Vol, Lib, Par
1 I, Preaut | fatali del secolo presente: Francia, Spagna, Germania, Polonia;
2 I, III, 1 | quelli veduti a' nostri dí in Francia sotto Napoleone consolo.
3 I, IV, 10| in Ispagna e i franchi in Francia; e misti noi con essi, non
4 I, IV, 15| Cassiodoro, ed altri anche in Francia e Spagna.~
5 I, IV, 17| Bertarido. Il quale venuto di Francia, dove esulava, cacciò il
6 I, IV, 19| Costantinopoli invano, a Francia efficacemente. - Ivi era
7 I, IV, 19| ché, andato Stefano II a Francia nel 753 e 754, vi consagrava
8 I, IV, 19| conquiste, e poi tornava a Francia. - Ma, non corso un anno,
9 I, IV, 19| Carlomagno sposò e fecesi venir a Francia una figliuola di Desiderio;
10 I, IV, 19| spogliati, furono mandati a Francia, dove vissero in pie opere
11 I, IV, 20| Irlanda venuto di colá in Francia, poi in Longobardia sotto
12 I, IV, 20| sassoni in Inghilterra e in Francia e Germania fino appunto
13 I, V, 2 | longobardi, egli regnava su tutta Francia, tra' Pirenei, il Reno e
14 I, V, 2 | Italia come nell'interno di Francia. Ad ogni modo, del medesimo
15 I, V, 2 | a. 780]; e, lasciando in Francia suo figliuolo primogenito
16 I, V, 2 | il re fanciullo, tornò a Francia. - Quindi mosse a Baviera
17 I, V, 2 | a Spoleto e tra breve a Francia. E giá poco prima [797]
18 I, V, 5 | imperio, Aquitania a Pipino, Francia (tutta o parte) a Ludovico,
19 I, V, 5 | nazionale), s'arrende, va a Francia, v'è giudicato in placito
20 I, V, 5 | nell'837 ei dá quasi tutta Francia a Carlo, suo figlio ultimo
21 I, V, 5 | re d'Italia con parte di Francia Lotario, re di Francia con
22 I, V, 5 | di Francia Lotario, re di Francia con molta Germania Carlo,
23 I, V, 6 | distinguere), Lotario, dico, va in Francia e Germania contro a' fratelli
24 I, V, 6 | n'ha oltre Italia tutta Francia occidentale. Nell'844 egli
25 I, V, 6 | Italia Carlo il calvo re di Francia, Carlo e Carlomanno figliuoli
26 I, V, 6 | poi re a Pavia. Ripassa in Francia, ritorna in Italia contro
27 I, V, 6 | Carlomanno cugino suo re di Francia; ond'egli riunisce, terzo
28 I, V, 6 | Carlomagno. Ito Carlo a Francia nell'885, poi a Germania,
29 I, V, 6 | a Germania, gli è rapita Francia da Odone conte di Parigi,
30 I, V, 6 | trovansi ridivise, ricostituite Francia, Germania e Italia; la prima
31 I, V, 7 | ogni altro) erano almeno in Francia francesi, in Germania tedeschi;
32 I, V, 7 | tentò prima la corona di Francia e andovvi; ma respintone,
33 I, V, 7 | 901]. Ma Ludovico torna a Francia, e Berengario a Italia,
34 I, V, 7 | cittá, e passan fino in Francia ad assalir Rodolfo; e muore
35 I, V, 13| la corona a Roberto re di Francia, secondo de' Capezi, per
36 I, V, 14| Ildebrando si ritrasse a Cluny in Francia; e deposti gli altri due,
37 I, V, 14| sforzò Goffredo ad uscir a Francia, e il cardinale a chiudersi
38 I, V, 16| di che istituí scuole in Francia, e in che, dicono, facessesi
39 I, VI, 3 | che seguí in Clermont in Francia. Cosí fu effettuato uno
40 I, VI, 5 | Roma, e Gelasio rifuggí a Francia e vi morí [1119]. Succedettegli
41 I, VI, 6 | papa Innocenzo rifuggí a Francia; e fiancheggiato da san
42 I, VI, 10| dalla contesa che avea con Francia ed Inghilterra per li suoi
43 I, VI, 10| Alessandro, rifuggito in Francia, era stato richiamato, e
44 I, VI, 14| Ungheria, Polonia, Danimarca, Francia, Inghilterra, Aragona e
45 I, VI, 16| 1244], e quindi a Lione in Francia [1245]. Ed ivi adunò un
46 I, VI, 16| intervento di san Luigi re di Francia, e promise riprender la
47 I, VI, 17| fratello di san Luigi re di Francia, facendovi rinunziare quell'
48 I, VI, 18| gran fratello san Luigi di Francia (ma forse, se tale, non
49 I, VI, 19| vicenda per a Bordeaux in Francia; ed a vicenda andandovi,
50 I, VI, 19| serbava. E Carlo tornando di Francia a Napoli, trovava sua flotta
51 I, VI, 20| e si riaprí la guerra di Francia, Castiglia e Napoli contra
52 I, VI, 20| lunga guerra contra Napoli, Francia, ed Aragona stessa. - Intanto
53 I, VI, 20| guerriero venturiero di casa Francia, a cui giá era stato dato
54 I, VI, 20| seguí finalmente la pace tra Francia, Aragona, Puglia e papa
55 I, VI, 20| Filippo il bello, re di Francia, alla cui parte in Italia
56 I, VI, 20| cosí pontificò. Rimase in Francia, chiamovvi i cardinali,
57 I, VI, 21| anche egli, dimorante in Francia, e cosí impotentissimo in
58 I, VI, 23| appunto dalla traslazione in Francia. - In Toscana, Firenze risplendeva,
59 I, VI, 23| accrebbero di quelle che Francia veniva cacciando, le funeste
60 I, VI, 24| cessata la dimora de' papi in Francia e cosí la innatural soggezione
61 I, VI, 25| Avignone, a cui obbedivano Francia, Inghilterra e Spagna con
62 I, VI, 25| chiamò Luigi figlio del re di Francia, e nuovo duca d'Angiò, nuovo
63 I, VI, 25| cent'anni appresso a riunir Francia sotto Luigi XI. Appena Gian
64 I, VI, 25| erasi fin dal 1396 data a Francia.~
65 I, VI, 26| Boucicault, signor di Genova per Francia. Costoro vendettero a Firenze
66 I, VI, 26| minacciata e sempre pendente a Francia, chiamògli contra il competitore
67 I, VI, 26| agli Angioini di Napoli, a Francia, al papa, a Carlo di Valois
68 I, VI, 27| di Savoia, in Elvezia, in Francia; ovvero guerreggiavan piú
69 I, VI, 27| i Delfini e i Borboni di Francia. Entrò, giovò ne' negoziati
70 I, VI, 28| tal sorte, si ritrasse a Francia; e sopravvivendo a Giovanna,
71 I, VI, 28| Visconti, come poc'anzi a Francia [1412-1422]. Ivi fu fatto
72 I, VI, 29| aveva ridonata la signoria a Francia, abbandonata da questa,
73 I, VI, 33| italiani, e da essi recate in Francia ed Inghilterra, e in quello
74 I, VI, 33| ebbero piú invasori che non Francia; e che in questa n'ebbe
75 I, VI, 33| coll'antico ligure della Francia meridionale, coll'antico
76 I, VI, 34| Cervantes in Ispagna, Fénelon in Francia, Walter Scott in Inghilterra,
77 I, VI, 35| occidentali di Spagna, poi Francia, poi Inghilterra.~ ~FINE
78 II, VII, 2 | il «re cattolico». - In Francia, dove Carlo VII aveva finita
79 II, VII, 2 | Genova, tenuta come feudo di Francia da Ludovico il moro. E Venezia,
80 II, VII, 3 | ottobre] da Torino per a Francia, dove non pensò piú guari
81 II, VII, 3 | era salito al trono di Francia Luigi XII, quel duca di
82 II, VII, 3 | pretese a Napoli come re di Francia, successore ai diritti degli
83 II, VII, 3 | fin d'allora, e a pro di Francia, quella unione dei due grandi
84 II, VII, 3 | destro, politico, e in Francia cosí buono che n'ebbe nome
85 II, VII, 3 | Borgia duca di Valenza in Francia e di Romagna in Italia.
86 II, VII, 3 | lui. Ma tornato esso in Francia, e riposando i francesi
87 II, VII, 3 | tradito, fu preso, tratto a Francia e tenuto poi dieci anni
88 II, VII, 4 | fino Inghilterra contra Francia. Massimiliano solo rimaneva
89 II, VII, 4 | di Foix, nipote del re di Francia, giovane di ventidue anni.
90 II, VII, 4 | e Inghilterra assaliron Francia; Luigi XII richiamò il suo
91 II, VII, 4 | sempre rimasti stretti con Francia; ed ora i vittoriosi di
92 II, VII, 4 | ed ora i vittoriosi di Francia le posero una multa per
93 II, VII, 5 | appresso una pace perpetua con Francia. Intanto, ritrattisi anche
94 II, VII, 5 | Lombardia fu di nuovo di Francia, Terraferma di Venezia,
95 II, VII, 5 | fu a vivere pensionato in Francia, dov'era vivuto e morto
96 II, VII, 5 | le cose di religione di Francia. E il medesimo di che firmò
97 II, VII, 5 | progressi di lei in Germania, in Francia e in quel popolo britannico,
98 II, VII, 5 | tra lui e Francesco I di Francia, competitore di lui per
99 II, VII, 6 | contestabile e traditor di Francia. Dir le fazioni che seguirono
100 II, VII, 6 | battaglia dove fu preso il re di Francia. Se ne consolò e consolò
101 II, VII, 6 | genovese ed ammiraglio di Francia, dava una gran rotta navale
102 II, VII, 6 | Filippino ed anche ammiraglio di Francia, ne dismette il servigio;
103 II, VII, 6 | che fu poi re Enrico II di Francia [27 ottobre 1533]; e perciò
104 II, VII, 6 | barcheggiando, ed aiutandosi di Francia ed Austria, Clemente VII
105 II, VII, 7 | Ma sorse Francesco I di Francia a disputarlo; e dopo sette
106 II, VII, 7 | minacciati dappresso in Francia, facevasi pace a Crespi
107 II, VII, 7 | Moriva Francesco I di Francia nel marzo 1547; e succedutogli
108 II, VII, 8 | austriaco-spagnuola, si volse a Francia. Ma morí addí 18 agosto
109 II, VII, 8 | pontificati si combatté tra Francia ed Austria quella lunga
110 II, VII, 8 | nostra. S'aprí per Parma, che Francia voleva del Farnese e l'imperatore
111 II, VII, 8 | grossa in Germania, dove Francia protesse i riformati. In
112 II, VII, 8 | guerra tra Enrico II di Francia, e i due Austriaci Ferdinando
113 II, VII, 8 | papa Paolo IV s'accostò a Francia. E quindi un esercito francese
114 II, VII, 8 | effetti: per centoquarant'anni Francia non contese piú un po' fortemente
115 II, VII, 9 | ventitré legazioni, al re di Francia, all'imperatore, al papa,
116 II, VII, 10| Verrazzani fiorentino per Francia, l'America settentrionale.
117 II, VII, 11| scuola fiorentina; e il Francia [1450-1535], che si conta
118 II, VII, 11| Italia, ma in Ispagna e Francia: l'Europa colta di quell'
119 II, VII, 11| fiorironvi, oltre il Mantegna, il Francia, il Parmigianino, e Tiziano,
120 II, VII, 12| dire, pur fecero quelle di Francia e Spagna a que' tempi; ma
121 II, VII, 12| tutti dalla vicinanza di Francia, essi rivendicaronsi a poco
122 II, VII, 12| papa che siasi aiutato di Francia, che abbia un momento ancora
123 II, VII, 12| sola, grazie al vicinato di Francia, potea sciogliersi, e si
124 II, VII, 13| se non a turbare, come in Francia e Inghilterra. E quanto
125 II, VII, 13| Inghilterra, e ducento e piú in Francia e altrove; questo sarebbe
126 II, VII, 13| suoi nuovi reggimenti or Francia or Austria contra gli acattolici.
127 II, VII, 14| Intanto aprí guerra contro Francia; ed approfittando delle
128 II, VII, 14| nulla; mirava alla corona di Francia che altri cattivi volevan
129 II, VII, 14| Valromey, province in seno a Francia; e Francia cedette Saluzzo,
130 II, VII, 14| province in seno a Francia; e Francia cedette Saluzzo, provincia
131 II, VII, 14| Carlo Emmanuele s'accostò a Francia, e rimase per lo piú con
132 II, VII, 14| avea pacificata ed ordinata Francia, si volse a voler riordinar
133 II, VII, 14| da Spagna, i secondi da Francia, Savoia e Venezia. Riaprissi
134 II, VII, 14| estesesi la guerra. Savoia e Francia fecero un'impresa insieme
135 II, VII, 14| repubblica. Ritrassesi poi Francia di quella guerra, e rifecesi
136 II, VII, 14| tutto francese. Fu per esso Francia, e furono contro esso Austria
137 II, VII, 14| cui fu governatore, ed in Francia. E per questi meriti fu
138 II, VII, 14| d'eretici in Germania e Francia, grande edificator di monumenti
139 II, VII, 14| alla Chiesa Enrico IV di Francia, e riuní Ferrara; Leone
140 II, VII, 15| poco. Ché, signoreggiata Francia dal Richelieu, questi riprese
141 II, VII, 15| in Rivoli un trattato tra Francia e Savoia, a cui aderirono
142 II, VII, 15| giogo spagnuolo e volgersi a Francia. Cosí riaprissi la guerra,
143 II, VII, 15| madre di lui, Cristina di Francia, figliuola di Enrico IV,
144 II, VII, 15| sé, Spagna aperta nemica; Francia o almen Richelieu avidi
145 II, VII, 15| guerra ma lungamente tra Francia e Spagna. Ravvivossi nel
146 II, VII, 15| Ispagna, e della Fronda in Francia. Finalmente, addí 17 novembre
147 II, VII, 15| de' Pirenei tra Spagna e Francia; e fu firmata per questa
148 II, VII, 15| dirupi di Savoia una strada a Francia, opera alla romana, ammirata
149 II, VII, 15| minacce di Luigi XIV di Francia. Morendo [12 giugno 1675],
150 II, VII, 15| obbedienza, ricorse al papa e a Francia da' quali fu respinto, e
151 II, VII, 16| scontenterebbe e volgerebbesi a Francia. Ma perciò appunto sollevossi
152 II, VII, 16| palazzo dell'ambasciador di Francia a Roma; e non gli riuscendo,
153 II, VII, 18| non ha l'ugual finora in Francia, Fiandra, Olanda, Germania,
154 II, VII, 18| imitarono in Italia. Ed in Francia pure tutto ciò era fatto
155 II, VII, 18| secolo decimosettimo. Ma in Francia neppure non era finito;
156 II, VII, 19| uomini «preziosi» a quella di Francia ed al palazzo Rambouillet.~
157 II, VII, 21| derivata veramente né dal Francia né da altri piú antichi,
158 II, VII, 22| Medici di Firenze e servirono Francia, dove il primo fu poi maresciallo,
159 II, VII, 22| altri còrsi fuggenti pur in Francia la tirannia genovese. E
160 II, VII, 22| Costantinopoli, tornò in Francia, cantò le brame della patria
161 II, VII, 22| potenza di primo ministro di Francia, sono piene le storie. -
162 II, VII, 22| delle due Medici regine di Francia, e quelli tratti allo splendore
163 II, VII, 22| altri molti. E finalmente in Francia e Svizzera e Germania per
164 II, VII, 22| piú o meno protratte in Francia e Spagna di molti artisti
165 II, VII, 24| lasciata intiera a Filippo di Francia, che cosí diventò quinto
166 II, VII, 24| 1701; stavano da una parte Francia, Spagna, Baviera, il duca
167 II, VII, 24| contro, ma che, serrato tra Francia e Milano, non poteva; e
168 II, VII, 24| indipendenza minacciata tra Francia e Milano franco-spagnuola,
169 II, VII, 24| rispose dichiarando guerra a Francia e Spagna [7 ottobre], che,
170 II, VII, 24| di Sesia, oltre poi mezza Francia orientale da conquistarsi. -
171 II, VII, 24| giá piegavano le cose di Francia. - Ma precipitarono nel
172 II, VII, 24| Torino fece perder l'Italia a Francia e Spagna. Non serví una
173 II, VII, 24| generale (e gran generale) di Francia e Spagna, vinse una gran
174 II, VII, 24| de' francesi in Germania e Francia; e si posò in Italia. -
175 II, VII, 24| termine delle sventure di Francia; e incominciarono i premi
176 II, VII, 24| che erano poc'anzi contra Francia. E allora passarono parecchi
177 II, VII, 24| luglio si fece tregua tra Francia ed Inghilterra. Quindi,
178 II, VII, 24| Utrecht cinque trattati: di Francia con Inghilterra, Savoia,
179 II, VII, 24| Prussia e Paesi bassi; per cui Francia abbandonò gli Stuardi e
180 II, VII, 24| successori, alla corona di Francia, come i successori di Luigi
181 II, VII, 24| terre dell'Alpi rimanenti a Francia al di qua, cedendo all'incontro
182 II, VII, 24| Austria coll'imperio contra Francia e Spagna; e guerreggiò infelicemente
183 II, VII, 24| casa d'Austria a casa di Francia: e passate Italia dalla
184 II, VII, 25| Luigi XV fanciullo, rimase Francia governata dal duca d'Orléans
185 II, VII, 25| Savoia ed Austria, ma quella Francia che li avea lá stabiliti,
186 II, VII, 25| od anche le congiure in Francia contro al reggente, e in
187 II, VII, 26| stavano, per il primo, Francia il cui re Luigi XV avea
188 II, VII, 26| perché quando Austria e Francia entrano in guerra l'una
189 II, VII, 26| re Carlo Emmanuele scelse Francia, che gli offriva la conquista
190 II, VII, 26| disgustò; e partito per Francia morí per via a Torino, deriso
191 II, VII, 26| ottobre] furono firmati tra Francia ed Austria i preliminari,
192 II, VII, 26| passare poi questa provincia a Francia; Francesco duca di Lorena,
193 II, VII, 27| Nymphemburg [18 maggio 1741] tra Francia, Baviera e Spagna, a cui
194 II, VII, 27| Italia. Ma il fatto sta, che Francia e Spagna sembrano aver voluto
195 II, VII, 27| conto colá od in Savoia. Francia, quantunque avesse dato
196 II, VII, 27| Austria [13 settembre 1743], Francia gli dichiarò formalmente
197 II, VII, 27| alleanza contraria di Spagna e Francia [1° maggio]. Quindi unironsi
198 II, VII, 27| libertá di trattare con Francia. Trattò, e ne risultarono
199 II, VII, 27| figlio del capitano di Francia, fino a Rivoli, a cinque
200 II, VII, 27| due medesimi contrapesi di Francia ed Austria, e tutta Europa
201 II, VII, 27| dubbio della sinceritá di Francia? Noi non possiamo da lungi
202 II, VII, 27| tra per sé e gli aiuti di Francia e Spagna la difesero poi
203 II, VII, 27| ed Austria, combattuta da Francia e Spagna, fino alla pace
204 II, VII, 28| Austria insolitamente unita a Francia, per abbattere la nuova
205 II, VII, 28| Indie principalmente, tra Francia ed Inghilterra; e finí colla
206 II, VII, 28| non alla prima, dove unite Francia ed Austria non era facile,
207 II, VII, 29| le vicende della lega in Francia essi non furono giá incolpevoli.
208 II, VII, 29| Pombal. Furono cacciati di Francia nel 1764, al tempo aureo
209 II, VII, 29| preoccupazioni delle rivoluzioni di Francia e Italia (nelle quali il
210 II, VII, 30| Genova cedette l'isola a Francia, serbandovi una sovranitá
211 II, VII, 30| resta disputato tra Italia e Francia il grand'uomo. Per tali
212 II, VII, 30| perdurò un anno ancora. Ma Francia guerreggiava ora per sé;
213 II, VII, 30| guerra de' sette anni, avendo Francia presa parte per Austria,
214 II, VII, 31| delle tre grandi di Spagna, Francia ed Inghilterra principalmente.
215 II, VII, 31| pensò, se ne incominciò in Francia nel 1789; e pur troppo il
216 II, VII, 31| errori e le sventure di Francia, il gran pensiero, la grande
217 II, VII, 31| liberali. - Luigi XVI, re di Francia, fu il solo principe del
218 II, VII, 31| cioè sconvolti, a modo di Francia. - Se niuni poi, certo erano
219 II, VII, 32| mossero gli alleati contra Francia dal Reno. Ma furono respinti
220 II, VII, 32| Corsica si sollevava contra Francia sotto Paoli, tornatovi da
221 II, VII, 32| della storia interna di Francia. Ma confessiamolo a gloria
222 II, VII, 32| repubblicani uscivan di nuovo di Francia da ogni parte, riprendevano
223 II, VII, 32| riportar sua potenza in Francia, restituendo ad Austria
224 II, VII, 32| Parma firmavan lor paci con Francia. Modena, Bologna e Ferrara,
225 II, VII, 32| capitani che abbiano combattuto Francia fino a Wellington, comandava
226 II, VII, 32| di pace particolare tra Francia ed Austria presso a Campoformio;
227 II, VII, 32| vi tiranneggiò Austria, Francia, Italia a modo suo. Rigettato
228 II, VII, 32| fattane pace definitiva. Francia (giá accresciuta di Savoia,
229 II, VII, 32| nome che sottintendeva «Francia») costituita a Milano, e
230 II, VII, 32| inevitabile di nuove lotte tra Francia ed Austria, campo di servitú
231 II, VII, 33| tra le due repubbliche di Francia vera e Francia cisalpina,
232 II, VII, 33| repubbliche di Francia vera e Francia cisalpina, ed occupata essa
233 II, VII, 33| Rifuggirono al palazzo di Francia, dov'era ambasciatore Giuseppe
234 II, VII, 33| Toscana, ed indi a Valenza in Francia, dove morí [29 agosto 1799]. -
235 II, VII, 33| Emmanuele. Intromettevasi Francia, ed occupava la cittadella
236 II, VII, 33| guerra effettiva; dall'altra, Francia e le sei repubbliche satelliti
237 II, VII, 33| condotta colá infelicemente per Francia, ma pure serbando all'ultimo
238 II, VII, 33| le guerre ci vengono di Francia o di Germania; campo poi
239 II, VII, 33| del tutto la fortuna di Francia per l'arrivo di Napoleone
240 II, VII, 33| finanze, dell'esercito di Francia, che ci fu recentemente
241 II, VII, 33| ordinarsi apparente di essa in Francia. Né fermossi guari Napoleone
242 II, VII, 33| aveva l'austriaco tra sé e Francia, l'austriaco aveva il francese
243 II, VII, 33| questa che incominciò qui a Francia, a Napoleone; e pochi uomini
244 II, VII, 33| a Lunéville la pace tra Francia ed Austria, simile a quella
245 II, VII, 33| ulteriori disposizioni di Francia. E seguirono quindi, rapide,
246 II, VII, 33| firmavasi il concordato tra Francia e Pio VII, nuovo papa eletto
247 II, VII, 33| confermate tutte da quella tra Francia ed Inghilterra firmata ad
248 II, VII, 33| terra; divisa l'Italia tra Francia prepotente e crescentevi,
249 II, VII, 34| settembre] la riunione a Francia di quel Piemonte, la cui
250 II, VII, 34| la guerra nuovamente tra Francia ed Inghilterra [maggio 1803].
251 II, VII, 34| Italia, ma all'imperio di Francia [4 giugno]; e cosí Parma [
252 II, VII, 34| e facendole attraversar Francia di corsa, le portò in Germania,
253 II, VII, 34| poc'anzi [21 settembre] con Francia un trattato di neutralitá,
254 II, VII, 34| invaditrice. Egli imperiava in Francia, Italia e Germania, incontrastabilmente;
255 II, VII, 34| Parma, Piacenza e Toscana a Francia [24 maggio]; fece passar
256 II, VII, 34| e il resto dello Stato a Francia. E ai 10 giugno era proclamata
257 II, VII, 34| occupavano; e quindi si sparse in Francia e tutta Europa; e se non
258 II, VII, 34| scemò pur molto in Italia e Francia e Spagna gli aderenti a
259 II, VII, 34| e di lá fatto errare a Francia, a Savona, a Fontainebleau;
260 II, VII, 34| Germania settentrionale a Francia. Dall'Elba al Tevere, da
261 II, VII, 35| crescente alleanza contra Francia. Addí 27 agosto, russi,
262 II, VII, 35| passarono il Reno, entrarono in Francia; guardinghi e quasi tementi,
263 II, VII, 35| spalle degli alleati, correr Francia orientale, raccogliervi
264 II, VII, 35| restituito il regno di Francia negli antichi limiti, fu
265 II, VII, 35| Savoia lasciata allora a Francia; Parma e Piacenza date a
266 II, VII, 35| oltre Alpi lasciati giá a Francia, e del magnifico acquisto
267 II, VII, 38| Inghilterra, e risorgevano in Francia e Germania, alcuni artisti
268 II, VII, 39| ed amici, i Carolingi di Francia. Poco rincrescimento rimane
269 II, App, 40| rappresentativi, estesisi cosí da Francia a Spagna, a Prussia e quasi
270 II, App, 40| di questo, rivoluzione in Francia, cacciata dei Borboni; rivoluzione
271 II, App, 41| all'incontro, rimasto in Francia, vi compose e pubblicò le
272 II, App, 42| dalle lettere, quella di Francia del 1789, quelle della Germania
273 II, App, 42| Inghilterra, e del 1789 in Francia. Ma niuna arrivò al paro
274 II, App, 42| preceduto da un figlio del re di Francia, e fu seguito in breve dal
275 II, App, 42| rivoluzione repubblicana di Francia. E se n'applaudivano principalmente
276 II, App, 42| decimoquinto e decimottavo, Francia ci aveva interrotto l'assestamento,
277 II, App, 42| e la nuova repubblica in Francia, fossero due ostacoli invincibili
278 II, App, 43| democrazia assoluta tentata in Francia, e l'unitá governativa tentata
279 II, App, 44| questo, erasi trasferito in Francia, dove accrescendo la triplice
280 II, Nomi | principe, contestabile di Francia, II, 23, 24, 25.~Borboni (
281 II, Nomi | Borgogna, 276.~Carlo VII di Francia, II, 6.~Carlo VIII di Francia,
282 II, Nomi | Francia, II, 6.~Carlo VIII di Francia, II, 4, 6, 7, 8, 9, 10,
283 II, Nomi | Magonza, 205.~Cristina di Francia, moglie di Vittorio Amedeo
284 II, Nomi | Spagna, 295.~Enrico II di Francia, II, 27, 31, 34.~Enrico
285 II, Nomi | Filippo il bello, re di Francia, 235.~Filippo di Valois,
286 II, Nomi | 284.~Francesco I, re di Francia, II, 18, 19, 21, 22, 23,
287 II, Nomi | Franchi muratori, II, 187.~Francia, 135, 136, 141, 145, 203,
288 II, Nomi | 144, 145, 151, 191, 210.~Francia (il), pittore e incisore,
289 II, Nomi | Luigi I, figlio del re di Francia, e nuovo duca d'Angiò, 252.~
290 II, Nomi | 257.~Luigi (san) IX, re di Francia, 223, 225, 227, 229.~Luigi
291 II, Nomi | Luca, 293.~Roberto, re di Francia, secondo dei Capeti, 159.~
|