Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
stoltizzò 1
stolto 5
stor 2
storia 249
storica 12
storiche 15
storici 40
Frequenza    [«  »]
259 dei
259 quale
250 fatto
249 storia
249 tutte
249 uno
247 cui
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

storia

                                                                 grassetto = Testo principale
    Vol,  Lib, Par                                               grigio = Testo di commento
1 I, Preter | compendiare i vari studi di storia d'Italia che io era venuto 2 I, Preter | ma a cui tal non sia la storia di nostra patria, o l'uso 3 I, Preter | un grande e vero corpo di storia nazionale, da cui si faccia 4 I, Preter | agli studiosi di nostra storia. Ma non paia superbia se 5 I, Preter | impossibile scrivere una storia, o un compendio, o una stessa 6 I, Preter | un compendio che in una storia distesa; piú necessarie, 7 I, Preaut | bibliografia, biografia, o storia letteraria.~E cosí sará 8 I, Preaut | introdurre una correzione né di storia, né di stile, o nemmeno 9 I, Preaut | tempi, e perciò qualunque storia, deve certamente migliorarsi 10 I, Preaut | di stampa, di stile, di storia, od anche di politica, che 11 I, Preaut | rivolto a questi studi della storia nostra. Né di biasimo, ma 12 I, Preaut | alla imparzialitá della storia, questo modo di scriverne, 13 I, Preaut | si pretende imporre alla storia, di maestra della vita pubblica 14 I, Preaut | previsioni dell'avvenire, storia generale della patria, storie 15 I, Preaut | servir la patria.~Quanto alla storia in particolare, io non vorrei 16 I, Preaut | aderirò a quel detto, che la storia non sia la gran maestra 17 I, Preaut | caso nostro pur troppo), la storia è pure il miglior aiuto, 18 I, Preaut | de' fatti presenti. E la storia poi è il solo registro di 19 I, Preaut | Una nazione nuova senza storia (come l'americana) ha nel 20 I, Preaut | vecchia, e che perciò abbia storia, ma non la sappia, non ha 21 I, Preaut | letteraria scrivere una storia generale di mia patria. 22 I, I, 5 | nella nostra penisola. La storia n'è chiara da molte tradizioni; 23 I, I, 11 | primamente, non soltanto la storia sacra ma anche tutte le 24 I, II, 1 | lei. Ma cosí succede nella storia, come nell'altre scienze 25 I, II, 1 | resto, fu cosa nuova nella storia delle genti: molte, antiche 26 I, II, 1 | seconda etá della nostra storia, che non sia l'epoca della 27 I, II, 1 | favolosa o poetica tutta la storia romana precedente la guerra 28 I, II, 11 | una seconda parte della storia di Roma capo d'Italia. Fin 29 I, II, 20 | che suol chiamarsi nella storia il «primo triumvirato», 30 I, II, 23 | inarrivabile esempio d'una storia nazionale, scritta ad uso 31 I, III, 9 | chi trenta, detti nella storia i trenta tiranni. Allora 32 I, III, 9 | deplorabile imperio, noiosa storia!~ 33 I, III, 10 | dal non tentarla; e nella storia, ne' giudizi de' posteri 34 I, III, 10 | le successioni (che nella storia appaiono, moltiplicandosi 35 I, III, 11 | doveri, che vedremo, nella storia seguente, perenni. In quelle 36 I, III, 11 | del genere umano, non la storia universale; e men che niuna, 37 I, III, 11 | e men che niuna, non la storia speciale dell'Italia, sede 38 I, IV, 1 | Europa, che abbia una grande storia antica, una grande moderna; 39 I, IV, 1 | guastar quasi tutta la nostra storia moderna. - E quindi apparisce 40 I, IV, 1 | pratico fine di qualunque storia nazionale lunga o breve), 41 I, IV, 1 | dolori senza compensi, patria storia senza patrio ufficio, senza 42 I, IV, 1 | rischiarando l'avvenire. La storia non serve bene a sollazzo: 43 I, IV, 1 | alquanto elegante. Né la storia dee servire a ruminazioni, 44 I, IV, 3 | compagnia, apparisce nella storia quasi nuova gente o confederazione 45 I, IV, 10 | la piú nobil parte della storia de' goti in Italia. Sorge 46 I, IV, 10 | nome che le restò nella storia nostra, mal fatta e rifatta 47 I, IV, 11 | resto, da ciò e da tutta la storia vedesi, che fu un governo 48 I, IV, 13 | duca» è dato poi nella storia a trentasei capi di schiere ( 49 I, IV, 16 | detto «feodale», segue una storia povera di vera grandezza, 50 I, IV, 18 | saprei dire qual periodo di storia italiana meriti piú d'essere 51 I, IV, 18 | universalmente ora nella storia, nell'opinione italiana. 52 I, IV, 20 | nel ristretto della sua Storia dei goti compendiata da 53 I, IV, 20 | e scrittor unico della storia di essa, ci è prezioso perciò, 54 I, IV, 20 | potrebbe argomentare dalla storia politica; allor veramente 55 I, V, 1 | progrediti: e quindi la storia debbe sapere insieme ed 56 I, V, 3 | preziosissimo di tutta questa storia sotto il nome di Codice 57 I, V, 3 | per mille e piú anni nella storia europea; quello che la dominò 58 I, V, 3 | nazionali e stranieri. - La storia di quest'etá non fa che 59 I, V, 3 | Mosé in qua. Della sola storia d'Italia si fece sovente 60 I, V, 3 | d'«indipendenza», nella storia.~ 61 I, V, 4 | di «magno», mille anni di storia empiuti delle cose bene 62 I, V, 6 | qual confusione, quale storia, ci si conceda ripeter qui, 63 I, V, 7 | ed opinioni popolari. La storia non muta a seconda delle 64 I, V, 7 | indipendenza italiana! Povera storia, povera politica, povera 65 I, V, 8 | peggio che mai si sporca la storia nostra. Non bastavano conti, 66 I, V, 8 | quale qui s'introduce nella storia nostra con una bella risposta 67 I, V, 10 | Ottoni [964-1002]. - Nella storia come nella realitá non è 68 I, V, 10 | avvertenze non si capirebbe la storia nostra ulteriore, diversa 69 I, V, 10 | ragione o filosofia della storia di lei; e perché quella 70 I, V, 10 | abbiamo niuna satisfacente storia d'Italia, perciò mi è dovere 71 I, V, 10 | avevano iniziata la lunga storia dell'invidie italiane. 72 I, V, 12 | cosí è per lo piú nella storia chiamato il «secondo»; perciò 73 I, V, 12 | interessanti episodi di nostra storia. Certo, Arduino è accusato 74 I, V, 12 | questa (èra principale della storia fiorentina); e papa Benedetto 75 I, V, 12 | variamente giudicati nella nostra storia, re legittimo, usurpatore, 76 I, V, 14 | esempi rammentati da nostra storia; un esempio che dicesi imitato 77 I, V, 15 | robusto e sincero scrittore di storia italiana, giudica cosí Arrigo 78 I, V, 15 | chiaramente espressa nella storia de' secoli oscuri come degli 79 I, V, 16 | retta intelligenza della storia, che non saper veder la 80 I, VI, 1 | spiegazioni che si dánno della storia. Gregorio VII non fece questa, 81 I, VI, 2 | temporali, rionorato oggi nella storia da alcuni protestanti non 82 I, VI, 4 | discosto; e ad ogni modo nella storia, quale finora si sa, resta 83 I, VI, 4 | papa; ondeché documento e storia si riuniscono qui a dare 84 I, VI, 4 | d'interesse nella nostra storia; noi non vi troviamo se 85 I, VI, 4 | delle nazioni ha nella sua storia meno esempi da imitare, 86 I, VI, 4 | positiva che le mancò, la storia nostra può avere almeno 87 I, VI, 8 | prima dell'ultima, nella storia moderna d'Italia, non fu 88 I, VI, 8 | non isviar del tutto la storia, e, che è peggio, la politica 89 I, VI, 10 | certo il piú bello della storia d'Italia), si riunirono 90 I, VI, 11 | non abbiamo vent'anni di storia compiutamente bella, di 91 I, VI, 11 | bella battaglia di nostra storia. I lombardi, vedendo avanzar 92 I, VI, 11 | indipendenza; e la nostra storia non narra quasi piú che 93 I, VI, 12 | comuni, sorge oramai una storia particolare d'ognuno, si 94 I, VI, 15 | lagune e ai lidi; ondeché la storia di lei non fu, lungo que' 95 I, VI, 16 | vogliasi accettar nella storia quelle adulazioni dell'Ariosto 96 I, VI, 20 | II è famoso nella nostra storia letteraria, perché è quello 97 I, VI, 20 | molto notevole nella nostra storia politica, perché oramai 98 I, VI, 22 | di annerire o menomare la storia di questi secoli nostri, 99 I, VI, 24 | generale [1377-1492]. - La storia politica de' nostri comuni, 100 I, VI, 24 | legge. All'incontro, la storia letteraria di questi nostri 101 I, VI, 24 | continuerá sino al fine di nostra storia la difficoltá, l'impossibilitá 102 I, VI, 24 | quanto piú si complica la storia, tanto piú arbitrario resta 103 I, VI, 24 | male possibile, la nostra storia.~ 104 I, VI, 27 | Savoia fornirebbe ad una storia della cavalleria piú numerosi, 105 I, VI, 27 | maggiori affari. Oramai la storia di questo gran seno occidentale, 106 I, VI, 29 | sempre da tali idee; e che la storia de' quattro secoli addietro 107 I, VI, 29 | travedere ed anche travisare la storia d'Italia; li fece quasi 108 I, VI, 29 | di studiare e notare la storia di que' grandi principati 109 I, VI, 29 | in tutti gli studi; nella storia, nella scienza de' fatti, 110 I, VI, 29 | ire, sempre la medesima storia. Non solamente il desiderabile 111 I, VI, 29 | innalzare i piccoli di nostra storia. Sarebb'egli per ridurli 112 I, VI, 32 | sorge quindi nella nostra storia una contraddizione apparente 113 I, VI, 32 | scrive o legge; e poi di storia patria, che è il piú necessario 114 I, VI, 32 | deh quando si fará una storia dei commerci, dell'economia 115 I, VI, 33 | a cui resta nella nostra storia politica la vergogna d'aver 116 I, VI, 33 | nomi parmi chiaro che la storia, non solamente della nostra 117 I, VI, 34 | limiti suoi per turbarne la storia, la politica, la giurisprudenza, 118 I, VI, 35 | periodi piú naturali nella storia stessa delle colture considerate 119 I, VI, 35 | segue risulterá chiaro nella storia della coltura quell'allentamento 120 II, VII, 1 | insomma il vero pro della storia; sapran vedere tutta la 121 II, VII, 9 | incominciamo dalle lettere, dalla storia o politica scritta, vicina 122 II, VII, 9 | un anno o poco piú quella storia de' tempi suoi, che ha nome 123 II, VII, 9 | si volgeva intanto alla storia antica, erudita; come si 124 II, VII, 9 | e ferace Firenze. - E di storia e politica scrivevano intanto 125 II, VII, 10 | resto, avendo detto della storia e della poesia e cosí dei 126 II, VII, 10 | tempi e luoghi: ondeché la storia sincera di ciascuna può 127 II, VII, 10 | può forse esser fatta tale storia sincera, se non ismettendo 128 II, VII, 12 | morirono ignorati. - La storia poi si impicciolisce, ma 129 II, VII, 12 | non istesse bene ridur la storia d'Italia a poco piú che 130 II, VII, 12 | d'Italia a poco piú che a storia del Piemonte; e perciò forse, 131 II, VII, 14 | fattone dal Manzoni. Niuna storia, nemmen quella splendidissima 132 II, VII, 17 | il piú gran fatto della storia umana. Una intiera metá 133 II, VII, 18 | ancora alla nostra, una storia nazionale. All'incontro, 134 II, VII, 18 | ed esterna, la poesia, la storia, l'eloquenza, la filosofia 135 II, VII, 18 | che si trovi in tutta la storia umana, di questa veritá 136 II, VII, 22 | parte dal Ricotti): una storia intiera, e magnifica, e 137 II, VII, 22 | potrebbe incominciare quella storia da Paolo Diacono, lo storico 138 II, VII, 27 | importante di tutta questa storia; e il suo fallire fu uno 139 II, VII, 28 | Narrata dal Botta in una storia, la cui traduzione rimane 140 II, VII, 28 | rammentate da' primordi della storia di lei. E questa pace fu 141 II, VII, 31 | da gran tempo divisa la storia italiana secondo questo 142 II, VII, 31 | seco l'anormalitá della storia. E il fatto sta che la grand' 143 II, VII, 32 | fu il bruttissimo della storia interna di Francia. Ma confessiamolo 144 II, VII, 32 | rimarrá famoso sempre nella storia militare, per l'arte innalzata 145 II, VII, 37 | insieme gli scrittori di storia, di politica, di economia, 146 II, VII, 37 | semplicemente scienza della storia universale. Ma Vico s'ingannò 147 II, VII, 37 | predecessori in fatto di storia antica, credendo trovar 148 II, VII, 37 | quasi seicentista della storia, e che non credono molti 149 II, VII, 37 | istudiando abbastanza la storia del mondo moderno e cristiano, 150 II, VII, 37 | nulla rimpetto a quelli di storia d'Italia. Egli solo fece 151 II, VII, 37 | gli uffici che avanzano la storia d'una nazione; fu gran raccoglitore 152 II, VII, 37 | corpo che abbiamo di nostra storia, scrittore sempre coscienzioso, 153 II, VII, 37 | Eppure questa opera d'una storia nazionale è forse, è certamente 154 II, VII, 37 | difficoltá intrinseca di questa storia cosí varia, cosí moltiplice, 155 II, VII, 37 | certamente che si possa fare una storia se non piacevole, almeno 156 II, VII, 37 | di darci di que' corpi di storia che non imprendemmo noi, 157 II, VII, 37 | letteratura, ma nessuna come la storia di gran lunga; perché le 158 II, VII, 37 | veritá non compiuta; ma la storia senza veritá compiuta non 159 II, VII, 37 | incompiuta ma falsa, non è piú storia; e quando è ridotta a tale, 160 II, VII, 37 | nell'infimo dei lavori sulla storia d'Italia il piú gran cultore 161 II, VII, 38 | natura. Ciò si conferma nella storia del nostro secolo decimottavo. 162 II, VII, 39 | Le sette etá di nostra storia. - La storia da noi percorsa 163 II, VII, 39 | etá di nostra storia. - La storia da noi percorsa rapidamente, 164 II, VII, 39 | e con poco diletto nella storia, poco utile negli insegnamenti, 165 II, VII, 39 | le diverse etá di nostra storia, io non so non vedere nelle 166 II, VII, 39 | un secolo, un periodo di storia; nome e qualitá dipenderanno 167 II, VII, 39 | suddivisione di capitoli della storia futura: noi avemmo un tempo 168 II, App, 40 | non sará preceduta qualche storia piú distesa di essi. Chiunque 169 II, App, 40 | ora collegare la nostra storia passata con quella contemporanea 170 II, App, 40 | supplizi, si riempiè la storia di trenta e piú anni che 171 II, App, 40 | seguirono il 1814; è una brutta storia segreta, sotterranea, ma 172 II, App, 40 | bella nemmen essa; ed è storia quasi unica de' primi venti, 173 II, App, 40 | quella politica, quella storia sotterranea; fu l'epoca 174 II, App, 41 | qua, che quando in qualche storia distesa si verrá ai particolari 175 II, App, 41 | sia la grandezza che la storia futura compiutamente informata 176 II, App, 41 | coloro che scriveranno la storia distesa, o qualsiasi compendio 177 II, App, 41 | facemmo noi fin qui, la storia politica dalla letteraria. 178 II, App, 41 | lunghi e piú belli corpi di storia patria che sieno stati scritti 179 II, App, 41 | scritte in conchiusione della storia dal 1530 al 1789, egli ci 180 II, App, 42 | forse d'una nuova etá nella storia italiana. Parecchie delle 181 II, App, 42 | sciogliere, se non in una storia fatta da Dio. Ad ogni modo, 182 II, App, 43 | Principio d'un'etá ottava della storia d'Italia? La guerra d'indipendenza [ 183 II, App, 43 | uno de' piú notevoli nella storia non solamente della gran 184 II, App, 43 | ai fatti, né i nomi alla storia d'Italia; sono, saranno 185 II, App, 43 | trentasei secoli noti alla storia, dalle condizioni di questo 186 II, App, 43 | che io numero ottava della storia d'Italia, che i posteri 187 II, App, 43 | modestamente avvocato; scrivere non storia, ma memorie. E queste detterò 188 II, App, 43 | ingratitudine onde s'infama la storia della nostra impresa di 189 II, App, 44 | che la severa e sola utile storia non può qui se non versare 190 II, Nota, I | specialmente in filosofia e storia letteraria); - e finalmente 191 II, Nota, I | dare all'Italia quella storia, che egli vagheggiava, fosse 192 II, Nota (10)| Della storia d'Italia il Balbo incominciò 193 II, Nota (10)| il 1815, con due abbozzi: Storia dei passaggi delle Alpi 194 II, Nota (10)| dei passaggi delle Alpi e Storia delle discese degli stranieri 195 II, Nota (10)| Sopra il modo di trattare la storia d'Italia; 2) una Istoria 196 II, Nota (10)| disegno di scrivere una storia generale d'Italia dal 476 197 II, Nota (10)| difficoltá e utilitá d'una storia d'Italia; II. Del modo di 198 II, Nota (10)| sua attivitá intorno alla storia d'Italia durante un terzo 199 II, Nota (10)| Dell'utilitá presente d'una storia generale d'Italia: vale 200 II, Nota (10)| abbozzi da lui tentati di una storia d'Italia. All'Accademia 201 II, Nota (10)| memoria: Studi da farsi sulla storia d'Italia, e otteneva che 202 II, Nota (10)| alla metá del secolo XI, 2) Storia delle compagnie di ventura, 203 II, Nota (10)| alcuni suoi Appunti per la storia delle cittá italiane fino 204 II, Nota (10)| di Cenni di argomenti di storia italiana, dedicate per l' 205 II, Nota (10)| Sommario: - 1) Prime lezioni di storia d'Italia a' miei figliuoli ( 206 II, Nota (10)| Discorsi e studi sulla storia d'Italia (1833). Si riattaccano 207 II, Nota (10)| stanziarono in Italia. - 3) Storia d'Italia compendiata (1834). 208 II, Nota (10)| soltanto 3 fogli. - 4) Della storia d'Italia (1834). Avrebbe 209 II, Nota (10)| quinto (Les goths). - 7) Storia d'Italia compendiata (1836). 210 II, Nota (10)| volte. Scritte pp. 56. - 8) Storia d'Italia durante il regnare 211 II, Nota (10)| sola prefazione. - 9) Sulla storia d'Italia, lettere agli studiosi 212 II, Nota (10)| lettere agli studiosi di tale storia (1836 o 1337). Abbozzata 213 II, Nota (10)| Discorsi su vari punti di storia italiana (1836 o 1837). 214 II, Nota (10)| alcuni. - 11) Un secolo della storia d'Italia, a. 1073-1183 ( 215 II, Nota (10)| fino al 1081. - 13) Della storia d'Italia, oppure Introduzione 216 II, Nota (10)| Introduzione allo studio della storia moderna d'Italia, discorsi ( 217 II, Nota (10)| seguire una Geografia della storia moderna d'Italia, della 218 II, Nota (10)| parte dell'indice. - 14) Storia d'It. per le persone non 219 II, Nota (10)| agli Studi o Pensieri sulla storia d'Italia, divisi in tre 220 II, Nota (10)| libri, l'uno dedicato alla storia politica, l'altro a quella 221 II, Nota (10)| gli 11 o 12 voll. della storia giá intrapresa, avrei pure 222 II, Nota (10)| terza o quarta volta la storia della guerra tra Federico 223 II, Nota (10)| lavori; 1) Iconografia della storia d'It.; 2) Storia del Seicento; 224 II, Nota (10)| Iconografia della storia d'It.; 2) Storia del Seicento; 3) Storia 225 II, Nota (10)| Storia del Seicento; 3) Storia delle sollevazioni e delle 226 II, Nota (10)| Atlante cronologico della storia d'Italia, comprendente per 227 II, Nota (10)| ogni etá di essa: 1) la storia politica e della cultura, 228 II, Nota (10)| Tavole cronologiche della storia d'Italia dall'a. 476 al 229 II, Nota (10)| parimente si fece di una Storia compendiata d'Italia, che 230 II, Nota (10)| Tavole geografiche della storia d'Italia, ideate anche nel 231 II, Nota (10)| tra il 1843 e il 1844, una Storia brevissima d'Italia, destinata 232 II, Nota (10)| 1844 alcuni Pensieri di storia e politica, consacrati principalmente 233 II, Nota (10)| affrontava per la prima volta la storia dell'Italia preromana, scrivendo 234 II, Nota, I | dividere e suddividere la storia d'Italia. Questione oziosa 235 II, Nota, I | e insolubile, perché la storia, che è continuitá, non è 236 II, Nota (11)| titolo dei Pensieri sulla storia d'Italia: 1. Pensieri rimasti 237 II, Nota (11)| B.; - 12. Discorsi sulla storia (o sullo stato presente?) 238 II, Nota, I | la penna e credere che la storia d'Italia non fosse impresa 239 II, Nota, I | aveva ancora avuto luogo. La storia d'Italia, non ostante tanti 240 II, Nota, I | egli, ormai vecchio, alla storia d'Italia aveva rinunziato, 241 II, Nota (12)| divisione e suddivisione della storia d'Italia, cenni del conte 242 II, Nota (12)| Ivi, separata del tutto la storia antica dalla moderna (separazione, 243 II, Nota (12)| poco nei Pensieri sulla storia d'Italia, il B. tenne poi 244 II, Nota (14)| paragrafi consacrati dal B. alla storia letteraria. La storia politica 245 II, Nota (14)| alla storia letteraria. La storia politica d'Italia è compilazione 246 II, Nota (16)| ne giovino a scrivere la storia della patria; all'intiero 247 II, Nota (16)| ne giovi ad operarne la storia futura; questo ultimo e 248 II, Nomi | Le sette etá di nostra storia~ ~APPENDICE~ ~40. Il periodo 249 II, Nomi | Principio d'un'etá ottava della storia d'Italia? La guerra d'indipendenza~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License