlo Alberto, II, 216, 217, 222.~ 330 II, Nomi | II, 83.~Zara, 127.~Zen Carlo, 254.~Zeno Apostolo, II, 331 II, Nomi | Emmanuele Filiberto~14. Carlo Emmanuele I~15. Vittorio 332 II, Nomi | Amedeo I, Francesco Giacinto, Carlo Emmanuele II~16. Vittorio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License