Vol, Lib, Par
1 I, II, 21| ma con potenza nuova, d'«imperatore» o signor militare, tornò
2 I, III, 1 | ultima vittoria, quello d'imperatore [31]; subito dopo, la potestá
3 I, III, 1 | distinte, il fiscum dell'imperatore, l'aerarium dello Stato;
4 I, III, 3 | mancanza di rispetto all'imperatore; e quella che istituiva
5 I, III, 4 | Asia; non egli, dopo che fu imperatore, ma pe' suoi capitani, fra
6 I, III, 5 | pretoriani, e gridarono imperatore lo zio di lui Claudio, che
7 I, III, 6 | anni, era stato gridato imperatore in Ispagna, mentre s'uccideva
8 I, III, 9 | due, rimase vincitore e imperatore il giovine sacerdote [217-
9 I, III, 10| imperio, utili solamente all'imperatore che guarantivano: fu vera
10 I, III, 10| difendibile oramai da un solo imperatore. Distribuí le province tra
11 I, III, 11| Ed ora, siam per vedere l'imperatore farsi cristiano, senza un
12 I, III, 13| L'esercito, rimasto senza imperatore, acclamò Gioviano, che cedette
13 I, III, 13| Quindi spaventato Graziano, imperatore occidentale che avea giá
14 I, III, 14| Teodosio, non piú che imperatore orientale dapprima, sofferse
15 I, III, 15| poco men che tutore dell'imperatore occidentale. E penetrò secondo
16 I, III, 15| contra Onorio, Attalo ad imperatore [409]; poi tornovvi la terza
17 I, III, 15| per accordo di lui coll'imperatore orientale [467], da lui
18 I, IV, 5 | orientale che «bastava oramai un imperatore al mondo», ebbe da quello
19 I, IV, 8 | Roma», di carteggiare coll'imperatore, e via via. Boezio e il
20 I, IV, 9 | certo Teodato trattò coll'imperatore greco per averne aiuti o
21 I, IV, 9 | averne aiuti o rifugio. Imperatore era allora Giustiniano,
22 I, IV, 9 | Sardegna, Corsica. Erano tra l'imperatore e i re goti piccole contese
23 I, IV, 14| Pelagio II) e d'uno stesso imperatore greco (Maurizio) a' franchi
24 I, IV, 18| mutazioni grandi nel 726. Era imperatore Leone isauro, un barbaro,
25 I, IV, 18| dalla tirannia dell'eretico imperatore; egli, come tutti coloro
26 I, IV, 19| con consenso o no dell'imperatore o de' romani, non consta)
27 I, V, 2 | giá di far loro centro un imperatore. Né si fermò guari in Italia.
28 I, V, 2 | nome in Roma, quella dell'imperatore orientale, aveva sofferto
29 I, V, 3 | 3. Carlomagno imperatore [799-814]. - Fin dal tempo
30 I, V, 3 | da Dio, grande e pacifico imperatore, vita e vittoria»; poi,
31 I, V, 3 | Carlo, giá patrizio, or imperatore. La diminuzione dei gradi
32 I, V, 3 | due centri, due capi, l'imperatore e il papa; il sogno della
33 I, V, 3 | vassalli diretti, ai re, all'imperatore. Ma i fatti, i secoli dimostrarono
34 I, V, 3 | sventure ogni elezione d'imperatore, ogni elezione di papi;
35 I, V, 4 | Continua. - Il novello imperatore romano rimase in Roma il
36 I, V, 4 | che tra guerre e paci coll'imperatore occidentale, essi scossero
37 I, V, 4 | figliuoli, Carlo destinato imperatore e re de' franchi, Ludovico
38 I, V, 4 | rimaneva piú al vecchio imperatore se non un figliuolo, Ludovico,
39 I, V, 5 | quasi tutti per la dignitá d'imperatore che li dominava ed infermava,
40 I, V, 5 | Italia e Baviera. Nell'822, l'imperatore fa penitenza pubblica della
41 I, V, 5 | restaurare. Nell'833, l'imperatore muove contra Pipino, lo
42 I, V, 5 | poi dato in mano a Lotario imperatore aggiunto e re d'Italia.
43 I, V, 5 | gli Stati; e ne rimangono, imperatore e re d'Italia con parte
44 I, V, 5 | suddita insieme di Ludovico imperatore primario e di Lotario imperatore
45 I, V, 5 | imperatore primario e di Lotario imperatore aggiunto e re, noteremo
46 I, V, 6 | che mai. - Lotario rimasto imperatore primario (perciocché oltre
47 I, V, 6 | succede dunque alla dignitá d'imperatore primario, ma alla sola potenza
48 I, V, 6 | allora; ed è incoronato imperatore a Roma da papa Giovanni
49 I, V, 7 | incoronar re in Pavia, e quindi imperatore in Roma [891], e s'aggiunse
50 I, V, 7 | Germania, mentre moriva Guido imperatore. - E cosí rimaneva Italia
51 I, V, 7 | cosí rimaneva Italia con un imperatore, Lamberto succeduto al padre;
52 I, V, 7 | s'ammala Arnolfo il nuovo imperatore, e torna a Germania; risorgono
53 I, V, 7 | incoronar re [900], e poi imperatore a Roma; e Berengario fugge
54 I, V, 7 | Borgogna, ove serbò il titolo d'imperatore, ma onde non tornò piú [
55 I, V, 7 | a Roma ne fu incoronato imperatore [916]; a' saracini non pare
56 I, V, 10| riconobbero la supremazia dell'imperatore straniero, e la riconobbero
57 I, V, 10| fu in Italia tutt'altro imperatore e re che non i regoli stranieri
58 I, V, 10| turbatori, e fa incoronare imperatore suo figliuolo Ottone II [
59 I, V, 11| Succede Ottone II giá imperatore, e re di Germania e d'Italia;
60 I, V, 11| d'Italia, e probabilmente imperatore. Governano per lui prima
61 I, V, 11| da cui è poi incoronato imperatore. Poi risale a Lombardia
62 I, V, 11| succede, per opera dell'imperatore, eppur papa buono finalmente,
63 I, V, 12| Arrigo, detto secondo, re e imperatore [1002-1024]. - Alla morte
64 I, V, 12| Roma dove fu incoronato imperatore [1014] con Cunegonda moglie
65 I, V, 12| contro a' greci; ma il lento imperatore non iscende se non al fine
66 I, V, 13| Toscana e si fa incoronare imperatore in Roma da papa Giovanni
67 I, V, 13| ei morí. Ad ogni modo, l'imperatore chiamato da papa Benedetto
68 I, V, 13| seguiva la medesima arte che l'imperatore, quella solita di sollevar
69 I, V, 15| degli altri misfatti Arrigo imperatore eletto, re di Germania e
70 I, V, 16| il vecchio e vittorioso imperatore che non sapeva scrivere,
71 I, VI, 1 | confermare e perciò giudicare l'imperatore. Pretesa esorbitante, sia
72 I, VI, 2 | degli eccessi venne qui dall'imperatore, e dagli amici degli abusi.
73 I, VI, 2 | diritto nel papa di depor l'imperatore, che non nell'imperatore (
74 I, VI, 2 | imperatore, che non nell'imperatore (del resto non incoronato
75 I, VI, 2 | costui poscia è incoronato l'imperatore. Allora finalmente a muoversi
76 I, VI, 2 | che, per volersi far loro imperatore, dicono trascurasse pur
77 I, VI, 2 | raccolto un esercito contro all'imperatore, gli dava una sconfitta
78 I, VI, 2 | lasciando vittorioso l'imperatore da lui giá deposto e raumiliato,
79 I, VI, 4 | religiosa dello scismatico imperatore orientale; e di esse far
80 I, VI, 4 | sommo feodale straniero, l'imperatore; quella libertá che pur
81 I, VI, 4 | Matilde e Corrado, contro l'imperatore e per il papa; ondeché documento
82 I, VI, 5 | e ne fu poi incoronato imperatore; e per Toscana e Verona
83 I, VI, 6 | tedesche. È lodato come buon imperatore. Ma si vede che gl'italiani
84 I, VI, 7 | morí nel 1152. Fu il primo imperatore che non iscendesse mai;
85 I, VI, 8 | 8. Federigo I imperatore, la guerra d'indipendenza [
86 I, VI, 8 | nel fatto, re d'Italia e imperatore, Federigo I detto «Barbarossa»,
87 I, VI, 8 | non imperiali. Ancora, l'imperatore aveva nelle cittá molti
88 I, VI, 8 | avviò per farsi incoronare imperatore a Roma. Dove, morto giá
89 I, VI, 8 | aspettavano ora la decisione dell'imperatore; scusabili dunque tutti
90 I, VI, 8 | Guglielmo, a insuperbire coll'imperatore. In una lettera gli parlò
91 I, VI, 8 | aveva intesa la prima, l'imperatore si contentò.~
92 I, VI, 9 | ebbero moderata, dando all'imperatore poco piú che il giuramento
93 I, VI, 9 | in ogni cittá dove poté l'imperatore, un magistrato suo, che
94 I, VI, 9 | piú allora, il tempo dell'imperatore. Questi dovette lasciar
95 I, VI, 9 | piú e piú guastato coll'imperatore [1159], erangli stati eletti
96 I, VI, 9 | tre, dagli altri due. L'imperatore citolli a sé. Alessandro
97 I, VI, 9 | e fu riconosciuto dall'imperatore. Allora la guerra nazionale
98 I, VI, 9 | domandarono a capitolare; l'imperatore li volle a discrezione;
99 I, VI, 9 | fare tutte le voglie dell'imperatore. Il quale, fosse vil timore
100 I, VI, 10| pacificate per forza dall'imperatore, conteser di nuovo per la
101 I, VI, 10| che erano stati posti dall'imperatore nelle cittá nemiche ed anche
102 I, VI, 10| alleata o forse data all'imperatore orientale e n'avea un presidio
103 I, VI, 10| chiunque (non escluso l'imperatore) li volesse astringere ad
104 I, VI, 11| tregua né compromesso coll'imperatore, ad impedire «che non scendesse
105 I, VI, 11| allora l'Italia senza l'imperatore, occupato nelle sue cose
106 I, VI, 11| Grigioni e Como, in aiuto all'imperatore; ed egli, lasciando la corte
107 I, VI, 11| convenuto non riceverebbe l'imperatore prima che fosse conchiusa
108 I, VI, 11| guerreggiasse intanto tra imperatore ed imperiali da una parte,
109 I, VI, 11| aspidem et basiliscum»; e l'imperatore rialzandosi rispose: - «
110 I, VI, 11| definitamente col senato; e l'imperatore, visitata Toscana e Genova,
111 I, VI, 11| diciassette costanti; e coll'imperatore Pavia, Genova, Alba, Cremona,
112 I, VI, 11| distretto: solo lasciato all'imperatore il «fodero» o viatico quando
113 I, VI, 11| imperiale; soli lasciati all'imperatore i giudici in appello, e
114 I, VI, 12| riconobber sempre come sovrano l'imperatore e re straniero, e come privilegio
115 I, VI, 15| la cittá, fuggí Alessio imperatore; e, riposti in trono Isacco
116 I, VI, 16| non aprí mai le porte all'imperatore per lasciargli prendere
117 I, VI, 16| Germania Arrigo figliuolo dell'imperatore; e questi v'accorse, e,
118 I, VI, 16| riuniva le due potenze d'imperatore, re d'Italia e delle Due
119 I, VI, 19| diritto d'esser incoronato imperatore) Rodolfo d'Absburga, lo
120 I, VI, 21| romano, ed il partirsi dell'imperatore, senza proseguire contro
121 I, VI, 21| giovane tutto zelante per l'imperatore, per il papa, per la pace,
122 I, VI, 22| miseramente moltiplici dell'imperatore e re, del papa, delle cittá,
123 I, VI, 23| romano Ludovico di Baviera imperatore, ed il competitore di lui
124 I, VI, 23| la guerra con Cantacuzeno imperatore, gli assediaron la cittá,
125 I, VI, 23| incoronato re a Milano, imperatore a Roma [1355], e risalí
126 I, VI, 25| Galeazzo comprò dal vil imperatore Venceslao (che dimenticammo
127 I, VI, 27| dello scellerato Arrigo IV imperatore; e soprattutto poi dalle
128 I, VI, 27| consigliero ad Arrigo VII imperatore nella sua discesa dal 1309
129 I, VI, 28| congiungessero [1447]. - Sigismondo imperatore discese in Italia nel 1431.
130 I, VI, 29| incoronar a Roma, non solamente imperatore, ma, contra l'uso, re d'
131 II, VII, 3 | fecesene dare da Massimiliano imperatore l'investitura disprezzata
132 II, VII, 3 | disprezzato oltre ogni altro imperatore mostratosi in Italia. -
133 II, VII, 3 | straniera, né per il papa o l'imperatore, per l'aristocrazia o la
134 II, VII, 6 | 1522], e strinsesi coll'imperatore, piú che mai signor d'Italia,
135 II, VII, 6 | ai 20 luglio, passa all'imperatore, a patto di lasciargli liberar
136 II, VII, 6 | insieme a Bologna papa, imperatore e Sforza; e fu restituito
137 II, VII, 6 | incoronato a re d'Italia e imperatore Carlo V [22 febbraio, 24
138 II, VII, 6 | E rifatti cosí amici imperatore e papa, rimasene abbandonata
139 II, VII, 6 | indipendenza d'Italia contro all'imperatore! Addí 23 dicembre, per quella
140 II, VII, 7 | Saluzzo alla successione, l'imperatore diedela [1536], come di
141 II, VII, 7 | e lasciò il ducato all'imperatore, che come imperatore giá
142 II, VII, 7 | all'imperatore, che come imperatore giá il rivendicava, e l'
143 II, VII, 7 | Duca Carlo s'alleò coll'imperatore, e questi occupò il resto.
144 II, VII, 7 | zio papa, ma lo suocero imperatore, e s'infangava in persecuzioni
145 II, VII, 7 | moltiplicati ricorsero all'imperatore a Napoli; il Nardi storico
146 II, VII, 7 | il quale fatto duca dall'imperatore, e piú tardi granduca dal
147 II, VII, 7 | anno appresso ottenne dall'imperatore che gli facesse un marchesato
148 II, VII, 7 | governatore di Milano per l'imperatore, e prese Piacenza. Ma in
149 II, VII, 8 | Francia voleva del Farnese e l'imperatore non volea: ma s'estese poi,
150 II, VII, 8 | due Austriaci Ferdinando imperatore e Filippo. Qui fu che papa
151 II, VII, 9 | legazioni, al re di Francia, all'imperatore, al papa, al duca Valentino,
152 II, VII, 13| gli fu riconosciuto dall'imperatore. Protesse l'agricoltura,
153 II, VII, 13| 1576, ebbe conferma dall'imperatore del titolo di granduca;
154 II, VII, 24| successione, Leopoldo d'Austria imperatore, per sé come agnato, e Luigi
155 II, VII, 24| non accettasse, a Leopoldo imperatore. - Naturalmente accettarono
156 II, VII, 24| figliuolo secondo dell'imperatore, incominciava la guerra
157 II, VII, 24| Germania moriva Leopoldo imperatore, e succedevagli Giuseppe
158 II, VII, 24| anno mentre disputavano l'imperatore e il papa per la supremazia
159 II, VII, 24| e passarono Mantova all'imperatore, e Monferrato a Vittorio
160 II, VII, 24| Morí [17 aprile] Giuseppe imperatore, e successegli l'arciduca
161 II, VII, 24| altri trattati, per cui l'imperatore e l'imperio s'aggiunsero
162 II, VII, 26| perché, essendo Carlo VI imperatore senz'altra prole che due
163 II, VII, 26| per il secondo, Carlo VI imperatore zio di lui, e Russia antica
164 II, VII, 26| e Piacenza passarono all'imperatore; e re Carlo di Sardegna
165 II, VII, 27| ai 20 ottobre, Carlo VI imperatore, e gli successero negli
166 II, VII, 27| 20 gennaio], l'elezione a imperatore di Francesco I, il marito
167 II, VII, 32| 1792 (morto giá Leopoldo imperatore al primo marzo, e succedutogli
168 II, VII, 34| repubblica italiana, poi imperatore e re d'Italia [1802-1814]. -
169 II, VII, 34| dove consacrò il nuovo imperatore [2 dicembre], e incominciò
170 II, VII, 34| ricevuto, cioè preso, dal nuovo imperatore [18 marzo 1805], e poi il
171 II, VII, 34| principato per una sorella dell'imperatore, giá principessa di Piombino [
172 II, VII, 34| esercito russo ed Alessandro imperatore s'erano pure uniti al resto
173 II, VII, 34| generale, primo consolo e imperatore. Vergogna militare, ma gloria
174 II, VII, 39| e tramandolle a Carlo V imperatore; il quale, come tale, diede
175 II, Nomi | Adriani, II, 39.~Adriano, imperatore, 71, 87.~Adriano I, papa,
176 II, Nomi | Albigesi, 214.~Albino, imperatore, 72.~Albino, senatore, 107.~
177 II, Nomi | Severo, 73.~Alessandro, imperatore di Russia, II, 152, 157.~
178 II, Nomi | Attalo, re, 46.~Attalo, imperatore, 84.~Attigny, 142.~Attila,
179 II, Nomi | il grosso, 144.~Carlo IV, imperatore, 247, 250, 255, 260.~Carlo
180 II, Nomi | 250, 255, 260.~Carlo V, imperatore, 231; II, 19, 21, 22, 25,
181 II, Nomi | di Spagna, poi Carlo VI imperatore, II, 95, 96, 97, 102, 104,
182 II, Nomi | Carlo VII, re di Boemia e imperatore, II, 107, 110.~Carlo, arciduca
183 II, Nomi | Carnot, II, 134.~Caro, imperatore, 74, 75.~Caro Annibale,
184 II, Nomi | 228.~Corrado di Franconia, imperatore, 159, 160, 161, 165.~Corrado,
185 II, Nomi | giá capitano d'Onorio. poi imperatore, 85.~Costanzo (di) Angelo,
186 II, Nomi | Davila, II, 90.~Decio, imperatore, 73, 78.~Dego, II, 134,
187 II, Nomi | 109; II, 108.~Emiliano, imperatore, 73.~Emmanuele Filiberto
188 II, Nomi | 67, 73, 76, 215.~Eugenio, imperatore, 84.~Eugenio III, papa,
189 II, Nomi | Federigo III d'Austria, imperatore, 266, 268; II, 7.~Federigo,
190 II, Nomi | Ferdinando I d'Austria, imperatore, II, 33, 34.~Ferdinando
191 II, Nomi | Macedonia, 45.~Filippo, imperatore romano, 73.~Filippo di Svevia,
192 II, Nomi | vedi Vespasiano.~Floriano, imperatore, 74.~Foglietta, II, 39.~
193 II, Nomi | Francesco I, duca di Lorena, poi imperatore, II, 105, 106, 110, 122,
194 II, Nomi | Gallizia, II, 156.~Gallo, imperatore, 63.~Gallo, cesare con Costanzio,
195 II, Nomi | Toscana, II, 54.~Giovanni, imperatore romano, 85.~Giovanni (fra)
196 II, Nomi | Giovenale, 88.~Gioviano, imperatore, 82.~Giovio Paolo, II, 39.~
197 II, Nomi | pisano, 285.~Giuseppe I, imperatore, II, 95, 97.~Giuseppe II,
198 II, Nomi | II, 95, 97.~Giuseppe II, imperatore, II, 123, 124, 127.~Giuseppe
199 II, Nomi | Giustino (san), 90.~Giustino, imperatore, 108.~Giustino II, 112.~
200 II, Nomi | Glaucia, 48.~Glicerio, imperatore, 86.~Godeberto, 119.~Goethe,
201 II, Nomi | II, 60, 61.~Gordiano I, imperatore, 73.~Gordiano II, imperatore,
202 II, Nomi | imperatore, 73.~Gordiano II, imperatore, figlio del precedente,
203 II, Nomi | precedente, 73.~Gordiano III, imperatore, figlio del precedente,
204 II, Nomi | Vincenzo, II, 84.~Graziano, imperatore, 82.~Greci, 42, 45, 60,
205 II, Nomi | Guido, duca di Spoleto, poi imperatore, 146, 147.~Guido, marchese
206 II, Nomi | Galeazzo Sforza, II, 7.~Isacco, imperatore greco, 217.~Isauria, 51.~
207 II, Nomi | figliuolo del giá duca, poi re e imperatore Guido, 146, 147, 148.~Lampugnani,
208 II, Nomi | 143.~Leopoldo I d'Austria, imperatore, II, 93, 95.~Leopoldo d'
209 II, Nomi | granduca di Toscana e II come imperatore, II, 122, 123, 133.~Leopoldo
210 II, Nomi | Andronico, 57.~Livio Severo, imperatore, 85.~Livorno, II, 137, 230.~
211 II, Nomi | 148.~Ludovico di Baviera, imperatore, 239, 244, 248.~Ludovico
212 II, Nomi | iuniore, 76, 79.~Massimo, imperatore, 84.~Massimo, senatore,
213 II, Nomi | Massimo, senatore, poi imperatore, 85.~Massinissa, 44.~Mastai,
214 II, Nomi | 47, 67, 69, 75.~Maurizio, imperatore bizantino, 116.~Maurizio
215 II, Nomi | II, 68.~Nipote Giulio, imperatore, 86, 104.~Nizza, 148, 260;
216 II, Nomi | Olgiati, 273.~Olibrio, imperatore, 86.~Olivares (conte duca
217 II, Nomi | 22.~Omero, 34.~Onorio, imperatore, 84.~Onorio II, papa, 191.~
218 II, Nomi | Ordelaffi (gli), II, 13.~Oreste, imperatore, 86, 104.~Orgagna Andrea,
219 II, Nomi | Alessandro VIII.~Ottone, imperatore romano, 69, 70.~Ottone I
220 II, Nomi | Sassonia, re di Germania e imperatore, 150, 151, 152, 153, 154;
221 II, Nomi | Sassonia e Baviera, poi imperatore, 213.~Ottone di Brunswick,
222 II, Nomi | veronese, II, 46.~Papieno, imperatore, 73.~Papio Caio, 49.~Parabiago,
223 II, Nomi | 23, 24, 40.~Pescennio, imperatore, 72.~Peschiera, II, 136,
224 II, Nomi | Priocca, II, 142.~Probo, imperatore, 74.~Procida, vedi Giovanni
225 II, Nomi | Quintiliano, 88.~Quintillo, imperatore, 74.~Quistello, II, 104.~ ~
226 II, Nomi | Roberto, conte palatino, poi imperatore, 255.~Robespierre, II, 134.~
227 II, Nomi | Siface, 44.~Sigismondo, imperatore, 261, 266.~Signorelli Luca,
228 II, Nomi | 112, 135; II, 38.~Tacito, imperatore, 74.~Tagliacozzo, 226.~Tagliamento,
229 II, Nomi | Tiberio Gracco, 47.~Tiberio, imperatore, 68, 69.~Tibullo, 87.~Ticino,
230 II, Nomi | 21.~Tirseni, 21.~Tito, imperatore, 70, 87.~Tito Livio, 57,
231 II, Nomi | Valenciennes, II, 135.~Valente, imperatore, 82.~Valentiniano I, 82.~
232 II, Nomi | repubblica italiana, poi imperatore e re d'Italia~35. Continua~
|