grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, I, 5 | e, combattuta una lunga guerra d'indipendenza, di cui l'
2 I, I, 10 | nei pericoli estremi di guerra, mostrossi degna di conservarne
3 I, I, 10 | ella si pose a capo della guerra d'indipendenza; cosí ella
4 I, I, 11 | di esso secondo che era guerra o pace. - Ad ogni modo,
5 I, II, 1 | storia romana precedente la guerra de' galli.~
6 I, II, 3 | frangere; con essi durò la guerra oltre a cinquant'anni [343-
7 I, II, 4 | 4. Guerra di Pirro [290-264]. - Venivano
8 I, II, 4 | egli meno a proseguir la guerra difficile che a farsi un
9 I, II, 5 | 5. Prima guerra punica [264-241]. - Tra
10 I, II, 5 | Cartagine nol patí, e la guerra diventò terrestre insieme
11 I, II, 5 | ebber sempre a mutar modi di guerra come di governo secondo
12 I, II, 6 | spingendo contro ai galli la guerra allentata giá ne' pericoli,
13 I, II, 7 | 7. Seconda guerra punica [218-201] - Ma intanto
14 I, II, 7 | dal risultato della prima guerra. Annibale, capo in quella
15 I, II, 7 | repubblica del partito della guerra, capitano giá vittorioso
16 I, II, 7 | d'occupar dopo una gran guerra una gran capitale, o veramente
17 I, II, 7 | fatto consolo, negletta la guerra di Annibale in Italia, ne
18 I, II, 8 | Liguria e in Ispagna. Cosí la guerra e la politica romana s'estesero
19 I, II, 10 | 10. Terza guerra punica, l'acaica, la spagnuola
20 I, II, 10 | antica rivale. Fu meno una guerra, che non un disarmamento
21 I, II, 10 | Emiliano condusse quest'ultima guerra punica, eseguí la distruzione [
22 I, II, 10 | furono diverse l'ultima guerra greca, la distruzione della
23 I, II, 10 | quasi sola grave, quella guerra di Spagna, che s'era fatta
24 I, II, 13 | 13. Guerra di Giugurta [118-106]. -
25 I, II, 13 | Sorse tra breve una guerra piú grossa: una di quelle
26 I, II, 13 | alleati romani. Si ruppe la guerra, si fece una prima pace.
27 I, II, 13 | parente suo. Si riaprí la guerra, condotta male primamente
28 I, II, 14 | 14. Guerra cimbrica [113-101]. - Intanto
29 I, II, 14 | Intanto era sorta una guerra anche maggiore, ed anche
30 I, II, 15 | 15. Mario. Guerra italica [101-88]. - Mario
31 I, II, 15 | dalle parti della cittá, una guerra esterna ad essa, ma pur
32 I, II, 15 | Papio. E fece, piú che niuna guerra straniera, pericolare lo
33 I, II, 16 | peggior frutto di quella guerra fu l'esservisi rifatto potente
34 I, II, 16 | intiera. Giá sul finir della guerra italica, Mitridate re del
35 I, II, 16 | nemico di Roma, aveva aperta guerra contro a lei, occupate Cappadocia
36 I, II, 16 | ottenne la condotta di tanta guerra. Mario ne lo volle spogliare.
37 I, II, 18 | giorni. Creta fu in tal guerra ridotta a provincia da Lucullo. -
38 I, II, 18 | giá avea rotta una seconda guerra con Silla e finitala in
39 I, II, 18 | Mitridate. Allora, data tal guerra al vincitor di Sertorio
40 I, II, 20 | Africa a Pompeo; Siria colla guerra contro a' parti, la maggior
41 I, II, 20 | Illirio e le due Gallie colla guerra lá sorgente da una invasione
42 I, II, 22 | eloquenza di Cicerone, aprono la guerra nella Cisalpina, intorno
43 I, II, 22 | 40]. Ma Pompeo riapre la guerra navale, la fa due anni,
44 I, II, 22 | 32], s'aprí finalmente la guerra tra' due; e si finí in un
45 I, III, 1 | si vede terminata la gran guerra nazionale contro ai galli,
46 I, III, 1 | mandovvi legati; e quella guerra trasmessa dall'uno all'altro
47 I, III, 1 | ostinatezza romana, quella guerra germanica occupa tutta l'
48 I, III, 11 | non che aiuto, repulsione, guerra di questi filosofi allora
49 I, III, 11 | filosofi allora trionfanti, guerra di ogni uomo dell'antica
50 I, III, 11 | coltura allora avanzatissima, guerra d'ogni uomo devoto alle
51 I, III, 11 | devoto alle religioni patrie, guerra di ogni uomo di Stato serbatore
52 I, III, 13 | breve, Costantino mosse guerra a Costante, e vi morí; onde
53 I, III, 14 | tutti ariani. E cosí la guerra, che giá era di civiltá
54 I, III, 14 | salvato, sarebbe stato da una guerra di religione. Del resto,
55 I, III, 17 | sant'Atanasio l'eroe della guerra ariana, san Cirillo, sant'
56 I, IV, 1 | giá il popolo piú forte in guerra, piú sodo in politica, piú
57 I, IV, 2 | magistrato, capitano in guerra, giudice in pace, chiamato «
58 I, IV, 3 | quale li nudriva, tra la guerra, colla guerra, e li ricompensava
59 I, IV, 3 | nudriva, tra la guerra, colla guerra, e li ricompensava dopo
60 I, IV, 5 | Nel 487, egli mosse una guerra in Pannonia contro ai rugi
61 I, IV, 6 | vedemmo giá un'antichissima guerra d'indipendenza combattersi
62 I, IV, 6 | mare; e vedemmo una seconda guerra d'indipendenza intraprendersi
63 I, IV, 6 | veggiamo incominciata la terza guerra d'indipendenza italiana,
64 I, IV, 6 | indipendenza italiana, la guerra contro a' popoli tedeschi,
65 I, IV, 10 | raccogliersi, a rinnovar la guerra. Rimanevano loro Verona,
66 I, IV, 10 | Quindi incomincia un'ultima guerra di riscossa, che è la piú
67 I, IV, 10 | rinchiusovisi, seguí una guerra sminuzzata; finché Totila
68 I, IV, 10 | allora, inasprita oramai la guerra contro alle popolazioni
69 I, IV, 10 | frutto: ché dopo poco di guerra spicciolata fu in breve,
70 I, IV, 10 | anni, e che nella prima guerra di Belisario era stato sotto
71 I, IV, 10 | costui vinse e finí la lunga guerra. Forte in corte, e cosí
72 I, IV, 10 | eccidio di essa in quella guerra), assediava ora il castello
73 I, IV, 11 | meno fatti a caso dalla guerra. Sotto essi i giudici, governatori
74 I, IV, 13 | e cosí incominciando la guerra bisecolare che finí con
75 I, IV, 17 | e scansare, dice Paolo, guerra civile, chiamò rimedio peggior
76 I, IV, 18 | amator di pace, potente in guerra, clemente, casto, limosiniere,
77 I, IV, 19 | dal 751 o 752 riaprí la guerra, prese Ravenna, tutto l'
78 I, IV, 19 | anno, Astolfo ricominciò la guerra, e tornò a campo a Roma,
79 I, IV, 19 | Desiderio. Aprí egli la guerra, prese o corse le cittá
80 I, IV, 21 | riposo dalle violenze della guerra, se non nei disordini della
81 I, V, 5 | ribellansi nell'830, fan guerra al Bonario, lo prendono;
82 I, V, 6 | Ludovico accorre, allontana la guerra; si cingono di mura le due
83 I, V, 11 | finire una volta quella lunga guerra, quando morí, giovane di
84 I, V, 11 | torna; l'anno 1001, ei muove guerra a Tivoli ribellata a Roma,
85 I, V, 12 | sua cittadina; un'altra guerra tra Fiesole e Firenze, e
86 I, V, 13 | valvassori di Milano una guerra grave, e molto notevole
87 I, VI, 4 | municipi, colonie o sozie; e la guerra sociale od italica fatta
88 I, VI, 6 | Suplinburga; e s'aprí la guerra. - Corrado scese in Italia [
89 I, VI, 8 | Federigo I imperatore, la guerra d'indipendenza [1152-1183] -
90 I, VI, 8 | non fará meraviglia, se la guerra seguente, la piú bella,
91 I, VI, 8 | per que' viveri, aprí la guerra, prese a' milanesi tre castella,
92 I, VI, 8 | onde s'era mosso (strana guerra o piuttosto scorreria che
93 I, VI, 8 | generosi in tutta questa guerra. Giá, presente ancora Federigo,
94 I, VI, 9 | di quella e di qualunque guerra. Sei mesi e mezzo di resistenza;
95 I, VI, 9 | adesso. Non se ne accrebbe la guerra: le cittá imperiali rimasero
96 I, VI, 9 | l'esercito, ridursi lui a guerra, a zuffe contro a' milanesi;
97 I, VI, 9 | dall'imperatore. Allora la guerra nazionale s'inasprí in religiosa. -
98 I, VI, 10 | begli anni di questa bella guerra, gli anni delle confederazioni
99 I, VI, 10 | entrate fino allora nella guerra, non avevano a soffrirle
100 I, VI, 11 | gli altri fatti di quella guerra; queste, che fecero la Societá
101 I, VI, 11 | che non volea concordia ma guerra colla odiata Pisa, non aderí
102 I, VI, 11 | non aderí mai; e questa guerra delle due trasse seco quella
103 I, VI, 11 | Federigo, non gran capitano di guerra, ma grande uomo di battaglia,
104 I, VI, 11 | stato alleato non capo della guerra: ma che doveva essere naturalmente,
105 I, VI, 11 | il diritto di pace e di guerra; riconosciuto quello, che
106 I, VI, 13 | facendosi re. Quindi s'apre la guerra; Genova e Pisa armano per
107 I, VI, 15 | reciproche. Riapresi la guerra; il popolo di Costantinopoli
108 I, VI, 16 | resto, dopo poca e oscura guerra, fecesi [1230] una prima
109 I, VI, 17 | a senator di Roma, e la guerra contra Manfredi era dichiarata
110 I, VI, 20 | trattato; e si riaprí la guerra di Francia, Castiglia e
111 I, VI, 20 | fortissimamente in lunga guerra contra Napoli, Francia,
112 I, VI, 21 | minacce di cancelleria e di guerra, che resistette. Quindi
113 I, VI, 21 | solo Dante; in politica e guerra di terra, non ne fu uno
114 I, VI, 22 | soprattutto, fecero ogni lor guerra piú co' fiorini che con
115 I, VI, 23 | Luigi. Se ne prolunga la guerra; riscende Luigi per mare
116 I, VI, 23 | fecersi di questi tempi una guerra maggior delle precedenti;
117 I, VI, 23 | Costantinopoli, contesero, rupper la guerra con Cantacuzeno imperatore,
118 I, VI, 23 | co' greci continuaron la guerra co' veneziani. Ma furono
119 I, VI, 25 | nuove. Ferveva intanto nuova guerra tra Genova e Venezia. Erasi
120 I, VI, 25 | terminarono quella troppo famosa guerra, detta di Chioggia, con
121 I, VI, 26 | Vicenza a Venezia; e ruppesi guerra tra quello e questa. Ma
122 I, VI, 26 | introdussero qualche arte di guerra in lor mestiero: piú ardito
123 I, VI, 27 | splendidissimo in fatti di guerra e di pace Amedeo VI, detto
124 I, VI, 27 | la pace di Torino dopo la guerra di Chioggia tra Genova e
125 I, VI, 28 | posciaché era ozio, o almeno non guerra. Lagnossi, cadde in sospetto.
126 I, VI, 28 | riuscí nulla; riaprissi la guerra nel 1431. Carmagnola è battuto
127 I, VI, 28 | genovesi sudditi di lui la guerra lor propria per gli Angioini
128 I, VI, 28 | papa. Riapresi in breve la guerra tra Visconti e Firenze [
129 I, VI, 28 | Si rifá pace, si riapre guerra [1436], istigata dall'Albizzi
130 I, VI, 29 | veneziani continuavan la guerra incominciata contra il Visconti
131 I, VI, 29 | costretta [1463] a romper guerra per le sue possessioni stesse
132 I, VI, 29 | rimase meritamente sola alla guerra. Nel papato successe Paolo
133 I, VI, 30 | proseguire con varia fortuna la guerra, che avrebbe potuto e dovuto
134 I, VI, 31 | non avean grandi uomini di guerra tra lor cittadini. Bona
135 I, VI, 31 | breve fu suscitata nuova guerra da quel vizio che veniva
136 I, VI, 31 | piú che per comuni: una guerra d'Innocenzo contra Ferdinando
137 I, VI, 34 | posteriore della polvere da guerra. Né, quand'anche n'avessimo
138 I, VI, 35 | che stavan compiendo lor guerra nazionale di sette secoli
139 II, VII, 1 | austriaca, contrappesanti in guerra o in pace, per centoquattordici
140 II, VII, 1 | due secoli, la polvere da guerra da uno e mezzo, la stampa
141 II, VII, 2 | Carlo VII aveva finita la guerra d'indipendenza e cacciati
142 II, VII, 3 | solo bell'atto di questa guerra; cosí vergognosa, del resto,
143 II, VII, 3 | un anno [1502], ruppesi guerra tra francesi e spagnuoli.
144 II, VII, 3 | italiana di questo tempo, fu la guerra sostenuta da Venezia contro
145 II, VII, 4 | voleva, si ravvide, bandí una guerra che chiamò «santa» contra
146 II, VII, 5 | fin da principio di quella guerra, Venezia riebbe tutti gli
147 II, VII, 5 | trovarono abbattuti dopo quella guerra, o piuttosto che giá erano
148 II, VII, 5 | breve gelosia, contesa e guerra tra lui e Francesco I di
149 II, VII, 5 | incominciò subito la impolitica guerra. Riuniti gli eserciti pontificio
150 II, VII, 6 | per l'altra che, tra la guerra di Carlo V e Francesco I,
151 II, VII, 6 | fatta al principio della guerra! ora era tardi. Lo Sforza
152 II, VII, 6 | Lombardia v'era moría e guerra tra un nuovo esercito francese
153 II, VII, 7 | pace si riaprí la solita guerra. Fecesi questa volta meno
154 II, VII, 7 | Milano rattenne la nuova guerra fuori del ducato, e quasi
155 II, VII, 7 | Medici, apparecchiava nuova guerra contra Carlo V. E volgevasi
156 II, VII, 8 | quella lunga ed infelice guerra che doveva confermar la
157 II, VII, 8 | Ma arse principalmente la guerra nell'Italia settentrionale,
158 II, VII, 8 | anch'essa non vide mai piú guerra intorno a sé; come Firenze,
159 II, VII, 8 | Intanto, essendo ormai la guerra senza risultati in Italia
160 II, VII, 8 | la tregua, rinnovossi la guerra tra Enrico II di Francia,
161 II, VII, 8 | Regno; e s'ampliò allora la guerra per tutta la penisola di
162 II, VII, 9 | scrissene il libro Della guerra. Una vita di Machiavello,
163 II, VII, 12 | di Cateau-Cambrésis alla guerra della successione di Spagna.
164 II, VII, 12 | frequenti ritorni ai campi di guerra ed ai governi, o almeno
165 II, VII, 12 | spagnuolo il duca nella guerra, spagnuolo nel trattato
166 II, VII, 13 | isole orientali, in quella guerra ch'ella fece contro a' turchi
167 II, VII, 14 | pace, dagli apparecchi di guerra fatti dal padre, si potrebbe
168 II, VII, 14 | pace con essa. Intanto aprí guerra contro Francia; ed approfittando
169 II, VII, 14 | quindi una lunga e varia guerra su tutta la linea dell'Alpi,
170 II, VII, 14 | reali o temute, ruppe la guerra nuovamente nel 1600, ed
171 II, VII, 14 | volle soffrire; seguinne una guerra di quattro anni, seguiron
172 II, VII, 14 | Riaprissi ed estesesi la guerra. Savoia e Francia fecero
173 II, VII, 14 | Ritrassesi poi Francia di quella guerra, e rifecesi pace a Monzone
174 II, VII, 14 | alacritá, ma l'onor della guerra; continuò, compiè gli ordinamenti
175 II, VII, 14 | agricoltura e lettere, e fece guerra ai ladri interni ed ai barbareschi,
176 II, VII, 14 | se ne avessimo luogo, una guerra tra Venezia e gli uscocchi,
177 II, VII, 15 | luglio 1630], continuò la guerra della successione di Mantova
178 II, VII, 15 | Francia. Cosí riaprissi la guerra, che durò poi variamente
179 II, VII, 15 | contesa di famiglia, e diventò guerra civile, la sola che sia
180 II, VII, 15 | ma adolescente. E durò la guerra ma lungamente tra Francia
181 II, VII, 15 | civiltá. Nel 1672, mosse guerra a Genova; ma non riuscí
182 II, VII, 15 | prendere parte a quasi tutta la guerra fino alla pace de' Pirenei.
183 II, VII, 15 | ne nacque, frammista alla guerra grossa, una piccola, in
184 II, VII, 15 | Innocenzo X, si riaprí la guerra; e questi sequestrò di nuovo
185 II, VII, 15 | ebbe a sostenere una gran guerra contro a' turchi, che le
186 II, VII, 16 | s'allentò in Italia la guerra, e s'incominciarono negoziati;
187 II, VII, 16 | Austria e Polonia nella guerra contro a' turchi, guerreggiò
188 II, VII, 16 | un ultimo grand'uomo di guerra e di mare, il Morosini;
189 II, VII, 17 | signori che si dilettavan di guerra; i secondi, a chi era amatore
190 II, VII, 17 | egli pure avea stanco di guerra nella prima metá del regno
191 II, VII, 17 | anche tra gli stenti di guerra, e quelle spegnentisi a
192 II, VII, 17 | assolutamente causa d'infelicitá la guerra, causa di felicitá la pace.
193 II, VII, 17 | belle pagine di lui. Ma in guerra, ma lá dove il sacrifizio
194 II, VII, 17 | senza il compenso della guerra principalmente, la viril
195 II, VII, 17 | parole la dignitá della guerra; dico, della legittima guerra
196 II, VII, 17 | guerra; dico, della legittima guerra in difesa o ricuperazione
197 II, VII, 22 | condannato da un Consiglio di guerra per la perdita di Brissac
198 II, VII, 23 | tutte le buone occasioni di guerra e di pace per liberarsi
199 II, VII, 24 | 24. Prima guerra della successione di Spagna [
200 II, VII, 24 | sotto a una sola corona. La guerra incominciò a mezzo l'anno
201 II, VII, 24 | duca rispose dichiarando guerra a Francia e Spagna [7 ottobre],
202 II, VII, 24 | ed Ivrea. Il caldo della guerra fu in quell'anno in Germania;
203 II, VII, 24 | imperatore, incominciava la guerra movendo da Portogallo e
204 II, VII, 24 | perciocché in tutta questa guerra come nelle altre del presente
205 II, VII, 24 | ultimi, a malgrado una bella guerra spicciolata fatta all'intorno
206 II, VII, 24 | luglio], ricominciarono la guerra, e continuarono a perderla
207 II, VII, 24 | avendo guadagnato alla guerra, non si curavano di porre
208 II, VII, 24 | ai whigs che erano per la guerra, e diederlo a' toryes pacieri.
209 II, VII, 24 | segreti, e continuossi la guerra, ma mollemente, senza grandi
210 II, VII, 25 | medesimo anno 1714, ruppesi guerra tra il Turco e Venezia.
211 II, VII, 25 | alleanze. Austria entrò in guerra; e il vecchio vittorioso
212 II, VII, 26 | 26. Pace di dodici anni; guerra della successione di Polonia [
213 II, VII, 26 | Austria e Francia entrano in guerra l'una contra l'altra, è
214 II, VII, 26 | Filippo. - Aprissi subito la guerra con una campagna d'inverno.
215 II, VII, 26 | bisogna conquistar due in guerra per serbar uno in pace.
216 II, VII, 26 | volevan pure spingere la guerra oltre Oglio e Mincio, alle
217 II, VII, 26 | posò l'inverno; si rifece guerra l'anno appresso 1735, ma
218 II, VII, 27 | 27. Breve pace. Guerra della successione austriaca [
219 II, VII, 27 | lunga e poco men che inutile guerra. Durante la pace incominciarono,
220 II, VII, 27 | o male istituita quella guerra, re Carlo la fece bene poi,
221 II, VII, 27 | spagnuolo, non era ancora in guerra con re Carlo. Ma avendo
222 II, VII, 27 | dichiarò formalmente la guerra addí 30, ed entrovvi anch'
223 II, VII, 27 | seicentisti dell'arte della guerra. - Ai quali ora succederebbero
224 II, VII, 27 | poi re Carlo, ottimo alla guerra. Sorprese in bella fazione
225 II, VII, 27 | piú belle e calde della guerra. I piemontesi vinsero; i
226 II, VII, 27 | ritrassero oltre Alpi. La guerra continuò, ma languí d'allora
227 II, VII, 27 | aver denari e munizioni di guerra dal bey di Tunisi, venne
228 II, VII, 27 | aiuti, nuovi apparecchi di guerra. Con questi tornò a Corsica [
229 II, VII, 27 | accordo. Nel 1745, ardendo la guerra contro a Genova, si ridestò
230 II, VII, 28 | ma s'estese in breve a guerra d'emulazione marittima nelle
231 II, VII, 28 | accrescimenti. La seconda fu la guerra d'indipendenza delle colonie
232 II, VII, 28 | almeno co' modi soliti. E la guerra americana poi era troppo
233 II, VII, 29 | cinquant'anni cosí la bella guerra difensiva dei gesuiti in
234 II, VII, 30 | allor sola, stava nella guerra; e dal 1748 in poi sempre
235 II, VII, 30 | tra Austria e Prussia la guerra de' sette anni, avendo Francia
236 II, VII, 30 | occasione solita di entrar in guerra. Fu sventura? Ad ogni modo
237 II, VII, 31 | pace, cioè ozio, finché la guerra non si fu appressata a poche
238 II, VII, 32 | potuto entrar seriamente in guerra; poi con Prussia [5 aprile],
239 II, VII, 32 | giá non rimanendo essi in guerra continentale se non contro
240 II, VII, 32 | modi e la fortuna di quella guerra, l'Italia, l'Europa, per
241 II, VII, 32 | piemontesi abbandonarono la guerra, fecero una brutta tregua,
242 II, VII, 32 | deliberò non tra pace o guerra, ma tra neutralitá armata
243 II, VII, 32 | entrò in quel campo di guerra tra Mincio ed Adige, dove
244 II, VII, 32 | contentandosi di vincerli in una guerra difensiva e lunga di otto
245 II, VII, 32 | lasciar dire, e ridur la guerra a quell'impresa; secondo,
246 II, VII, 32 | volta, l'Italia. I campi di guerra dati dalla natura non si
247 II, VII, 32 | assedio, si volse tutto alla guerra campale; ed in sei dí, vincendo
248 II, VII, 32 | 13]. Allora, libero di guerra campale, ricominciò e spinse
249 II, VII, 33 | infrancesata dichiarava la guerra a Carlo Emmanuele. Intromettevasi
250 II, VII, 33 | a Torino, dichiarava la guerra (tirannica derisione) al
251 II, VII, 33 | loro angolo d'Italia quella guerra, che si riannuvolava giá
252 II, VII, 33 | Scoppiava poco appresso la guerra della seconda coalizione
253 II, VII, 33 | or per la prima volta in guerra effettiva; dall'altra, Francia
254 II, VII, 33 | capitano esso pure, fu bella guerra anche questa. Moreau battuto
255 II, VII, 33 | aviditá, Austria perdé la guerra stessa; per assicurarsi
256 II, VII, 33 | assicurarsi del paese ridusse la guerra campale ad assedi; furon
257 II, VII, 33 | ed ognun sa, che anche in guerra l'opinione fa la forza.
258 II, VII, 34 | dico quell'operositá di guerra, che è senza dubbio calamitá
259 II, VII, 34 | estendesse l'altro, si ruppe la guerra nuovamente tra Francia ed
260 II, VII, 34 | Intanto Austria ruppe la guerra, passò l'Inn [8 settembre],
261 II, VII, 34 | ad Alessandro prima della guerra, l'altro da Talleyrand a
262 II, VII, 34 | stranieri. - Seguirono poi la guerra tra Prussia e Napoleone,
263 II, VII, 34 | speranze di lei. Ricominciò la guerra. Era la quarta fatta, e
264 II, VII, 35 | prepotenza, e ne seguí la guerra. Ed egli avea corteggiati
265 II, VII, 35 | accordo; si ricominciò la guerra, unita ora Austria alla
266 II, VII, 35 | degni di lor maestri di guerra. Sventuratamente, i superstiti
267 II, VII, 35 | spossati da ventidue anni di guerra, non difesero la loro indipendenza
268 II, VII, 35 | stringevasi suo campo di guerra intorno a Parigi; e si rinnovavano,
269 II, VII, 36 | che vedemmo di politica e guerra italiane. Ma qui pure abbiamo
270 II, VII, 39 | sollevarsi poi in una bella guerra d'indipendenza que' popoli
271 II, VII, 39 | ingrandita; e piú per quella guerra della successione di Polonia
272 II, App, 40 | che prendesser parte alla guerra di tutta Europa contro a
273 II, App, 40 | piú bassofondo di quella guerra, quella politica, quella
274 II, App, 42 | la provvidenza mandava la guerra d'indipendenza, co' suoi
275 II, App, 42 | facesse un apparecchio di guerra, non una riunione, non un
276 II, App, 42 | ostacoli invincibili alla guerra d'indipendenza che tutti
277 II, App, 43 | della storia d'Italia? La guerra d'indipendenza [1848-1849]. -
278 II, App, 43 | giugnesse nuova a Torino, la guerra d'indipendenza era dichiarata
279 II, App, 43 | operazione era bella, la guerra era portata d'un tratto
280 II, App, 43 | 11 a Valeggio. Allora la guerra era necessariamente in que'
281 II, App, 43 | cittá, e si portasse la guerra agli sbocchi, anzi alle
282 II, App, 43 | povera Italia, inesperta di guerra anche piú che di politica,
283 II, App, 43 | gli eventi tutti di questa guerra dimostrano ora facilissimamente
284 II, App, 43 | forse temeraria, generosa guerra d'indipendenza, era, doveva
285 II, App, 43 | stolte grida fecero fare una guerra tutta opposta, una guerra
286 II, App, 43 | guerra tutta opposta, una guerra in furia, una guerra che
287 II, App, 43 | una guerra in furia, una guerra che volevasi corta e grossa;
288 II, App, 43 | si poteva fare o no una guerra tumultuaria, senza o contra
289 II, App, 43 | parco d'assedio, per una guerra che doveva essere evidentemente
290 II, App, 43 | risoluzione, appiglio a guerra difensiva. Cosí fosse stato!
291 II, App, 43 | vinto. Ma, cosí è della guerra; la sorte di lei, il destino
292 II, App, 43 | errore militare. Ma ogni guerra, e questa piú d'ogni altra,
293 II, App, 43 | incominciata e fatta tutta quella guerra. Addí 3 agosto, veniva il
294 II, App, 43 | diradate dei battaglioni di guerra, ingrossando le rade dei
295 II, App, 43 | giá fatta la lunga e bella guerra legale, ma raccolto, com'
296 II, App, 43 | accettare, per non turbare la guerra d'indipendenza, dico dell'
297 II, App, 43 | distruggere (in mezzo alla guerra!) due de' loro forti; e
298 II, App, 43 | ogni partecipazione alla guerra, e tanto piú la presidenza
299 II, App, 43 | venute le notizie della guerra incominciata da' piemontesi,
300 II, App, 43 | saccheggio, ogni nefanditá di guerra cittadina. Le truppe rimangono
301 II, App, 43 | a Calabria, e vi levano guerra civile. Il re richiama l'
302 II, App, 43 | tutta la sua destra: cosí la guerra d'indipendenza, infiacchita
303 II, App, 43 | quelli che si fanno in ogni guerra, anche condotta da' migliori
304 II, App, 43 | Custoza avean giá perduta la guerra d'indipendenza. E con lei
305 II, App, 44 | seconda campagna di nostra guerra d'indipendenza fu cosí fecondo
306 II, App, 44 | baccanale d'inciviltá. La guerra d'indipendenza aveva fatto
307 II, Nota (10)| Italia; 2) una Istoria della guerra di libertá tra Federico
308 II, Nota (10)| quarta volta la storia della guerra tra Federico Barbarossa
309 II, Nomi | Pontifici soldati alla guerra d'indipendenza, II, 216,
310 II, Nomi | Pulci Luigi, 293.~Punica guerra prima, 43.~Punica guerra
311 II, Nomi | guerra prima, 43.~Punica guerra seconda, 43, 44.~Punica
312 II, Nomi | seconda, 43, 44.~Punica guerra terza, 45.~ ~Quintiliano,
313 II, Nomi | etá in generale~24. Prima guerra della successione di Spagna~
314 II, Nomi | successione di Spagna~25. Guerra di Morea e di Sardegna e
315 II, Nomi | 26. Pace di dodici anni; guerra della successione di Polonia~
316 II, Nomi | Polonia~27. Breve pace. Guerra della successione austriaca~
317 II, Nomi | della storia d'Italia? La guerra d'indipendenza~44. L'armistizio~ ~
|