Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
grandemente 5
grandezza 36
grandezze 9
grandi 271
grandissima 6
grandissime 1
grandissimi 9
Frequenza    [«  »]
288 quindi
284 vi
275 quelle
271 grandi
271 noi
267 mai
265 secolo
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

grandi

    Vol,  Lib, Par
1 I, Preaut | sperienza o dallo spettacolo di grandi eventi.~Ma il fatto sta 2 I, Preaut | rispetto ai maggiori. I vostri grandi avi, iniziatori di tutta 3 I, Preaut | canali, i porti di mare e le grandi cittá diventano condizioni 4 I, I, 3 | di giugnere a noi in due grandi fiumane, di e di qua 5 I, I, 4 | incontrastabili qui tutte tre le grandi schiatte e le suddivisioni 6 I, I, 11| Giusto ecc.; deificaronsi le grandi potenze della natura, l' 7 I, I, 11| deificaronsi i padri delle grandi schiatte e delle genti. 8 I, I, 11| resto, ognuna delle tre grandi schiatte, semiti, chamiti 9 I, I, 12| il poter d'uno, quel de' grandi e quel di tutti, fu forse 10 I, I, 13| sembra per l'una parte aver grandi somiglianze colla vicina 11 I, I, 13| quelle lingue antichissime. I grandi monumenti delle lettere 12 I, I, 13| altre glorie piú certe e piú grandi da vantare. Ma sarebbe anche 13 I, II, 1 | antiche e nuove, si fecer grandi allo stesso modo: la gente 14 I, II, 1 | epperciò erano diventati grandi tra le genti italiche; ma 15 I, II, 2 | forma fu soggetto di dispute grandi e frequenti colá, come furono 16 I, II, 2 | ed accomunaron le nozze; grandi arti (male imitate ai tempi 17 I, II, 5 | potenza di mare, e vinsero due grandi vittorie navali all'abordaggio, 18 I, II, 7 | sbigottito, come molti, anche grandi guerrieri (non Alessandro, 19 I, II, 15| del tutto. Invidioso de' grandi, invidiatone, anzi impeditone 20 I, II, 15| primo capo della parte de' grandi. Fu esiliato. Ma la parte 21 I, II, 15| poco dappoi agli ostili. Grandi furono certamente l'aristocrazia, 22 I, II, 17| da Pompeo e quasi tutti i grandi. Poi, vinto un terzo esercito 23 I, II, 18| ma perché lasciò cose piú grandi. La posteritá suol giudicare 24 I, II, 20| ucciso [54-53]. E quindi due grandi danni: i parti cresciuti 25 I, II, 23| fu uno de' primi e piú grandi venuti di Grecia a ingentilir 26 I, II, 23| Cicerone; oltre poi tutti i grandi capi di parte, che nominammo 27 I, II, 23| del secolo d'Augusto. I grandi son figli dell'etá in cui 28 I, II, 23| antichi da' moderni, tutti i grandi oratori politici del secolo 29 I, II, 23| Sopra ogni cosa di que' grandi maggiori nostri, imitiamo 30 I, II, 24| invenzione loro, fu quella delle grandi, ben diritte e sodissime 31 I, III, 1 | clientela, di quasi tutti i grandi scrittori che nominammo 32 I, III, 1 | sogliono far volgo in tutte le grandi etá letterarie, e poi degli 33 I, III, 5 | tutto ciò. Poi, macelli di grandi e piccoli numerosissimi; 34 I, III, 9 | su tutti i limiti. E tre grandi leghe di genti germaniche 35 I, III, 10| essi tutti e due uomini grandi nati in tempi dappoco. - 36 I, III, 11| gli altri buoni, altri grandi, e nel numero Traiano il 37 I, III, 12| furon fatti per le quattro grandi divisioni dell'imperio giá 38 I, III, 15| contare cosí per il primo de' grandi papi politici [452]. Morí 39 I, III, 16| Alcuni altri, del resto grandi, fanno causa di questa come 40 I, III, 16| prima d'Augusto tutti i grandi del secolo ben detto «aureo», 41 I, III, 16| peggio ed insieme i fatti grandi e la libertá, cessa il cibo, 42 I, III, 17| i soggetti reali, belli, grandi, incalzanti. - Ma, né religiosamente 43 I, III, 17| sorta, ed è una folla di grandi; sant'Atanasio l'eroe della 44 I, III, 17| tutti latini oramai) i due grandi lumi della chiesa latina, 45 I, IV, 1 | pretendere a pareggiare i grandi maggiori; di emularli secondo 46 I, IV, 1 | succede mai piú. Uno dei grandi vantaggi delle nuove nazioni, 47 I, IV, 7 | minori; ed in ciascuna delle grandi cittá (aboliti allora o 48 I, IV, 7 | romani. Del resto, leggi e grandi raccomandazioni di esser 49 I, IV, 8 | troppo tardi raccomandando a' grandi goti e romani, raccolti 50 I, IV, 12| gepidi; e li vinsero in due grandi battaglie; dove Alboino 51 I, IV, 13| franchi) trovansi principi piú grandi; e crederei che il titolo 52 I, IV, 14| dodici in ciascuna delle tre grandi divisioni, Austria ad oriente, 53 I, IV, 16| Fu, in tutto, secondo de' grandi papi politici. - Agilulfo 54 I, IV, 18| ribellioni aperte, a mutazioni grandi nel 726. Era imperatore 55 I, IV, 18| apporsi certo da que' moderni, grandi o popolani, governanti o 56 I, IV, 18| vittorie sui propri emuli, su' grandi ribelli del regno, e principalmente 57 I, IV, 19| Chiusersi i due re e i grandi in Pavia e Verona; e Carlomagno 58 I, IV, 21| complessivo ed ultimo delle due grandi civiltá europee fino allora 59 I, V, 1 | dividere ogni regno da parecchi grandi duchi. Quindi, la prima 60 I, V, 1 | vari Stati da alcuni suoi grandi detti «missi dominici», 61 I, V, 1 | assemblee nazionali dei grandi, e di quanti minori vi volessero 62 I, V, 1 | al consueto, e de' soli grandi l'assemblea di Natale; piú 63 I, V, 3 | primamente un'assemblea di grandi, e vi giudicava (come patrizio 64 I, V, 3 | a due secoli; e poi papi grandi e grandissimi , ma allora 65 I, V, 4 | che è proprio di tutti i grandi. Guerreggiò pe' suoi figli 66 I, V, 8 | italiani, cioè al solito i grandi, chiamano un altro competitore, 67 I, V, 9 | papi, s'unirono ora papa e grandi a chiamare un'altra volta 68 I, V, 10| di Carlomagno: scemare i grandi ducati e marchesati ricresciuti, 69 I, V, 10| conti o marchesi delle cittá grandi, che sarebbon rimasti troppo 70 I, V, 10| sarebbon rimasti troppo grandi ancora, non lasciò, per 71 I, V, 11| l'imperio stava facendo grandi apparecchi, a finire una 72 I, V, 11| quando morí, giovane di grandi speranze, degno del padre [ 73 I, V, 12| di nazionalitá piú che i grandi; peccato che quando è solo 74 I, V, 13| marchesi d'Este ed altri grandi offrono la corona a Roberto 75 I, V, 13| anche fuori, tra i vassalli grandi, o, come si diceano, «capitani 76 I, V, 13| piccoli contro a' vassalli grandi. Era naturale, era séguito 77 I, V, 13| in comitati; i comitati grandi in piccoli, od in giurisdizion 78 I, V, 13| grandissimi, che contro a' grandi innalzano i piccoli. E cosí 79 I, V, 13| feudatari piccoli contro a' grandi, e li fa ereditari: quella 80 I, V, 14| persuase i cittadini, mottesi e grandi, a non aspettarlo, a far 81 I, V, 14| condizioni di cittadini, de' grandi o capitani, de' medii o 82 I, V, 15| alpigiani, che si vedono giá grandi fin d'allora in Italia, 83 I, V, 15| alle sue alleate, le due grandi contesse; e forte di tal 84 I, V, 16| attenti leggitori; che le grandi opere di Gregorio VII non 85 I, V, 16| tutti gli altri variamente grandi, non fu grande solitario 86 I, V, 16| grande fra uno stuolo di grandi; un grandissimo che non 87 I, VI, 1 | Gli uomini veramente grandi, Camillo, Cesare, Carlomagno, 88 I, VI, 1 | naturale: essi non furono cosí grandi, se non perché sorgendo 89 I, VI, 1 | non perché sorgendo i loro grandi animi in mezzo alla piú 90 I, VI, 1 | effettuarono. Gli animi nati grandi ma senza occasioni, gli 91 I, VI, 1 | occasioni, gli animi nati grandi ma rivoltisi contro alle 92 I, VI, 2 | fanno se non quando son grandi abusi, e i grandi abusi 93 I, VI, 2 | quando son grandi abusi, e i grandi abusi han sempre grandi 94 I, VI, 2 | grandi abusi han sempre grandi e molti amici, quasi tutti 95 I, VI, 2 | s'inginocchia tra que' grandi e quelle donne, è assolto. 96 I, VI, 2 | diventa, come sogliono i veri grandi, grandissimo Gregorio VII. 97 I, VI, 2 | perdurante pontefice co' grandi che stavan per lui si racchiude 98 I, VI, 3 | tenne in quell'anno due grandi concili, uno a Piacenza, 99 I, VI, 3 | fu effettuato uno dei piú grandi, e che parean piú ineseguibili, 100 I, VI, 4 | cittadini, i valvassori grandi o capitani, i minori o valvassini, 101 I, VI, 4 | aggiunse per ogni dove ai grandi secolari od ecclesiastici, 102 I, VI, 7 | improvidi gli uomini ai grandi e futuri. Morto Anacleto 103 I, VI, 7 | buoni pontefici, turbati da' grandi romani costituitisi in senato; 104 I, VI, 7 | romanus», che si riprese. Le grandi formole usate nelle cose 105 I, VI, 8 | piccoli, coll'esempio de' grandi, Dante, Machiavello, Alfieri; 106 I, VI, 8 | degli scaduti che si credono grandi tuttavia. Quindi fu incoronato [ 107 I, VI, 12| ma forse inevitabili de' grandi e de' piccoli, de' nobili 108 I, VI, 12| la repubblicana; perché i grandi, i nobili, piú o meno signori 109 I, VI, 12| Perciocché, insomma, di nobili o grandi ne son sempre dappertutto; 110 I, VI, 12| vincitor della parte de' grandi, or di questo o quest'altro 111 I, VI, 14| le fallí il pensiero; i grandi animi s'intendono. Innocenzo 112 I, VI, 14| opportune; sia perché le loro grandi menti fan loro vedere piú 113 I, VI, 14| Sorti ai tempi di lui due grandi ed operosissimi santi, san 114 I, VI, 14| lui approvati i loro due grandi ordini mendicanti, de' frati 115 I, VI, 14| Bonaventura, francescano, grandi teologi che fiorirono intorno 116 I, VI, 15| e collo stabilimento di grandi fondachi, di vie e quartieri 117 I, VI, 15| e prometteva gran paga e grandi aiuti poi. Il papa non voleva; 118 I, VI, 16| per trovar in questi papi grandi disegni di monarchia universale. 119 I, VI, 16| parti non possono aver né grandi virtúgrande effetto; 120 I, VI, 16| decimonono; e non furono grandi e felici, se non appunto 121 I, VI, 16| indubitabilmente uomo di grandi facoltá native. Se la potenza 122 I, VI, 17| altri tiranni piccoli o grandi, antichi o moderni, italiani 123 I, VI, 18| degli Angioini non furono grandi principi mai; furono principi 124 I, VI, 19| ispirazioni. In Lombardia, i due grandi capi ghibellini Oberto Pelavicino 125 I, VI, 19| Aragona, dalla fedeltá di due grandi fuorusciti pugliesi, Ruggeri 126 I, VI, 19| Corse Sicilia ad inasprir grandi e popolo; Costantinopoli 127 I, VI, 20| principe italiano, non pochi grandi, quasi tutti buoni nelle 128 I, VI, 21| in questo non furono veri grandi se non i padri di nostra 129 I, VI, 23| Orsini, Savelli ed altri grandi. Contra questi ei nodriva ( 130 I, VI, 23| senatore; finché popolo e grandi si sollevan contro lui, 131 I, VI, 23| tollerava ora i nuovi nobili o grandi, sorti sulle rovine dell' 132 I, VI, 23| dell'antica aristocrazia, i grandi commercianti, fra cui giá 133 I, VI, 28| successor di Braccio (i due grandi capiscuola eran morti del 134 I, VI, 28| Noi viviamo in tempi di grandi banchieri; ma questi non 135 I, VI, 28| correnti, ne riuscirebbero piú grandi capitalisti questi o quelli. 136 I, VI, 29| notare la storia di que' grandi principati italiani, che 137 I, VI, 29| a Luca Pitti, a tutti i grandi minori di lui; avea portato 138 I, VI, 29| ch'ei somigliò a quanti grandi cittadini furono nelle piú 139 I, VI, 29| giustizia tra i veri e i falsi grandi suoi? Forse non prima che 140 I, VI, 29| impegno di abbassare i veri grandi e d'innalzare i piccoli 141 I, VI, 30| ogni modo, che a tutti que' grandi della metá del secolo decimoquinto 142 I, VI, 30| la pace fondata da que' grandi. Italia posava, Italia avrebbe 143 I, VI, 30| nelle paci subitane dopo grandi moti, quando restan disoccupati 144 I, VI, 31| quale era stata fondata da' grandi uomini della penultima generazione, 145 I, VI, 31| che al solito non avean grandi uomini di guerra tra lor 146 I, VI, 31| interessata, e tanto minore delle grandi ed ecclesiastiche ambizioni 147 I, VI, 31| occorrenze, questa unione di tre grandi principati nazionali del 148 I, VI, 32| tempi, in tutti i luoghi le grandi colture furono figlie o 149 I, VI, 32| contemporanei, ebbe bisogno di grandi teologi; e cosí li fece 150 I, VI, 32| vedremo nascere quasi tutti i grandi e splendidi uomini del decimosesto; 151 I, VI, 33| sorti con Ildebrando, giá grandi al pontificar di lui parecchi 152 I, VI, 33| qui abbiamo una serie di grandi superiori agli stranieri 153 I, VI, 33| la serie de' giurisperiti grandi, rispetto al tempo, in tutto 154 I, VI, 33| la lingua nostra né i tre grandi di essa, quasi proli senza 155 I, VI, 33| che all'incontro lingua e grandi nostri sorgessero, come 156 I, VI, 33| sorelle; e che se lingua e grandi nostri furon piú grandi 157 I, VI, 33| grandi nostri furon piú grandi poi che non gli stranieri 158 I, VI, 34| 1304-1374] ha parecchi grandi meriti senza dubbio: quello 159 I, VI, 34| letterario e filosofico ai tre grandi. La teologia e filosofia 160 I, VI, 34| voler respinti que' nostri grandi e pochi i quali continuano 161 I, VI, 34| quell'operosissimo secolo grandi progressi nell'arti e nelle 162 I, VI, 34| scoperte geografiche, e grandi invenzioni o introduzioni. 163 I, VI, 34| compari all'opera di quei grandi viaggiatori, missionari 164 II, VII, 1 | non avean adempiuto ai grandi doveri, alle grandi virtú 165 II, VII, 1 | adempiuto ai grandi doveri, alle grandi virtú nazionali; non avean 166 II, VII, 1 | sien veduti tanti e cosí grandi fatti, tante e cosí grandi 167 II, VII, 1 | grandi fatti, tante e cosí grandi novitá. Quindi poi due gravi 168 II, VII, 1 | niun tempo mai fu pieno di grandi novitá, certo fu quello 169 II, VII, 1 | ricchezze, ma che aveva i tre grandi svantaggi della libertá 170 II, VII, 2 | nazione sotto principi se non grandi almeno arditi ed operosissimi, 171 II, VII, 2 | Sforza e i Piccinini, i grandi condottieri potenti al par 172 II, VII, 3 | castella, cittá, province, grandi, popoli, il Regno. Tanto 173 II, VII, 3 | Francia, quella unione dei due grandi Stati italiani di settentrione 174 II, VII, 4 | militare, un predecessore de' grandi capitani moderni, Gastone 175 II, VII, 5 | nazionale che avea fatti grandi come principi e come pontefici 176 II, VII, 7 | rattenerle, furono fatte opere grandi dalla Societá incipiente. 177 II, VII, 8 | contentarono di far loro grandi fortune private; passarono 178 II, VII, 8 | In Italia non furon guari grandi fazioni. Siena che era stata 179 II, VII, 8 | Piemonte. Nemmen qui con grandi fazioni; si ridusse a quelle 180 II, VII, 9 | men famosi forse, men grandi che i due detti, ma piú 181 II, VII, 9 | oltre parecchi altri minori. Grandi ricchezze storiche, come 182 II, VII, 10| nostri primati ci dan come grandi, noi avremmo a rifare parecchie 183 II, VII, 10| avessi luogo. Quasi tutte le grandi invenzioni furono fatte 184 II, VII, 10| certe sole rimangon vere e grandi. - Certe poi sono quelle 185 II, VII, 10| questi furono gli ultimi grandi scopritori e navigatori 186 II, VII, 11| furono abbondanti, anzi che grandi, in questo secolo gli scrittori. 187 II, VII, 11| fiorentina, ebbe molti e grandi compagni e seguaci: Luca 188 II, VII, 11| fortuna, da papi, principi, grandi, letterati, uomini e donne. 189 II, VII, 11| invenzioni, quasi tutti i grandi progressi e i grandi stili 190 II, VII, 11| tutti i grandi progressi e i grandi stili e il sommo di quest' 191 II, VII, 12| Noi vedemmo giá un'etá di grandi errori aristocratici, un' 192 II, VII, 12| aristocratici, un'altra di grandi errori democratici: questa 193 II, VII, 14| di leale. Leali, forti e grandi appaiono e sono piú facilmente 194 II, VII, 14| alleanza fu per produrre cose grandi, quando Enrico IV, quel 195 II, VII, 14| quasi tutti di famiglie grandi per ricchezze, accennano 196 II, VII, 14| tempi ove non n'eran de' grandi; e son segni appunto di 197 II, VII, 15| presa di Valenza, ma senza grandi risultati nemmeno. Erano 198 II, VII, 15| Il fatto sta, che, dei grandi imperii antichi o nuovi 199 II, VII, 17| siffatti errori. Gli errori de' grandi sono i soli che ne vaglian 200 II, VII, 18| che sono quelli di riuscir grandi con qualsiasi strumento 201 II, VII, 18| benché poi, come tutti i grandi, simile a sé solo in quelle 202 II, VII, 18| scientifica senza i suoi grandi, fino a' nostri . - Ed 203 II, VII, 18| principi protettori, di grandi mecenati, di corti letterate; 204 II, VII, 18| corti letterate; ché anzi, grandi, corti e principi d'allora, 205 II, VII, 18| ciò che furono tra quei grandi stranieri, i pretesi grandi 206 II, VII, 18| grandi stranieri, i pretesi grandi nostri de' centoquarant' 207 II, VII, 19| italiani; ma lontano da' grandi francesi, è concettista 208 II, VII, 19| virtuosi, ma non abbastanza grandi per farsi leggere, passati 209 II, VII, 19| eccessi, e v'infettò piú grandi, Lope e Calderon istessi: 210 II, VII, 20| decadenza, le due vite di que' grandi bastano a dimostrar viceversa 211 II, VII, 20| le contrastabili, ed ai grandi secoli nostri un secolo 212 II, VII, 20| smania peggiore di trovar grandi i nemici del cattolicismo), 213 II, VII, 21| Guercino [1590- 1666], tutti grandi, oltre una schiera di minori, 214 II, VII, 21| magnificenze de' principi, de' grandi e de' religiosi di que' 215 II, VII, 22| niuna cosí numerosi o cosí grandi come la nostra. Si potrebbe 216 II, VII, 22| prima patria, diventati grandi alcuni nella seconda. E 217 II, VII, 22| salito in grazia di parecchi grandi, e finalmente di Richelieu, 218 II, VII, 23| indipendentemente da questi grandi eventi europei, genererebbe 219 II, VII, 23| vizio di voler essere troppo grandi uomini, di non apprezzar 220 II, VII, 24| gran vantaggio, con piú grandi pretensioni, anzi con insolenza, 221 II, VII, 24| guerra, ma mollemente, senza grandi eventi in niun luogo, e 222 II, VII, 26| tutta Europa. - Delle due grandi repubbliche, Venezia languiva 223 II, VII, 26| Langhe, piccola parte di grandi speranze. Ma l'Italia tutta 224 II, VII, 28| America fu la prima delle grandi guerre d'indipendenza, le 225 II, VII, 28| quindi dal re. Del resto, grandi abbellimenti in Napoli: 226 II, VII, 30| e rimutò ogni cosa; da grandi contese, a grandi arrendevolezze 227 II, VII, 30| cosa; da grandi contese, a grandi arrendevolezze per Roma; 228 II, VII, 30| si facessero illustri o grandi, trapiantandosi altrove. 229 II, VII, 31| monarchie europee, delle tre grandi di Spagna, Francia ed Inghilterra 230 II, VII, 31| continente una delle epoche piú grandi e piú atte a segnare e dividere 231 II, VII, 33| Lo stupore d'Europa a grandi mutazioni, gl'indugi degli 232 II, VII, 34| non solamente non furono grandi fatti nazionali, ma nemmeno 233 II, VII, 34| fatti nazionali, ma nemmeno grandi fatti stranieri in Italia. 234 II, VII, 34| servirlo operosamente, in fatti grandi, moltiplici, incessanti, 235 II, VII, 34| noto, con operazioni piú grandi ma simili (tanto quel sommo 236 II, VII, 36| occupatisi in quasi tutti i grandi generi della poesia, e molto 237 II, VII, 36| dietro alla turba dei nostri grandi adulatori, scusatori o copritori, 238 II, VII, 37| provinciali e municipali, due soli grandi troveremo tra' nominati; 239 II, VII, 37| indubitabilmente. Sappiamo venerare i grandi de' secoli passati; ma imitiamoli 240 II, VII, 37| lunga al Muratori; a pochi grandi toccò come a lui la infelice 241 II, VII, 37| cinquecentisti, che sono grandi per cinquecentisti, la veritá 242 II, VII, 37| procacciò non una, ma parecchie grandi storie patrie nazionali, 243 II, VII, 37| ostilitá di piccoli contro grandi che si trovano ritratte 244 II, VII, 38| al Cagnola [1762-1833], grandi artisti; e per la buona 245 II, VII, 38| Milano, non furono fatti grandi monumenti; e ciò per l'altra 246 II, VII, 39| lunga e la piú ricca di grandi e vari esempi, che sia di 247 II, VII, 39| narrabili. Divisili in sette grandi etá, noi vedemmo nella prima 248 II, VII, 39| rappresentanza de' lontani ne' grandi Consigli nazionali, sarebbe 249 II, VII, 39| nazioni incivilite, prodi e grandi, non fu piú pari a difendersi 250 II, VII, 39| Nell'etá precedente, de' grandi, i grandi italiani s'eran 251 II, VII, 39| precedente, de' grandi, i grandi italiani s'eran invidiati 252 II, VII, 39| avean data la patria ai grandi stranieri; in questa, nell' 253 II, VII, 39| cittadini, piccoli contro a grandi, grandi contro a piccoli, 254 II, VII, 39| piccoli contro a grandi, grandi contro a piccoli, piccoli 255 II, VII, 39| discernere fra esse tre belle, grandi, gloriose e virtuose, quelle 256 II, VII, 39| so non vedere nelle tre grandi un medesimo fatto, nelle 257 II, App, 40| l'andamento normale delle grandi rivoluzioni umane), progredí, 258 II, App, 40| ombra, non produsse effetti grandi alla luce del . Produssene 259 II, App, 41| nel 1831, subito dopo alle grandi rivoluzioni europee, sarebbe 260 II, App, 41| continuarono l'opera di questi due grandi; vengo subito a chi l'accrebbe 261 II, App, 42| anche piú libera. Erano grandi novitá. Se ne commosse a 262 II, App, 42| commissioni per preparar le piú grandi. All'8 settembre, nuova 263 II, App, 42| quelle numerose riforme, que' grandi passi fatti in diciotto 264 II, App, 42| piccoli diventarono feste grandi, ma cosí ordinate, che fu 265 II, App, 42| Stati, cioè tutti gli Stati grandi indipendenti d'Italia, cioè 266 II, App, 43| nazionalitá europee. Quattro grandi desidèri politici, o, se 267 II, App, 43| tutti gli altri, piccoli e grandi, numerosi, di rado interrotti, 268 II, App, 43| Sona e Somma Campagna, con grandi forze, le prese, ne cacciò 269 II, App, 43| Camere, principi, ministri, grandi, popolani, intendenti o 270 II, App, 43| materiali, sentiti da tutti, grandi e popolo insieme; quindi 271 II, App, 43| colpevoli principe, popolo e grandi, volgo, governanti e governati,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License