Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parrebbon 1
parrebbono 1
pars 1
parte 242
partecipante 1
partecipanti 1
partecipare 2
Frequenza    [«  »]
246 lo
245 tutta
243 sua
242 parte
236 sempre
235 alle
235 essi
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

parte

                                                                  grassetto = Testo principale
    Vol,  Lib, Par                                                grigio = Testo di commento
1 I, Preaut | tutta la coltura e di gran parte della civiltá europea, scrissero 2 I, I, 1 | osci a mezzodí. E, fosser parte della medesima grande schiatta, 3 I, I, 3 | sovrappose a' tirreni in tutta la parte orientale della nostra penisola 4 I, I, 5 | dapertutto. De' ioni vinti, parte migrarono probabilmente, 5 I, I, 5 | son forse quelli veduti; parte rimasero, o sudditi, o rifuggiti 6 I, I, 5 | a Spina, vi stanziò in parte e fu distrutta, e parte 7 I, I, 5 | parte e fu distrutta, e parte penetrò fra gli umbri, gl' 8 I, I, 13 | latini, sembra per l'una parte aver grandi somiglianze 9 I, II, 1 | scelta a ciò dalla maggior parte degli storici moderni. E 10 I, II, 3 | praefecti), e toglievasi parte delle terre; donate poi 11 I, II, 11 | Qui incomincia una seconda parte della storia di Roma capo 12 I, II, 12 | una famiglia nobile di parte popolana. Tiberio tribuno 13 I, II, 12 | allontanamento di questo capo della parte aristocratica. Successero 14 I, II, 12 | Scipione Emiliano della parte aristocratica, Caio Gracco, 15 I, II, 14 | avesser lasciato allora gran parte di sé nelle sedi primiere; 16 I, II, 14 | ogni modo, questa seconda parte di essi invase ora l'Europa, 17 I, II, 15 | lui il primo capo della parte de' grandi. Fu esiliato. 18 I, II, 15 | grandi. Fu esiliato. Ma la parte popolana si divise nella 19 I, II, 17 | proscrisse i nemici della parte sua e i suoi, e prese la 20 I, II, 17 | riordinare il senato e tutta la parte aristocratica; e ciò fatto, 21 I, II, 17 | fuggitivo di Roma, continuò la parte di Mario, sollevando spagnuoli 22 I, II, 18 | grandeggiava, vi preser parte. E Lucullo fu vittorioso 23 I, II, 19 | ordinamento di tutta quella parte di ciò che si poteva giá 24 I, II, 22 | breve Ottavio lascia la parte del senato, e si unisce 25 I, II, 23 | poi tutti i grandi capi di parte, che nominammo dai Gracchi 26 I, III, 3 | servo senato chiamare a parte di tutte le magistrature 27 I, IV, 1 | prima se non guari quella parte della nostra, che resta 28 I, IV, 2 | condannato, in profitto, parte del conte e del re, parte 29 I, IV, 2 | parte del conte e del re, parte dell'offeso o degli eredi 30 I, IV, 4 | conquistate chiamavasi la «parte de' barbari» (pars barbarorum), 31 I, IV, 4 | del re; e finalmente la parte di ciascun milite, che traevasi 32 I, IV, 4 | detta «sorte dei barbari» o «parte comune» (sors barbarorum 33 I, IV, 4 | alcuni de' nuovi regni la parte barbarica, l'allodio era 34 I, IV, 4 | benché piú di rado, la parte barbarica non era data in 35 I, IV, 4 | generale, spartivasi poi la parte particolare del re. Il quale 36 I, IV, 5 | probabilmente tedeschi; cosí i rugi, parte de' quali stanziati sul 37 I, IV, 5 | imperiali, li raccolse; parte forse in Italia ove militavan 38 I, IV, 5 | ove militavan ancor essi, parte certamente in Pannonia, 39 I, IV, 6 | goti orientali erano una parte di questa nazione, rimasta 40 I, IV, 7 | Illirio occidentale, gran parte di Pannonia, Norico, Rezie, 41 I, IV, 9 | riconquistatore di molta parte d'Occidente. Triboniano 42 I, IV, 10 | riscossa, che è la piú nobil parte della storia de' goti in 43 I, IV, 12 | incomincia la seconda e piú lunga parte di questa etá dei barbari. 44 I, IV, 14 | spogliarsi della consueta «parte regia». I duchi settentrionali 45 I, IV, 14 | pagassero ai longobardi la terza parte de' lor frutti (frugum)» ( 46 I, IV, 16 | convertí lo sposo e gran parte della nazione; e fu un nuovo 47 I, IV, 19 | eleggere a succedergli nella parte ch'era stata di lui; e i 48 I, IV, 19 | Gran San Bernardo l'una parte di che non si sa altro, 49 I, IV, 21 | quali sono elle pure parte della coltura, ma piú che 50 I, IV, 21 | anche oggi servono in gran parte all'Inghilterra, cioè alla 51 I, IV, 21 | inventano, e con leggi in parte antiche e in parte nuove, 52 I, IV, 21 | leggi in parte antiche e in parte nuove, ordinano, rinnovano 53 I, V, 1 | miserie de' conquistati sono parte fondamentale e perenne della 54 I, V, 5 | Pipino, Francia (tutta o parte) a Ludovico, rimanendo Italia 55 I, V, 5 | imperatore e re d'Italia con parte di Francia Lotario, re di 56 I, V, 7 | di Borgogna, risuscita la parte di Lamberto. Scendono gli 57 I, V, 13 | pressato da' vicini di parte imperiale e da' propri valvassori, 58 I, V, 15 | non fu riconosciuto dalla parte tedesca, che gli oppose 59 I, V, 15 | Cadaloo. Crebbe piú che mai la parte papalina poco appresso [ 60 I, V, 16 | giunti. - L'Italia ebbe poca parte al risorgimento di Carlomagno; 61 I, V, 16 | Gerberto; la quale in gran parte fu teologica cristiana, 62 I, V, 16 | cristiana, e quanto alla parte matematica ed astronomica 63 I, V, 16 | non come un episodio, una parte, una conseguenza del gran 64 I, V, 16 | E il fatto sta, che la parte letteraria di tal risorgimento 65 I, V, 16 | Finalmente, fu altra parte del medesimo risorgimento 66 I, V, 16 | 1092, edificato in gran parte di ruderi antichi, e in 67 I, VI, 3 | 1092. Allora a risorgere la parte papalina in Lombardia; Milano, 68 I, VI, 3 | non fece frutto; anzi, la parte papalina, giá forte, si 69 I, VI, 3 | dopo la morte di lui. Una parte de' crociati, passando per 70 I, VI, 4 | entrarvi essi, ad ottenervi lor parte di governo; e l'ottennero 71 I, VI, 5 | anzi con applauso, della parte papalina in Italia. Ma fin 72 I, VI, 6 | guerre tra cittá e cittá, tra parte e parte delle medesime cittá. 73 I, VI, 6 | cittá e cittá, tra parte e parte delle medesime cittá. San 74 I, VI, 6 | Lotario, libero giá della parte degli Hohenstaufen in Germania, 75 I, VI, 7 | il primo ad accennar la parte antiimperiale, il secondo 76 I, VI, 7 | fratello di lui, continuò la parte e guerreggiò contra Corrado; 77 I, VI, 7 | Anacleto antipapa, continuò la parte di lui, e fu ridotta ad 78 I, VI, 8 | statuire tra l'una e l'altra parte d'ogni cittá, tra l'una 79 I, VI, 8 | accostarsi pur il papa alla parte nazionale, a stringer alleanza 80 I, VI, 10 | avvantaggiava tra noi la parte non chiamata ancora ma giá 81 I, VI, 11 | imperatore ed imperiali da una parte, e le cittá collegate dall' 82 I, VI, 12 | secondi, corre una seconda parte della etá dei comuni. I 83 I, VI, 12 | accostarono piú facilmente alla parte imperiale o straniera, mentre 84 I, VI, 12 | popolani piú facilmente alla parte cittadina o d'indipendenza; 85 I, VI, 12 | popolano grasso vincitor della parte de' grandi, or di questo 86 I, VI, 12 | questo o quest'altro capo di parte, podestá o condottiero. 87 I, VI, 13 | aveano: e quindi sorse la parte non piú solamente anti-imperiale 88 I, VI, 13 | aggiunsero naturalmente a tal parte, e ne diventarono duci, 89 I, VI, 14 | cosí della casa e della parte ghibellina; e contra lui, 90 I, VI, 14 | Sassonia e Baviera, e capo di parte guelfa. E perché molto si 91 I, VI, 14 | ed ampliarsi il nome di «parte nazionale» od «italiana» 92 I, VI, 14 | peccati antichi di quella parte, che vedremo farne meno 93 I, VI, 15 | crociata; che, adempiutasi in parte per opera del medesimo Innocenzo 94 I, VI, 16 | ghibellini, e risorta a capo di parte guelfa, né allora né poi 95 I, VI, 16 | Non fu altro che odio, parte guelfa, lega guelfa, contra 96 I, VI, 16 | lega guelfa, contra odio e parte e leghe ghibelline, che 97 I, VI, 16 | brutti naturalmente dalla parte straniera e ghibellina, 98 I, VI, 16 | ma non belli nemmeno da parte guelfa, mediocri tutti. 99 I, VI, 16 | anzi battezzatori di quella parte, fedeli ad essa, or cresciuti 100 I, VI, 16 | guelfa e il papa per una parte, e Federigo dall'altra. 101 I, VI, 16 | cittá, le milizie della parte, e dava [1249] una gran 102 I, VI, 17 | faceva risorgere da per tutto parte guelfa. - Sceso Corrado [ 103 I, VI, 18 | a notar fin di qua della parte guelfa; che siam per vederne 104 I, VI, 19 | Morto Corradino, trionfò parte guelfa. Morto Clemente IV 105 I, VI, 19 | Carlo rimase solo capo della parte trionfatrice, capo straniero 106 I, VI, 19 | trionfatrice, capo straniero della parte nazionale, che fu il seme 107 I, VI, 19 | d'allora subito si divise parte Guelfa in quelle due suddivisioni 108 I, VI, 19 | rialzaron mai piú, né essi, né parte ghibellina in Toscana.~ 109 I, VI, 20 | tempo degli ultimi errori di parte guelfa, quello in che succombette 110 I, VI, 20 | principi, come esageratori di parte guelfa fatta francese. Ora, 111 I, VI, 20 | consueto) di pendere alla parte opposta ghibellina. Dante, 112 I, VI, 20 | Firenze furono naturalmente di parte moderata; ma fu poi gran 113 I, VI, 20 | perseguitati, e per ira, a quella parte non loro, a quelli che avrebbon 114 I, VI, 20 | Aragona, Puglia e papa da una parte, e Federigo dall'altra, 115 I, VI, 20 | re di Francia, alla cui parte in Italia ei s'era anche 116 I, VI, 20 | straniera non gli riuscí. La parte francese, guelfa esagerata, 117 I, VI, 20 | speranza, il primato della parte ghibellina, a cui i tedeschi 118 I, VI, 21 | soprattutto della corruzione di parte guelfa, della mancanza di 119 I, VI, 21 | poco danaro, non trovava parte ghibellina forte in nessun 120 I, VI, 21 | ombra e nome era pure oramai parte guelfa contro agli stranieri, 121 I, VI, 21 | innocente. - E quindi, come ogni parte dopo una speranza, o peggio 122 I, VI, 21 | tentativo fallito, decadde la parte ghibellina (divisa anch' 123 I, VI, 21 | papi stessi; soli capi di parte guelfa gli Angioini di Napoli, 124 I, VI, 21 | V'attendeva a riunir la parte ghibellina piú che mai sfasciata, 125 I, VI, 21 | lasciando senza capo la parte ghibellina, a cui era morto 126 I, VI, 21 | di governata a lungo parte guelfa, era caduta sotto 127 I, VI, 21 | unendo sue aderenze alla parte popolana, conquistò la signoria. 128 I, VI, 21 | occasioni d'ingrandire la parte di che era capo naturale; 129 I, VI, 22 | incominci e venga in gran parte quel pervertimento, e poi 130 I, VI, 24 | infrancesarsi de' papi da una parte, e per la trascuranza degli 131 I, VI, 25 | Alberti, sollevarono la parte democratica pura, le arti 132 I, VI, 25 | de' Ciompi, contro alla parte diventata aristocratica, 133 I, VI, 25 | vedremo, trionfò di nuovo la parte ultra popolana sotto i Medici, 134 I, VI, 25 | Pandolfo Baglioni, capo di parte nobile colá; e ricevette 135 I, VI, 28 | mantenendo relazioni con sua parte in Firenze. E cosí, corso 136 I, VI, 29 | governato per mezzo di sua parte giá democratica, poi meno 137 I, VI, 31 | Chiesa; e come principi, la parte nazionale d'Italia. E quindi 138 I, VI, 32 | nobili, capi popolo, capi parte, piccolissimi terricciolai 139 I, VI, 33 | questa n'ebbe forse piú la parte meridionale la cui lingua 140 I, VI, 34 | libertá fiorentina e della parte nazionale, e insieme in 141 I, VI, 34 | fu di lasciare la propria parte buona e nazionale perché 142 I, VI, 34 | rivolgersi per ira alla parte contraria ed essenzialmente 143 I, VI, 34 | non solo ella fu una sola parte, quasi uno squarcio dell' 144 I, VI, 34 | ma ei pur fu di quelli in parte utili, in parte nocivi alla 145 I, VI, 34 | quelli in parte utili, in parte nocivi alla patria. Fu utile 146 II, VII, 4 | prese in pochi tutta la parte sua convenuta. Accorsero 147 II, VII, 7 | Carlo III, ed occupato, parte da' francesi, parte dagl' 148 II, VII, 7 | occupato, parte da' francesi, parte dagl'imperiali, il misero 149 II, VII, 9 | Certo che questa era la parte men generosa; pur meno male, 150 II, VII, 11 | gelosia, un pettegolezzo per parte sua, in tutta sua vita. 151 II, VII, 11 | greci ed altri antichi gran parte di sua scienza, ma sembra 152 II, VII, 13 | politica, dell'operositá, della parte a cui rivolger la cittá, 153 II, VII, 14 | dall'essergliene data una parte fin d'allora. Guerreggiossi 154 II, VII, 15 | Maurizio pure spagnuolo di parte, che le contrastavano la 155 II, VII, 15 | e sforzati di prendere parte a quasi tutta la guerra 156 II, VII, 15 | guerreggiossi ivi e in gran parte dell'isola quattro anni; 157 II, VII, 17 | furono, sono e saranno dalla parte della nazionalitá o indipendenza. - 158 II, VII, 17 | oziosissima in che marciva tanta parte d'Italia nel Seicento, io 159 II, VII, 19 | non s'andò mai, né da una parte né dall'altra. Eppure niuna 160 II, VII, 19 | era , fu pubblicato in parte, e per tradimento, il suo 161 II, VII, 20 | per li prelati che v'ebber parte; ma le carceri, i tormenti 162 II, VII, 20 | acute, ardite ed anche in parte progressive, ma mal logiche, 163 II, VII, 21 | Se fosse vera in qualche parte quella tristissima teoria 164 II, VII, 22 | accennato, fatto in gran parte dal Ricotti): una storia 165 II, VII, 24 | anno 1701; stavano da una parte Francia, Spagna, Baviera, 166 II, VII, 24 | intanto volgevasi dall'una parte all'altra Vittorio Amedeo 167 II, VII, 24 | Eugenio e Marlborough da una parte, e francesi con bavari dall' 168 II, VII, 24 | anzi con insolenza, per parte degli alleati. Luigi XIV, 169 II, VII, 25 | Sardegna, tanto minore. D'altra parte, Spagna, condotta dall'ambizioso 170 II, VII, 26 | feudi delle Langhe, piccola parte di grandi speranze. Ma l' 171 II, VII, 27 | del Seicento. Per altra parte, non è dubbio che una gran 172 II, VII, 27 | che accettata dall'altra parte davagli un diritto certo 173 II, VII, 27 | all'Italia, scemando la parte straniera, accrescendo la 174 II, VII, 27 | straniera, accrescendo la parte italiana di Parma, Piacenza, 175 II, VII, 27 | continuò, pur risibile in parte, feroce e funesta in tutto, 176 II, VII, 28 | L'Italia poi non prese parte a nessuna delle due; non 177 II, VII, 29 | troppa ostinazione nella lor parte, indubitalmente buona nel 178 II, VII, 29 | ingratitudine e scelleratezza da una parte, eccessi di rigore vendicativo 179 II, VII, 30 | crebbene, se n'inasprí sua parte; chiamò a reggerla Pasquale 180 II, VII, 30 | fu riconosciuto da gran parte del popolo, rigettato, combattuto 181 II, VII, 30 | anni, avendo Francia presa parte per Austria, quest'alleanza 182 II, VII, 31 | spettacolo duplice; da una parte, Inghilterra sola progrediente 183 II, VII, 31 | interne ed esterne; dall'altra parte, l'Europa continentale incompiutamente 184 II, VII, 32 | nuovo di Francia da ogni parte, riprendevano Belgio e la 185 II, VII, 33 | modenesi, papalini, divisa in parte antica e che or diremmo 186 II, VII, 33 | legittimista assoluta, e parte democratica pur assoluta, 187 II, VII, 33 | coalizione europea; da una parte, Inghilterra che non avea 188 II, VII, 33 | esercito francese si ridusse in parte dentro e intorno a Genova, 189 II, VII, 33 | e intorno a Genova, e in parte sul Varo a difendere Provenza. 190 II, VII, 34 | esercito francese, e giá in parte italiano, d'Italia, ragunato 191 II, VII, 34 | Germania, ei fece quelli d'una parte di Gallizia o Polonia austriaca, 192 II, VII, 35 | Ed io intendo rivendicare parte di quella gloria per li 193 II, VII, 35 | mutarono poi tutto ciò in parte, ampliarono casa Savoia 194 II, VII, 36 | che avendo essa (anche la parte errante di lei) un solo 195 II, VII, 37 | danno intieramente, in una parte almeno d'Italia. Troppo 196 II, VII, 39 | non vincesse alla lunga la parte dei piú contro ai pochi, 197 II, VII, 39 | Noi progrediamo da una parte e dall'altra, non parmi 198 II, VII, 39 | ma noi progrediamo da una parte e dall'altra molto, troppo 199 II, VII, 39 | tra me e l'una o l'altra parte. Ognuna vuole che incominci 200 II, VII, 39 | che non sia stata mai, per parte de' governi; e quindi un 201 II, App, 40 | anni in che avemmo tutti la parte nostra di opera e di dolori, 202 II, App, 40 | all'Italia evidentemente parte della sua etá settima delle 203 II, App, 40 | secondo è desiderio di quella parte generosa, che appunto allora 204 II, App, 40 | ed assoluti, amica della parte liberale, di cui erano quasi 205 II, App, 40 | veggo in esse per altra parte un grande svantaggio, un 206 II, App, 40 | produsse ne' governati la parte liberale, e contemporaneamente 207 II, App, 40 | Furono i soli che prendesser parte alla guerra di tutta Europa 208 II, App, 40 | con una concessione della parte e aristocratica e conservativa, 209 II, App, 40 | Marche, a Roma, quetati in parte dal principotto di Modena 210 II, App, 41 | dal 1821 al 1848, o nella parte che aveva nome di liberale 211 II, App, 41 | corte stessa, che non nella parte stazionaria, retrograda 212 II, App, 41 | semplicemente e veramente parte retrograda, residuo del 213 II, App, 41 | non mal governato come parte d'imperio assoluto nel secolo 214 II, App, 41 | accrebbe cosí e rinforzò la parte liberale, preparò la pace 215 II, App, 42 | Pio IX. Dubitavasi di che parte fosse; egli lo chiarí in 216 II, App, 42 | divisioni e suddivisioni della parte liberale, non escluse (almeno 217 II, App, 42 | indietro, sprecati in gran parte se si guardi innanzi, o, 218 II, App, 42 | e massima, e quasi sola parte all'impresa d'indipendenza, 219 II, App, 43 | un'etá di servilitá da una parte, e quindi di preponderanza 220 II, App, 43 | parlare dei fatti a cui preser parte gli amici ed avversari miei, 221 II, App, 43 | parlar de' fatti in cui ebbi parte anch'io. E supererolla al 222 II, App, 43 | giudicare i fatti, ma non la parte che v'ebbe ciascuno. E faccio 223 II, App, 43 | condannerò un fatto in che ebbi parte io, come altri, non vuol 224 II, App, 43 | volume. Ma il giudicare qual parte abbia avuto ognuno in quegli 225 II, App, 43 | dee contare nemmeno su una parte sola, su un quinto di se 226 II, App, 43 | venner le accuse, giuste in parte, ingiustissime ed anche 227 II, App, 43 | diplomazia piemontese; dall'una parte, di non avere conchiusa 228 II, App, 43 | naturalmente incitati dalla parte austriaca o retrograda, 229 II, App, 43 | Italia, tolta ogni forza alla parte moderata, che s'appoggiava 230 II, App, 43 | restare oziose gran tempo. Parte un colpo: s'appiglia la 231 II, App, 43 | indipendenza. E con lei la parte moderata, la parte soda, 232 II, App, 43 | lei la parte moderata, la parte soda, sana, virtuosa, devota 233 II, App, 44 | altri, v'avean presa poca parte, ed erano i piú rimasti 234 II, App, 44 | sbucarono allora da ogni parte, si mostrarono ne' circoli 235 II, App, 44 | dal 1815 dopo aver preso parte al governo di Bologna istituito 236 II, Nota (10)| al 1824, ideò e svolse in parte gli altri seguenti lavori: 237 II, Nota (10)| II (greci e longobardi) e parte del III (Carolingi). All' 238 II, Nota (10)| della quale fu stesa una parte del testo e una parte dell' 239 II, Nota (10)| una parte del testo e una parte dell'indice. - 14) Storia 240 II, Nota (13)| memoria, noi lo sollevammo in parte dalla fatica di rinvenire 241 II, Nota, II | Enciclopedia popolare14 e a parte; 3) Losanna, 184615; 4) 242 II, Nota, II | moderno, giacché è in codesta parte che le omissioni sono piú


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License