Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
italiana 132
italianamente 1
italiane 91
italiani 247
italianissimi 1
italianizzarli 1
italianizzarsi 1
Frequenza    [«  »]
249 tutte
249 uno
247 cui
247 italiani
246 lo
245 tutta
243 sua
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

italiani

                                                                 grassetto = Testo principale
    Vol,  Lib, Par                                               grigio = Testo di commento
1 I, Preter | alcun cenno (da que' giovani italiani principalmente, nelle cui 2 I, Preter | nelle menti e nei cuori italiani quel principio d'indipendenza 3 I, Preaut | a voi, giovani scrittori italiani i quali venite su in etá 4 I, I, 10 | fra le migliaia d'esuli italiani) guerreggiò dapprima per 5 I, II, 24 | dobbiamo, noi chiamiamo «italiani» tutti coloro che nacquero 6 I, II, 24 | Supplivano gli altri italiani. Quest'è l'etá a cui si 7 I, II, 24 | fossero cittadini od altri italiani o greci gli artisti) si 8 I, III, 9 | giá con tanto sangue dagli italiani, sancito in essi da Augusto. 9 I, III, 12 | modello degli antichi municipi italiani: un'adunanza popolare, via 10 I, III, 12 | romani fatta dai comuni italiani.~ 11 I, IV, 1 | troppo il vollero molti italiani del medio evo; e vedremo 12 I, IV, 4 | non si confusero co' servi italiani se non piú tardi; quando 13 I, IV, 6 | chiuse: evidentemente gl'italiani parteggiavano e s'illudevano 14 I, IV, 6 | questo accostarsi degli italiani all'imperio contro ad Odoacre, 15 I, IV, 8 | gli stolti affetti degli italiani a quel nome, a quel resto 16 I, IV, 8 | sospetti reciproci, tra goti ed italiani. Primo Albino un grande 17 I, IV, 10 | Allora a rivolgersi gl'italiani, a desiderar di nuovo i 18 I, IV, 11 | non d'altrettanto. Poi, gl'italiani, che, come pare accennato 19 I, IV, 11 | restituito ai possessori antichi italiani. Dovette essere incamerato, 20 I, IV, 13 | intorno a Ravenna, e gl'italiani intorno a Roma principalmente, 21 I, IV, 13 | ne grandeggiarono) degl'italiani. - Banchettando poi un 22 I, IV, 13 | ed uccidendo i principali italiani; e fu ucciso poi da un suo 23 I, IV, 14 | personale. E quindi l'ire degl'italiani contro a questi barbari, 24 I, IV, 15 | spogliazione disordinata de' miseri italiani; mansuefecesi la conquista. 25 I, IV, 15 | che cosí rimanessero molti italiani territorialmente liberi. 26 I, IV, 16 | non guari minori per noi italiani. Nobile, ricco, potente 27 I, IV, 16 | longobarde, gran protettore degl'italiani peggio che mai abbandonati; 28 I, IV, 18 | italiano raccolse pur gli altri italiani antichi, li difese, ne fu 29 I, IV, 19 | barbare, diversa, divisa dagli italiani, si mescolò, si confuse 30 I, IV, 21 | ne aveano a fare i miseri italiani soggetti e poco men che 31 I, IV, 21 | primamente) da quattro principi italiani; ma non rimane che ad uno, 32 I, V, 3 | ma principalmente degli italiani. Certo, i romani e tutti 33 I, V, 3 | Certo, i romani e tutti gli italiani, soggetti al papa, si rallegrarono 34 I, V, 3 | forse che i romani e gl'italiani, sempre sognatori del rinnovamento 35 I, V, 5 | imperio, s'apparecchia con gl'italiani, vede non esserne sostenuto ( 36 I, V, 7 | benedetti nella memoria degli italiani. Ma, perché a costoro, come 37 I, V, 7 | risparmino a questi principi italiani, i quali anzi talor si lodano 38 I, V, 7 | in quelle de' principotti italiani. Non sarebbe gran male quando 39 I, V, 7 | cristiana; niuna di principi italiani, dell'italiana. E noi ciò 40 I, V, 8 | incrudelisce contro agl'italiani congiuranti contro a lui, 41 I, V, 8 | risale a Lombardia. Allora gl'italiani richiamano Rodolfo l'altro 42 I, V, 8 | figliuolo di re Ugo [933]. Gl'italiani, cioè al solito i grandi, 43 I, V, 9 | dicesi, di sessantamila italiani. Ma questi, di mala voglia 44 I, V, 9 | principi, che non so s'io dica italiani né d'animo né di sangue, 45 I, V, 10 | stranieri sopra quello degl'italiani. Ma prima di tutto la veritá. 46 I, V, 10 | non i regoli stranieri od italiani precedenti. Restituí l'imperio-regno, 47 I, V, 10 | lor castigo que' principi italiani, che non volendo patire 48 I, V, 10 | municipali, dei «comuni» italiani. Ma il vero è, che questo 49 I, V, 12 | piú incontrastabilmente italiani che si trovino. Assalgono 50 I, V, 12 | ogni modo, conti e vescovi italiani quasi tutti abbandonarono 51 I, V, 13 | nessuno di que' marchesi italiani, portata fuori ad offrir 52 I, V, 13 | Toscana, guidano un esercito d'italiani in aiuto a Corrado che prese 53 I, V, 13 | solite emulazioni de' vicini italiani, diventò all'incontro tedesca 54 I, V, 15 | nemici della riforma, e d'italiani e tedeschi, e duchi di Toscana 55 I, V, 16 | brutti tempi de' marchesi italiani in cui operò; e i due anonimi 56 I, V, 16 | ingrandirsi giá sotto a parecchi italiani, spinti a ciò probabilissimamente 57 I, VI, 1 | osservare a' nostri leggitori italiani, che dal proseguimento di 58 I, VI, 1 | costituzione de' comuni italiani, il loro governo consolare. 59 I, VI, 3 | costituzione dei comuni italiani.~ 60 I, VI, 6 | questa patria, l'esser buoni italiani. Queste idee sono molto 61 I, VI, 6 | imperatore. Ma si vede che gl'italiani non li soffrivano oramai 62 I, VI, 7 | che appunto gli improvidi italiani pensaron sempre meno a liberarsi; 63 I, VI, 8 | mostra il niuno accordo degli italiani), pose campo contro a Tortona 64 I, VI, 9 | finirla una volta con questi italiani, con questi milanesi principalmente, 65 I, VI, 10 | privo di tedeschi, adunò gl'italiani fedeli suoi, signori feudali 66 I, VI, 10 | contavano in quelli fossero d'italiani aggiuntisi loro allora, 67 I, VI, 10 | non troveranno piú cattivi italiani in Italia, essi, contandosi, 68 I, VI, 11 | deplorabili ad ogni modo da quanti italiani sentano oramai la virtú 69 I, VI, 13 | Sicilia. Apparve a tutti gl'italiani, che non capaci d'idear 70 I, VI, 13 | tedesco a quelli, a tutti gl'italiani, e a sua moglie stessa che 71 I, VI, 14 | imperatori tedeschi, ed uomini italiani, in Italia. Ed è perciò 72 I, VI, 15 | forse che questi od altri italiani vi navigassero e mercanteggiassero 73 I, VI, 15 | vie e quartieri intieri italiani nelle cittá conquistate. 74 I, VI, 15 | consoli» dato da quegli italiani ai capi e giudici de' loro 75 I, VI, 16 | guerreggiare contro ai papi e agli italiani, e ne fu odiato tanto piú. 76 I, VI, 16 | Estensi, che vedemmo antichi italiani, antichi guelfi, anzi battezzatori 77 I, VI, 17 | grandi, antichi o moderni, italiani o stranieri; ondeché contra 78 I, VI, 17 | cristiani contra saracini, odii italiani contra tedeschi. Dal palco 79 I, VI, 19 | malcontentarono i regnicoli, gl'italiani tutti, gli stessi guelfi. 80 I, VI, 19 | disputandosi l'elezione tra italiani e francesi, soverchiaron 81 I, VI, 19 | secolo il piú gran numero d'italiani indipendenti; ondeché non 82 I, VI, 20 | le dispute de' cardinali italiani e francesi; ed eletto poi 83 I, VI, 20 | di nuovo tra francesi ed italiani; e finivasi con un compromesso, 84 I, VI, 22 | ed efficace civiltá degli italiani di questo secolo decimoquarto. - 85 I, VI, 22 | Da Panigo e un Da Cusano, italiani, e un duca Guarnieri, tedesco 86 I, VI, 22 | di stranieri od anche d'italiani, a darsi a nolo, e bastando 87 I, VI, 22 | naturalmente che il grosso degli italiani, cittadini, borghigiani 88 I, VI, 22 | se lo tolgano di mente gl'italiani, i quali volgon gli occhi 89 I, VI, 24 | ampliarsi di altri Stati italiani, il diminuirsi lo sminuzzamento 90 I, VI, 24 | purtroppo, ma de' migliori italiani, dei papi e di Firenze principalmente. 91 I, VI, 25 | cardinali francesi, e quattro italiani. Il popolo gridava in piazza: - 92 I, VI, 25 | occidentale, una serie di papi italiani in Roma, a cui obbedivano 93 I, VI, 25 | molti signori e tiranni italiani avevano giá usate perfidie 94 I, VI, 26 | famiglia d'antichi principi italiani. - Né si mosse Firenze, 95 I, VI, 28 | filosofi, i dotti, i letterati italiani, e gli orientali, quando 96 I, VI, 29 | di que' grandi principati italiani, che si vennero apparecchiando 97 I, VI, 31 | quell'unione degli Stati italiani, la quale era stata fondata 98 I, VI, 31 | contro agli antichi papi italiani, italianissimi, per lodare, 99 I, VI, 31 | altri aspetti, ma cattivi italiani, arrendevoli a qualunque 100 I, VI, 31 | vedremo ultimo de' condottieri italiani, primo de' fiorentini, e 101 I, VI, 31 | trovarono generazioni d'italiani piú perfidi, piú scelleratamente 102 I, VI, 31 | incominciò l'etá degli Stati italiani sotto le preponderanze straniere 103 I, VI, 33 | opera principalmente degli italiani, e da essi recate in Francia 104 I, VI, 33 | contemporaneamente o poco dopo agli italiani poetanti nei dialetti francesi, 105 I, VI, 33 | monumento di stile e artisti italiani essere stato il duomo di 106 I, VI, 34 | nazionali ai molli animi italiani. Quest'esercizio dunque, 107 I, VI, 34 | veder ritemprati gli animi italiani; è ciò che il fa odiato 108 I, VI, 34 | tacerne e riposarvi degli italiani, che non il ridisputarne 109 I, VI, 34 | genio allor venturiero degli italiani le seguirono. Giovanni da 110 I, VI, 34 | pettegolezzi cittadineschi italiani. Seguirono ed esplorarono 111 I, VI, 35 | osservare quanto rapidamente gl'italiani d'allora abbiano saputo 112 I, VI, 35 | seguono prontissimamente gl'italiani: Emiliano degli Ursini in 113 I, VI, 35 | Sforza ed altri signori italiani, ma principalmente da Lorenzo 114 I, VI, 35 | antichi, od a que' principi italiani de' secoli posteriori, che 115 I, VI, 35 | opere piú abbandonate dagli italiani dopo il secolo di Dante 116 II, VII, 1 | ingrandimento degli Stati italiani, il quale continuò lungo 117 II, VII, 1 | della formazione degli Stati italiani, fu pure infelicissimamente 118 II, VII, 3 | l'esercito degli alleati italiani capitanato dal marchese 119 II, VII, 3 | luglio, molto piú forti gl'italiani. Disputasi chi vincesse; 120 II, VII, 3 | unione dei due grandi Stati italiani di settentrione e mezzodí, 121 II, VII, 3 | Tremoglia i lor compagni italiani, i Sanseverino lor capitani, 122 II, VII, 3 | anni addietro. Tutti gli italiani furono colpevoli, in somma, 123 II, VII, 5 | meraviglia che i venturieri italiani, avvezzi a non ammazzarsi, 124 II, VII, 5 | che non è vero (né a noi italiani può esser dubbio) introducesse 125 II, VII, 6 | che s'accostasser tutti gl'italiani a Giovanni de' Medici, alle 126 II, VII, 10 | quelli di tutti i principotti italiani e di Caterina Medici ed 127 II, VII, 10 | sono quelle dei viaggiatori italiani che seguirono Colombo. Amerigo 128 II, VII, 10 | scopritori e navigatori italiani. La gloria di compiere le 129 II, VII, 11 | io né credo i piú degli italiani udimmo le melodie di lui; 130 II, VII, 11 | il primato dell'arte agl'italiani. Né è meraviglia; il sommo 131 II, VII, 11 | quest'arte celestiale, sono italiani. Picciol vanto, ripetiamolo, 132 II, VII, 12 | erano avvezzi. I piú degli italiani fruivan la vita, i dolci 133 II, VII, 12 | castelli aviti; mentre i nobili italiani non ebber guari di que' 134 II, VII, 12 | scemato il numero degli Stati italiani, or finalmente si fa possibile 135 II, VII, 12 | anche i soli indipendenti italiani. - All'incontro, nell' 136 II, VII, 12 | dall'esser ridotti gli Stati italiani (non contando San Marino, 137 II, VII, 13 | inganno, a caso. E cosí gl'italiani militavano fuori per interessi 138 II, VII, 13 | letterati di altri paesi italiani. Egli fu primo a dirozzare 139 II, VII, 14 | e gli altri legislatori italiani de' venti anni addietro 140 II, VII, 14 | di quadrare i suoi Stati italiani, di non aver in corpo un 141 II, VII, 14 | dopo tra' papi e principi italiani. Ma noi, oltreché v'avremmo 142 II, VII, 14 | in che giacquero i popoli italiani sotto al governo ispano-austriaco.~ 143 II, VII, 15 | esempi furono i pazientissimi italiani; anzi ultimi e minimi, senza 144 II, VII, 17 | piú felici gli altri Stati italiani, la divisione non dovrebbe 145 II, VII, 17 | della indipendenza. O siamo italiani, o non siamo. Ma se, come 146 II, VII, 17 | le divisioni degli Stati italiani. Dal , che, sceso Carlo 147 II, VII, 18 | seguaci de' latini, degli italiani e degli spagnuoli primogeniti 148 II, VII, 18 | lettere famigliari, classici italiani studiati da Boileau e dagli 149 II, VII, 18 | ritrasser figure e paesi tutto italiani; e tutti gli altri poi, 150 II, VII, 19 | primo oratore sacro tra gl'italiani; ma lontano da' grandi francesi, 151 II, VII, 20 | tutto a' lor contemporanei italiani, furono i cultori di scienze 152 II, VII, 22 | 22. Gl'italiani fuor d'italia. - Né lasceremo 153 II, VII, 22 | Italia, sarebbe a fare degli italiani fuor d'Italia. Tutte le 154 II, VII, 22 | e innominati mercatanti italiani che estesero l'industria 155 II, VII, 23 | accennare e dividere i fatti italiani da sé, senza accennar le 156 II, VII, 23 | conservatori e progressisti italiani, i quali hanno la funesta 157 II, VII, 23 | per accrescer gli Stati italiani, e farli progredire al segno 158 II, VII, 23 | continente. E quanto agli italiani della fine del secolo decimottavo 159 II, VII, 24 | appunto e principalmente gli italiani) furono o piú savi o piú 160 II, VII, 26 | Finalmente, brutto rimedio ad italiani contra italiani, piú brutto 161 II, VII, 26 | rimedio ad italiani contra italiani, piú brutto a un governo 162 II, VII, 26 | alle piccole de' principati italiani bastò la diplomazia, alle 163 II, VII, 26 | pur diventati napoletani, italiani. Né s'indugiò qui come nell' 164 II, VII, 27 | divisa tra principi giá italiani o che sarebbero diventati 165 II, VII, 27 | che sarebbero diventati italiani; e (per piú dolore) tutta 166 II, VII, 28 | per vero dire, i governi italiani di cent'anni fa; tantoché, 167 II, VII, 29 | quanto facevasi da' principi italiani. Ed interrotto poi dalle 168 II, VII, 29 | conservazione di tutti i principati italiani, noi invochiamo, noi preghiamo 169 II, VII, 29 | cristiana fra gli Stati italiani. - E corsi pochi mesi, Dio 170 II, VII, 29 | sciupato dai soliti eccessi italiani: eccessi d'ingratitudine 171 II, VII, 30 | patti la mala contesa d'italiani contra italiani ebbe il 172 II, VII, 30 | contesa d'italiani contra italiani ebbe il fine solito, la 173 II, VII, 30 | degli Stati indipendenti italiani a quell'epoca), or ci volgiamo 174 II, VII, 30 | Lombardia invidiata da quegli italiani troppo numerosi sempre, 175 II, VII, 31 | io dica alcuni principati italiani. Quindi non è dubbio che 176 II, VII, 31 | decemviri. I repubblicani italiani del medio evo, benché tanto 177 II, VII, 31 | erano i principi e i popoli italiani in diritto, in dovere di 178 II, VII, 31 | governanti e governati italiani della fine del secolo decimottavo, 179 II, VII, 32 | chiama Botta, gli «utopisti» italiani, esecrato dal grosso delle 180 II, VII, 32 | spalla, degli Stati minori italiani. Entrò a Modena [19], poi 181 II, VII, 33 | gli edifizi degli Stati italiani minacciavan rovina. - La 182 II, VII, 33 | papa soli fra' principi italiani ebbero, non avendo saputo 183 II, VII, 33 | nemici, piú odiosi. Come gl'italiani repubblicani poc'anzi, cosí 184 II, VII, 34 | umane facoltá. E allora gli italiani, primi i piemontesi, poi 185 II, VII, 34 | vincitori d'Europa; e quegli italiani sentivano di far allora 186 II, VII, 34 | facesse poi dai nepoti; quegli italiani credevano incamminar i posteri 187 II, VII, 34 | tranquilla. Oh se i principi italiani avessero saputo valersi 188 II, VII, 34 | Italia, piú che mai grossa d'italiani misti con francesi, e capitanata 189 II, VII, 34 | composta di francesi ed italiani. Al qual fatto giugnendo, 190 II, VII, 35 | mediocre il principe loro. Gl'italiani soli nol seppero; e perciò 191 II, VII, 35 | quella gloria per li nostri italiani che perirono, numerosi, 192 II, VII, 35 | quando sarebber diventati italiani. E cosí, dubitando, chiacchierando, 193 II, VII, 35 | pure delle piú belle. Se gl'italiani avesser saputo non guardar 194 II, VII, 35 | un esercito di francesi e italiani, e portatolo oltre ai limiti 195 II, VII, 35 | pure gli inglesi. Ma gl'italiani non badavano al primo; ché 196 II, VII, 35 | che beneficano, o degli italiani pregiudicati contro di essi 197 II, VII, 35 | gran pensiero negli animi italiani, il fatto sta che non si 198 II, VII, 35 | parole dette contro agli italiani; forse quelle parole furono 199 II, VII, 36 | Italia, e massime di colti italiani al di fuori; e che lo splendore 200 II, VII, 36 | deturparono tanti celiatori italiani (fra gli altri il Casti 201 II, VII, 36 | colture, tutte le glorie d'italiani, s'abbiano a dir buone ed 202 II, VII, 36 | niuna nazione come dagli italiani; ed è gloria che incominciando 203 II, VII, 37 | ingegno pur cosí vario degli italiani? Certo per due difficoltá, 204 II, VII, 38 | agli antichi e larghi stili italiani. Tutto diverso, piú originale, 205 II, VII, 39 | Roma che s'apprese agli italiani, che fece chiamare i greci, 206 II, VII, 39 | precedente, de' grandi, i grandi italiani s'eran invidiati tra sé, 207 II, VII, 39 | nell'essenza dei principati italiani, che rinnovaron tutto salvo 208 II, VII, 39 | Da principio, i principi italiani restaurati, chi piú chi 209 II, VII, 39 | alienarsi di principi e popoli italiani tra sé; e fu piú fatale 210 II, VII, 39 | nome qui; sappiamo, come italiani e come cristiani, pregar 211 II, VII, 39 | che ha in mano gli animi italiani di unirli ad acquistare 212 II, App, 40 | liberale europea. I principi italiani restaurati tornarono tutti 213 II, App, 40 | primo errore de' governanti italiani del 1814, l'assolutismo 214 II, App, 40 | restaurato fra gli Stati italiani, ma dove re, popolo ed esercito 215 II, App, 40 | tra governanti e governati italiani. Invece della quale, invece 216 II, App, 41 | il piú retrogrado tra gli italiani; fecene il piú progredito, 217 II, App, 41 | Piemonte, ultimo degli Stati italiani dal 1814 al 1833, fu da 218 II, App, 41 | meglio degli altri Stati italiani, quando scoppiò, quantunque 219 II, App, 41 | inevitabile. Ma scrivendo ad italiani, che han provato e provano 220 II, App, 41 | credevano, speravano allora gli italiani; tutti gli occhi eran rivolti 221 II, App, 42 | governati, tra principi e popoli italiani. Ma tra per candore e grandezza 222 II, App, 42 | Primato civile e morale degli italiani, nel quale, esule generoso, 223 II, App, 42 | resto, fu naturale; i miseri italiani non erano avvezzi piú oramai 224 II, App, 42 | che questi miseri popoli italiani, disavvezzi, dico, da ogni 225 II, App, 42 | buoni e durevoli. E gli italiani, sciupati, stemprati dalle 226 II, App, 42 | prima e la sola mira degli italiani. All'8 agosto, fu fatto 227 II, App, 42 | disunire que' due popoli italiani, forse poteva giudicarsi 228 II, App, 42 | domati, gli animi di tutti gl'italiani, popoli e principi, Pio 229 II, App, 42 | austriaci, e non a dividere italiani da italiani, preti o non 230 II, App, 42 | non a dividere italiani da italiani, preti o non preti, gesuiti 231 II, App, 42 | andavano gli altri principi italiani.~In Toscana, la rivoluzione 232 II, App, 42 | che quelle de' principi italiani. La repressione piú efficace 233 II, App, 42 | che non gli altri principi italiani fin allora; di essere conseguente 234 II, App, 42 | proclamato in uno degli Stati italiani, rimanesse esclusivo in 235 II, App, 42 | milioni, due terzi degli italiani, entrarono nella gran rivoluzione 236 II, App, 43 | esercitarvisi, ed ai principi italiani di mandar aiuti, ed ai popoli 237 II, App, 43 | che siasi fatta mai dagli italiani da sette secoli. Quel nome 238 II, App, 43 | sereni nella memoria degli italiani che vi parteciparono o li 239 II, App, 43 | quelli degli uomini politici italiani di quell'anno. - Piacenza, 240 II, App, 43 | piemontesi tenner fermi i governi italiani. - Cosí in Roma sotto il 241 II, App, 43 | loro dovere di principi italiani, e la fa loro abbandonare; 242 II, Nota (10)| Federico Barbarossa e i comuni italiani, e ideò pure (sembra anche 243 II, Nota (10)| italiana esterna, ovvero degli italiani fuori d'Italia, che dovevano 244 II, Nota (16)| una quarta agli studiosi italiani. Questa era nei termini 245 II, Nota (16)| seguenti: 'Agli studiosi italiani, desiderando che se ne giovino 246 II, Nomi | Primato civile e morale degl'italiani, di Vincenzo Gioberti, II, 247 II, Nomi | Continua~21. Continua~22. Gl'italiani fuor d'Italia~23. Il terzo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License