Vol, Lib, Par
1 I, IV, 3 | chiamavasi «heerzog» (dux, duca). Di tali duci venturieri
2 I, IV, 3 | l'invasione, l'heerzog, o duca, prendeva nome di «koenig»,
3 I, IV, 3 | vassi, vassalli) per il duca; il quale li nudriva, tra
4 I, IV, 6 | Costantinopoli; ed ora avean per duca o re Teoderico degli Amali,
5 I, IV, 11| par dell'altre, ebbe un duca. Che diventò il terzo barbarico
6 I, IV, 13| Friuli, e subito vi pose un duca con iscelte «fare» d'uomini
7 I, IV, 13| cavalli. E questo titolo di «duca» è dato poi nella storia
8 I, IV, 13| heerzog di que' tempi (come il duca di Baviera soggetto ai franchi)
9 I, IV, 13| si traducesse ora con «duca», per assimilazione ai greci.
10 I, IV, 13| longobardi gridaron lor re Clefi, duca di Bergamo, che regnò diciotto
11 I, IV, 16| bella e saggia figliuola del duca di Baviera, andò colá travestito
12 I, IV, 16| ella si scelse Agilulfo duca di Torino. Regnarono insieme
13 I, IV, 17| Succedette Arioaldo, duca di Torino e marito di Gundeberga,
14 I, IV, 17| sposo re, ella scelse Rotari duca di Brescia, il quale egli
15 I, IV, 17| discordie, e venne Grimoaldo duca di Benevento, che uccise
16 I, IV, 17| Asti; poi volendo domare un duca del Friuli ribellato, e
17 I, IV, 17| palazzo e il regno da Alachi duca di Trento, giá ribelle perdonato
18 I, IV, 17| in breve da Ragimberto, duca di Torino e figliuolo di
19 I, IV, 19| cacciato che fu da Rachi duca del Friuli. - Regnò questi
20 I, IV, 19| pellegrino, e farsi monaci un duca d'Aquitania, un d'Austrasia
21 I, IV, 19| Successe Desiderio, duca, come si crede, di Brescia,
22 I, IV, 19| torno Unaldo, un antico duca d'Aquitania spogliato da
23 I, IV, 19| modo romano, e perfino d'un duca di Spoleto che gli si faceva
24 I, V, 1 | legalmente) il titolo di «duca». - Ma i maggiori di Carlomagno
25 I, V, 2 | 776], si volse contra il duca del Friuli piú scopertosi
26 I, V, 2 | gli altri Vitikindo lor duca, il gran propugnatore di
27 I, V, 2 | fece un'impresa contro al duca di Benevento non assoggettato
28 I, V, 2 | Baviera contra Tassilone duca, genero di Desiderio, mentre
29 I, V, 2 | il quale, liberato dal duca di Spoleto e da un altro
30 I, V, 4 | re guerreggiò contra il duca di Benevento, ma senza frutto;
31 I, V, 6 | alle cittá greche e al duca di Benevento. Prese Capua,
32 I, V, 6 | alcuni giorni prigione del duca; alcuni normanni infestarono
33 I, V, 6 | Parigi, e Germania da Arnolfo duca di Carintia e bastardo di
34 I, V, 6 | re in Milano Berengario duca o marchese del Friuli, figlio
35 I, V, 7 | del Friuli e di Spoleto. Duca del Friuli era quel Berengario
36 I, V, 7 | Arnolfo re di Germania. E duca di Spoleto era Guido; pur
37 I, V, 13| dunque re in Germania Corrado duca di Franconia, egli rimaneva,
38 I, V, 13| e rifiutati, a Guglielmo duca d'Aquitania pur per lui
39 I, V, 13| per lui o suo figlio; e il duca viene a Italia, guarda,
40 I, V, 15| per la paura di Rodolfo duca di Svevia che aveva a moglie
41 I, V, 15| mal governo, e contra un duca di Baviera pur ribellato
42 I, V, 15| Matilde, restituito allor duca di Toscana; e fu un altro
43 I, VI, 3 | Guelfo d'Este, figlio del duca di Baviera. Nel 1090 poi,
44 I, VI, 6 | giá signor di Sicilia, or duca di Puglia e riunitore dei
45 I, VI, 7 | Arrigo d'Este o de' Guelfi, duca di Baviera e Sassonia, detto
46 I, VI, 14| e contra lui, Ottone giá duca di Sassonia e Baviera, e
47 I, VI, 15| senatori e lor Consigli, il duca o doge. La situazione avea
48 I, VI, 15| grida imperadore Alessio duca, detto Murzuflo. Contra
49 I, VI, 21| Firenze diede la signoria al duca di Calabria, figlio di re
50 I, VI, 21| appresso, bensí, fecelo duca di Lucca e d'altre cittá,
51 I, VI, 21| dell'imperio. Ma il nuovo duca morí l'anno appresso 1328.
52 I, VI, 21| nel governo d'uno, doge, duca, signore o tiranno. La causa,
53 I, VI, 21| venturiero francese [1342], il duca di Atene; ma il ricacciò
54 I, VI, 22| Da Cusano, italiani, e un duca Guarnieri, tedesco sfrenato
55 I, VI, 23| campagnie italiane sotto duca Guarnieri il tedesco «nemico
56 I, VI, 25| Galeazzo Visconti primo duca di Milano [1378- 1402]. -
57 I, VI, 25| del re di Francia, e nuovo duca d'Angiò, nuovo stipite di
58 I, VI, 25| tornò per Germania col duca di Baviera genero giá di
59 I, VI, 25| impronunciabile Hawkwood), soldava il duca di Baviera [1390], soldava
60 I, VI, 25| padre suo) il titolo di duca di Milano per sé e suoi
61 I, VI, 25| discese subito contro al nuovo duca italiano; ma sconfittone
62 I, VI, 25| poco men che abbandonata al duca Visconti tutta l'Italia.
63 I, VI, 26| Giovanni Maria Visconti secondo duca [1402-1412]. - Ma poco mancò
64 I, VI, 26| 16 maggio 1412. Diventò duca il fratello di lui Filippo
65 I, VI, 27| Sigismondo il titolo di duca. Nel 1418, estinta la casa
66 I, VI, 28| che la prima, vedova d'un duca d'Austria, e che sposò [
67 I, VI, 28| Amedeo VIII, il glorioso duca e romito di Savoia, che
68 I, VI, 28| nuovo gran papa [1447], il duca antipapa gli rinunciò la
69 I, VI, 28| sessantun anni da conte, duca, prior di romiti, antipapa,
70 I, VI, 28| Abbiategrasso dove villeggiava il duca; non è ricevuto; freme,
71 I, VI, 28| Ivrea, s'abbocca con Amedeo duca di Savoia, promuove una
72 I, VI, 28| a lungo Piccinino per il duca, Sforza questa volta per
73 I, VI, 28| Succedette [1440] Federigo duca d'Austria; dal quale in
74 I, VI, 29| Francesco Sforza quarto duca di Milano [1447-1466]. Il
75 I, VI, 29| preteser cosí parecchi; il duca di Savoia, il duca d'Orléans
76 I, VI, 29| parecchi; il duca di Savoia, il duca d'Orléans e Francesco Sforza.
77 I, VI, 29| porte e riconobbelo per duca. - E qui v'ha chi piange,
78 I, VI, 29| Ungheria e grand'uomo, col duca di Borgogna uomo ambizioso
79 I, VI, 29| per una lettera di lui al duca di Milano; scritta apposta,
80 I, VI, 29| e questi chiamarono un duca di Calabria figlio di Renato
81 I, VI, 30| Galeazzo Sforza quinto duca di Milano [1466-1476]. -
82 I, VI, 30| di Monferrato, Amedeo IX duca di Savoia, Siena, Lucca
83 I, VI, 30| di fanti per cacciare il duca Ercole, e soggiacque, e
84 I, VI, 31| Gian Galeazzo Sforza sesto duca di Milano [1476-1492]. -
85 I, VI, 31| contra Firenze. Federigo, duca di Urbino, fu condottiero
86 II, VII, 3 | veleno. Cosí il Moro fu duca, e tirò fuori l'investitura
87 II, VII, 3 | minacciatogli dalle pretensioni del duca d'Orléans discendente da
88 II, VII, 3 | Francia Luigi XII, quel duca di Orléans che giá dicemmo
89 II, VII, 3 | figliuolo Cesare Borgia duca di Valenza in Francia e
90 II, VII, 3 | settentrionale del Regno il duca di Nemours co' francesi,
91 II, VII, 3 | Borgia doveva rimanerne duca di Romagna. Ma con tutte
92 II, VII, 4 | figlio del Moro, fu fatto duca a Milano; in giugno si sollevò
93 II, VII, 5 | in Milano, ove fu posto duca Francesco Sforza ultimo
94 II, VII, 6 | Venezia [23 dicembre]; fatto duca il Gonzaga, giá marchese
95 II, VII, 6 | quel Lorenzo che era stato duca d'Urbino; e tiranneggiò
96 II, VII, 6 | tiranneggiò con nome di principe e duca, fatto ereditario per decreto
97 II, VII, 7 | Piemonte. Nel quale, al duca fanciullo Carlo II che dicemmo
98 II, VII, 7 | piú forte, l'imperator duca di Milano rattenne la nuova
99 II, VII, 7 | e mezzo Piemonte [1536]. Duca Carlo s'alleò coll'imperatore,
100 II, VII, 7 | settembre]; e rimanevano duca di nome Carlo III, ed occupato,
101 II, VII, 7 | tiranneggiata Firenze. Alessandro, duca, non avea piú a protettore
102 II, VII, 7 | miscredente. Costui trasse il duca in sua casa, in sua camera,
103 II, VII, 7 | piccolo; il quale fatto duca dall'imperatore, e piú tardi
104 II, VII, 7 | Ma in Parma fu gridato duca Ottavio figliuolo di Pier
105 II, VII, 7 | figliuolo di Pier Luigi, giá duca di Camerino e che avea sposata
106 II, VII, 8 | imperiali e minacciata da Cosimo duca di Firenze, passó a' francesi,
107 II, VII, 8 | tutte quelle miserie il duca Carlo III in Vercelli dove
108 II, VII, 8 | fu data in breve a Cosimo duca di Firenze [19 luglio 1557]. -
109 II, VII, 8 | francese scese sotto il duca di Guisa a cacciar gli spagnuoli
110 II, VII, 8 | Piemonte stesso, restituito al duca vittorioso, non fu del tutto
111 II, VII, 9 | all'imperatore, al papa, al duca Valentino, e ad altri di
112 II, VII, 9 | principale nel dar il potere al duca Cosimo, giovanetto ch'ei
113 II, VII, 12| signoreggiava Emmanuel Filiberto duca, sugli Stati riconquistati
114 II, VII, 12| stato tutto spagnuolo il duca nella guerra, spagnuolo
115 II, VII, 12| intiera signoreggiava il nuovo duca Cosimo de' Medici. - 9°
116 II, VII, 13| veneziani e il papa e il duca di Savoia, allestirono una
117 II, VII, 13| Toscana, Cosimo il nuovo duca ordinò il ducato e governò
118 II, VII, 13| subalpine. Nel 1564, il duca incominciò la cittadella
119 II, VII, 14| 1587, Gugliemo Gonzaga, duca di Mantova e marchese di
120 II, VII, 14| statu quo; ma intanto un duca di Savoia solo avea resistito
121 II, VII, 14| e qui di nuovo cadde il duca in sospetto di complicitá
122 II, VII, 14| medesimo anno, il cardinale e duca Ferdinando Gonzaga, e nel
123 II, VII, 14| di lei Carlo Gonzaga giá duca di Nevers, e cosí tutto
124 II, VII, 14| infermo ma ancora prode duca vinse i francesi nel 1628,
125 II, VII, 14| Succeduto ad Alfonso II, duca di Ferrara e Modena, Cesare
126 II, VII, 14| Governaron per essi un duca di Lerma, un d'Uzeda e un
127 II, VII, 14| Lerma, un d'Uzeda e un conte duca d'Olivarez, via via piú
128 II, VII, 15| questo [giugno 1638] il duca fanciullo Francesco Giacinto;
129 II, VII, 15| Castiglia, un respiro; ma poi il duca d'Arcos, di nuovo predatore
130 II, VII, 15| quali fu respinto, e al duca di Guisa, un signor venturiere
131 II, VII, 15| spagnuola, cacciarono il duca, che fu preso e condotto
132 II, VII, 16| progetto di matrimonio del duca di Savoia con una erede
133 II, VII, 16| uno della corte dicesse al duca, con parola piú grossa che
134 II, VII, 16| intanto fatto adulto il duca e continuando la madre a
135 II, VII, 16| spingeva il giovinetto duca a volgersi contro a' valdesi,
136 II, VII, 16| resistette e sollevossi il duca di Savoia con l'armi. In
137 II, VII, 16| Staffarda [1690]. Ma vinse il duca a Cuneo [1691] ed invase
138 II, VII, 17| voce, aver questi morto il duca Carlo Emmanuele I; il quale
139 II, VII, 19| di quel cardinale e del duca Alfonso secondo; ed a coprir
140 II, VII, 19| gloria, il suo amore; e il duca, offesone, trattasse da
141 II, VII, 19| questo o dell'ira sua o del duca, o dell'incompatibilitá
142 II, VII, 19| Volea tornare a Ferrara! Il duca non volle, e fu piú savio.
143 II, VII, 24| Francia, Spagna, Baviera, il duca di Savoia, che forse avrebbe
144 II, VII, 24| all'altra Vittorio Amedeo duca di Savoia. Fosse ira delle
145 II, VII, 24| piemontesi del suo esercito. Il duca rispose dichiarando guerra
146 II, VII, 24| Nel 1704, fu pressato il duca ad occidente da La Feuillade,
147 II, VII, 24| prese Nizza [9 aprile] al duca di Savoia; e Vendôme presegli
148 II, VII, 24| Riunitosi col prode e perdurante duca presso a Moncalieri, girò (
149 II, VII, 24| furono insieme principe e duca sulla vetta di Superga,
150 II, VII, 24| imminente battaglia; e il duca fece alla Vergine il voto
151 II, VII, 24| venutovi a comandare, ferito il duca d'Orléans venutovi ad obbedire
152 II, VII, 24| rimaneva: fu loro presa dal duca di Savoia [3 ottobre]. E
153 II, VII, 24| dal principe Eugenio e dal duca di Savoia [11 luglio], e
154 II, VII, 24| francese, tenne a bada il duca di Savoia tutto l'anno mentre
155 II, VII, 25| rimase Francia governata dal duca d'Orléans reggente; quella
156 II, VII, 25| Farnese, sorella di Francesco duca di Parma e Piacenza. Fu
157 II, VII, 26| nell'anno 1737, che morí il duca Rinaldo e successegli Francesco
158 II, VII, 26| 1731]. - In Parma, morto il duca Francesco addí 26 febbraio
159 II, VII, 26| Carlo Emmanuele s'intitolò duca di Milano. Ma l'error suo
160 II, VII, 26| Montemar, e ne fu fatto duca di Bitonto e governator
161 II, VII, 26| Stanislao; questi fu fatto duca di Bar e poi di Lorena,
162 II, VII, 26| provincia a Francia; Francesco duca di Lorena, marito di Maria
163 II, VII, 27| riconosciuto don Filippo duca di Parma e Piacenza, accresciuta
164 II, VII, 30| fuori, fino alla morte del duca Filippo [18 luglio 1765],
165 II, VII, 30| durante la minoritá del duca Ferdinando figliuolo di
166 II, VII, 30| In Modena signoreggiò il duca Francesco III fino al 1742,
167 II, VII, 32| una tregua con multa al duca di Parma [9], combatté e
168 II, VII, 34| germanico e la morte del duca d'Enghien, il piú vile degli
169 II, VII, 35| di Ercole Rinaldo ultimo duca Estense, morto duca del
170 II, VII, 35| ultimo duca Estense, morto duca del Brisgau [-1803]; restituita
171 II, VII, 35| futura di Parma e Piacenza al duca di Lucca, e quella di Lucca
172 II, App, 43| di una divisione sotto il duca di Savoia. Questo era l'
173 II, App, 43| nel ritirarsi dal bravo duca di Savoia. Allora si ricorse
174 II, App, 43| Peschiera, sotto gli ordini del duca di Genova; e in regola si
175 II, App, 43| sforzo principale fu del duca di Savoia a difender Custoza;
176 II, Nomi | 69.~Aix, II, 59.~Alachi, duca di Trento, 119.~Alamanni,
177 II, Nomi | Arcoli, II, 138.~Arcos (duca d'), II, 69.~Ardea, 29.~
178 II, Nomi | il cattivo, 150.~Arnolfo, duca di Carintia, 145, 146, 147.~
179 II, Nomi | Atene, 50, 221.~Atene (il duca d'), 240.~Ateniesi, 40.~
180 II, Nomi | 150, 160; II, 6.~Borgogna (duca di), 269.~Borgognoni, 85,
181 II, Nomi | Brindisi, 219.~Brisgau (duca di), II, 163.~Brissac (cittá),
182 II, Nomi | Caio Gracco, 47.~Calabria (duca di), vedi Carlo l'illustre.~
183 II, Nomi | 178.~Carlo di Borbone, duca di Parma e Piacenza, poi
184 II, Nomi | 221, 223, 224.~Carlo I, duca di Mantova e Monferrato,
185 II, Nomi | 83.~Enea, 25.~Enghien (duca d'), II, 151.~Ennio, 57.~
186 II, Nomi | 266, 268; II, 7.~Federigo, duca d'Urbino, 274.~Federigo
187 II, Nomi | Ferdinando di Borbone, duca di Parma e Piacenza, II,
188 II, Nomi | 112.~Filippo di Borbone, duca di Parma e Piacenza, II,
189 II, Nomi | II, 10, 11.~Francesco I, duca di Lorena, poi imperatore,
190 II, Nomi | Francesco, arciduca d'Austria, duca di Modena, II, 163.~Francesco
191 II, Nomi | 60, 61.~Gonzaga Carlo I, duca di Nevers, poi duca di Mantova,
192 II, Nomi | Carlo I, duca di Nevers, poi duca di Mantova, II, 61, 65,
193 II, Nomi | Federico, marchese, poi duca di Mantova, II, 26.~Gonzaga
194 II, Nomi | Ferdinando, cardinale e duca, II, 60, 61.~Gonzaga di
195 II, Nomi | 60.~Gonzaga Guglielmo, duca di Mantova e Monferrato,
196 II, Nomi | Giambattista, II, 83.~Guarnieri (duca), 244, 246, 250.~Guastalla,
197 II, Nomi | Guelfo, di casa d'Este, duca di Baviera, 165.~Guelfo
198 II, Nomi | Guglielmi, II, 174.~Guglielmo, duca d'Aquitania, 159.~Guglielmo
199 II, Nomi | Guidiccioni, II, 39.~Guido, duca di Spoleto, poi imperatore,
200 II, Nomi | Guinigi Paolo, 255.~Guisa (duca di), II, 34.~Guisa (duca
201 II, Nomi | duca di), II, 34.~Guisa (duca di), iuniore, II, 69.~Guitton
202 II, Nomi | Lamberto, figliuolo del giá duca, poi re e imperatore Guido,
203 II, Nomi | Michele, 253.~Landolfo, ultimo duca di Benevento, 177.~Lanfranco
204 II, Nomi | 90.~Lepido, 55.~Lerma (duca di), II, 64.~Lesdiguières,
205 II, Nomi | 151, 163, 164, 207.~Lucca (duca di), II, 163, 207.~Lucemburgo,
206 II, Nomi | del re di Francia, e nuovo duca d'Angiò, 252.~Luigi II d'
207 II, Nomi | de') Lorenzo di Piero, duca d'Urbino, II, 19, 22, 27.~
208 II, Nomi | II, 142, 144.~Nemours (duca di), II, 12.~Nepi, II, 30.~
209 II, Nomi | imperatore, 86.~Olivares (conte duca d'), II, 64.~Olumbri, 23.~
210 II, Nomi | 290.~Origene, 90.~Orléans (duca d'), 266.~Orléans (duca
211 II, Nomi | duca d'), 266.~Orléans (duca d'), vedi Luigi XII.~Orléans (
212 II, Nomi | Luigi XII.~Orléans (Filippo, duca d') [il reggente], II, 96,
213 II, Nomi | III, 155, 156.~Ottone IV, duca di Sassonia e Baviera, poi
214 II, Nomi | 149, 150, 160.~Rodolfo, duca di Svevia, 165, 179, 180.~
215 II, Nomi | duchi di), II, 60.~Savoia (duca di), figliuolo di Carlo
216 II, Nomi | Sforza Galeazzo, quinto duca di Milano, 272, 273.~Sforza
217 II, Nomi | Sforza Gian Galeazzo, sesto duca di Milano, 273.~Sforza Ludovico,
218 II, Nomi | II, 93, 100, 179.~Uzeda (duca d'), II, 64.~ ~Vaga (del)
219 II, Nomi | Visconti Gian Galeazzo, primo duca di Milano, 254, 255, 256.~
220 II, Nomi | Giovanni Maria, secondo duca, 256.~Visconti Giulio, viceré
221 II, Nomi | 223.~Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, II, 65.~Vittorio
222 II, Nomi | 191.~Vittorio Emanuele, duca di Savoia, figlio di Carlo
|