Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
secolare 7
secolari 10
secoli 163
secolo 265
second' 1
seconda 84
secondando 1
Frequenza    [«  »]
271 grandi
271 noi
267 mai
265 secolo
259 dei
259 quale
250 fatto
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

secolo

                                                                 grassetto = Testo principale
    Vol,  Lib, Par                                               grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | esempi contrari e fatali del secolo presente: Francia, Spagna, 2 I, I, 9 | 600 c.-391]. - Ma fin dal secolo sesto av. G. C. s'era raccolto 3 I, I, 12 | quelle de' galli nel sesto secolo. - Fin da' pelasgi, e tanto 4 I, II, 3 | 3. Un secolo di guerre ed estensioni 5 I, II, 3 | rinnovata Roma fin dal primo secolo. Coi galli ella non s'alleò 6 I, II, 10 | ben imitati al nostro secolo) di Viriate, un «guerrigliero», 7 I, II, 11 | e piú per tutto l'ultimo secolo della repubblica. La vinta 8 I, II, 11 | al principio dell'ultimo secolo era molto simile a quella 9 I, II, 23 | poeti. Seguirono nell'ultimo secolo, e i piú negli ultimi anni 10 I, II, 23 | tutti insomma gli aurei del secolo detto «aureo» al cader della 11 I, II, 23 | si sogliono chiamare del secolo d'Augusto. I grandi son 12 I, II, 23 | termina; e il cosí detto secolo d'Augusto, finí ad Augusto 13 I, II, 23 | grandi oratori politici del secolo scorso e del presente, i 14 I, III, 7 | adozioni durante quasi un secolo. Questo fu, senza paragone, 15 I, III, 7 | piú, od anzi il solo buon secolo di quella grande autocrazia; 16 I, III, 9 | 9. Il terzo secolo dell'imperio giá decadente [ 17 I, III, 9 | Quindi, per quasi un secolo, nuove contese di successione, 18 I, III, 9 | Diocleziano [284-285]. Tristo secolo, deplorabile imperio, noiosa 19 I, III, 11 | che al principio del terzo secolo se ne scorgon pieni il palazzo, 20 I, III, 11 | legioni. E tutto un altro secolo durò, crebbe, soffrí questa 21 I, III, 14 | giá nell'ultimo quarto del secolo avanti Gesú Cristo da Augusto, 22 I, III, 14 | questa da Valeriano, un secolo appresso intorno al 175; 23 I, III, 14 | intaccati dopo un altro secolo intorno al 275; ora rotti 24 I, III, 14 | durante tutto un ultimo secolo fino alla distruzione dell' 25 I, III, 14 | rimbalzo tutto il resto del secolo. - Teodosio, non piú che 26 I, III, 16 | Augusto tutti i grandi del secolo ben detto «aureo», mal detto « 27 I, III, 16 | Seneca filosofo, del primo secolo dell'imperio, son tutti 28 I, III, 16 | tra il primo e il secondo secolo, non se n'alza, pure sforzandosi 29 I, III, 16 | qualunque uomo combattente il secolo suo, Tacito, resistendo 30 I, III, 16 | nel terzo, quarto e quinto secolo, detti di bronzo, di ferro 31 I, III, 16 | pubbliche furono neglette nel secolo delle contese e de' moltiplici 32 I, III, 17 | semplicitá è piú che aurea, o del secolo d'Augusto; ivi i pensieri 33 I, III, 17 | fin da mezzo il secondo secolo (che tal si conta dell'imperio 34 I, III, 17 | moltiplicaronsi i secondi nel terzo secolo; o piuttosto, apologisti 35 I, III, 17 | e molti altri. E questo secolo è pur quello dell'imperio 36 I, III, 17 | coltura nuova. - Tanto piú nel secolo seguente e quarto, che fu 37 I, III, 17 | finalmente, nati nel medesimo secolo, finiti nella prima metá 38 I, III, 17 | quarto alla metá del quinto secolo, quando giá era poco men 39 I, III, 17 | poi nell'ultima metá del secolo quinto cessò a un tratto 40 I, IV, 2 | tedesca era tuttavia al secolo quinto in quella condizione 41 I, IV, 4 | furon finite alla fine del secolo quinto: e cosí de' popoli 42 I, IV, 6 | fatta da Ulfila nel quarto secolo) che essi furono probabilmente 43 I, IV, 6 | partiti, poco men che un secolo addietro, a correr l'Europa, 44 I, IV, 17 | Successioni dei re per un secolo [615-712]. - Segue un secolo 45 I, IV, 17 | secolo [615-712]. - Segue un secolo di re longobardi, poco men 46 I, IV, 17 | scriversi che si fece in quel secolo delle leggi antiche longobarde, 47 I, IV, 18 | come ognun sa, nel settimo secolo), di mezzo il loro territorio 48 I, IV, 18 | piú importante; e giá dal secolo precedente o dal principio 49 I, V, 6 | nuocersi finora a vicenda. Qual secolo, qual confusione, quale 50 I, V, 7 | duchi (a cui fu aureo questo secolo, ferreo per ogni altro) 51 I, V, 7 | etá. Alcuni de' papi del secolo scorso aveano, è vero, dato 52 I, V, 7 | cosí, da questo fine del secolo nono a tutto il decimo e 53 I, V, 11 | che vedremo toccar mezzo secolo appresso ad alcuni tedeschi. 54 I, V, 14 | quando, al fine del presente secolo, fu istituito il governo 55 I, V, 15 | crescendo in tutto il presente secolo, e di parecchi di essi si 56 I, V, 16 | Carlomagno al principio del secolo nono; si fermò senza progredire, 57 I, V, 16 | successori, dalla metá del secolo nono a tutto il decimo: 58 I, V, 16 | questa seconda metá del secolo undecimo a cui siam giunti. - 59 I, V, 16 | verso il principio del secolo undecimo, per opera di Guido 60 I, V, 16 | serbati. Al principio del secolo undecimo poi, risplende 61 I, V, 16 | se non del fine di quel secolo undecimo; e fu tutto ecclesiastico, 62 I, V, 16 | parecchi insieme, di tutto il secolo di lui; che Gregorio VII, 63 I, V, 16 | monaci fattesi in questo secolo, da' monasteri. Ogni cosa 64 I, V, 16 | allora. All'incontro nel secolo decimo i veneziani incominciarono 65 I, VI, 1 | fare molto naturalmente, di secolo in secolo, da quest'ultimo 66 I, VI, 1 | naturalmente, di secolo in secolo, da quest'ultimo quarto 67 I, VI, 3 | l'opera del resistere al secolo loro, ma vi si inaspriscono 68 I, VI, 4 | Ma, fin dal principio del secolo ottavo vedemmo un gran papa, 69 I, VI, 4 | libere a quel principio del secolo ottavo Roma, Venezia, le 70 I, VI, 4 | E di queste libertá del secolo ottavo vedemmo durar parecchie 71 I, VI, 4 | comunio» al primo quarto del secolo undecimo; quando si vennero 72 I, VI, 4 | dopo aver provati mezzo secolo all'incirca di tali governi, 73 I, VI, 8 | compiacendo piú e piú da mezzo secolo. In somma, non furono mai 74 I, VI, 9 | sorto fin dal principio del secolo; i quali spiegarono i diritti 75 I, VI, 9 | principi e marchesi; un secolo addietro, invidie di signori 76 I, VI, 11 | oltre al solito in questo secolo corso da Gregorio VII alla 77 I, VI, 13 | ormai, quella de' papi del secolo decimoterzo e casa Sveva, 78 I, VI, 13 | dell'opinione pubblica, del secolo. - Successegli Arrigo VI 79 I, VI, 14 | intorno alla metá di questo secolo, diedero senza dubbio (molto 80 I, VI, 16 | convenienze, ed in quel secolo parevano essenza di lei. 81 I, VI, 16 | effetto; e che queste del secolo decimoterzo non servirono 82 I, VI, 16 | cittá. - Le parti di quel secolo ebbero vizio tutto contrario 83 I, VI, 16 | inefficaci come le nostre del secolo decimoterzo, o almeno non 84 I, VI, 16 | naturali ed inevitabili al secolo decimonono; e non furono 85 I, VI, 16 | torniamo alle stoltezze del secolo decimoterzo. - Tre famiglie 86 I, VI, 18 | danno, qui la colpa del secolo che siam per correre; né 87 I, VI, 18 | fatti minori; che dopo un secolo di prepotenza tedesca combattuta 88 I, VI, 18 | combattuta ed abbattuta, segue un secolo di prepotenza francese; 89 I, VI, 18 | semplici, de' consoli del secolo decimosecondo, o de' podestá 90 I, VI, 18 | moltiplici mai come in questo secolo. Il quale tuttavia è il 91 I, VI, 18 | Il quale tuttavia è il secolo di Dante (nato l'anno appunto 92 I, VI, 18 | Lapo e Nicolò Pisano, il secolo in che piú progredirono 93 I, VI, 19 | riunisce ora da oltre un secolo il piú gran numero d'italiani 94 I, VI, 21 | epiteti son sempre relativi al secolo in che si dánno; e in questo 95 I, VI, 22 | Europa furono, lungo il secolo decimoquarto, soldati, contestabili, 96 I, VI, 22 | degli italiani di questo secolo decimoquarto. - In sul principio 97 I, VI, 22 | nella seconda metá del secolo decimosecondo. Ma dal principio 98 I, VI, 23 | venuta crescendo nel presente secolo col ricrescer delle lettere 99 I, VI, 24 | e frequente: di tener il secolo decimoquarto, il secolo 100 I, VI, 24 | secolo decimoquarto, il secolo di Dante, Petrarca, Boccaccio 101 I, VI, 24 | sta, che in questo nuovo secolo escon fuori parecchi piú 102 I, VI, 24 | superiori ai nomi politici del secolo precedente. - Del resto, 103 I, VI, 25 | vendicandosi dei nemici, a modo del secolo. - In Toscana, in tutta 104 I, VI, 26 | della scellerata virtú del secolo decimoquinto. E cosí finí 105 I, VI, 28 | decano de' cardinali. Al secolo dei venturieri fu piú grande 106 I, VI, 28 | questi primi Medici del secolo decimoquinto si voglian 107 I, VI, 28 | loro stessi discendenti del secolo decimosesto e seguenti. - 108 I, VI, 29 | appunto, da questa metá del secolo decimoquinto, da questo 109 I, VI, 29 | breve, non arrivante a mezzo secolo, ma che fu forse il piú 110 I, VI, 29 | generazione del mezzo del secolo decimoquinto fu Francesco 111 I, VI, 30 | que' grandi della metá del secolo decimoquinto succedessero 112 I, VI, 31 | papi; che, per quasi un secolo, fu arcano o piuttosto sfacciata 113 I, VI, 31 | queste poi torceranno il secolo nostro dalle monarchie rappresentative, 114 I, VI, 32 | allora, fin dal principio del secolo decimosecondo senza dubbio, 115 I, VI, 32 | si venne al fine di quel secolo decimoquinto, in cui vedremo 116 I, VI, 32 | uomini del decimosesto; quel secolo decimoquinto che ebbe cosí 117 I, VI, 32 | decimoquinto che ebbe cosí col secolo ultimo della libertá latina 118 I, VI, 32 | dieder nome di Leon X al secolo inaugurato da Lorenzo il 119 I, VI, 33 | rispetto al tempo, in tutto il secolo che seguí fino ad Accursio [- 120 I, VI, 33 | introdotto giá dagli invasori del secolo quinto. Ma ei parmi che 121 I, VI, 33 | le lingue romanze fino al secolo decimosecondo, non è dubbio 122 I, VI, 33 | delle lingue, viene in ogni secolo dal primato e da' gradi 123 I, VI, 33 | francese lungo tutto il secolo decimoterzo; e san Francesco 124 I, VI, 33 | si debba incominciare un secolo e mezzo, od anche due, prima 125 I, VI, 33 | esse pure le arti nostre un secolo e mezzo prima di ciò che 126 I, VI, 33 | Buschetto al principio del secolo decimosecondo; ed in Pisa 127 I, VI, 34 | Coltura del terzo periodo, o secolo di Dante, da Carlo d'Angiò 128 I, VI, 34 | coltivate in Italia lungo questo secolo. Ma non che biasimo le ne 129 I, VI, 34 | incontro in quell'operosissimo secolo grandi progressi nell'arti 130 I, VI, 34 | al tempo e lungo tutto il secolo di Dante. Questi sono i 131 I, VI, 34 | certe! E in somma, questo secolo di Dante fu certo cosí grande 132 I, VI, 35 | come si suol dire, col secolo decimoquinto, ma fin dalle 133 I, VI, 35 | che durò poi non per quel secolo intiero, ma solamente fin 134 I, VI, 35 | cosí detta mediocritá del secolo decimoquinto si riduce alla 135 I, VI, 35 | inoltrandosi nella seconda metá del secolo, e via via piú splendidi, 136 I, VI, 35 | scavate in tavola, e fin dal secolo decimoquarto. Ma le stampe 137 I, VI, 35 | e tali nomi il fine del secolo decimoquinto apparisce superiore 138 I, VI, 35 | abbandonate dagli italiani dopo il secolo di Dante e Marco Polo. I 139 II, VII, 1 | 1559]. - Fin dall'ultimo secolo dell'etá precedente, noi 140 II, VII, 4 | Cervia usurpate fin dal secolo scorso, Faenza, Rimini e 141 II, VII, 5 | resto, preoccupò per un secolo e piú quasi esclusivamente 142 II, VII, 6 | peggiore che toccasse in quel secolo di strazi alla straziatissima 143 II, VII, 7 | rimasero poi cosí per piú d'un secolo, terza razza de' marchesi 144 II, VII, 7 | e politiche come in quel secolo. Quanto poi a restaurar 145 II, VII, 7 | generoso ed adattatissimo al secolo, di servire e quasi militare 146 II, VII, 7 | ispirato dalle condizioni del secolo, fu fecondo. Ai limiti della 147 II, VII, 8 | que' papi della fine del secolo decimoquinto e del principio 148 II, VII, 9 | gli uomini erano figli del secolo precedente. Cosí non si 149 II, VII, 9 | viene al fine di un gran secolo, suol produrre corruzione; 150 II, VII, 9 | tradizioni artistiche di quel secolo aureo dell'arti.~ 151 II, VII, 10 | adulazioni. È vergogna del secolo che lo sofferse, lodò e 152 II, VII, 10 | poco logico era stato il secolo delle origini, e meno logico 153 II, VII, 10 | sconci, come i modelli e il secolo; i moralisti, come il secolo 154 II, VII, 10 | secolo; i moralisti, come il secolo leggeri, attendenti a convenienze 155 II, VII, 11 | anzi che grandi, in questo secolo gli scrittori. Ma gli artisti, 156 II, VII, 11 | vedemmo uno grande fatto nel secolo decimoprimo da Guido d'Arezzo; 157 II, VII, 11 | d'allora in poi lungo il secolo decimoquinto sorge un fatto 158 II, VII, 11 | fatti intorno alla metá del secolo decimosesto, noterem solamente, 159 II, VII, 11 | pure, quando si trova nel secolo decimosesto congiunto con 160 II, VII, 13 | perché lo riordinò secondo il secolo suo. Non restaurato ancora 161 II, VII, 13 | e piú grande secondo il secolo suo. Quindi Emmanuel Filiberto 162 II, VII, 13 | meravigliosamente per un secolo e piú, perciò ella fondò, 163 II, VII, 14 | nazionale durante il mezzo secolo di suo regnare. È impossibile 164 II, VII, 15 | un secondo regno di mezzo secolo e d'un principe simile a 165 II, VII, 15 | giá intorno alla metá del secolo decimoquinto il tempo aureo 166 II, VII, 16 | che non quello di mezzo secolo di Carlo Emmanuele I, sorge 167 II, VII, 16 | brutto vizio, durante il secolo seguente. E governò lo Stato 168 II, VII, 18 | dalle nostre colture fin dal secolo decimoquarto; molto, quasi 169 II, VII, 18 | non guari al principio del secolo decimosesto. E comparisce 170 II, VII, 18 | Mariana, che diede, fin dal secolo decimosesto, a sua patria 171 II, VII, 18 | giá decaduto al finir del secolo decimosettimo. - Seguí seconda 172 II, VII, 18 | e due del principio del secolo decimosettimo, quando non 173 II, VII, 18 | trovasi poi, a mezzo il secolo decimosettimo, Milton, che 174 II, VII, 18 | verso la fine del medesimo secolo, quarto grande di colá, 175 II, VII, 18 | fatto colá alla fine del secolo decimosettimo; ma non era 176 II, VII, 18 | serie di minori per mezzo secolo, ricominciò colá una nuova 177 II, VII, 18 | gigante intorno alla metá del secolo decimosettimo. Prima d'allora, 178 II, VII, 18 | cinquant'anni, al chiudersi del secolo decimosettimo. Ma in Francia 179 II, VII, 18 | ma troppo tardi di mezzo secolo), che anzi, non fu mai colá 180 II, VII, 20 | assalirlo; e in modo degno del secolo, bisticciando sul nome giá 181 II, VII, 20 | la sofferse, di tutto il secolo in mezzo a cui si fece; 182 II, VII, 20 | ingegno italiano anche in secolo di massima decadenza, le 183 II, VII, 20 | la loro nazione in quel secolo. - E quindi si potrebbe 184 II, VII, 20 | grandi secoli nostri un secolo di piú, o talor per la smania 185 II, VII, 21 | fino intorno alla metá del secolo decimosettimo. Allora solamente 186 II, VII, 21 | tutta la seconda metá del secolo decimosesto. Perfezionaronsi 187 II, VII, 21 | Né questo fu tuttavia il secolo d'oro della musica italiana. 188 II, VII, 23 | possibile trattando del secolo decimottavo e del principio 189 II, VII, 23 | fecero nella prima metá del secolo decimottavo; due, per la 190 II, VII, 23 | quegli ultimi avi nostri del secolo decimottavo, lontanissimi 191 II, VII, 23 | italiani della fine del secolo decimottavo e del principio 192 II, VII, 24 | nelle altre del presente secolo si distinsero piú che mai 193 II, VII, 24 | del 1713 e 1714 furono al secolo decimottavo ciò che veggiamo 194 II, VII, 24 | la politica di tutto il secolo. Ma gli avi nostri (dico 195 II, VII, 26 | 1732. - Ma questo fu il secolo delle successioni contrastate; 196 II, VII, 26 | stato re al principio del secolo e cacciato poi per opera 197 II, VII, 26 | poca terra italiana. Il secolo decimottavo non parlava 198 II, VII, 27 | generali della metá del secolo decimottavo, esageratori, 199 II, VII, 27 | secoli, che non fu piú nel secolo corso d'allora in poi, che 200 II, VII, 28 | solamente al fine di quel secolo e si sono fatti ora universali, 201 II, VII, 28 | generazione della fine del secolo si trovò oziosa, languida, 202 II, VII, 28 | quella che progredí piú nel secolo decimottavo; il passare 203 II, VII, 29 | liberalitá dei principi del secolo decimottavo fu tutta nel 204 II, VII, 29 | quasi tutti i governi del secolo decimottavo, principi o 205 II, VII, 29 | in poi per tre quarti di secolo, e (che è piú o peggio) 206 II, VII, 29 | meravigliosamente la societá al secolo suo, ond'è a credere la 207 II, VII, 29 | assoluto, tirannico di quel secolo, di quel fatto, che Clemente 208 II, VII, 30 | particolarmente quelli del secolo scorso, a far concessioni. 209 II, VII, 30 | speravano. E come alla fine del secolo decimoquinto, cosí alla 210 II, VII, 30 | tutte le vantate riforme del secolo decimottavo non erano apparecchi 211 II, VII, 31 | principe. Poi da Carlomagno al secolo decimoprimo cadde tal governo 212 II, VII, 31 | i comuni al fine di quel secolo, ne risultò, nelle numerose 213 II, VII, 31 | Tra il primo terzo del secolo decimosesto e il primo terzo 214 II, VII, 31 | continente europeo. Un lungo secolo, centun anni dovetter correr 215 II, VII, 31 | straniere. Ad ogni modo, il secolo decimottavo diede uno spettacolo 216 II, VII, 31 | fu il solo principe del secolo decimottavo che abbia voluto 217 II, VII, 31 | incredibile esempio in questo secolo, una gran nazione non costituita, 218 II, VII, 31 | delitto era stato giá nel secolo addietro il giudicio e la 219 II, VII, 31 | italiani della fine del secolo decimottavo, furono (salvo 220 II, VII, 31 | delle riforme fatte lungo il secolo.~ 221 II, VII, 34 | dal principio di questo secolo, incominciò a ripronunziarsi 222 II, VII, 34 | medio evo e della fine del secolo decimottavo, e che lussureggiarono 223 II, VII, 34 | nazionale, se la fine del secolo nostro non sará del tutto 224 II, VII, 36 | nostri. - Risorsero nel secolo decimottavo tutte le colture 225 II, VII, 36 | spagnuola fin da' primi anni del secolo ci diede occasioni di ricever 226 II, VII, 36 | colture nazionali diventano di secolo in secolo men diverse, piú 227 II, VII, 36 | nazionali diventano di secolo in secolo men diverse, piú simili, 228 II, VII, 36 | riprodurre. Giá vedemmo che nel secolo decimosesto e nel decimosettimo 229 II, VII, 36 | e fin dal principio del secolo decimottavo incominciarono 230 II, VII, 36 | non alla metá di questo secolo decimottavo, con Lessing, 231 II, VII, 36 | crebbero notevolissimamente nel secolo scorso; stampa e viaggi 232 II, VII, 36 | Quanto poi all'Italia del secolo decimottavo, si vede da 233 II, VII, 36 | risorse fin dal cader del secolo decimosettimo, per opera 234 II, VII, 36 | empierono tutto quanto questo secolo. Ma fu gloria di questo, 235 II, VII, 36 | tutti i buoni e gloriosi del secolo scorso e del presente aver 236 II, VII, 36 | magnifica per qualunque secolo, e poco minore, se è, a 237 II, VII, 36 | l'opera de' fatti e del secolo, che è quanto può sperare 238 II, VII, 36 | nazionali, d'incamminar il secolo aureo di queste nostre provinciali, 239 II, VII, 37 | fiorirono dalla fine del secolo decimosettimo al 1814: Vico [ 240 II, VII, 37 | fin d'allora al suo quinto secolo di coltura, amava ciò che 241 II, VII, 37 | non sarebbe stato fin dal secolo scorso piú utile ed alla 242 II, VII, 37 | di lui, ed al cader del secolo decimottavo. E tanto meno 243 II, VII, 37 | solamente risuscitata dal secolo nostro, antica quanto i 244 II, VII, 37 | Muratori in poi, che nel secolo in cui ciascuna delle altre 245 II, VII, 37 | il fatto sta che tra il secolo scorso e il presente, fino 246 II, VII, 37 | scrittori politici di questo secolo, che fu pure altrove cosí 247 II, VII, 37 | furono la gloria massima del secolo decimottavo, furon quelle 248 II, VII, 37 | fiorirono piú che mai nel secolo decimottavo, fino al 1814, 249 II, VII, 38 | nella storia del nostro secolo decimottavo. Al principio 250 II, VII, 38 | architettura, tra il fine dell'un secolo e il principio dell'altro 251 II, VII, 38 | pecuniaria. - Questo poi fu il secolo aureo della musica; fiorirono 252 II, VII, 39 | nominare, a qualificare un secolo, un periodo di storia; nome 253 II, VII, 39 | facoltá. Che se fu in niun secolo mai, certo è evidente nel 254 II, App, 40 | modo nuovo, adattato al secolo; un estendimento delle congiure, 255 II, App, 41 | progressiva, giusta, naturale al secolo, alla civiltá cristiana, 256 II, App, 41 | fin dalla seconda metá del secolo decimottavo essa era stata 257 II, App, 41 | parte d'imperio assoluto nel secolo scorso, non mal restaurato 258 II, App, 41 | incivili del filosofismo del secolo decimottavo, fece cattolici 259 II, App, 42 | le tante fatte in questo secolo, fecondo d'ogni cosa buona, 260 II, App, 42 | era stato provato fin dal secolo decimosesto quasi dappertutto. 261 II, App, 42 | con queste, e nel nostro secolo decimonono, non avrá forse 262 II, App, 42 | due volte, alla fine del secolo decimoquinto e decimottavo, 263 II, Nota (10)| dell'impero alla metá del secolo XI, 2) Storia delle compagnie 264 II, Nota (10)| Della virtú italiana nel secolo XII, 1836, ecc. ecc.), abbozzava, 265 II, Nota (10)| indice di alcuni. - 11) Un secolo della storia d'Italia, a.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License