Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fattigli 1
fattine 3
fattisi 2
fatto 250
fattoci 1
fattolo 2
fattone 2
Frequenza    [«  »]
265 secolo
259 dei
259 quale
250 fatto
249 storia
249 tutte
249 uno
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

fatto

    Vol,  Lib, Par
1 I, Preter | verrebbe d'un tal manuale ben fatto; ma è appunto a far questo 2 I, Preter | dire, veggo essere stato fatto da Bossuet, da Hainault, 3 I, Preaut | caso. Ma qualunque scritto fatto con intenzione a tutti i 4 I, Preaut | di grandi eventi.~Ma il fatto sta che effettuando con 5 I, I, 10| dapprima per gli ardeati; poi, fatto dittatore, per la ingrata 6 I, I, 12| repubbliche similmente miste. Il fatto sta che la prima di tali 7 I, I, 13| di luogo e di tempo. Il fatto sta che furono molto piú 8 I, II, 1 | non dissimile virtú; e il fatto sta che ne' trecentosessantaquattro 9 I, II, 1 | penisola. Ed all'incontro il fatto sta che da quell'anno 390, 10 I, II, 2 | loro seno ogni popolano fatto grande nella patria; un 11 I, II, 7 | fratel suo. E allora Scipione fatto consolo, negletta la guerra 12 I, II, 8 | la libertá a' greci, in fatto si fanno alleati cioè seguaci 13 I, II, 10| non cessò se non quando fatto uccidere a tradimento; e 14 I, II, 11| patrizi e plebei; ma in fatto erano rimasti de' patrizi, 15 I, II, 11| patrizi e plebei; ma di fatto le porzioni de' plebei poveri, 16 I, II, 15| cittá di Corfinio, ove avean fatto centro; e ne restano monete 17 I, II, 15| di ciò che avvenne; e il fatto sta, che tutti i governanti 18 I, II, 16| rifatto potente Mario, e fatto Silla. Capo questi de' nobili 19 I, II, 17| parte aristocratica; e ciò fatto, lasciò dopo due anni la 20 I, II, 18| raccolta in Campania; e, fatto capo Spartaco, avea corso 21 I, II, 24| simpatiche al genio romano. Ma il fatto sta, che tal genio non era 22 I, III, 1 | furono date via via al senato fatto e rifatto da lui, tutto 23 I, III, 1 | genti galliche alpestri; fatto piccolo ma notevole, perché 24 I, III, 1 | parti, ma non assaliti di fatto; tentati gli arabi e gli 25 I, III, 2 | regnate di nome, ma rette di fatto da qualunque proconsolo 26 I, III, 3 | delitti. Ma il peggior danno fatto da Augusto alla patria fu 27 I, III, 4 | progredite come le romane; e il fatto dimostra la superioritá 28 I, III, 5 | moglie Ottavia che l'avea fatto salire a quella famiglia, 29 I, III, 11| dispersi ad annunziare il gran fatto che l'Uomo Dio era risuscitato 30 I, III, 11| miracolo maggiore, d'un fatto grandissimo adempiutosi 31 I, III, 12| opportunissimi, è dimostrato dal fatto, dall'esser caduta poi Roma, 32 I, III, 13| primo stanziamento grande fatto da' barbari di qua da' limiti 33 I, III, 16| potuto farsi, sarebbe stato fatto da Tacito, uno scrittore, 34 I, III, 16| e qual regresso si fosse fatto, in somma, dalle varie ma 35 I, III, 16| le cittá e le terre. Il fatto sta (e credo sia da notare 36 I, IV, 2 | eccezioni trovansi a tal fatto, piú poche tra le genti 37 I, IV, 2 | per la verificazione del fatto principalmente, da certi 38 I, IV, 4 | primiero. E ciò spiega un altro fatto, anche piú importante qui: 39 I, IV, 7 | porpora, ed avea dato o fatto dare a parecchi sudditti 40 I, IV, 12| veramente da Narsete; il fatto sta, che i longobardi lasciarono, 41 I, IV, 17| sua madre Teodelinda; ma fatto adulto impazzí, ammaliato, 42 I, IV, 18| contro a' greci, primo fu di fatto principe indipendente; e 43 I, IV, 19| di Carlo Martello s'era fatto gridar re in campo di marzo 44 I, IV, 19| l'imperador tuttavia, di fatto da sé sotto al papa e sotto 45 I, IV, 19| nelle fiabe del medio evo, e fatto illustre a' di nostri dal 46 I, IV, 20| che vedemmo perseguitato, fatto morire da' goti, Cassiodoro [ 47 I, IV, 21| codici di leggi. Strano fatto, che le leggi le quali servirono 48 I, V, 2 | nome imperiali-greche, di fatto e secondo le occasioni ( 49 I, V, 3 | dominò primamente tutta di fatto, poi di nome fino a' nostri 50 I, V, 3 | altro sogno, che veggiam fatto retrospettivamente a' nostri 51 I, V, 5 | annullato quanto era stato fatto contro a lui; nell'837 ei 52 I, V, 6 | Benevento. Prese Capua, Bari; fu fatto e rimase alcuni giorni prigione 53 I, V, 7 | accettare un aiuto bell'e fatto da fuori, che non farsene 54 I, V, 7 | turpitudini, piú che non abbiam fatto in quelle degli imperatori 55 I, V, 7 | monasteri di Lombardia; fatto notevole, che alcuni dicono 56 I, V, 12| Cunegonda moglie sua. Ma, ciò fatto, o non volesse o non potesse 57 I, V, 14| non piú che nuovo passo fatto a tale costituzione. Ma 58 I, V, 14| osserveremo intanto, che ei fu fatto far qui, e indubitabilmente 59 I, V, 14| anno Clemente II, dopo aver fatto contro alle elezioni simoniache 60 I, V, 15| resistevano, od erano di fatto o nell'opinione simoniaci. 61 I, V, 16| invenzione degli arabi. Il fatto sta, che questo secondo 62 I, V, 16| doveva compiere poi. E il fatto sta, che la parte letteraria 63 I, VI, 1 | VII, non attendendo a niun fatto precedente, gli attribuiscano 64 I, VI, 4 | avevano governato. Ma questo fatto primitivo produsse due effetti, 65 I, VI, 4 | vere dico di nome e di fatto, ben equilibrate e intieramente 66 I, VI, 4 | avrebbono potuto prendere quasi fatto e senza imitazioni troppo 67 I, VI, 5 | e fuori contra lui, e fu fatto un antipapa. Arrigo tornò 68 I, VI, 6 | in mano dell'antipapa): e fatto con quello un trattato per 69 I, VI, 8 | incontrastabilmente nel fatto, re d'Italia e imperatore, 70 I, VI, 8 | e li riconoscean di fatto, ma li vedean male; mentre 71 I, VI, 10| troveran sempre pochi. Il fatto sta, che Federigo non assalí 72 I, VI, 10| altro che ciò che aveano fatto dal tempo d'Arrigo (certo 73 I, VI, 11| perciocché una tale era giá di fatto costituita nell'assemblea 74 I, VI, 11| nostri secoli moderni. Il fatto è; sappiam vederlo e confessarlo 75 I, VI, 11| arse Susa, a vendetta del fatto di sei anni addietro. S' 76 I, VI, 12| molto piú che non si sia fatto in altre repubbliche, e 77 I, VI, 12| repubbliche, e che non sarebbesi fatto in quelle se fossero state 78 I, VI, 14| arditissimo uomo. Ma il fatto sta, che sono appunto questi 79 I, VI, 15| Mediterraneo [1201-1204]. - Ma il fatto a noi principale di questo 80 I, VI, 16| non trovasi mai un gran fatto, un gran nome (se non vogliasi 81 I, VI, 16| definitamente in Italia, sarebbesi fatto da lui, che riuniva le due 82 I, VI, 16| osservazione, ma ritorna sovente il fatto) di quelli che sprecano 83 I, VI, 17| vorrebbon fare taluni. Il fatto sta che per il gran desiderio 84 I, VI, 18| chiamatori di nuovi stranieri, il fatto sta che la libertá d'Italia 85 I, VI, 18| antitedesco di esso fu tal fatto, che se ne muta quinci innanzi 86 I, VI, 19| che non fosse forse stato fatto mai da Pipino, Carlomagno 87 I, VI, 19| approvazione quando fosse fatto; ed Aragona a rendervi conto 88 I, VI, 19| Muoiano i francesi»; e ne fu fatto macello in Palermo, e via 89 I, VI, 20| anteriori (in parole non in fatto) il regno d'Aragona. Scese 90 I, VI, 20| sua vita solamente, ma di fatto a sua famiglia poi [1303]. 91 I, VI, 21| Uguccione della Faggiola, fatto capitano di Pisa e Lucca 92 I, VI, 21| anni, era stato vinto e fatto prigione l'Austriaco [1322], 93 I, VI, 22| desiderio maggiore che s'è fatto in me quasi passione a un 94 I, VI, 23| guerreggia in Ispagna, v'è fatto prigione, è riscattato dalla 95 I, VI, 24| italiane le compagnie. E il fatto sta, che in questo nuovo 96 I, VI, 25| ripunite. Salvestro de' Medici fatto gonfaloniero nel 1378, e 97 I, VI, 25| portò il gonfalone; fu fatto gonfaloniero. Ma fu in breve 98 I, VI, 25| Chioggia, con un trattato fatto in Torino per mediazione 99 I, VI, 27| indipendenza (fosse di diritto o di fatto) di casa Savoia. Governò, 100 I, VI, 28| Francia [1412-1422]. Ivi fu fatto governatore, facente funzioni 101 I, VI, 29| qualunque altra occasione. Ma il fatto sta che le repubbliche o 102 I, VI, 29| vero imperio romano. E il fatto sta che la preoccupazione 103 I, VI, 29| e scansata Milano, erasi fatto incoronar a Roma, non solamente 104 I, VI, 29| avea pacificato, ordinato, fatto riposare e risplender d' 105 I, VI, 29| sessant'anni dopo lui. Ma il fatto sta, che ei governò la repubblica, 106 I, VI, 30| straziato e vantando il proprio fatto. Ed allo Sforza ucciso succedé 107 I, VI, 31| appuntaron la chiesa, come s'era fatto allo Sforza. Pare impossibile, 108 I, VI, 31| si venne guastando. E il fatto sta, che mutando nomi o 109 I, VI, 32| assoluto o feodale. Il duplice fatto non è dubbio; e la prova 110 I, VI, 32| dire, il non esservi né il fatto né nemmeno l'idea delle 111 I, VI, 32| Forse ne risulterebbe un fatto tutto opposto a quello creduto 112 I, VI, 32| creduto volgarmente; il fatto, che esistettero ne' nostri 113 I, VI, 33| conquistatore, e da lui fatto arcivescovo di Cantorbery [ 114 I, VI, 33| primo grande studioso; il fatto sta che da Irnerio, creduto 115 I, VI, 33| francese che di tutt'altre. Il fatto sta, che non solamente nella 116 I, VI, 34| eran giunte a turbarci gran fatto; e in generale (salvo poche 117 I, VI, 35| tornò a Spagna nel 1493. E fatto viceré delle Nuove Indie ( 118 II, VII, 1 | piú lontane. Cosí abbiam fatto, a disegno, fin da principio. 119 II, VII, 2 | apparenza una protezione, di fatto un nuovo pericolo, per la 120 II, VII, 3 | a' libri stampati. E il fatto sta che ella esistette sempre, 121 II, VII, 4 | condotti i francesi a Napoli. Fatto papa, chiamò francesi e 122 II, VII, 4 | aver esso, ultimo de' papi, fatto udir questo gran grido, 123 II, VII, 4 | Venezia, ma non n'avean fatto nulla, finché non vi s'aggiunsero 124 II, VII, 4 | Sforza, figlio del Moro, fu fatto duca a Milano; in giugno 125 II, VII, 4 | poi gretti e stretti in fatto di danari, ricusarono, indugiarono. 126 II, VII, 5 | II ed or da Carlo V, il fatto sta che ei s'alleò con questo [ 127 II, VII, 6 | opinione italiana, come avean fatto que' suoi compatrioti, e 128 II, VII, 6 | particolari. Quando s'è fatto quello massimo di dar la 129 II, VII, 6 | nazione con quel detto (fatto famoso, come tanti altri, 130 II, VII, 6 | aiutata da un altro tradimento fatto a un traditore italiano. 131 II, VII, 6 | ardita alzata d'armi, avrebbe fatto essi immortali e la patria 132 II, VII, 6 | con Venezia [23 dicembre]; fatto duca il Gonzaga, giá marchese 133 II, VII, 6 | nome di principe e duca, fatto ereditario per decreto da 134 II, VII, 7 | parlò; e tre appresso fu fatto capo e principe Cosimo de' 135 II, VII, 7 | Augusto in piccolo; il quale fatto duca dall'imperatore, e 136 II, VII, 8 | elegger uomini buoni. Il fatto sta, che con Paolo III finirono 137 II, VII, 8 | nepoti, contra il principato fatto dal predecessore, anzi confermò 138 II, VII, 8 | cinquant'anni, troppo buono di fatto, debole, oppresso, infelice. 139 II, VII, 9 | questo politico provetto. Il fatto sta, che fin d'allora sarebbe 140 II, VII, 10| sconosciuta in Italia; ma il fatto sta che gli astronomi d' 141 II, VII, 11| gli vissero intorno, e fu fatto felice da tutti. Non un' 142 II, VII, 11| pitture innumerevoli, e ne fu fatto ricco e molto onorato. Del 143 II, VII, 11| Noi ne vedemmo uno grande fatto nel secolo decimoprimo da 144 II, VII, 11| secolo decimoquinto sorge un fatto curioso, e fors'anco utile 145 II, VII, 12| Cateau-Cambrésis, ma non tutti di fatto per anche; rimanendo Torino, 146 II, VII, 12| un gran progresso erasi fatto senza dubbio dall'esser 147 II, VII, 13| legalmente gravi, piú gravi di fatto, perché non erano perfezionate 148 II, VII, 13| quello che era da essi. Il fatto sta, che intorno a quelli 149 II, VII, 14| detto che Arrigo IV avea fatto un cambio da mercante, e 150 II, VII, 14| piú durevoli trattati. Il fatto sta che d'allora in poi 151 II, VII, 14| casa d'Austria; un trattato fatto a Madrid [1617] vi pose 152 II, VII, 15| varie di sollevazioni. Il fatto sta, che, dei grandi imperii 153 II, VII, 16| matrimonio portoghese. E intanto fatto adulto il duca e continuando 154 II, VII, 17| morale. - Errore storico o di fatto parmi il dire, che fossero 155 II, VII, 17| sacrificata è il piú gran fatto della storia umana. Una 156 II, VII, 18| religiose della Riforma, il fatto sta che essi non furono 157 II, VII, 18| Inghilterra. E tutto ciò era fatto, ed anzi, giá finito, giá 158 II, VII, 18| Galileo. E tutto ciò pure era fatto colá alla fine del secolo 159 II, VII, 18| Francia pure tutto ciò era fatto in poco piú di cinquant' 160 II, VII, 19| per istudio che se ne sia fatto (e niuno forse fu fatto 161 II, VII, 19| fatto (e niuno forse fu fatto tanto), mal si discernono 162 II, VII, 20| e con vari scritti erasi fatto seguace e confermatore del 163 II, VII, 21| esser vera principalmente in fatto d'arti. Perciocché, mirando 164 II, VII, 21| e il cattivo. Eppure il fatto non fu sempre cosí, non 165 II, VII, 22| contemporaneamente, piú che accennato, fatto in gran parte dal Ricotti): 166 II, VII, 22| Austria sotto al Caprara, fu fatto prigione e schiavo de' turchi, 167 II, VII, 23| speriamo non esser sospetti, in fatto almeno di nazionalitá ed 168 II, VII, 23| indipendenza ed isolamento. Il fatto sta, che quegli ultimi avi 169 II, VII, 26| donnaiuolo in gioventú; e fatto vecchio e pio, volle sposare 170 II, VII, 26| venuti gli austriaci, e fatto l'uno e l'altro ufficio, 171 II, VII, 26| Vinse il Montemar, e ne fu fatto duca di Bitonto e governator 172 II, VII, 26| cacciato Stanislao; questi fu fatto duca di Bar e poi di Lorena, 173 II, VII, 27| Lombardia e d'Italia. Ma il fatto sta, che Francia e Spagna 174 II, VII, 27| ritrassero; né segui altro fatto di conto colá od in Savoia. 175 II, VII, 27| fine, ei sarebbe stato il fatto piú bello e piú importante 176 II, VII, 28| gli asili; fin dal 1741 fu fatto a ciò un concordato con 177 II, VII, 29| di quel secolo, di quel fatto, che Clemente XIV, il quale 178 II, VII, 30| senza dubbio; e l'ultimo fatto della propria liberazione 179 II, VII, 30| Giuseppe II all'imperio, e fatto fin d'allora co-reggente 180 II, VII, 30| seconda volta, che non è fatto nulla quando non è fatto 181 II, VII, 30| fatto nulla quando non è fatto tutto in materia d'indipendenza; 182 II, VII, 30| nazionale dura, finché non è fatto quello il quale solo è guarentigia 183 II, VII, 31| Inghilterra. Nella quale fu fatto il medesimo tentativo, 184 II, VII, 31| ciò sia vero, noi abbiamo fatto bene, e se non sia, abbiamo 185 II, VII, 31| anormalitá della storia. E il fatto sta che la grand'èra europea 186 II, VII, 31| condizione, niuna mutazione, niun fatto nuovo che sia rimasto grande 187 II, VII, 32| grigioni, per cui Buonaparte, fatto arbitro, tolse quella provincia 188 II, VII, 33| nominativamente a Digione, di fatto qua e , dove venivan raccogliendosi 189 II, VII, 33| via via. Per un trattato fatto pochi appresso con Ispagna [ 190 II, VII, 33| ancor qualche memoria; e il fatto sta che, gioia o no, questa 191 II, VII, 34| allora ciò che non avean fatto da secoli i maggiori, ciò 192 II, VII, 34| Ad ogni modo Napoli avea fatto poc'anzi [21 settembre] 193 II, VII, 34| E seguí un grandissimo fatto, appena avvertito allora. 194 II, VII, 34| cui andava incontro.~Il fatto sta ch'ei non faceva caso 195 II, VII, 34| francesi ed italiani. Al qual fatto giugnendo, domandò licenza 196 II, VII, 34| gendarmi a Toscana, e di fatto errare a Francia, a Savona, 197 II, VII, 34| due anni appresso. Ma il fatto sta, e si conferma ad ogni 198 II, VII, 34| ancor tempo di dare. Il fatto sta che scemava giá il grand' 199 II, VII, 35| dell'anno addietro, avean fatto dare una costituzione rappresentativa 200 II, VII, 35| negli animi italiani, il fatto sta che non si mossero questi 201 II, VII, 35| sotto al signore, come avean fatto nuovi e liberi. Napoleone 202 II, VII, 36| me paiono gli Arcadi aver fatto poco piú che mutare una 203 II, VII, 36| presente aver piú o meno fatto come Alfieri; cioè essersi 204 II, VII, 37| Dei quali è notevole un fatto in generale: che tutti seguirono 205 II, VII, 37| facoltá, lor potenza. E il fatto sta, che se noi rimoviamo 206 II, VII, 37| oltre ai due predecessori in fatto di storia antica, credendo 207 II, VII, 37| legge che non esiste in fatto né in ragione nel mondo 208 II, VII, 37| mondo rinnovato, ravviato, fatto progressivo veramente e 209 II, VII, 37| piacevole, almeno utile; e il fatto sta che tra il secolo scorso 210 II, VII, 38| straniere, pur notammo che in fatto d'arti ella non ha a prender 211 II, VII, 38| qualitá, mostrarono col fatto quanto poco buona sia tal 212 II, VII, 39| contro agli stranieri, ma in fatto anteporli a' nazionali; 213 II, VII, 39| degenerò e cadde; non ne fu fatto pro se non da pochi viceré, 214 II, VII, 39| nelle tre grandi un medesimo fatto, nelle quattro dappoco un 215 II, VII, 39| un medesimo difetto: il fatto o il difetto della indipendenza 216 II, App, 40| o morti, di che non sia fatto ancora il giudizio in altre 217 II, App, 40| i governati che avevano fatto poco o nulla sotto a Napoleone, 218 II, App, 40| altri, per poco che si fosse fatto con qualche splendore, od 219 II, App, 40| Sicilia. Ma se è vero tal fatto, questi non tardarono a 220 II, App, 40| antiche, si mostrarono al fatto sempre il peggior modo che 221 II, App, 41| estremi, massimamente in fatto di persecuzioni e polizia, 222 II, App, 41| piú che se non si fosse fatto nulla; e tutte le riforme 223 II, App, 41| segno, da superar forse in fatto d'arte, e certamente in 224 II, App, 41| rassegnazione politica; ma il fatto sta che questa era religiosa, 225 II, App, 42| moderazione de' popoli, il fatto sta che nel 1843 egli pubblicò 226 II, App, 42| italiani. All'8 agosto, fu fatto segretario di Stato il cardinal 227 II, App, 42| poco a poco in aggiunta, il fatto sta che bastò a quel gran 228 II, App, 42| altra novitá della stampa di fatto libera, egli produsse prontissimamente 229 II, App, 42| effetto, o, ciò che equivale, fatto piccolo con grande scandalo; 230 II, App, 42| ne era apparecchio. Ma il fatto sta che Carlo Alberto, vivissimo 231 II, App, 42| settembre del 1847, non s'era fatto un passo, non una riforma 232 II, App, 42| sollevarsi davvero, se non fosse fatto nulla dal governo. E non 233 II, App, 42| governo. E non essendosi fatto, si sollevarono cosí in 234 II, App, 42| volte si ritrassero, e fu fatto un governo provvisorio, 235 II, App, 42| questo immenso e desiderato fatto d'una costituzione rappresentativa, 236 II, App, 43| io loderò o condannerò un fatto in che ebbi parte io, come 237 II, App, 43| lodi o condanni me. A un fatto moralmente cattivo è cattiva 238 II, App, 43| sollevamento, inopportunamente fatto, meravigliosamente proseguito 239 II, App, 43| insurrezione che non esisteva. Il fatto sta che gli eventi tutti 240 II, App, 43| resistenza od altro, il fatto sta ch'ei non proseguí in 241 II, App, 43| presa di Mantova, non era fatto nulla, o poco; rimanendo 242 II, App, 43| pigra Italia finché l'abbia fatto dimenticare. Gli errori, 243 II, App, 43| forse il nome di Venezia s'è fatto nel '48 il primo fra quelli 244 II, App, 43| sarebbe il paese del mondo piú fatto a civiltá e libertá. Il 245 II, App, 43| scrupoli di guerreggiare. E il fatto sta che questi furono effetto 246 II, App, 43| ad ogni tratto, ad ogni fatto, per ogni piccola parola 247 II, App, 43| al re, o che che sia, il fatto sta che giá gridavasi non 248 II, App, 44| guerra d'indipendenza aveva fatto tacere le esagerazioni di 249 II, App, 44| triplice fama sua, era stato fatto pari ed ambasciadore a Roma. 250 II, Nota, II| ciò per l'appunto abbiamo fatto, conservando scrupolosamente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License