grassetto = Testo principale
Vol, Lib, Par grigio = Testo di commento
1 I, I, 1 | paesi all'intorno, e diedero nome di Ionio al mare ulteriore. -
2 I, I, 1 | e diedero similmente il nome di Tirreno al mare ulteriore
3 I, I, 1 | comprese tutte sotto il nome di «slavi»; e perché, s'
4 I, I, 2 | in lunga discussione sul nome loro primitivo), giunti
5 I, I, 5 | Palestina o Fenicia; e col nome di pelasgi o phalesgi, che
6 I, I, 5 | nella costruzione e nel nome (argos, acros, arx). I siculi
7 I, I, 6 | d'allora crebbe il santo nome d'Italia, estendendosi dalla
8 I, I, 7 | chiamaronsi «greci»; un nome che dicesi significasse «
9 I, I, 9 | ad essi la libertá, e il nome d'Insubria, e fondò in mezzo
10 I, I, 10 | diede o forse ne prese il nome; e, fatta asilo, mercato
11 I, I, 11 | dio diverso d'ogni diverso nome di Dio, il Signore, il Creatore,
12 I, I, 11 | non ci tramandarono niun nome loro del Signor sommo (se
13 I, I, 11 | scettro degli iddii, e dal nome di Saturnia dato giá alla
14 I, I, 11 | altra mitologia, e il cui nome è cosí simile a quello di
15 I, I, 11 | de' pelasgi, serbò cosí nome, vanto ed ufficio di nazione
16 I, II, 1 | motore di quell'impresa, il nome di «secondo fondatore di
17 I, II, 3 | mandativi ad abitare con nome di coloni, sfogo alla popolazione
18 I, II, 8 | Annibale; si restituisce di nome la libertá a' greci, in
19 I, II, 15 | Risuscitarono l'antico nome d'Italia, e il diedero alla
20 I, II, 15 | dicemmo dell'origine, del nome e della collocazione degli
21 I, II, 15 | itali primitivi. Se tale nome fosse originato (come dissero
22 I, II, 17 | spagnuoli e lusitani al nome d'indipendenza. Ma vinto
23 I, II, 18 | diede a Pompeo vivente il nome di «magno». Che se Cesare
24 I, II, 21 | Poi preso definitamente il nome di dittatore con potenza
25 I, II, 21 | marzo 45]. Allora, preso il nome vecchio, ma con potenza
26 I, II, 21 | Eufrate. Dicesi, volesse il nome odiato di «re», prima di
27 I, II, 22 | repubblica, serbando il nome, fu tutta del nuovo e minor
28 I, II, 24 | pare la coltivassero. - Il nome di Pittore aggiunto ad uno
29 I, III, 1 | ei conservò di questa il nome e tutti gli uffizi, contentandosi
30 I, III, 1 | intiera s'estese allora il nome d'Italia. Né è senza onore
31 I, III, 1 | duce a cui ne rimase il nome generico di «guerriero»,
32 I, III, 2 | men libere o regnate di nome, ma rette di fatto da qualunque
33 I, III, 3 | fu il non aver esso dato nome o almen forma sincera di
34 I, III, 5 | successori ne serbarono il nome. - Sotto Claudio s'estesero
35 I, III, 8 | del confine (come suona il nome stesso) i quali penetrarono
36 I, III, 9 | nuova lega (come suona il nome) di germani diversi raccogliticci
37 I, III, 9 | i quali aveano diritto e nome di cittadini, che non sui
38 I, III, 9 | ogni modo, cosí cessò il nome stesso di quel primato conquistato
39 I, III, 12 | Massimiano stesso che riprese nome di augusto, Masenzio figlio
40 I, III, 13 | associò Teodosio capitano di nome, dandogli le prefetture
41 I, III, 15 | e lasciato imperiar di nome sett'anni, poi morto, forse
42 I, III, 16 | principale di Roma, acquistava nome di eloquente o forse di
43 I, III, 17 | Costantinopoli, ebbe e serba nome di «bizantino». Stile rozzo,
44 I, IV, 3 | se era grande, prendeva nome di «heer» (exercitus), e
45 I, IV, 3 | heerzog, o duca, prendeva nome di «koenig», o re; e allora
46 I, IV, 4 | borgognona» ecc., dal nome degli invasori. Ma in ciò
47 I, IV, 5 | in varie storie aver dato nome alla compagnia), furono
48 I, IV, 5 | stanziati sul Baltico, diedero nome all'isola di Rugen. Degli
49 I, IV, 5 | I turcilingi paion dal nome turchi venuti con Attila.
50 I, IV, 6 | Cosí per la prima volta il nome, la memoria, il vanto, il
51 I, IV, 6 | illudevano giá per l'imperio, in nome di cui veniva Teoderico.
52 I, IV, 7 | il facesse governare in nome suo, e prendesse egli titolo
53 I, IV, 7 | borgognoni; ed insomma, o in nome proprio o del pupillo, vedesi
54 I, IV, 8 | affetti degli italiani a quel nome, a quel resto d'imperio,
55 I, IV, 10 | a poco que' goti, il cui nome non ritrovasi piú nelle
56 I, IV, 10 | Ondeché non merita il mal nome che le restò nella storia
57 I, IV, 11 | principali» od anche «consoli», nome vecchio, significazione
58 I, IV, 12 | quando che fosse il nuovo nome dalle lunghe barbe o dalle
59 I, IV, 12 | eran distrutti; il loro nome non trovasi piú; i rimasugli
60 I, IV, 12 | quali le diedero poi il nome proprio di Unn-Avaria od
61 I, IV, 14 | qual fosse, se avessimo il nome de' trentasei ducati, che
62 I, IV, 15 | longobardi presero poi il nome romano di Flavio; perché
63 I, IV, 17 | Alachi, regnò Cuniberto con nome di prode fin al 700. E di
64 I, IV, 18 | principio di questo ottavo, il nome nuovo di Pentapoli preso
65 I, IV, 18 | e giusta, non rinnegò il nome, il diritto del signore
66 I, IV, 18 | anno 732, s'era acquistato nome e potenza di capo della
67 I, IV, 19 | vede, la quale reggevasi di nome sotto l'imperador tuttavia,
68 I, IV, 19 | patrizio, ed affettando il nome ambiguo di «repubblica romana».
69 I, IV, 19 | Costantinopoli, presevi il nome greco di Teodoro, e tornato
70 I, IV, 19 | ad oggi. E ne rimane il nome ad una grande, bella, buona,
71 I, IV, 20 | oramai, quanto sia falso il nome di «gotica», dato poi a
72 I, IV, 20 | Onde anche quell'altro nome di «stile greco», dato alle
73 I, IV, 21 | in un Codice che porta il nome di lui [438]; poi da Giustiniano
74 I, V, 1 | gasindi o fedeli, che con nome esclusivo chiamaronsi ora «
75 I, V, 2 | Sardegna e Corsica, di nome imperiali-greche, di fatto
76 I, V, 2 | rimaservi duchi, e presero anzi nome di principi; e vi fecero
77 I, V, 2 | che sussisteva ancora di nome in Roma, quella dell'imperatore
78 I, V, 3 | tutta questa storia sotto il nome di Codice caroliniano, trovansi
79 I, V, 3 | primamente tutta di fatto, poi di nome fino a' nostri dí; quello
80 I, V, 3 | credettero riaverlo sotto quel nome d'«imperator romano». E
81 I, V, 3 | sí, ma poco piú che nel nome e ne' vizi suoi, non in
82 I, V, 3 | anche dopo caduto ogni nome d'imperio, tra nazionali
83 I, V, 4 | posteri unanimi a dargli nome di «magno», mille anni di
84 I, V, 6 | prende da papa Leone IV il nome di «cittá leonina». - Ludovico
85 I, V, 7 | ciò gridammo, e n'avemmo nome di «papalini», quando giá
86 I, V, 7 | chiamati sempre da noi col nome di lor soggetti), vincono
87 I, V, 8 | e, lasciando regnar di nome Ugo e Lotario, governa egli.
88 I, V, 10 | pienamente libere, nemmen di nome, nemmeno nelle loro pretese:
89 I, V, 10 | libertá; e che, forse il nome, certo l'essenza del comune (
90 I, V, 11 | Adelaide di lui ava, ambe con nome ed autoritá d'imperatrici.
91 I, V, 11 | detto negromante. Prese nome di Silvestro II; se avesse
92 I, V, 12 | Italia il primo re di questo nome, ma fu in Germania, e cosí
93 I, V, 15 | emuli di essa, e diedero il nome a tutti gli avversari di
94 I, V, 15 | 1057, fu eletto, e prese nome di Stefano IX, quel fratello
95 I, V, 15 | tempo di Gregorio VII, nel nome di Alessandro III, del piú
96 I, VI, 2 | grande esercito e suo gran nome, non fu aspettato dall'imperator
97 I, VI, 2 | comuni costituiti; e il nome di lui bestemmiato dai contemporanei,
98 I, VI, 4 | cittadini. - Ed ora, quel nome di «consoli» cosí subitamente
99 I, VI, 4 | oramai? Certo è, che questo nome, questo ufficio, questo
100 I, VI, 4 | accennammo in altri studi; che il nome di «consoli» ci è bensí
101 I, VI, 4 | ei non è forse se non un nome nuovo dato a' magistrati
102 I, VI, 4 | autentico forse è il medesimo nome dove si trova nelle Memorie
103 I, VI, 4 | piú antico documento del nome di «consoli» è forse del
104 I, VI, 4 | alla libertá cittadina, il nome di «comune», e il governo
105 I, VI, 4 | repubbliche vere, vere dico di nome e di fatto, ben equilibrate
106 I, VI, 8 | questi, compresi sotto il nome di «regalie», e giá disputati
107 I, VI, 11 | Forlí; e allora preser il nome piú esteso di «Societá di
108 I, VI, 11 | paglia (onde il glorioso nome rimastole di Alessandria «
109 I, VI, 11 | imperiale, lasciarono il bel nome, preser quello di Cesarea.
110 I, VI, 12 | repubbliche»; perché questo nome ci sembra implicare governo
111 I, VI, 12 | tratto, la potenza e quasi il nome de' consoli, ed essi i podestá
112 I, VI, 13 | fa piú che mai odioso il nome tedesco a quelli, a tutti
113 I, VI, 14 | vorrebbono risuscitare il nome «guelfo». Grande inutilitá!
114 I, VI, 14 | accettarsi ed ampliarsi il nome di «parte nazionale» od «
115 I, VI, 14 | Innocenzo III guerreggiò in nome del pupillo contra Marcovaldo,
116 I, VI, 14 | saracini. In Toscana, sia in nome del retaggio di Matilde,
117 I, VI, 14 | retaggio di Matilde, sia in nome della libertá, guerreggiò,
118 I, VI, 14 | ed Ancona guerreggiò in nome delle antiche donazioni.
119 I, VI, 15 | poco piú. L'istituzione, il nome de' «consoli» dato da quegli
120 I, VI, 16 | mai un gran fatto, un gran nome (se non vogliasi accettar
121 I, VI, 16 | di Federigo, ornato del nome, non della potenza, di re
122 I, VI, 18 | il ridursi piú che mai a nome vano e nocivo di discordie.
123 I, VI, 19 | cader in disuso il funesto nome, le funeste pretensioni:
124 I, VI, 19 | Pietro l'apparecchiava sotto nome d'impresa contro a' saracini,
125 I, VI, 21 | era oramai un'ombra, un nome; ma ombra e nome era pure
126 I, VI, 21 | ombra, un nome; ma ombra e nome era pure oramai parte guelfa
127 I, VI, 21 | gli altri; sopravivendo di nome, si spensero in realitá;
128 I, VI, 22 | da sé, abbisognarono d'un nome. E cosí una prima e minore
129 I, VI, 22 | ricchezza; ed io non gli trovo nome che d'infernale, quando
130 I, VI, 23 | imaginoso, imagina restaurar il nome, i magistrati, la potenza
131 I, VI, 24 | decimoquinto, in che niun nome tale non apparisce a colpir
132 I, VI, 25 | ancor di soppiatto sotto nome d'«abilitá»; ma che, come
133 I, VI, 26 | papeggiava Pier di Luna sotto nome di Benedetto XIII. Questi
134 I, VI, 27 | di Filippo ebbe pretese e nome di principi d'Acaia. Del
135 I, VI, 28 | Borbone francese. Questi prese nome di re, mandò al supplizio
136 I, VI, 28 | regna glorioso, acquista il nome di «magnanimo». - Noi lasciammo
137 I, VI, 28 | romito di Savoia, che prese nome di Felice V [14391. Riaprivasi
138 I, VI, 29 | suddite. Perciocché, il nome di «libertá» è bello ed
139 I, VI, 29 | sé e la toglie altrui, il nome sta troppo male in bocca
140 I, VI, 29 | ottenne da' contemporanei il nome di«padre della patria»;
141 I, VI, 31 | cui fu quindi inventato il nome di «nepotismo». Non pochi
142 I, VI, 31 | generazione in generazione il mal nome della perfidia italiana.
143 I, VI, 31 | anch'oggi, in San Marino. In nome d'Italia, lasci di guardare
144 I, VI, 32 | francese, la quale prende nome da Ludovico XIV, fu tutta
145 I, VI, 32 | quell'epoca, in che dieder nome di Leon X al secolo inaugurato
146 I, VI, 32 | da Lorenzo il magnifico, nome d'America al mondo di Colombo. -
147 I, VI, 33 | tal soprannome diventato nome dal suo parlar abituale
148 I, VI, 35 | superiore a tutti questi è un nome, un uomo solitariamente
149 II, VII, 2 | Germania, signora nostra (di nome per vero dire oramai, ma
150 II, VII, 3 | Francia cosí buono che n'ebbe nome di «padre del popolo». Eppure,
151 II, VII, 4 | udir questo gran grido, il nome di lui riman glorioso e
152 II, VII, 4 | Giovanni [11 marzo] con quel nome di Leone X, che, a torto
153 II, VII, 6 | cardinal Giulio, che prese nome di Clemente VII. Arti e
154 II, VII, 6 | dai vinti stessi, ottener nome di «cavalier senza paura
155 II, VII, 6 | che non avesse capitano di nome, che non conoscesse uno
156 II, VII, 6 | Urbino; e tiranneggiò con nome di principe e duca, fatto
157 II, VII, 7 | Alessandro Farnese, che prese nome di Paolo III [13 ottobre
158 II, VII, 7 | settembre]; e rimanevano duca di nome Carlo III, ed occupato,
159 II, VII, 9 | storia de' tempi suoi, che ha nome di prima fra le italiane;
160 II, VII, 10 | diedero e lasciarono cattivo nome. La medicina fu forse delle
161 II, VII, 10 | vano onore di dar loro il nome. Intanto Giovanni Cabotto
162 II, VII, 11 | detto il Correggio dal nome del suo nativo paese, visse
163 II, VII, 11 | 1596] da cui presero il nome. E di quel tempo pare la
164 II, VII, 13 | a questa, ma di poco, in nome de' destini del Piemonte
165 II, VII, 14 | scopo principale, e lasciò nome d'ambizioso piú che di grande (
166 II, VII, 14 | San Pietro, vi pose suo nome; Gregorio XV [Ludovisi,
167 II, VII, 15 | un de' Geraci che avean nome di esser sangue dei re Normanni.
168 II, VII, 16 | quale conquistò a sé il nome di «peloponnesiaco», ed
169 II, VII, 19 | Paolo Segneri [1624-1694] ha nome di primo oratore sacro tra
170 II, VII, 20 | secolo, bisticciando sul nome giá immortale, e sul testo
171 II, VII, 21 | istrano capriccio) sotto nome di «barocco». E fu di tale
172 II, VII, 21 | cantata nel 1600 a Firenze, ha nome (pur disputato) di prima
173 II, VII, 22 | Europa e vi furon noti sotto nome di «lombardi», ma coi nomi
174 II, VII, 22 | si fece turco, e sotto nome di Occhiali diventò famoso
175 II, VII, 24 | da Portogallo e prendendo nome di re di Spagna; e gli inglesi
176 II, VII, 28 | Ispagna, dove regnò poi sotto nome di re Carlo III, non senza
177 II, VII, 29 | parrá forse indegno del nome di «liberalitá», ciò che
178 II, VII, 29 | e sacrestie. Né rimarrá nome di «liberalitá» o «progressi»,
179 II, VII, 30 | governata da Richecourt in nome del signor lontano e straniero,
180 II, VII, 30 | letterati. E cosí acquistò gran nome, fu posto in cima de' principi
181 II, VII, 30 | l'idea e pronunziare il nome, esultavano, speravano.
182 II, VII, 31 | Campoformio [1792-1797]. - Il nome che rimarrá nelle storie
183 II, VII, 31 | assemblea popolare, di creare, nome novissimo, un'assemblea
184 II, VII, 31 | le succedé nel 1791 con nome diverso, di legislativa,
185 II, VII, 31 | non portavano per anco tal nome, ma quelli di «repubblicani»
186 II, VII, 32 | democratica francese, e prese nome di «ligure»; moti nella
187 II, VII, 32 | repubblica cisalpina (brutto nome che sottintendeva «Francia»)
188 II, VII, 33 | Lannes, che n'ebbe poi il nome. Quindi seguendo e convergendo
189 II, VII, 34 | indubitabilmente di sangue, di nome, italiano; e servirlo operosamente,
190 II, VII, 34 | con piú onore ed amore il nome d'Italia; da quegli anni
191 II, VII, 35 | moristi; per cui, del tuo nome, di tua virtú, di tua gioventú,
192 II, VII, 35 | adempiuti, non si può dar nome, né luogo forse, nelle storie
193 II, VII, 36 | quel vizio, ridicolo al nome stesso, di cicisbeismo,
194 II, VII, 39 | primi intrusi, sorgerne il nome patrio d'Italia, e l'imperio
195 II, VII, 39 | desiderio dell'imperio e del nome di Roma che s'apprese agli
196 II, VII, 39 | secolo, un periodo di storia; nome e qualitá dipenderanno dalle
197 II, VII, 39 | parmi invocar invano il nome qui; sappiamo, come italiani
198 II, App, 40 | vantaggio alle sètte pretendenti nome e scopo religioso, io veggo
199 II, App, 41 | o nella parte che aveva nome di liberale nella corte
200 II, App, 41 | tutta la nazione, a tutto il nome piemontese?~Lo dicemmo;
201 II, App, 42 | la sola che meritasse il nome di «amnistia» fra le tante
202 II, App, 43 | italiani da sette secoli. Quel nome e quella data, ed anzi quei
203 II, App, 43 | lungi, essere destinato il nome di lui ad accrescer la breve
204 II, App, 43 | potea riuscire; rimasene il nome a quella giornata infausta
205 II, App, 43 | sei mesi quasi infame il nome dell'ufficiale innocente
206 II, App, 43 | che si suol chiamare col nome nuovo di «municipalismo»,
207 II, App, 43 | patto orgoglioso che del nome, delle memorie, delle leggi,
208 II, App, 43 | ha rivendicato oramai il nome di lei dalle vergogne degli
209 II, App, 43 | servitú. Da ultimo, forse il nome di Venezia s'è fatto nel '
210 II, App, 43 | a Venezia, certo pure il nome di lui rimane il primo fra
211 II, App, 43 | cosí forse risibilmente il nome al nuovo regno), del Piemonte
212 II, App, 43 | fecero le due. Undici d'un nome e d'un sangue vi si trovarono
213 II, App, 43 | cardinal Soglia, ma prese nome ed andamento dal Mamiani.
214 II, App, 43 | Italia, ma, profanando il nome, a quella che s'osò chiamare
215 II, App, 44 | promossero la licenza sotto nome di «libertá democratica»,
216 II, Nota, I | approssimative), cui si suol dare il nome di «periodi storici». Ma
217 II, Nota, I | tentativo? Tuttavia quel nome «Italia» gli aveva rimescolato
218 II, Nota, I | rimescolato tutto l'animo: nome indifferente forse ad altre
219 II, Nota (13)| diable en corps, con quel nome d'Italia, che Ella chiama
|