Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gran 370
granata 7
grand' 41
grande 219
grandeggiando 1
grandeggiarono 1
grandeggiava 1
Frequenza    [«  »]
223 modo
222 duca
219 dall'
219 grande
219 lor
219 nome
219 que'
Cesare Balbo
Della storia d'Italia

IntraText - Concordanze

grande

    Vol,  Lib, Par
1 I, Preter | essa. Finché non avremo un grande e vero corpo di storia nazionale, 2 I, Preaut | principe od uomo di Stato, cosí grande insieme e cosí fortunato, 3 I, I, 1 | fosser parte della medesima grande schiatta, o solamente compagni 4 I, I, 9 | Mid-land o Mid-lawn), una grande e principal cittá. - La 5 I, I, 10| Ardea. E Camillo (il piú grande forse fra le migliaia d' 6 I, I, 13| nemmen nomi di scrittori; grande argomento a credere che 7 I, II, 1 | ottenne, non asserí niuna grande superioritá sulle cittá 8 I, II, 1 | preponderanza, anzi niuna grande potenza nella penisola. 9 I, II, 2 | seno ogni popolano fatto grande nella patria; un popolo 10 I, II, 2 | o statistica, e n'aveano grande autoritá mutando di grado 11 I, II, 2 | questa pure fu mutazione grande e feconda di conseguenze. 12 I, II, 7 | Publio Cornelio che è il grande, ei vi restituí e in breve 13 I, II, 14| kimri o gomer furono una grande schiatta primitiva. Ad ogni 14 I, II, 18| Cesare parve ai posteri piú grande ancora, non è forse che 15 I, II, 19| giovane di gran famiglia, grande ingegno, grandissima ambizione, 16 I, II, 23| capiscuola, questa fu la grande, la utile etá della filosofia; 17 I, II, 23| contemporanea; e perciò fu grande ed utilissima. E perciò 18 I, II, 23| pure a' nostri il piú grande, l'inarrivato, forse inarrivabile 19 I, II, 24| saprei qual altro un po' grande nomare. Ma se, come dobbiamo, 20 I, II, 24| matematico, gran filosofo, grande ingegner militare. Ma non 21 I, III, 4 | cinquantasei anni. Die' subito grande effetto alle leggi di maestá; 22 I, III, 7 | solo buon secolo di quella grande autocrazia; fu, secondo 23 I, III, 7 | italiano, gran capitano, grande uomo di Stato, fu tale sul 24 I, III, 7 | può credersi sarebbe stato grande senz'esso, sarebbe stato 25 I, III, 7 | finanze era gran massaio e grande spenditore insieme; in monumenti 26 I, III, 7 | complesso principe buono dopo un grande. S'era apparecchiato un 27 I, III, 9 | innalzò poi meritamente una grande statua d'oro in Campidoglio [ 28 I, III, 10| un uomo solo quantunque grande per sé e per potenza, perché 29 I, III, 10| insieme con un ordinamento grande, un pensiero generoso. Solo 30 I, III, 12| anche quello minore e pur grande di condurli intanto sulla 31 I, III, 12| forse meglio per avere una grande, degna ed opportuna residenza 32 I, III, 13| fu il primo stanziamento grande fatto da' barbari di qua 33 I, III, 16| alcuni greci, Plutarco solo grande, con una turba di filosofi 34 I, IV, 1 | d'Europa, che abbia una grande storia antica, una grande 35 I, IV, 1 | grande storia antica, una grande moderna; Grecia non ha finora 36 I, IV, 1 | fatti ad essa, uno ultimo e grande da quando attendevamo primamente 37 I, IV, 2 | tutto oramai; ma con questa grande differenza, che non era 38 I, IV, 3 | scara, schiera); e se era grande, prendeva nome di «heer» ( 39 I, IV, 4 | una grandissima al re, una grande ancora ai conti, tungini, 40 I, IV, 5 | titolo di «patrizio», che era grande ma indeterminata dignitá 41 I, IV, 7 | civile insieme e il piú grande dei re romano-barbari. Come 42 I, IV, 8 | italiani. Primo Albino un grande romano, poi Boezio anche 43 I, IV, 8 | romano, poi Boezio anche piú grande, poi Simmaco suocero di 44 I, IV, 9 | gloria personale, e sempre grande a un principe, d'aver saputo 45 I, IV, 10| furono che chiamarono una grande invasione d'alemanni; i 46 I, IV, 16| col re e la regina, e cosí grande avanzator della potenza 47 I, IV, 18| sé i romani di Roma; egli grande italiano raccolse pur gli 48 I, IV, 19| ne rimane il nome ad una grande, bella, buona, ricca provincia 49 I, V, 1 | vero legislatore, vero e grande rinnovatore ed ordinator 50 I, V, 1 | della Chiesa, tanto piú grande, che traeva seco tutte le 51 I, V, 3 | augusto, coronato da Dio, grande e pacifico imperatore, vita 52 I, V, 3 | Cosí consumavasi il piú grande evento che sia stato per 53 I, V, 7 | Questa era senza dubbio una grande occasione d'indipendenza, 54 I, V, 10| tempo i ferri stranieri. Dal grande e buono Ottone in qua, e 55 I, V, 10| d'Italia, Ottone I, o il grande, potente in quella, conquistatore 56 I, V, 10| vecchio e glorioso Ottone il grande [973]. La grandezza di lui 57 I, V, 11| quell'anno aspettato con grande ansietá dalla ignorante 58 I, V, 11| poi de' ghibellini, di far grande l'Italia sotto agli imperatori 59 I, V, 13| ciò che potesse, a qualche grande che paresse poterlo da vicino. 60 I, V, 14| e da un uomo anche piú grande. Stretto Lanzone una volta 61 I, V, 15| come pare, per la medesima grande influenza toscana. Ed egli 62 I, V, 15| d'Ildebrando sempre piú grande nella curia romana, fu immediato 63 I, V, 15| Alessandro III, del piú grande e del piú italiano fra' 64 I, V, 15| opinione italiana, e del grande accrescimento preso da venticinque 65 I, V, 16| risorgimento. Ma mi pare grande illusione, gran pregiudizio 66 I, V, 16| probabilissimamente da quel grande intelletto, e massime gran 67 I, V, 16| variamente grandi, non fu grande solitario ma accompagnato; 68 I, V, 16| ma accompagnato; il piú grande fra uno stuolo di grandi; 69 I, VI, 1 | animi in mezzo alla piú grande delle umane occasioni, quando 70 I, VI, 1 | oltrepotenza del Creatore. - La grande occasione in che sorse Gregorio 71 I, VI, 1 | e in molte parti utile, grande, e conforme ai bisogni, 72 I, VI, 2 | accrescimento a lor potenza giá grande. Quindi varcano il Moncenisio; 73 I, VI, 2 | accorrendo ora Guiscardo con un grande esercito e suo gran nome, 74 I, VI, 4 | allora, e cosí fu fatta la grande invocazione della «rappresentanza», 75 I, VI, 4 | nostra può avere almeno una grande utilitá negativa; quella 76 I, VI, 7 | lor mali apparecchi alla grande occasione nazionale che 77 I, VI, 9 | intanto sorgeva nuovo e grande aiuto morale a' milanesi. 78 I, VI, 11| gran capitano di guerra, ma grande uomo di battaglia, gran 79 I, VI, 11| compiere l'indipendenza la grande occasione che la nazione 80 I, VI, 14| risuscitare il nome «guelfo». Grande inutilitá! essendo piú chiaro, 81 I, VI, 14| italiana» od «antistraniera». Grande imprudenza! tale essendo 82 I, VI, 14| Innocenzo III era pure un grande, un forte, un arditissimo 83 I, VI, 15| apparecchiandosi la quarta e grande crociata, promossa dall' 84 I, VI, 15| 1201] con Venezia d'un grande armamento navale per il 85 I, VI, 16| tutti. Il vero è che senza grande scopo le parti non possono 86 I, VI, 16| aver né grandi virtúgrande effetto; e che queste del 87 I, VI, 19| parecchi secoli, non la piú grande, non la primeggiante probabilmente, 88 I, VI, 20| un santo romito, che fu grande esempio del non bastare 89 I, VI, 20| forse allettamento, certo grande e brutta preda. In Italia 90 I, VI, 21| Fu anche questo detto «il grande»; perché anch'esso seppe 91 I, VI, 21| della Scala successor di Can grande; e Firenze strinse contro 92 I, VI, 22| Faggiola, Castruccio, Can grande, e principalmente il gran 93 I, VI, 23| da Paganino Doria, altro grande [1352]. Vinsero i genovesi, 94 I, VI, 24| divisione della cristianitá, il grande scisma occidentale; ma che, 95 I, VI, 24| stesso danno spirituale, e grande poi il vantaggio di riavere 96 I, VI, 25| quello che fu chiamato poi il grande scisma occidentale, una 97 I, VI, 25| acrimonia contra quanto è grande; non pensa che sará punita 98 I, VI, 25| 1378 ad Anzio, fecero un grande armamento, occuparono l' 99 I, VI, 28| Cinquant'anni avea durato il grande scisma. E Martino V de' 100 I, VI, 28| secolo dei venturieri fu piú grande e migliore de' venturieri. - 101 I, VI, 28| banchieri di quella cittá, giá grande per industrie e commerci 102 I, VI, 29| piange, e dice perduta una grande occasione di collegarsi 103 I, VI, 29| cittadino di Firenze, il grande autore e conservator della 104 I, VI, 31| politica, ed abbandono della grande e nazional politica papale, 105 I, VI, 31| Com'uomo di Stato poi e grande italiano, se Cosimo fu l' 106 I, VI, 31| inventore, l'ordinatore della grande unione di Milano, Firenze 107 I, VI, 32| uomini di questa nostra grande etá di coltura.~ 108 I, VI, 33| 1216] e finalmente il grande san Bonaventura [1221-1274], 109 I, VI, 33| lo stabilirvisi un primo grande studioso; il fatto sta che 110 I, VI, 33| decimosecondo e decimoterzo la grande operositá europea o cristiana 111 I, VI, 34| propizi allo svolgersi di suo grande ingegno; preso di gentile 112 I, VI, 34| alla letteraria e farvisi grande: virile poi ed austero il 113 I, VI, 34| bello. - E tutto ciò fu grande senza dubbio; eppure virilmente, 114 I, VI, 34| quell'altro italiano, piú grande che Dante stesso, di quello 115 I, VI, 34| secolo di Dante fu certo cosí grande in colture, come il vedemmo 116 I, VI, 35| l'arrivo de' greci, e la grande invenzione della stampa. 117 I, VI, 35| rapidissimo; uno mediocre, l'altro grande; ed in coltura come in politica 118 I, VI, 35| Buona speranza. Ma questa grande scoperta fu preceduta da 119 II, VII, 2 | l'animo piú inquieto che grande, ma insomma ambiziosissimo 120 II, VII, 3 | Appuntossi il 7 aprile 1498; grande aspettativa, grand'apparecchio, 121 II, VII, 5 | nessuno che sia potuto dirsi grande politico, nemmeno dagli 122 II, VII, 6 | settentrione, ed a capo d'un grande esercito quasi disoccupato 123 II, VII, 7 | incominciò Paolo III a far grande Pier Luigi Farnese. Fecegli 124 II, VII, 8 | operando secondo i tempi, farsi grande. Figlio di principe spogliato, 125 II, VII, 9 | aspettar il fine di ogni grande etá per accennar tutta insieme 126 II, VII, 9 | coloro; non è meraviglia, né grande scandalo. Venuti i Medici, 127 II, VII, 9 | e dov'è accennato un grande scopo colle famose parole 128 II, VII, 10| letteratura in che questo tempo fu grande, non ci rimane spazio a 129 II, VII, 10| sembra farsi per lo piú una grande illusione. Le glorie disputabili 130 II, VII, 11| n'è pregio principale, e grande; ondeché qui forse sarebbe 131 II, VII, 11| progressi. Noi ne vedemmo uno grande fatto nel secolo decimoprimo 132 II, VII, 13| Gran disordine dunque, ma grande affettazione d'ordine, o 133 II, VII, 13| Savoia, allestirono una grande armata sotto agli ordini 134 II, VII, 13| riordinator nuovo e piú grande secondo il secolo suo. Quindi 135 II, VII, 14| successori. Progredí e fecesi grande quel di Piemonte; scesero 136 II, VII, 14| ma con un secondo: farsi grande di dell'Alpi, ed anche 137 II, VII, 14| nome d'ambizioso piú che di grande (benché datogli questo da' 138 II, VII, 14| distruttor de' ladri, il grande avanzator dell'opere d'Alessandro 139 II, VII, 14| eretici in Germania e Francia, grande edificator di monumenti 140 II, VII, 14| Madrid, al centro di quel grande imperio. S'imagini ognuno 141 II, VII, 15| regni, simili per lunga e grande operositá, un intervallo 142 II, VII, 16| sorge un principe anche piú grande, Vittorio Amedeo II. Fanciullo 143 II, VII, 17| vita non si fa nulla di grande, nulla anzi di normale in 144 II, VII, 18| solamente quarti a questo grande e bel convito da noi imbandito. 145 II, VII, 18| praticato da Galileo. E terzo grande di quella gran coltura trovasi 146 II, VII, 18| medesimo secolo, quarto grande di colá, grandissimo dappertutto, 147 II, VII, 18| all'opera, dico a molta e grande opera. - E di famiglia piú 148 II, VII, 19| Altro che la corte di Can grande e Dante! Piú giú in protezioni 149 II, VII, 19| Chatterton e di Byron, forse piú grande, certo migliore e piú realmente 150 II, VII, 20| che questo non poté esser grande in quella filosofia spirituale 151 II, VII, 20| non saremo noi a negare un grande benché mal promosso pensiero 152 II, VII, 21| ad uno stile piú ardito e grande che non puro e posato come 153 II, VII, 23| Settecento fu in Italia molto piú grande che non è opinione volgare. 154 II, VII, 24| figliuoli. Pretendevano alla grande successione, Leopoldo d' 155 II, VII, 24| quella che fu detta la «grande alleanza». Venezia, neutrale 156 II, VII, 24| cosí eludendo Catinat, grande e provato capitano anch' 157 II, VII, 24| presso a Moncalieri, girò (grande arditezza in lui, pari vergogna 158 II, VII, 24| n'ottennero una nuova e grande a Malplaquet contra Villars [ 159 II, VII, 27| suo Federigo II, detto «il grande»; e morí, ai 20 ottobre, 160 II, VII, 28| cui traduzione rimane in grande stima appresso a quegli 161 II, VII, 28| utile lo studio di quel grande esempio. Ad ogni modo, quelle 162 II, VII, 29| al globo, la seconda con grande operositá ed utilitá da 163 II, VII, 30| tutto, regno piú buono che grande, ed uno buono dopo uno grande 164 II, VII, 30| grande, ed uno buono dopo uno grande è forse giá decadenza. La 165 II, VII, 31| anzi lo restaurò; e fu cosí grande poi, che potrebbe bastar 166 II, VII, 31| allora si può dir fatta la grande invenzione della rappresentanza, 167 II, VII, 31| Francia, il gran pensiero, la grande imitazione dell'Inghilterra, 168 II, VII, 31| fatto nuovo che sia rimasto grande e durevole. Ne preparò alcuni, 169 II, VII, 32| minacciato da un secondo e grande esercito austriaco, che 170 II, VII, 32| L'arciduca Carlo, il piú grande de' capitani che abbiano 171 II, VII, 33| Europa. Apparecchiato un grande esercito, i napoletani invasero 172 II, VII, 33| gennaio 1802]. E qui un grande scrittor moderno accenna 173 II, VII, 34| operoso, forse utile, quasi grande e glorioso come questo. 174 II, VII, 34| Napoleone nella politica vera, grande, fondatrice. Ed io so che 175 II, VII, 34| incominciarono a chiamarsi la «grande armata», e grande fu poi 176 II, VII, 34| chiamarsi la «grande armata», e grande fu poi veramente ed in numero 177 II, VII, 34| Tagliamento, al medesimo che il grande esercito entrava a Vienna; 178 II, VII, 34| novembre in Austria. Ma un grande esercito russo ed Alessandro 179 II, VII, 34| che egli aveva, ma cosí grande rispetto al pericolo, alla 180 II, VII, 34| vari combattimenti e in uno grande ad Eckmüll [22 aprile]; 181 II, VII, 34| passate l'Alpi, dato mano al grande esercito francese, e poi 182 II, VII, 34| disprezzati; fu la sola bella e grande nell'Italia di quegli anni. 183 II, VII, 35| riprendere il comando della grande armata; e pari militarmente 184 II, VII, 35| piú bella battaglia della grande armata. Alcuni di que' panegiristi 185 II, VII, 35| perdurando, che è la piú grande delle glorie militari, politiche, 186 II, VII, 35| niuno potrá mai nascer piú grande per facoltá naturali, militari 187 II, VII, 36| questi in molte parti; e fu grande abbastanza per fare alla 188 II, VII, 37| fu incontrastabilmente un grande ingegno: fu, tra' moderni, 189 II, VII, 37| talora elegante ed anche grande. Quindi i lavori di lui 190 II, VII, 37| niun ingegno virtuoso e grande; e si tratta allora o dai 191 II, VII, 37| ad aggiungere, e su quel grande ma per gioventú ancora incompiuto 192 II, VII, 38| originale, piú italiano, piú grande fu senza dubbio Canova; 193 II, VII, 39| quale in ciò appunto si fece grande, ponendosi capo a quel sentimento 194 II, VII, 39| Roma erasi fatta troppo grande per durar repubblica; anche 195 II, VII, 39| quell'Ottone pur troppo grande, dal quale in poi, salvo 196 II, VII, 39| indipendenza ecclesiastica, grande aiutator d'indipendenza 197 II, VII, 39| or morenti contro a quel grande; vivissimi al tempo che 198 II, App, 40| di unanime o, peggio, di grande. Ancora, in questi convegni 199 II, App, 40| esse per altra parte un grande svantaggio, un piú grave 200 II, App, 41| miglioramento vero, qualche impulso grande al progresso italiano, ei 201 II, App, 42| sacerdote, filosofo, teologo, di grande altezza, scrittore fecondo 202 II, App, 42| elezione del successore. Grande l'aspettazione, divise le 203 II, App, 42| piú produr di tali; niuno grande, dico, pochi durevoli, molti 204 II, App, 42| seguí a' 12 marzo la prima grande, e tanto grande che in meno 205 II, App, 42| la prima grande, e tanto grande che in meno di un anno riuscí 206 II, App, 42| pretese dell'Austria, con grande scapito di sua dignitá e 207 II, App, 42| equivale, fatto piccolo con grande scandalo; grand'errore. - 208 II, App, 42| era insomma il primo, il grande, il supremo de' suoi pensieri. 209 II, App, 43| ottenuti. Dopo il fatale ma grande nostro '48, non sono piú 210 II, App, 43| quel tempo che è il piú grande alleato di tutte le guerre 211 II, App, 43| vantaggio incommensurabilmente grande, ma nemmen veduto dagl'ignoranti, 212 II, App, 43| che ridiciamo esser il piú grande aiuto alle guerre nazionali, 213 II, App, 43| difficoltá e il pericolo sempre grande d'un cambiamento di fronte 214 II, App, 43| con sufficiente virtú la grande impresa, finché dall'Alpi 215 II, Nota, I | allora soltanto l'Italia fu grande, prospera e felice, quando, 216 II, Nomi | 218; II, 50, 66, 67.~Can Grande della Scala, vedi Scala ( 217 II, Nomi | II di Prussia, detto il grande, II, 107, 108, 109, 110.~ 218 II, Nomi | 294; II, 39.~San Bernardo grande (monte), 44, 125, 199; II, 219 II, Nomi | 11, 18.~Scala (Della) Can grande, 239, 240, 244.~Scala (Della)


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License